PDA

Visualizza Versione Completa : Il triangolo assurdo



Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 05:22
La matematica e la geometria sono il linguaggio della fisica e quindi dell'astronomia. Non mi vergogno quindi a prospettarvi questo rompicapo. Aspetto la soluzione... E' solo un gioco, ma, in fondo, contiene una verità fondamentale nello studio dell'Universo. Forza ragazze e ragazzi!...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2012/07/09/il-triangolo-assurdo/)

carlo2002
09-07-2012, 07:31
Ma chiaro, ormai è stato scoperto, quel quadrattino è il Busone di Higgs ! :biggrin:

Maurizio La Rosa
09-07-2012, 08:20
Premetto che non so come calcolare le superfici delle figure verde chiara e arancione. Tuttavia la superficie del triangolo originario è 32,5 (quadratini quadrati ;)), mentre se scompongo i due triangoli rosso e verde scuro e ne calcolo la superficie (rispettivamente 12 e 5 quadratini quadrati (!)) e le sommo alla superficie del rettangolo che è la somma delle figure verde chiara ed arancione (15 quadratini quadrati) ottengo come risultato 32. Il che conferma anche matematicamente (oltre che visivamente) la presenza di un buco bianco, ma non ne spiega la ragione.

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 08:34
cari tutti,
mi permetto di sintetizzare il problema (senza tanti calcoli delle superfici).

1) il triangolo completo di partenza è UGUALE a quello finale.
2) Le varie parti colorate che li compongono sono anch'esse sempre le stesse.

Eppure abbiamo creato un buco (bianco)!!!!

Maurizio La Rosa
09-07-2012, 08:36
Comunque le due figure verde chiara ed arancione possono essere a loro volta scomposte in due rettangoli ciascuna e le loro superfici diventerebbero rispettivamente 8 e 7 quadratini quadrati, quindi non cambierebbe niente rispetto al calcolo della superficie totale. E del resto il valore delle superfici dei due triangolini non può cambiare dalla prima alla seconda figura, quindi perché il valore della superficie del triangolo "padre" non corrisponde a quello della somma dei suoi "figlioletti"?
Mi rendo conto di avere fatto ragionamenti per poi tornare alla domanda di Enzo, quindi non ho concluso niente :facepalm:

P.S.: secondo me bisogna introdurre lo smiley del facepalm.
P.P.S.: complimenti per i 600 articoli!!! :biggrin:

Maurizio La Rosa
09-07-2012, 08:38
cari tutti,
mi permetto di sintetizzare il problema (senza tanti calcoli delle superfici).

1) il triangolo completo di partenza è UGUALE a quello finale.
2) Le varie parti colorate che li compongono sono anch'esse sempre le stesse.

Eppure abbiamo creato un buco (bianco)!!!!

Beh, in realtà quello finale non è proprio un triangolo, in quanto uno dei cateti non è continuo...no?

AndreaM
09-07-2012, 08:38
il primo non è un triangolo è un quadrilatero basta guardare le 2 pendenze diverse che si trovano in zona "ipotenusa"

Antonio
09-07-2012, 09:19
Caro Enzo,
congratulazioni per i primi 600 articoli... noi aspettiamo di leggere, sempre con grande piacere, i prossimi 6000...

Ma per me è solo un'illusione ottica, un riflesso condizionato. Le superfici delle due figure sono uguali, ma la seconda figura non è un triangolo. Il quadratino bianco è esterno sia alla prima che alla seconda figura... ;)

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 09:44
Caro Enzo,
congratulazioni per i primi 600 articoli... noi aspettiamo di leggere, sempre con grande piacere, i prossimi 6000...

Ma per me è solo un'illusione ottica, un riflesso condizionato. Le superfici delle due figure sono uguali, ma la seconda figura non è un triangolo. Il quadratino bianco è esterno sia alla prima che alla seconda figura... ;)

caro Antonio,
non capisco bene cosa vuoi dire... scusa!
Un consiglio: provate a ritagliare le figure colorate dalla Figura in alto e poi rimettetele insieme e vedete se riuscite a creare la Figura in basso. Così si eliminano tutti gli effetti ottici (supposti)...
Ovviamente non darò la soluzione fino a quando non ci sarà un bell'elenco di risposte...:biggrin:

Antonio
09-07-2012, 10:17
caro Antonio,
non capisco bene cosa vuoi dire... scusa!
Un consiglio: provate a ritagliare le figure colorate dalla Figura in alto e poi rimettetele insieme e vedete se riuscite a creare la Figura in basso. Così si eliminano tutti gli effetti ottici (supposti)...
Ovviamente non darò la soluzione fino a quando non ci sarà un bell'elenco di risposte...:biggrin:


non capisco bene cosa vuoi dire... scusa!

Nemmeno io... è proprio un bel rompicapo!
Vediamo...
Le due aree (5.12/2 quadratini) sono uguali. Le due figure irregolari (verde + chiaro) sono uguali: rispettivamente 7 e 8 quadratini.
Il quadratino bianco della seconda figura, non può che essere pari ad una minore dimensione dei triangoli rosso e verde.

Perché succede questo? Magia!!! ;)

Maurizio La Rosa
09-07-2012, 10:33
caro Antonio,
non capisco bene cosa vuoi dire... scusa!
Un consiglio: provate a ritagliare le figure colorate dalla Figura in alto e poi rimettetele insieme e vedete se riuscite a creare la Figura in basso. Così si eliminano tutti gli effetti ottici (supposti)...
Ovviamente non darò la soluzione fino a quando non ci sarà un bell'elenco di risposte...:biggrin:

Ritagliando e disponendo le figure come indicato si ottiene esattamente la figura sotto...ma non riesco a trovare una spiegazione :confused:

Vito
09-07-2012, 10:39
da una prima occhiata mi pare di capire che il primo non è proprio un triangolo:
Calcolando l' area totale della prima figura come se lo fosse infatti ((5*13)/2) l'area totale dovrebbe essere di 32,5 unità.
Sommando le singole aree invece l' area totale mi risulta essere di 32: ((8*3)/2+(5*2)/2+(8)+(7)).
Anche considerando i coefficienti angolari si nota qualcosa che non torna:
coeff. angolare per il presunto triangolo totale = 5/13
Coeff. angolare per triangolino azzurrino verde=2/5
Coeff. angolare per triangolino rosso= 3/8
Questo si traduce in una differente pendenza tra i due triangolini,credo..

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 10:40
lavorate... lavorate... ;)

posso dirvi poco, per adessso. Aspetto che qualcuno degli altri 200 lettori (per adesso) facciano sentire la loro voce.
Ricordate che è qualcosa che ha a che fare con problemi ricorrenti in astronomia....
ciao....:biggrin:

Maurizio La Rosa
09-07-2012, 10:43
lavorate... lavorate... ;)

posso dirvi poco, per adessso. Aspetto che qualcuno degli altri 200 lettori (per adesso) facciano sentire la loro voce.
Ricordate che è qualcosa che ha a che fare con problemi ricorrenti in astronomia....
ciao....:biggrin:

Effetti di distorsione della luce? :confused:

Vito
09-07-2012, 10:45
...o le triangolazioni??

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 10:49
no, no, molto più terra terra e molto più generale.... Su... non fatemi dire niente, un po' di pazienza e poi sarete contenti...
In fondo è molto banale, ma vorrei una giusta quantificazione del problema...

horus
09-07-2012, 11:14
secondo me se lo scopo è fare riuscire il triangolo senza buco bianco, bisogna scomporlo con figure geometriche di base es. 2 triangolo e 3 rettangoli!!
se non si puo fare con la prima risposta è dovuto a perchè ogni cose deve essere lasciata dov'è per questioni di incastri!!!!!!:biggrin: non trovo risposte!!!

Vito
09-07-2012, 11:23
area del triangolo presunto=32,5 unità
area della prima figura, che non è un triangolo=32 unità
area della seconda figura, che non è neanche lui un triangolo= 33 unità considerando il quadratino bianco di un' unità.

Alla prima figura quindi mancano 0,5 unità rispetto al triangolo presunto, mentre alla seconda figura abbiamo un 0,5 unità in più.

Senza considerare il discorso dei coefficienti angolari che ho fatto prima.
da questo ne deduco che la prima figura, come anche la seconda, non rappresenta un triangolo, credo..:ninja:

desmobruno
09-07-2012, 12:05
se consideriamo l'area del 1° triangolo come numero reale ad esempio 32.5cmq e la scomponiamo in diversi pezzi, la somma dei pezzi deve sempre dare 32.5cmq. se la somma è inferiore vuol dire che abbiamo cambiato qualcosa che non è corretta nella geometria che stiamo usando.

Odoacre
09-07-2012, 12:20
ciao,

é da molto che vi seguo e solo oggi vi scrivo, meglio tardi che mai.

comunque secondo me l'inganno sta nel modo in cui é presentato l'enigma (come spesso accade). in questo caso si tratta di un problema di precisione. ponendo che i due triangoli sono uguali e che il cateto maggiore misuri 13 unitá, se le stesse figure vengono disegnate piú grandi e magari su carta millimetrata, ci si accorge subito che nella prima figura il triangolo rosso non é alto 5 unitá, ma un poco di piú. allo stesso modo il triangolo azzurro della seconda figura non é alto 2 unitá, ma un poco di meno. é per questo motivo che calcolando le aree delle singole figure interne ai triangoli sulla base del disegno piú grossolano otteniamo 32 unitá quadrate, mentre l'area del traingolo intero é 32,5 unitá quadrate. in un caso abbiamo semplicemente usato dei dati sbagliati, o meglio, inprecisi, facendoci ingannare dalle apparenze.

non so peró cosa questo abbia a che fare con i buchi neri :hm:

carlo2002
09-07-2012, 12:39
il primo non è un triangolo è un quadrilatero basta guardare le 2 pendenze diverse che si trovano in zona "ipotenusa"

Forse addirittura entrambi non sono triangoli, sarebbe da ritagliare la figura e provare con un righello ma le ipotenuse sembrano avere un leggero angolo dove si congiungono i due triangolini.

Danilo
09-07-2012, 12:41
Il primo triangolo non mi convince per niente. L'area complessiva è 32,5,mentre quella dei poligoni interni è 32. Questo può voler dire solo non è perfetto, ma distorto... Innanzitutto i coefficienti angolari sono diversi: 8/3 per il rosso e 5/2 per il verde...una differenza minima, ma sufficiente a dire che la figura finale non sia un triangolo perfetto.
Può essere che, ridisponedo i pezzi di triangolo distorto, c'è come l'impressione che "venga creato nuovo spazio"?
Una cosa mi è sempre più chiara: il fatto che i due poligoni siano veramente triangoli e identici è, secondo me, un'illusione

Tra l'altro se moltiplichiamo la differenza tra i due coefficienti angolari, che è pari ad 0,166666.... con la media delle basi dei due sub-triangoli (8+5)/2=6. Cosa viene fuori? Esattamente 1...il quadratino mancante..
E' solo un caso?:biggrin:
Secondo me viene proprio creato da questo "effetto"

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 12:55
Va bene, va bene....
che dire? SIETE BRAVISSIMI!!!!!
Molti di voi hanno azzeccato in pieno la soluzione (anche se ho cercato di sviarvi un poco). L'ipotenusa nel primo caso è leggermente concava, nel secondo convessa. Per cui, come ha detto qualcuno (Vito di sicuro, ma non solo), nessuno dei due è un vero triangolo!
La morale? Che in molte scienze e nell'astronomia in particolare, anche un piccolissimo errore può essere sufficiente a creare assurdi inspiegabili. Tutto sta nella scala a cui si opera. Newton aveva ragione quando lavorava nel Sistema Solare, ma gli errori trascurabili a piccole distanze sono diventati troppo importanti a grandi distanze. Oppure: per deviare un asteroide dalla sua rotta basta un millimetro. Sembra poco, ma può decidere se farlo impattare con la Terra oppure no. E mille di questi casi.
Un certo tipo di errore (in questo caso dell'ordine della riga di una matita) è sufficiente a scardinare apparentemente una ovvietà geometrica. In altre parole, un errore insignificante per un certo valore, diventa inaccettabile per un altro. L'astronomia è anche saper gestire gli errori e saperli interpretare.

E voi siete promossi in pieno: non vi siete fatti ingannare da una facile apparenza.

P.S.: ovviamenter i buchi neri o bianchi non c'entrano niente...:biggrin:

Scusate l'OT....;)

Danilo
09-07-2012, 12:58
Va bene, va bene....
che dire? SIETE BRAVISSIMI!!!!!
Molti di voi hanno azzeccato in pieno la soluzione (anche se ho cercato di sviarvi un poco). L'ipotenusa nel primo caso è leggermente concava, nel secondo convessa. Per cui, come ha detto qualcuno (Vito di sicuro, ma non solo), nessuno dei due è un vero triangolo!
La morale? Che in molte scienze e nell'astronomia in particolare, anche un piccolissimo errore può essere sufficiente a creare assurdi inspiegabili. Tutto sta nella scala a cui si opera. Newton aveva ragione quando lavorava nel Sistema Solare, ma gli errori trascurabili a piccole distanze sono diventati troppo importanti a grandi distanze. Oppure: per deviare un asteroide dalla sua rotta basta un millimetro. Sembra poco, ma può decidere se farlo impattare con la Terra oppure no. E mille di questi casi.
Un certo tipo di errore (in questo caso dell'ordine della riga di una matita) è sufficiente a scardinare apparentemente una ovvietà geometrica. In altre parole, un errore insignificante per un certo valore, diventa inaccettabile per un altro. L'astronomia è anche saper gestire gli errori e saperli interpretare.

E voi siete promossi in pieno: non vi siete fatti ingannare da una facile apparenza.

P.S.: ovviamenter i buchi neri o bianchi non c'entrano niente...:biggrin:

Scusate l'OT....;)
Grazie per l'indovinello, Enzo.
E'più che evidente l'insegnamento che c'è dietro. La scienza è razionalità, non si ferma alle apparenze :)

P.S. la mia interpretazione scritta sopra sulla differenza dei coefficienti angolari è corretta?:biggrin:

desmobruno
09-07-2012, 13:02
ok risolto :biggrin: , è solo una questione di forma. quando scomponiamo il triangolo in 4 pezzi più piccoli e ri rimescoliamo, cambiamo leggermente la forma, ad occhio non ce ne accorgiamo ma guardate le immagini sotto e ve ne renderete conto. in rosso il triangolo di partenza, in azzurro il triangolo "rimescolato" ed infine la sovrapposizione dei 2 perimetri.
482483484

l'area dell'"ipotenusa" del triangolo azzurro è esattamente uguale alla "mancanza" quadrata del buco bianco:biggrin:

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 13:04
Grazie per l'indovinello, Enzo.
E'più che evidente l'insegnamento che c'è dietro. La scienza è razionalità, non si ferma alle apparenze :)

P.S. la mia interpretazione scritta sopra sulla differenza dei coefficienti angolari è corretta?:biggrin:

perfetta Danilo! Molte sono state le risposte esatte: l'importante era capire che i triangoli non erano tali e che il secondo era talmente più grande del primo da permettersi di contenere un quadratino bianco in più...

avete mostrato la giusta maturità di analisi, senza farvi sviare da apparenze troppo facili...:biggrin:

desmobruno
09-07-2012, 13:05
ahah noooo Vincenzooo l'avevo azzeccataaa ma hai risposto prima tu! ahah non vale, tu sapevi la soluzione ;)
grazie di queste piccole ma significative fonti di riflessione

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 13:11
ahah noooo Vincenzooo l'avevo azzeccataaa ma hai risposto prima tu! ahah non vale, tu sapevi la soluzione ;)
grazie di queste piccole ma significative fonti di riflessione

caro desmobruno,
ormai era inutile continuare... tutti erano arrivati al nocciolo del problema. La tua analisi geometrica è comunque splendida. Hai perfettamente quantificato l'inganno e hai dimostrato l'equivalenza tra ciò che manca e ciò che vi è in più.
Siete proprio scienziati nati... Magari lo siete per davvero e mi scuso di avervi proposto una sciocchezza del genere. Tuttavia, molti altri lettori hanno forse imparato qualcosa... Tutto serve a risvegliare il metodo scientifico e a non farsi illudere da ciò che viene detto senza dimostrazione (o che viene illustrato, come in questo caso). La TV ci riempe di triangoli magici, in cui l'errore o l'inganno è ancor più malamente celato. Eppure troppi abboccano...:sad:

desmobruno
09-07-2012, 13:24
assolutamente daccordo con te Vincenzo.
anche se mi sono appena iscritto al forum, vi seguo da anni ed anni e credo di aver letto quasi tutti i vostri articoli ed ho diffuso il Verbo a tutti i miei amici.
in pratica la pensiamo allo stesso modo. ;)
scusate OT, alla prossima!!

Vito
09-07-2012, 14:08
... e dire che per la realtà nella quale siamo immersi il vero errore è pensare ad un triangolo perfetto...che non esisterà mai!
Un saluto
Vito

Red Hanuman
09-07-2012, 14:14
Va bene, va bene....
che dire? SIETE BRAVISSIMI!!!!!
Molti di voi hanno azzeccato in pieno la soluzione (anche se ho cercato di sviarvi un poco). L'ipotenusa nel primo caso è leggermente concava, nel secondo convessa. Per cui, come ha detto qualcuno (Vito di sicuro, ma non solo), nessuno dei due è un vero triangolo!
La morale? Che in molte scienze e nell'astronomia in particolare, anche un piccolissimo errore può essere sufficiente a creare assurdi inspiegabili. Tutto sta nella scala a cui si opera. Newton aveva ragione quando lavorava nel Sistema Solare, ma gli errori trascurabili a piccole distanze sono diventati troppo importanti a grandi distanze. Oppure: per deviare un asteroide dalla sua rotta basta un millimetro. Sembra poco, ma può decidere se farlo impattare con la Terra oppure no. E mille di questi casi.
Un certo tipo di errore (in questo caso dell'ordine della riga di una matita) è sufficiente a scardinare apparentemente una ovvietà geometrica. In altre parole, un errore insignificante per un certo valore, diventa inaccettabile per un altro. L'astronomia è anche saper gestire gli errori e saperli interpretare.

E voi siete promossi in pieno: non vi siete fatti ingannare da una facile apparenza.

P.S.: ovviamenter i buchi neri o bianchi non c'entrano niente...:biggrin:

Scusate l'OT....;)

Azz.... Ma non è giusto! Non mi hai dato il tempo di rispondere….. :cry: Comunque, c’ero arrivato… Ma non potrò mai dimostrarlo….:twisted:

Danilo
09-07-2012, 14:17
E' stata una lezione davvero importante, Enzo.
Forse anche più importante degli articoli d'astronomia veri e propri, perchè tutto ciò fa riflettere sull'approccio che noi (scienziati e non) dobbiamo avere quando analizziamo delle notizie e fatti.
Il metodo è lo strumento più importante: senza di questo il sapere scientifico è come svuotato dalla sua essenza, la ragione.
Io seguo questo sito da relativamente poco tempo (poco più di 1 anno), ma me ne sono innamorato praticamente subito:biggrin:
Comunque io non sono uno scienziato, sono un impostore...uno studente di economia:biggrin::biggrin:

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 14:26
E' stata una lezione davvero importante, Enzo.
Forse anche più importante degli articoli d'astronomia veri e propri, perchè tutto ciò fa riflettere sull'approccio che noi (scienziati e non) dobbiamo avere quando analizziamo delle notizie e fatti.
Il metodo è lo strumento più importante: senza di questo il sapere scientifico è come svuotato dalla sua essenza, la ragione.
Io seguo questo sito da relativamente poco tempo (poco più di 1 anno), ma me ne sono innamorato praticamente subito:biggrin:
Comunque io non sono uno scienziato, sono un impostore...uno studente di economia:biggrin::biggrin:

non sei certo un impostore... ma uno che sa usare perfettamente il cervello. Poco conta quale sia l'argomento (astronomia o economia o quello che si vuole), l'importante è l'apertura mentale con cui si affronta. E questa non è assolutamente funzione degli studi fatti o dell'istruzione ricevuta. E' un mix di sensibilità, di emozione, di umiltà e di voglia di sapere...
Viva questo sito che ci permette di conoscerci meglio!!!!

luigino
10-07-2012, 21:26
La superficie dei due triangoli è la stessa, escluso il quadratino bianco. Nel secondo triangolo rimane un quadratino bianco, ed aumenta la superficie di quel quadratino, perché avendo scomposto il triangolo in diverse figure geometriche, cambiando di posizione i due triangoli, mettendo il triangolo che ha la superficie maggiore sul cateto maggiore, e quello di superficie minore in punta, di fatto aumentiamo la superficie del triangolo di un quadratino. Scomponendo una figura geometrica, in figure diverse, cambiando la posizione di queste figure, non c'è nessun teorema per il quale la figura deve rimanere uguale a prima come superficie. Credo.

Pierluigi Panunzi
11-07-2012, 09:02
io non mi sono pronunciato, perché già conoscevo questo rompicapo, apparso anni e anni fa su Scientific American
;)

bertupg
11-07-2012, 12:06
Azz.... Ma non è giusto! Non mi hai dato il tempo di rispondere….. :cry: Comunque, c’ero arrivato… Ma non potrò mai dimostrarlo….:twisted:

Ma d'altro canto la dimostrazione non è necessaria: la consapevolezza di esserci arrivato unicamente con il proprio ragionamento è più che sufficiente, giusto? ;)

Danilo
11-07-2012, 12:16
la consapevolezza di esserci arrivato unicamente con il proprio ragionamento è più che sufficiente, giusto? ;)

Direi che è l'unica cosa che davvero conta...

Daniela Basagni
11-07-2012, 12:44
caro desmobruno,
ormai era inutile continuare... tutti erano arrivati al nocciolo del problema. La tua analisi geometrica è comunque splendida. Hai perfettamente quantificato l'inganno e hai dimostrato l'equivalenza tra ciò che manca e ciò che vi è in più.
Siete proprio scienziati nati... Magari lo siete per davvero e mi scuso di avervi proposto una sciocchezza del genere. Tuttavia, molti altri lettori hanno forse imparato qualcosa... Tutto serve a risvegliare il metodo scientifico e a non farsi illudere da ciò che viene detto senza dimostrazione (o che viene illustrato, come in questo caso). La TV ci riempe di triangoli magici, in cui l'errore o l'inganno è ancor più malamente celato. Eppure troppi abboccano...:sad:

Un' ulteriore dimostrazione di quanto l'informazione mediatica sia approssimativa (in quanto volta solo a fare audience, quindi a dire ciò che il pubblico vuole sentirsi dire) è sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni: mentre TV e giornali hanno titolato "Trovato il bosone di Higgs", il nostro Vincenzo ci ha spiegato che la particella trovata potrebbe essere il famoso bosone (e ci sono buone probabilità che lo sia) ma anche qualcos'altro... una bella differenza, non c'è che dire!

P.S.
E' la prima volta che intervengo, ma vi seguo quotidianamente da qualche anno. Complimenti a tutto lo staff!

Danilo
11-07-2012, 12:56
Un' ulteriore dimostrazione di quanto l'informazione mediatica sia approssimativa (in quanto volta solo a fare audience, quindi a dire ciò che il pubblico vuole sentirsi dire) è sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni: mentre TV e giornali hanno titolato "Trovato il bosone di Higgs", il nostro Vincenzo ci ha spiegato che la particella trovata potrebbe essere il famoso bosone (e ci sono buone probabilità che lo sia) ma anche qualcos'altro... una bella differenza, non c'è che dire!

P.S.
E' la prima volta che intervengo, ma vi seguo quotidianamente da qualche anno. Complimenti a tutto lo staff!

A me non piace nemmeno che la chiamino particella di Dio, ma d'altronde per creare fumo si fa questo e ben altro...

desmobruno
11-07-2012, 13:06
si infatti Giovanni Bignami, eminente fisico, nelle recenti interviste sulla presunta scoperta del bosone di higgs ha esplicitamente detto a chi gli rivolgeva la domanda "allora è stata scoperta a particella di dio" che il termine è improprio ed è nato quando in una tv americana un fisico parlava di tale bosone ed ammetteva le difficoltà nel trovarlo, sulla frase finale che esclamava "this goddam particle" la tv ha tagliato goddam a metà lasciando god, e da li si è capito che si vendono più giornali ed interviste sulla "particella di dio" e non sulla "dannata particella che non si trova".

SVelo
11-07-2012, 16:38
La TV ci riempe di triangoli magici, in cui l'errore o l'inganno è ancor più malamente celato. Eppure troppi abboccano...

Se ieri avessi visto la nuova trasmissione su Italia1, "Il bivio", ti saresti strappato i capelli dalla disperazione. Altro che "Mistero" :sad::twisted:

Red Hanuman
11-07-2012, 17:16
Ma d'altro canto la dimostrazione non è necessaria: la consapevolezza di esserci arrivato unicamente con il proprio ragionamento è più che sufficiente, giusto? ;)

Direi che è l'unica cosa che davvero conta...

Già! Avete perfettamente ragione.....;)

Red Hanuman
11-07-2012, 17:19
Un' ulteriore dimostrazione di quanto l'informazione mediatica sia approssimativa (in quanto volta solo a fare audience, quindi a dire ciò che il pubblico vuole sentirsi dire) è sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni: mentre TV e giornali hanno titolato "Trovato il bosone di Higgs", il nostro Vincenzo ci ha spiegato che la particella trovata potrebbe essere il famoso bosone (e ci sono buone probabilità che lo sia) ma anche qualcos'altro... una bella differenza, non c'è che dire!

P.S.
E' la prima volta che intervengo, ma vi seguo quotidianamente da qualche anno. Complimenti a tutto lo staff!
Benvenuta! Perchè non apri un post di presentazione?;)