PDA

Visualizza Versione Completa : Stiamo uscendo da casa



Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 14:04
Una notizia importantissima sta passando un po' in ombra. Eppure ha un significato morale, oltre che pratico, eccezionale. Un manufatto dell'uomo (il primo in assoluto) sta mettendo il suo naso fuori dalla porta della nostra casa cosmica. Sarà solo, senza alcuna protezione. Solo nello Spazio infinito....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2012/07/09/stiamo-uscendo-da-casa/)

Vito
09-07-2012, 14:25
Impressionante... Possibile che non si abbia nessun interesse a replicare simili lanci, magari con tecnologie più all' avanguardia, con un percorso magari interstellare? Certo, tempi biblici da affrontare ma...chissà che roba!

Vincenzo Zappalà
09-07-2012, 14:32
Impressionante... Possibile che non si abbia nessun interesse a replicare simili lanci, magari con tecnologie più all' avanguardia, con un percorso magari interstellare? Certo, tempi biblici da affrontare ma...chissà che roba!

caro Vito,
l'emozione è una gran cosa, ma anche la logica. I tempi per immettere una sonda interstellare e aspettare i suoi segnali sono veramente biblici. In particolare, la tecnologia migliore al momento del lancio, sarebbe sicuramente obsoleta al momento delle osservazioni più importanti e innovative. Viva il Voyager, ovviamente, ma la scelta di migliorare le tecniche remote è stata forse la scelta più giusta. Aspettiamo il nuovo Space Telescope e poi forse ci ricrederemo del tutto. Comunque, mi aspettavo una maggiore sensibilità da parte dei media scientifici. Almeno emozionalmente, equivale quasi all'uomo sulla Luna...

Vito
09-07-2012, 14:49
è vero, certo... personalmente, una delle poche gioie concesse dal tempo tiranno che passa sono proprio queste notizie che arrivano dallo spazio interstellare!
Povera Voyager...chissà che desolazione da quelle parti!!!

desmobruno
09-07-2012, 15:26
34 anni di viaggio ed ancora siamo li, ad un passo da casa. per me è un evento storico, la prima sonda che esce dal sistema solare ed incontra lo spazio interstellare. magnifico, chissà i dati che arriveranno una volta fuori dal campo solare

Danilo
09-07-2012, 15:37
A dir poco fantastico questo articolo! E' l'inizio di un lungo viaggio che molto probabilmente durerà milioni di anni, se non miliardi... Un caro saluto alle noste sonde!
Io credevo che Voyager I non potesse più inviare messaggi:shock:
Fino a quando potrà continuare ad aggiornarci?
Se i miei calcoli non sono errati, comunque, si trova a 126 UA da noi:biggrin:

desmobruno
09-07-2012, 15:45
a me risulta 119,998 UA :biggrin::biggrin:

Danilo
09-07-2012, 16:04
a me risulta 119,998 UA :biggrin::biggrin:

Credo tu abbia ragione! Un po' più di 120 UA credo, per la precisione. (anche in questo caso però ci sono alcune piccole approssimazioni che possono alterare di qualche decimo o centesimo di UA il risultato. Ma alla fine poco male, l'ordine di grandezza è quello :biggrin:)
Avevo approssimato eccessivamente in difetto l'unità astronomica a 8 minuti luce:biggrin:

desmobruno
09-07-2012, 16:18
all'inizio avevo approssimato anche io a 122AU ;)
poi l'ho fatto cn i dati esatti (Vel.299 792,458 km/s e UA=149 597 870,691 km) e mi viene 119,9988495967275 UA :biggrin:

davide1334
09-07-2012, 17:41
bell'articolo...ma che storia...:wtf:,ma la sonda si sa in che direzione sta andando? verso il centro della galassia o verso l'esterno?riuscirà mai a uscire dalla via lattea o gli graviterà attorno per sempre?

Danilo
09-07-2012, 17:58
bell'articolo...ma che storia...:wtf:,ma la sonda si sa in che direzione sta andando? verso il centro della galassia o verso l'esterno?riuscirà mai a uscire dalla via lattea o gli graviterà attorno per sempre?

Questa sicuramente è una domanda per Enzo! Provo comunque a ragionarci sopra: io penso che seguirà un moto simile a quello del Sole, di rivoluzione. La sua velocità non credo sia abbastanza elevate per "sfuggire" all'attrazione della nostra galassia. Se non erro la Voyager I si muove a circa 16km/s ed è destinata a rallentare un pochino, a causa delle perturbazioni interstellari...:thinking:

desmobruno
09-07-2012, 18:16
si credo anche io che viaggi con la stessa direzione del sole attorno al centro galattico.
anche se la velocità di fuga sarebbe sufficiente ad uscire dalla galassia (credo proprio di si), impiegherebbe miliardi di anni per farlo.:meh:

Danilo
09-07-2012, 18:26
si credo anche io che viaggi con la stessa direzione del sole attorno al centro galattico.
anche se la velocità di fuga sarebbe sufficiente ad uscire dalla galassia (credo proprio di si), impiegherebbe miliardi di anni per farlo.:meh:

Io non credo invece che la velocità di fuga sia sufficiente. Il sole compie una rivoluzione rispetto al centro della galassia in circa 250 milioni di anni. Mediamente il raggio orbitale è circa 26000 anni luce. Facendo due calcoli veloci e brutalmente imprecisi, la sua velocità si aggira attorno a 220 km/s. Sicuramente anche la Voyager ne risente e non compierà una rivoluzione a una velocità molto diversa da quella del Sole (ricordiamoci che la Voyager I a 16km/s circa da noi, non dal centro della Galassia. Se noi orbitiamo a una certa velocità attorno alla Via Lattea, la stessa cosa la dovrà fare la nostra amata sonda:thinking:).
In qualche articolo fa di Enzo, se non erro parlava di velocità di almeno 500 km/s per sfuggire dall'attrazione gravitazionale di una galassia..

Antonio
09-07-2012, 18:28
Straordinario, semplicemente straordinario!!!
L'Uomo varca i confini del sistema solare e parte all'esplorazione dello spazio interstellare...

Lo so, lo so! Anche solo immaginare questo viaggio è quasi impossibile. Eppure la voyager ha a bordo un disco con la registrazione di immagini e suoni della Terra: non abbiamo abbandonato la speranza di conoscere e comunicare con altri esseri e altri Mondi.


@Enzo
Quando uscirà dal Sistema solare, sarà ancora in grado di trasmetterci segnali? e per quando ancora?

davide1334
09-07-2012, 18:33
allora magari prima o poi ce la ritroviamo davanti un'altra volta:biggrin:

comunque gli hanno spento il riscaldamento un pò di tempo fa,deve fare freschino
da quelle parti:
http://www.gruppolocale.it/2012/01/e-voyager-prosegue-al-freddo/

desmobruno
09-07-2012, 19:51
si danilo hai ragione, ne ho detta una della mie :oops:
sarebbe bello vedere l'orbita che ha fatto in questi anni e come proseguirà rispetto anche al movimento dei bracci della galassia stessa.

Red Hanuman
09-07-2012, 21:07
A chi interessa, NASA, JPL e CalTec hanno dedicato un bellissimo sito alle sonde Voyager QUI (http://voyager.jpl.nasa.gov/).
La Voyager 1 sembra funzionerà a lungo, almeno fino al 2020 o più, ma dal 2016 potrebbe non essere più in grado di trasmettere dati, visto che il giroscopio che mantiene l'assetto delle sonde smetterà di funzionare.
La Voyager 1, come le altre sonde, rimarrà ancorata alla nostra galassia, e si troverà a 1,6 a.l. di distanza da una stellina della costellazione della Giraffa tra poco tempo..... Circa 40 mila anni.... :shock:
Voyager 2, invece, si troverà a 4,3 a.l. da Sirio un po' più in là.... Tra circa 296 mila anni.... :shock:
Poi si perderanno nella galassia...

Danilo
09-07-2012, 21:13
A chi interessa, NASA, JPL e CalTec hanno dedicato un bellissimo sito alle sonde Voyager QUI (http://voyager.jpl.nasa.gov/).
La Voyager 1 sembra funzionerà a lungo, almeno fino al 2020 o più, ma dal 2016 potrebbe non essere più in grado di trasmettere dati, visto che il giroscopio che mantiene l'assetto delle sonde smetterà di funzionare.
La Voyager 1, come le altre sonde, rimarrà ancorata alla nostra galassia, e si troverà a 1,6 a.l. di distanza da una stellina della costellazione della Giraffa tra poco tempo..... Circa 40 mila anni.... :shock:
Voyager 2, invece, si troverà a 4,3 a.l. da Sirio un po' più in là.... Tra circa 296 mila anni....


Sì, avevo sentito che si troverà vicino ad una stella chiamata Ross.... :thinking::biggrin:
40mila anni sembrano pochi, ma....non troppo:biggrin:
Grazie del sito Red, sicuramente lo seguirò!

Vito
09-07-2012, 22:30
cosa darei, per una foto da quella posizione... Chissà se le costellazioni sarebbero visivamente deformate...

Vincenzo Zappalà
10-07-2012, 06:37
cosa darei, per una foto da quella posizione... Chissà se le costellazioni sarebbero visivamente deformate...

scusa Vito.... ma è dura stare dietro a tutte le discussioni e ogni tanto ne perdo qualcuna....

Non penso proprio, dato che in fondo la sonda si è spostata di ben poco (su scala stellare) dalla posizione del Sole. Comunque, su questo argomento bisogna aspettare le simulazioni di Pier, Celestia e Stellarium... Lui è il mago delle visioni extrasolari...;)

Maurizio La Rosa
10-07-2012, 08:31
Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?

Vincenzo Menarini
10-07-2012, 08:38
Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?

Onde radio, che viaggiano alla velocità della luce.

Maurizio La Rosa
10-07-2012, 11:19
Onde radio, che viaggiano alla velocità della luce.

Quindi ho fatto male i calcoli o la distanza tra la terra ed il limite estremo del sistema solare è di 3.600.018.000.000.000 Km (approssimando le 16 ore e 38 minuti a 60000 secondi)?

Ma come è possibile che le onde radio viaggino alla velocità della luce, non è, la velocità della luce, ineguagliabile?

desmobruno
10-07-2012, 11:27
la luce e le onde radio sono trasportate dalla medesima particella, il fotone, che è la particella mediatrice della forza elettromagnetica, come le onde radio, microonde, la luce, gli ultravioletti, i raggi x e i gamma, sono tutte radiazioni elettromagnetiche semplicemente con energie diverse ;)
adesso la sonda si trova a 120 unità astronomiche, ovvero a 17 964 000 000 km (17 miliardi di km)

desmobruno
10-07-2012, 11:31
16 ore e 38 min sono esattamente 59880 secondi, la luce viaggia a 299792 km/sec quindi la distanza percorsa è 17 951 544 960 km :razz:

Maurizio La Rosa
10-07-2012, 11:32
la luce e le onde radio sono trasportate dalla medesima particella, il fotone, che è la particella mediatrice della forza elettromagnetica, come le onde radio, microonde, la luce, gli ultravioletti, i raggi x e i gamma, sono tutte radiazioni elettromagnetiche semplicemente con energie diverse ;)
adesso la sonda si trova a 120 unità astronomiche, ovvero a 17 964 000 000 km (17 miliardi di km)

Insomma, non ne ho azzeccata una :sad:
Grazie delle spiegazioni :)


16 ore e 38 min sono esattamente 59880 secondi, la luce viaggia a 299792 km/sec quindi la distanza percorsa è 17 951 544 960 km :razz:
Si, infatti avevo sbagliato a fare i calcoli perché era rimasta un'operazione memorizzata nella calcolatrice :facepalm:

desmobruno
10-07-2012, 11:42
siamo tutti qui per imparare ;) figurati

Danilo
10-07-2012, 12:12
Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?

Da qui puoi intuire quanto siamo lenti per i viaggi interstellari...

Maurizio La Rosa
10-07-2012, 12:19
Da qui puoi intuire quanto siamo lenti per i viaggi interstellari...

Cogliere il senso di proporzione tra queste distanze e quelle con cui abbiamo quotidianamente a che fare provoca al contempo spiazzamento e senso di meraviglia.
Assieme alla volontà di comprendere, sebbene sia al limite dell'umano.

Pierluigi Panunzi
10-07-2012, 12:45
salve a tutti!
Ai più distratti segnalo i link a vari articoli scritti da me sul tema delle sonde spaziali: in quasi tutti è presente un mio programma di simulazione in 3D che permette di seguire le sonde dalla loro partenza alla data più lontana...
Voyager I e II in 3D (1 parte) (http://www.astronomia.com/2009/09/20/le-sonde-voyager-i-e-ii-parte-1/)
Voyager I e II in 3D (2 parte) (http://www.astronomia.com/2009/09/22/le-sonde-voyager-i-e-ii-parte-2/)
Pioneer 10 e 11 in 3D (http://www.astronomia.com/2009/09/07/le-sonde-pioneer-10-e-11-in-3d/)
New Horizons in 3D (1 parte) (http://www.astronomia.com/2009/07/15/il-viaggio-della-sonda-new-horizons-parte-1/)
New Horizons in 3D (2 parte) (http://www.astronomia.com/2009/07/22/il-viaggio-della-sonda-new-horizons-parte-2/)
e perchè no tutta la serie delle sonde spaziali (http://www.astronomia.com/category/articoli/sonde/) ;)
ci sono anche la sonda Ulisses e la Galileo in 3D... :shock:

buona lettura!!! e buone simulazioni...

PS
Maurizio, più e più volte ho parlato della differenza assolutamente abissale e inimmaginabile tra le distanze terrene-umane e quelle stellari-cosmiche... da queste è nato il famoso Effetto PLP di buona memoria... ;)

Mario Fiori
10-07-2012, 13:47
Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?

Forse Maurizio viaggiano alla velocità della luce come tutte le onde elettromagnetiche , mentre la sonda, pur veloce che possa essere (credo fossero gli oggetti più veloci che fino a quel momento l'uomo avesse lanciato), è ben lontana da tale velocità.

Gaetano M.
10-07-2012, 14:47
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:

Danilo
10-07-2012, 14:50
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:

A chi lo dici...io è da ieri che controllo piuttosto spesso come cambia la distanza dalla Terra..:biggrin:

Mario Fiori
10-07-2012, 15:52
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:

Condivido Gaetano ed in più mi sento ancor più piccolo davanti all'Immensità.

Pierluigi Panunzi
10-07-2012, 17:45
eccomi di nuovo a parlare di distanze...
mi sono armato di Celestia e sono andato a gironzolare dalle parti della Voyager I, che il programma dà a 112.11 unità astronomiche dal Sole e a 111 dalla Terra.
485

da lì ho guardato l'aspetto delle costellazioni note e, come era facile aspettarsi, non ci sono cambiamenti nel loro aspetto: ad esempio guardando verso il Centauro, che contiene le stelle più vicine a noi, lo si vede identico.
dobbiamo infatti pensare che approssimativamente la distanza della sonda è appena 1/2300-esimo della distanza Sole-alfa Centauri. (il Centauro (http://www.astronomia.com/2012/05/08/la-costellazione-del-centauro-2/))

Invece da questa stella (che ricordo trovarsi a circa 4.4 anni luce da noi) le costellazioni hanno un aspetto leggermente differente, con ad esempio Sirio vicinissima a Betelgeuse, Procione all'interno dei Gemelli, il Sole (com'è noto) in Cassiopea, Vega un po' più spostata, l'Orsa Minore un po' sbilenca...

Magari ci scappa un articolo! Vi interessa? ;)

In tutto questo Stellarium non può essere d'aiuto perchè è un planetario e non considera la tridimensionalità del cielo come fa invece Celestia...

Vito
10-07-2012, 18:26
Certo che ci interessa!!! Ma il sole? In che costellazione ce lo mettiamo??:biggrin:

Maurizio La Rosa
11-07-2012, 06:54
salve a tutti!
Ai più distratti segnalo i link a vari articoli scritti da me sul tema delle sonde spaziali: in quasi tutti è presente un mio programma di simulazione in 3D che permette di seguire le sonde dalla loro partenza alla data più lontana...
Voyager I e II in 3D (1 parte) (http://www.astronomia.com/2009/09/20/le-sonde-voyager-i-e-ii-parte-1/)
Voyager I e II in 3D (2 parte) (http://www.astronomia.com/2009/09/22/le-sonde-voyager-i-e-ii-parte-2/)
Pioneer 10 e 11 in 3D (http://www.astronomia.com/2009/09/07/le-sonde-pioneer-10-e-11-in-3d/)
New Horizons in 3D (1 parte) (http://www.astronomia.com/2009/07/15/il-viaggio-della-sonda-new-horizons-parte-1/)
New Horizons in 3D (2 parte) (http://www.astronomia.com/2009/07/22/il-viaggio-della-sonda-new-horizons-parte-2/)
e perchè no tutta la serie delle sonde spaziali (http://www.astronomia.com/category/articoli/sonde/) ;)
ci sono anche la sonda Ulisses e la Galileo in 3D... :shock:

buona lettura!!! e buone simulazioni...

PS
Maurizio, più e più volte ho parlato della differenza assolutamente abissale e inimmaginabile tra le distanze terrene-umane e quelle stellari-cosmiche... da queste è nato il famoso Effetto PLP di buona memoria... ;)

Evvai!!! Tra stamattina e oggi pomeriggio in ufficio (ferie, dove siete, sigh?) avrò modo di imparare nuove cose.
Effetto PLP, quindi...mmm...le lettere PLP mi suggeriscono qualcosa (:biggrin:), immagino che leggendo quegli articoli ne saprò di più.

Vincenzo Zappalà
11-07-2012, 07:43
Evvai!!! Tra stamattina e oggi pomeriggio in ufficio (ferie, dove siete, sigh?) avrò modo di imparare nuove cose.
Effetto PLP, quindi...mmm...le lettere PLP mi suggeriscono qualcosa (:biggrin:), immagino che leggendo quegli articoli ne saprò di più.

Per chi volesse rileggerlo... ecco il link all'effetto PLP:

http://www.astronomia.com/2011/05/08/post-light-paradox/

ciao neh....

Maurizio La Rosa
11-07-2012, 08:14
Per chi volesse rileggerlo... ecco il link all'effetto PLP:

http://www.astronomia.com/2011/05/08/post-light-paradox/

ciao neh....

"Post Light Paradox"...ah beh, pensare che avrei giurato che PLP stesse per Pier Luigi Panunzi :shock::angel:

Pierluigi Panunzi
11-07-2012, 08:58
leggi l'articolo... e capirai!! :biggrin:

Maurizio La Rosa
11-07-2012, 09:09
leggi l'articolo... e capirai!! :biggrin:

Appena finito di leggere, commenti compresi...'nsomma, tanto scemo non sono allora :biggrin:

SVelo
11-07-2012, 16:09
Per chi volesse rileggerlo... ecco il link all'effetto PLP:

http://www.astronomia.com/2011/05/08/post-light-paradox/

ciao neh....

LOL, divertentissimo racconto :)

Pierluigi Panunzi
11-07-2012, 16:24
Magari ci scappa un articolo! Vi interessa?
ho finito di scrivere l'articolo sul cielo di Alfa Centauri: fra qualche giorno su questi schermi ;)

horus
11-07-2012, 16:58
ho finito di scrivere l'articolo sul cielo di Alfa Centauri: fra qualche giorno su questi schermi ;)

aspettiamo allora!!!

davide1334
17-07-2012, 11:43
ho una curiosità che mi è venuta leggendo l'articolo di pierluigi su alfa centauri.....noi
qua sulla terra vediamo tutte le stelle,più diversi pianeti di luce riflessa del sole,ok?
mettendoci a cavallo della sonda dove si trova ora i pianeti del sistema solare sarebbero visibili?
cosa vedremmo?

Vincenzo Zappalà
17-07-2012, 13:05
ho una curiosità che mi è venuta leggendo l'articolo di pierluigi su alfa centauri.....noi
qua sulla terra vediamo tutte le stelle,più diversi pianeti di luce riflessa del sole,ok?
mettendoci a cavallo della sonda dove si trova ora i pianeti del sistema solare sarebbero visibili?
cosa vedremmo?

un decennio fa il Voyager aveva fotografato il Sistema Solare. I pianeti si vedevano tutti, tranne marte e mercurio troppo deboli e immersi nella luce del Sole. Plutone nemmeno (anche se non è un pianeta) in quanto troppo lontano dal Sole. Ti allego (se ci riesco) la foto...
557

davide1334
17-07-2012, 21:28
un decennio fa il Voyager aveva fotografato il Sistema Solare. I pianeti si vedevano tutti, tranne marte e mercurio troppo deboli e immersi nella luce del Sole. Plutone nemmeno (anche se non è un pianeta) in quanto troppo lontano dal Sole. Ti allego (se ci riesco) la foto...
557

ah,interessante...dalla foto non si capisce granchè,comunque grazie enzo.cavolo,la terra e venere le vedeva ancora,nonostante la distanza...trovandosi ora ancoa a meno di un giorno luce il sole rimarrà ancora una certa "palla"immagino, anche se più piccola ,vista da lì... a che distanza più o meno apparirà come "una stella tra le stelle"?

Francesca Diodati
18-07-2012, 10:39
Che emozione! Ricordo benissimo quando mio padre mi aveva raccontato che era stato lanciato il Voyager, un'emozione fortissima a 7 anni che mi è rimasta impressa dentro...e ora eccolo là, quanto coraggio!!
Enzo mi hai fatto venire i brividi.
Perdonate una domanda banale per Enzo, Pier e altri esperti: naturalmente ora il Voyager sta viaggiando per inerzia, vero? Se è così, sta rallentando la corsa? Rischierà di precipitare su qualche pianeta extrasolare prima di arrivare alla stella fra 40000 anni, o un incontro/scontro è difficile?

Pierluigi Panunzi
20-07-2012, 12:54
Franci...
ti ricordo che lo spazio è nettamente più "vuoto" che "pieno" e la probabilità di incontrare altri oggetti (fermiamoci a quelli "naturali") è assolutamente bassissima...

per la velocità è vero che viaggia per inerzia, sfruttando il noto principio : volando nel vuoto non c'è nessun impedimento che possa rallentarne la velocità (l'attrito, ad esempio)

in definitiva l'imponderabile è sempre presente... ma la probabilità non gioca a suo favore!

Danilo
20-07-2012, 14:04
Però da quello che so la Voyager verrà leggermente rallentata nel tempo dal materiale interstellare...

Vincenzo Zappalà
20-07-2012, 14:12
Però da quello che so la Voyager verrà leggermente rallentata nel tempo dal materiale interstellare...

il vuoto interstellare non è mai veramente vuoto, anche se l'attrito (chiamiamolo così...) sarà bassissimo...