Simo
23-06-2014, 14:41
Ciao a tutti, è bello entrare con voi in questo forum, uno di quei luoghi dove ogni 30 parole 25 sono termini tecnici... mi ha sempre affascinato questo genere di conversazioni :D
Mi chiamo Simone, ho 25 anni e vivo in un paesino sul Lago Maggiore, attaccato ai piedi delle Alpi.
Il luogo sicuramente "spinge" all'osservazione celeste, tanto che anche solo dal lucernario della mansarda il cielo è abbastanza buio (davanti a me ho il lago, quindi poche luci) da vedere più che chiaramente la striscia della Via Lattea. Aree come il cigno sono un vero spettacolo viste dal letto (che ho piazzato prontamente sotto la vetrata) o ad esempio nebulose come la Laguna, seppur più vicine all'orizzonte si vedono ancora più che bene a occhio nudo dal balcone :)
Ma soprattutto, a pochi minuti di macchina da casa si possono raggiungere spiazzi ad altezze intorno ai 1000 m e più che permettono visuali... "raggelanti", come dico io!
L'astronomia è una delle mie tre passioni "nucleo" (quelle che si portano avanti praticamente da quando ci si ricorda, seriamente, con passione costante) e oltre ad avermi accompagnato negli anni con libri e documentari mi ha regalato molte emozioni nel campo dell'osservazione visiva naturale. Esploro il cielo con gli occhi da svariati anni, conosco la volta celeste e i processi dell'universo piuttosto bene; sono poi passato all'aiuto di un buon binocolo, per godere meglio dell'esperienza.
Nella sezione dedicata al primo telescopio ho scritto un post per ricevere consigli sul primo acquisto ;)
Grazie per l'attenzione e buoni cieli! :)
Mi chiamo Simone, ho 25 anni e vivo in un paesino sul Lago Maggiore, attaccato ai piedi delle Alpi.
Il luogo sicuramente "spinge" all'osservazione celeste, tanto che anche solo dal lucernario della mansarda il cielo è abbastanza buio (davanti a me ho il lago, quindi poche luci) da vedere più che chiaramente la striscia della Via Lattea. Aree come il cigno sono un vero spettacolo viste dal letto (che ho piazzato prontamente sotto la vetrata) o ad esempio nebulose come la Laguna, seppur più vicine all'orizzonte si vedono ancora più che bene a occhio nudo dal balcone :)
Ma soprattutto, a pochi minuti di macchina da casa si possono raggiungere spiazzi ad altezze intorno ai 1000 m e più che permettono visuali... "raggelanti", come dico io!
L'astronomia è una delle mie tre passioni "nucleo" (quelle che si portano avanti praticamente da quando ci si ricorda, seriamente, con passione costante) e oltre ad avermi accompagnato negli anni con libri e documentari mi ha regalato molte emozioni nel campo dell'osservazione visiva naturale. Esploro il cielo con gli occhi da svariati anni, conosco la volta celeste e i processi dell'universo piuttosto bene; sono poi passato all'aiuto di un buon binocolo, per godere meglio dell'esperienza.
Nella sezione dedicata al primo telescopio ho scritto un post per ricevere consigli sul primo acquisto ;)
Grazie per l'attenzione e buoni cieli! :)