Accedi

Visualizza Versione Completa : Cronache ventose, report del 25.06.2014



garmau
26-06-2014, 22:21
Serata in dubbio fino all’ultimo quella di ieri a causa di una brezza tesa che in definitiva non ha disturbato eccessivamente le osservazioni. La serata è stata comunque appagante alternando oggetti mai osservati con dei classici d’annata. La turbolenza in quota in alcuni momenti era fastidiosa rendendo le immagini a volte un poco tremolanti ma bastava avere la pazienza di aspettare per avere immagini comunque decenti. Il vento quantomeno ha contribuito a tenere bassa l’umidità e di questo le osservazioni ne hanno beneficiato in modo significativo.
Una considerazione, il makkino inizia a diventare stretto, ci vuole diametro.

DATA: 25/06/2014…………..ORA :22:00/00:30……….TEMP.: 24°/21°VENTO: 20 KM/S
SEEING:II/IIIAnton…………STRUMENTO:Mak Celestron 127/1500……. OCULARI:15/12.5/25/ 40 mm… UMIDITA’: 52/67%........SITO OSSERVATIVO : Castello di Pedres…… SQMmax 20.69;

SATURNO: Buona visione a 120X con la Cassini ben visibile in distolta nitida e ben a fuoco, forse la migliore visione del pianeta quest’anno.

MARTE: Visione poco più che sufficiente a 120X , con visibile una leggera fase (80/85%). In distolta si notano degli evidenti chiaroscuri probabilmente un accenno di Sinus, nessun accenno di calotta, il pianeta continua a non convincermi.

M3 (Glob. 6.4): Buona visione a 120X , in distolta esplode in numerose fonti luminose con nucleo molto luminoso e periferia che inizia a risolversi in innumerevoli stelline. A questo oggetto ho dato un’occhiata anche con il C8 del mio Compagno di osservazione con un risultato strabiliante, da restare turbati.

M106 (Gal. 8.4): Debole ma evidente in distolta a 100X, il nucleo si presenta molto luminoso e periferia che degrada dando una forma ovale molto allungata in direzione NE/SO, più la si osserva e più diventa evidente senza mostrare però nessun particolare.

M94 (Gal. 8.2): Alone quasi sferico leggermente allungato in direzione NE/SO a 100X, con nucleo molto evidente e luminoso. A 120X la forma ovale diventa leggermente più marcata e le dimensioni aumentano senza aggiungere particolari.

M51 (Gal. 9.6): Visibile in distolta come 2 nuclei luminosi e definiti a 120X, la nebulosità intorno ai nuclei è appena accennata, tenue e appena definita. Non si nota nessun getto di materia tra i due nuclei.

M63 (Gal. 8.6): Alone tenue ma allo stesso tempo nitido con un nucleo poco luminoso a 120X, presentava una forma leggermente ovaleggiante in direzione N/S. Nonostante non sia molto luminoso si è presentato comunque sufficientemente definito.

M64 (Gal. 8.5): Netta ed evidente a 100X con alone ovale in direzione NO/SE, nucleo non molto luminoso ma la forma e la lattescenza sono ben definite.

M53 (Glob. 7.7): Globulare molto compatto e sufficientemente luminoso a 100X , il nucleo è molto evidente ma la periferia non si risolve in stelle neanche in distolta. Globulare un po strano da osservare.

M11 (A.A. 5.8): Visto a 40X l’ammasso dell’anatra selvatica si presenta come un tappetino di stelline bluastre con la parte centrale che si addensa in modo così compatto da assomigliare ad un globulare. La sua visione è a dir poco strabiliante, uno di quegli oggetti che ti mettono in pace con la passione e che ti fanno dire “…. Ecco perché sono astrofilo”.

M8 (A.A+Neb. 5.8): La laguna è un altro di quegli oggetti da cartolina, a 100X conto una cinquantina di stelline bluastre e luminose, in distolta inizia a venir fuori la nebulosità intorno ad esse che diventa bel nitido e diffuso con il passar del tempo di osservazione. L’ammasso copre buona parte del campo, comunque non ampissimo, dell’oculare.

M17 (A.A.+Neb. 6.0): La nebulosa Omega a 100X presenta una nebulosità molto evidente e delineata allungata in direzione NO/SE, l’ammasso presenta numerose stelline biancastre che ricoprono parte del campo osservativo. Un buon oggetto ma sinceramente un poco deludente.

M16 (A.A. 6.0): Ammasso molto luminoso ma composto da poche stelle blu/bianche. Non presenta nessuna forma particolare perchè è molto diffuso nel campo osservativo. Nessuna traccia di nebulosità.

NGC 6604 (A.A. 6.5): A 40X si presenta in modo anonimo e molto diffuso nel campo dell’oculare, la sua visione si disperde nello sfondo del campo stellare, poco piacevole.

M9 (Glob. 7.9): Globulare osservato a 60X perche in altro modo non si riusciva a definire, si presenta logicamente piccolo e denso con un nucleo luminoso ma piatto. Periferia logicamente irrisolta anche in distolta, non appagante ha risentito degli scarsi ingrandimenti.

SANDRO
27-06-2014, 08:57
Caro Maurizio, da questa tua bellissima descrizione degli oggetti, riprendo una tua frase che raccoglie tutto: "ecco perchè sono astrofilo" :biggrin:

garmau
27-06-2014, 09:35
Ogni tanto me li chiedo e per fortuna qualche volta trovo la risposta.

nicola66
27-06-2014, 16:13
Quando trascorri una serata in santa pace con te stesso e il nostro fantastico universo che ci circonda , diventiamo con dei bambini con il loro primo giocattolo .
Che pace interiore quando osservo , bravo e complimenti per il report

garmau
28-06-2014, 12:01
nicola66 forse è anche per questo che non ho paura ad uscire da solo, quando osservo sono in un modo parallelo, parlo con me stesso, mi isolo totalmente e osservo. Alla fine delle 2/3 ore di osservazione sono anche stanco fisicamente ma la la mia mente net trae un grande beneficio, tutto ciò per me vale di più di una scatola di antidepressivi.

luscus
28-06-2014, 13:11
Ciao Garmau, prima di tutto complimenti per il nome (ovviamente anch'io mi chiamo Maurizio) !

Purtroppo sono ancora agli inizi ed ho seguito i tuoi "passi" su stellarium e letto volta per volta cosa hai visto e provato.

Voglio ringraziarti perché ho "sognato" tramite il tuo report dato che ancora non dispongo di un telescopio (manca ancora un mese).

garmau
28-06-2014, 14:08
Ciao luscus , come avrai visto non sono oggetti molto difficili comunque sono in grado di farti divertire. Quando anche tu potrai osservare ti renderai conto di ciò. Attendo con ansia i tuoi primi report.

Andrea86
28-06-2014, 14:24
Bel report garmau. Inizia a starti stretto il makkino? Con cosa lo.cambieresti?

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

garmau
28-06-2014, 14:28
Mi piacerebbe il c8 o in alternativa il cpc 800. Come si vede mi accontento di poco..:D:D

inviato dal cellulare

Andrea86
28-06-2014, 14:29
Hahaha anche io pensavo al cpc800 per fare hi-res.. Mi intriga la montatura a forcella

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

PHIL53
28-06-2014, 17:44
Ottimo bottino Maurizio, complimenti !

Stasera dovrei provarci anche io se lo scirocco si dà una calmata e la cena con amici a Carloforte non sarà esageratamente annaffiata da vini locali ! Ho fatto poco fa ricognizione del piazzale di Capo Sandalo sulla costa occidentale dell'isola e (a parte il faro) mi sembra un ottimo spot !

Cagnaccio
28-06-2014, 17:56
che dire, bravissimo maurizio
la parte migliore è stata quella dove hai detto: DA RESTARE TURBATI...mondiale! mi hai emozionato, grazie :)

PHIL53 sei ancora a San Pietro? ti invidio tantissimo
l'ultima cosa che ricordo è la scia del traghetto
7478
:sbav:

garmau
28-06-2014, 18:49
Se riesco esco anche domani sera, ho pronta una lista di messier non ancora osservati, alcuni intorno alla 10^ magnitudine, se riesco ad osservarli tutti me ne dovrebbero restare un decina per completarli tutti. Cagnaccio posso garantirti che vedere quell'oggetto in un c8 è da mal di mare nonostante l'oculare non fosse dei migliori.
PHIL53 io sarei più preoccupato del vino, il vento la sera tende a calare mentre il vino tende a salire....

PHIL53
29-06-2014, 10:31
garmau ...beh, ieri sera doveva essere l'eccezione che conferma la regola, c'erano raffiche da sud ai piedi del faro di Capo Sandalo che facevano roteare il Dobson sulla base... (ti assicuro che non erano dovute all'ottimo Vermentino !) ....

Ho dovuto spostarmi sul parcheggio sopra Cala Fico,ma anche lì soffiava ... sono comunque riuscito a portare a casa un bel bottino di globulari sparsi nel Sagittario, prima di rinunciare verso l'una del mattino !

garmau
29-06-2014, 11:33
@PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) Complimenti per il fatto che non ti sei arreso e pur di portare avanti le osservazioni hai cambiato sito. Questa si chiama perseveranza e passione.

Per me stasera non prevede nulla di buono, si dovrebbe alzare una bella mestralata.

nicola66
29-06-2014, 12:05
nicola66 forse è anche per questo che non ho paura ad uscire da solo, quando osservo sono in un modo parallelo, parlo con me stesso, mi isolo totalmente e osservo. Alla fine delle 2/3 ore di osservazione sono anche stanco fisicamente ma la la mia mente net trae un grande beneficio, tutto ciò per me vale di più di una scatola di antidepressivi.

Sono pienamente d'accordo con te , io fino ad ora o sempre osservato in solitudine ( tranne un paio di volte con amici per foto ) e stare immersi nello spazio infinito e davvero emozionante .

Cagnaccio
29-06-2014, 14:09
ma fammi capire maurizio, ti mancano una decina di messier e gli altri li hai visti tutti con il 127?
:colbert:

garmau
29-06-2014, 15:04
Cagnaccio ad oggi me ne nancano tra 25 e 30. Alcuni si vedono benissimo altri si intravedono, alcuni solo in distolta e magari al quarto o quinto tentativo. Basta avere costanza e fortuna con le condizioni osservative, ora mi sono rimaste le più "difficili" intorno alla 10^ che probabilmente sono un poco al limite ma ci tento.

inviato dal cellulare

Cagnaccio
29-06-2014, 16:36
grazie
molto interessante, la costanza premia sempre

jkj
29-06-2014, 21:48
E' sempre un piacere leggerti e prendere spunti dalle tue osservazioni.




Mi piacerebbe il c8 o in alternativa il cpc 800. Come si vede mi accontento di poco..:D:D

inviato dal cellulare

P.s. se li trovi usati ad un buon prezzo prendili entrambi uno dei due lo spedisci a me... scegli tu quale tenerti:D

Tukulka
29-06-2014, 23:42
nicola66 forse è anche per questo che non ho paura ad uscire da solo, quando osservo sono in un modo parallelo, parlo con me stesso, mi isolo totalmente e osservo. Alla fine delle 2/3 ore di osservazione sono anche stanco fisicamente ma la la mia mente net trae un grande beneficio, tutto ciò per me vale di più di una scatola di antidepressivi.Quoto in pieno:)

Tukulka
29-06-2014, 23:46
Cagnaccio ora mi sono rimaste le più "difficili" intorno alla 10^ che probabilmente sono un poco al limite ma ci tento. caro Maurizio è giunto per te il momento di cambiare SETUP!!:whistling: e naturalmente complimenti per il report.

etruscastro
02-07-2014, 08:13
bravo Maurizio... torno ora e trovo un'ottimo report....
ti stai facendo tanta di quella gavetta al 127mm che ti ritroverai l'esperienza acquisita in futuro quando, finalmente, arriverà almeno un 8"!
p.s. tanto sognare non costa nulla (ancora!), se devi fare il passo pensa ad un c9,25, magari cpc e un giorno capirai perché il tuo amico Antonio ti ha detto così! ;)

garmau
02-07-2014, 13:14
etruscastro....la mia mente potrà sicuramente capire. .....ma il mio portafogli è di un ottuso assoluto. ...

inviato dal cellulare