SnowPlanet
24-06-2014, 15:19
Bene bene...
Ieri alle ore 19 dopo l'ennesimo temporale decido lo stesso di prendere il bino e partire alla volta della Valle Argentera per testare il cielo da quelle parti. Quota 1850m, nel comune di Sauze di Cesana
in un'ora abbondante da casa mia sono lì, piazzo con tutta calma il bino sul pantografo, faccio giocare il cane sui verdi prati alpini e attendo tra nuvoloni neri e scrosci di pioggia, sperando che il mio sito meteo di fiducia non abbia sbagliato le previsioni che davano una copertura nuvolosa in dissolvimento entro le 23.
Ore 22 c'è ancora tanta luce e il vento è forte, cielo completamente coperto, morale a zero.
Ore 23 ancora luce!! del resto è il periodo "peggiore" ma il cielo ha i primi squarci di sereno da cui fanno capolino alcune stelle
Ore 23:30...finalmente si apre una bella fetta ci cielo in direzione Cigno con una esplosiva via lattea ben evidente.
Subito inizio a spazzolare la costellazione rimanendo senza fiato tante stelle si vedono, il seeing non è al top ma la zona è davvero buia, M29 rivela una trentina di componenti immerse in un insieme di migliaia di stelle tutte attorno, peccato non avere più di 25 ingrandimenti. Mi sposto in direzione della stella alpha del Cigno cercando disperatamente di riuscire a distinguere NGC7000 che più di una volta ho tentato di vedere, sono rimasto incollato al bino per un buon 15 minuti e alla fine ho percepito qualcosa in distolta nelle migliaia di migliaia di stelle che avevo nel campo, forse con dei filtri nebulari sarei riscito a vederla (ma il mio bino non li monta)
Mi sposto cercando M39, lo trovo ma il campo stellare di fondo è davvero ricchissimo, le stelle sembrano attaccate l'una all'altra :sbav: questo ammasso aperto però non entusiasma più di tanto e riesco a distinguere una ventina di stelle.
Dopo 5 minuti disastro!! ritornano le nuvole e migro sull'unica fetta di cielo ancora libera nell'Orsa maggiore. Punto diretto su M51 ed è uno spettacolo!! ovviamente piccola ma evidentissima, anche in visione diretta si vede la compagna, in distolta mi pare addirittura di aver visto qualche differenza di tono, la prima volta dopo averla vista tante volte.
Mi sposto in alto e con una velocissima virata mi ritrovo al centro M101, evidente e bella ampia nonostante i bassi ingrandimenti, in distolta riesco a distinguere un abbozzo della forma e il bulge centrale.
Senza staccare gli occhi dal bino, di stella in stella arrivo a M106 che rivela la sua caratteristica forma ovale, anche qui è decisamente un bel vedere
Visto che c'ero mi sposto nei cani da caccia e vedo distintamente anche M94 e M63, due nuvolette con forme diverse che vengono ben staccate dal fondo, M94 si vede chiaramente la parte centrale del bulge anche in diretta bella luminosa, mentre M63 più allungata e elusiva
Ma la coppia che mi è piaciuta davvero tanto è stata M81 e M82...a dir poco fantastiche..sono rimasto incollato una decina di minuti ad ammirarle, nel bino si vedevano entrambe...M81 era decisamente più di una nuvoletta, si vedeva chiaramente la struttura, seppur piccola, idem M82 con la sua caratteristica forma allungata evidentissima. Non vorrei esagerare ma per un attimo, dopo minuti e minuti che le ammiravo mi è sembrato di vedere una differenza di luminosità in M82 nella regione centrale. :wub:
tornano le nuvole, impreco, sono le 24:30, domani si lavora, me ne vado? no aspetto 10 minuti e si apre la zona tra scorpione e ofiuco, incastonati tra le montagne.
Punto diretto a M4, uno spettacolo!! una croccante nuvoletta nella quale erano evidentissime decine di stelle, anche qui avessi avuto + ingrandimenti..
Salgo sull'Ofiuco e vedo in sequenza M107-M10-M12, il più bello l'ultimo con alcune stelline risolte, vedo distintamente anche M14 anche se non è un gran che, in ultimo mi sposto su IC4665 dall'aspetto grazioso.
Ma anche stavolta tornano le nuvole in questa zona e si libera la zona di Ercole, mi guardo M13 ma è fioco per via di alcune velature, il tempo sta peggiorando e il vento è in rinforzo, mi muovo freneticamente e concludo la serata guardando in un buco tra le nuvole M3 e M53, il primo sempre molto bello.
Smonto tutto alle 1:20 sotto una freddissima pioggia battente con lampi e tuoni, la strada sterrata del rientro è un tripudio di fango e detriti, quasi inquietante..
In ogni caso è stata una serata osservativa nel complesso rapida ma buona. Anche se sono andato su oggetti che per la maggior parte già conoscevo per non perdere eccessivamente tempo.
Questa zona è consigliata per le osservazioni, il cielo è davvero buono e ampio anche se la sterrata per accedere alla valle argentera è parecchio sconnessa. Lo spot estivo migliore vicino a Torino resta il Moncenisio, specialmente per l'accessibilità e la relativa vicinanza.
Saluti a tutti
Ieri alle ore 19 dopo l'ennesimo temporale decido lo stesso di prendere il bino e partire alla volta della Valle Argentera per testare il cielo da quelle parti. Quota 1850m, nel comune di Sauze di Cesana
in un'ora abbondante da casa mia sono lì, piazzo con tutta calma il bino sul pantografo, faccio giocare il cane sui verdi prati alpini e attendo tra nuvoloni neri e scrosci di pioggia, sperando che il mio sito meteo di fiducia non abbia sbagliato le previsioni che davano una copertura nuvolosa in dissolvimento entro le 23.
Ore 22 c'è ancora tanta luce e il vento è forte, cielo completamente coperto, morale a zero.
Ore 23 ancora luce!! del resto è il periodo "peggiore" ma il cielo ha i primi squarci di sereno da cui fanno capolino alcune stelle
Ore 23:30...finalmente si apre una bella fetta ci cielo in direzione Cigno con una esplosiva via lattea ben evidente.
Subito inizio a spazzolare la costellazione rimanendo senza fiato tante stelle si vedono, il seeing non è al top ma la zona è davvero buia, M29 rivela una trentina di componenti immerse in un insieme di migliaia di stelle tutte attorno, peccato non avere più di 25 ingrandimenti. Mi sposto in direzione della stella alpha del Cigno cercando disperatamente di riuscire a distinguere NGC7000 che più di una volta ho tentato di vedere, sono rimasto incollato al bino per un buon 15 minuti e alla fine ho percepito qualcosa in distolta nelle migliaia di migliaia di stelle che avevo nel campo, forse con dei filtri nebulari sarei riscito a vederla (ma il mio bino non li monta)
Mi sposto cercando M39, lo trovo ma il campo stellare di fondo è davvero ricchissimo, le stelle sembrano attaccate l'una all'altra :sbav: questo ammasso aperto però non entusiasma più di tanto e riesco a distinguere una ventina di stelle.
Dopo 5 minuti disastro!! ritornano le nuvole e migro sull'unica fetta di cielo ancora libera nell'Orsa maggiore. Punto diretto su M51 ed è uno spettacolo!! ovviamente piccola ma evidentissima, anche in visione diretta si vede la compagna, in distolta mi pare addirittura di aver visto qualche differenza di tono, la prima volta dopo averla vista tante volte.
Mi sposto in alto e con una velocissima virata mi ritrovo al centro M101, evidente e bella ampia nonostante i bassi ingrandimenti, in distolta riesco a distinguere un abbozzo della forma e il bulge centrale.
Senza staccare gli occhi dal bino, di stella in stella arrivo a M106 che rivela la sua caratteristica forma ovale, anche qui è decisamente un bel vedere
Visto che c'ero mi sposto nei cani da caccia e vedo distintamente anche M94 e M63, due nuvolette con forme diverse che vengono ben staccate dal fondo, M94 si vede chiaramente la parte centrale del bulge anche in diretta bella luminosa, mentre M63 più allungata e elusiva
Ma la coppia che mi è piaciuta davvero tanto è stata M81 e M82...a dir poco fantastiche..sono rimasto incollato una decina di minuti ad ammirarle, nel bino si vedevano entrambe...M81 era decisamente più di una nuvoletta, si vedeva chiaramente la struttura, seppur piccola, idem M82 con la sua caratteristica forma allungata evidentissima. Non vorrei esagerare ma per un attimo, dopo minuti e minuti che le ammiravo mi è sembrato di vedere una differenza di luminosità in M82 nella regione centrale. :wub:
tornano le nuvole, impreco, sono le 24:30, domani si lavora, me ne vado? no aspetto 10 minuti e si apre la zona tra scorpione e ofiuco, incastonati tra le montagne.
Punto diretto a M4, uno spettacolo!! una croccante nuvoletta nella quale erano evidentissime decine di stelle, anche qui avessi avuto + ingrandimenti..
Salgo sull'Ofiuco e vedo in sequenza M107-M10-M12, il più bello l'ultimo con alcune stelline risolte, vedo distintamente anche M14 anche se non è un gran che, in ultimo mi sposto su IC4665 dall'aspetto grazioso.
Ma anche stavolta tornano le nuvole in questa zona e si libera la zona di Ercole, mi guardo M13 ma è fioco per via di alcune velature, il tempo sta peggiorando e il vento è in rinforzo, mi muovo freneticamente e concludo la serata guardando in un buco tra le nuvole M3 e M53, il primo sempre molto bello.
Smonto tutto alle 1:20 sotto una freddissima pioggia battente con lampi e tuoni, la strada sterrata del rientro è un tripudio di fango e detriti, quasi inquietante..
In ogni caso è stata una serata osservativa nel complesso rapida ma buona. Anche se sono andato su oggetti che per la maggior parte già conoscevo per non perdere eccessivamente tempo.
Questa zona è consigliata per le osservazioni, il cielo è davvero buono e ampio anche se la sterrata per accedere alla valle argentera è parecchio sconnessa. Lo spot estivo migliore vicino a Torino resta il Moncenisio, specialmente per l'accessibilità e la relativa vicinanza.
Saluti a tutti