Accedi

Visualizza Versione Completa : Per ritornare sul mercato



SkyW@lker
20-06-2014, 12:02
Come anticipato nel tred di presentazione, dopo parecchi anni (l'ultima mia osservazione/foto risale alla hale bopp), ho intenzione di riprendere grazie anche a mia figlia (12 anni) che pare dimostrare un certo interesse per l'astronomia, complice anche la mia vecchia passione e un po' anche a Star Wars :sneaky: (già si entusiasma nel vedere quel puntino luminoso che sfreccia nel cielo chiamato IIS)

Ora, essendo fuori dal "mercato" da tempo, vorrei ricominciare con semplici foto a fuoco diretto a medio-grande campo inizialmente senza troppe pretese.
Ovviamente il vecchio newton 114/500 non è più utilizzabile, quindo sto valutando un nuovo acquisto.
A vostro parere per l'obiettivo che mi sono prefissato e con il budget attualmente disponibile, come vedete l'utilizzo del Celestron Spotting C70 MAK (meno di 100 euro) giusto per vedere se mi ricordo ancora qualche cosa e senza dover fare un mutuo?
Non è di certo molto luminoso, f10, ma sicuramente faccio qualcosina in più che con l'obiettivo 18/55 montato sulla mia Nikon D3100, ed è anche meno costoso di un tele. Su questo strumento ho letto pareri discordanti sul web.

A seguire, magari a fine anno se ho ancora un lavoro, da utilizzare anche per la visione, sarei indirizzato sullo Skymax-127 EQ3-2.

Giusto per completeza di informazione, ho giò una montatura direi discreta anche se vecchia e molto impolverata, una Polar System motorizzata con cannochiale polare incorporato della Konus, al netto di verificarne ancora il corretto funzionamento.

Tenete presente che "ai miei tempi" non si parlava di foto digitale, ma solo di pellicola, quindi mi sto documentando in merito e sarà argomento di molte domande.

Grazie per le risposte e per la pazienza su eventuali (probabili) castronerie da me scritte.

etruscastro
20-06-2014, 12:13
visto le premesse forse facciamo prima ad andare al sodo.... quanto budget hai?
partire subito con le foto non è la cosa più saggia e economica, soprattutto se i soldi inizialmente sono pochi.....

SkyW@lker
20-06-2014, 12:56
Per il discorso budget vorrei fare una spesa minima solo per il motivo che altrimenti mi segherei la possibilità di fare un acquisto serio tra un po'. Spendere troppo ora mi scoccerebbe visto che devo rispolverare cose di cui mi ricordo poco.

Per il discorso foto, considerando che sono già attrezzato di macchina foto, montatura motorizzata discreta (spero funzionante) e, facendo il sistemista, non ho problemi di computer fissi o portatili e software vari, non credo di dover aggiungere altri soldi.

Giusto per rendere l'idea, all'epoca ho scattato questa con una yashica fx2000 (non mi chiedere altri dati che assolutamente non ricordo. Non ricordo nemmeno se l'ho fatta con il 114/500 o con un obiettivo in parallelo

https://www.dropbox.com/sh/mqizvanl9zpwpyt/AADz0FchB4pbT59DrBgIp9GCa

(non far caso alla qualità dovuta allo scanner che usavo)

Quindi non partirei proprio da zero almeno su soggetti semplici.
Va da se che se ci fosse qualche altro strumento, sono tutto orecchi, ma conoscendo la mia testardaggine so già che l'obbiettivo sono le foto. Anche perché mia figlia vuole farci una raccolta.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, direi che per ora il budget investibile non è molto più alto della spesa per quell'ottica. Direi non oltre 150 euro. Al contrario per il sistema più serio da acquistare in seguito si può pensare a cifre un po' più alte (ma senza esagerare).

N.B.: Assolutamente non ottiche usate, piuttosto non prendo niente.

martino
20-06-2014, 20:28
Posso chiedere una Curiosità?
Sei riuscito a elaborare una ripresa dove sembra fatta da un apo ma la cosa che mi incuriosisce è vedere le stelle belle tonde mentre appare una super codain un cielo scuro Roba da super astroimager , come hai fatto con una reflex a pellicola?
Io sono anni che non riesco fare nemmeno la centesima parte di questo APOD come hai fatto ad eliminare gli spiKers che appaiono su riprese fatti con newton
Bellissima foto io la incornicerei sfido molti di noi a farne una uguale alla tua, pensando che questa Yashica ha minimo 20 anni, che software hai usato all'ora?
Vorrei tanto che la vedesse Renzo del Rosso ,lui è un astrofilo che ha fatto un tutor per l'elaborazione delle comete.:biggrin:
Peccato che non ricordi i dati di questo quadro ,per me sarebbe stato d'aiuto perchè sono anni che non cavo ragno dal buco sulle comete

SkyW@lker
20-06-2014, 23:44
Posso chiedere una Curiosità?[...]
Peccato che non ricordi i dati di questo quadro ,per me sarebbe stato d'aiuto perchè sono anni che non cavo ragno dal buco sulle comete

Intanto, fa piacere vedere che una mia vecchia foto piace ancora nonostante il soggetto ultraripreso da mezzo mondo (se non tutto). Per quanto riguarda le ottiche usate ti posso solo dire che le possibilità sono due. O al fuoco diretto del 114/500 o un obiettivo da 28-200 di cui non ricordo la marca, ma ricordo che avevo speso un patrimonio :cry:, che avevo (e forse ho ancora da qualche parte).
Ricordo che dopo la scansione avevo fatto un po di ritocco con non ricordo cosa. Dal 97 è passato un po' di tempo.
Sicuramente c'è stata una buona dose di "fortuna", ricordo che avevo fatto un intero rullino (forse da 24) e ne è uscita solo una, le altre erano inguardabili. Di questa foto mi rimane solo la stampa su cui il fotografo ci aveva messo del suo per dare il meglio facendo un buon lavoro, anche il negativo è andato perso negli innumerevoli traslochi fatti.
Per gli spikes, se fai attenzione, c'e una leggera "stiratura" verso basso-sinistra che potrebbe essere causata dal supportino del secondario. Il mio 114 non aveva nessuna ostruzione se non quella, in questa foto trovata sul web qui si vede bene

http://www.dexka.it/konus3.jpg

Poi magari non centra un piffero.

Giusto per fati capire la mia "fortuna" in fotografia, dai un'occhiata a questa sul mio profilo FB

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202085080680032&set=a.1076026632384.12198.1577771019&type=1&theater

Zoo safari di Fasano, inquadro lei e poco prima dello scatto arriva lui. Foto dell'anno (per me) e grande botta di c...o

Intanto sto provando la vecchia montatura. Dopo un'ora e mezza di inseguimento, la polare è ancora perfettamente sul crocicchio. Pare fare ancora egregiamente il suo lavoro. Magari cercherò di montarci su in qualche modo (un po' di fai da te) la Nikon con il suo 18-55 in dotazione per provare qualche grande campo. Magari 20-30 scatti per poi farci stacking (se ci riesco)

E intanto la vecchia yashica c'è ancora :sneaky:.


Dimenticavo, la location della foto me la ricordo, rifugio Scarfiotti, Rochemolles sopra Bardonecchia a 2165 slm