etruscastro
02-07-2014, 08:39
questo è un report anomalo... lo inizio ora ma chissà quando inserirò gli oggetti osservati... torno ora dopo 5gg di vacanza in Abruzzo (spettacolare regione che Dio la benedica sempre!) e non ho letto il forum per sapere se l'amico cosmax ha già inserito le sue impressioni, comunque inserisco ora le mie....
Mimola: il sito meriterebbe davvero, altezza intorno ai 1650mt sul versante adriatico che sembra migliore a livello di umidità, il grosso, anzi grossissimo problema che abbiamo trovato fin da subito è che nel sito portato all'attenzione da contedracula c'è una bella sbarra subito dopo lasciata la biforcazione che vieta il passaggio.
il giorno dopo, informandomi per bene con gli amici del posto, mi hanno confermato che la sbarra è sempre esistita, quindi i dubbi che mi arrivano sono:
1- o l'amico del Conte ha rimediato il permesso per farsela aprire, ma ritengo che quanto meno avrebbe dovuto sottolineare questo passaggio alquanto importante, dato che il primo tratto di sterrata non è neanche alla portata di tutti i tipi di vettura (no camper ad esempio!)
2-o si è fermato prima della sbarra in un piccolo piazzale, ma la visuale è altamente compromessa dalle vette circostanti quindi non credo proprio
3-forse non ci è mai stato!
dopo un tratto sterrato per trovare un sito alternativo tra tori e mucche bellissime, ripieghiamo finchè in empo su Passo del Diavolo... ripiegare è un'eufenismo dato che da Mimola a Passo del Diavolo ci passano circa 40km di strada di montagna...
comunque all'imbrunire arriviamo a Passo del Diavolo....
umidità pazzesca, neanche a Tarquinia ho mai osservato in condizioni critiche, il web dice 94% e tutto il canalone che passa da Pescasseroli fino ad arrivare ad Opi c'è una coltre di umidità che sembra di essere a Rovigo nel mese di gennaio.... nonostante tutto fino alle 24 si osserva... e si osserva bene, davvero bene, nel momento migliore misuro un SQM di 21.24 con la Via Lattea che complice l'umidità "fa luce", a Monteromano sono riuscito a misurare un 21.23 a gennaio di 2 anni fa ma si era a -3°.
la cosa che mi ha sorpreso è che l'orizzonte libero nel sito è ampissimo, alle 24 lo Scorpione era totalmente libero fin sotto Shaula, l'entrata dalla strada è ben visibile e la strada (sterrata) è ben percorribile a parte qualche buca davvero enorme... comunque Cosmax con la sua sw l'ha percorsa bene.
alle ore 24,30 arriva l'umidità che crolla letteralmente a terra ed è diventato un pantano irrimediabile, facendoci ripiegare verso l'albergo.
nonostante tutto il cielo era davvero buio fino all'avvento dell'umidità, ho viaggiato su galassie di mag +13 che non è poco di sicuro nonostante il seeing e trasparenza non erano certo dei migliori.....
la cosa che ci ha fatto indiavolare è stato constatare che a Villetta Barrea non c'era un filo di umidità!
da aggiungere che nella serata si è aggiunto anche un'amico inaspettato, un cagnolino affamato come un lupo ma simpaticissimo che ci ha fatto compagnia in questa "campagna d'Abruzzo", essendo l'utente con il grado più alto in campo l'ho immediatamente aggiunto al gruppo e, in onore alla nostra mascotte del forum l'ho ribattezzato FileIp II°
considerazioni:
il posto merita davvero, buio, semplice da arrivarci e spazioso, la strada che scorre a fianco non reca fastidio anche se di notte è poco transitata, orizzonte libero molto, strada sufficientemente percorribile da tutte le auto vetture, merita attenzione i valori di umidità perché nonostante l'altitudine il sito rimane soffocato dalle vette della Marsica!
ultimo appunto:
grazie all'amico Cosmax (che avrà una meritatissima reputazione!) che è stato l'unico a venire in Abruzzo facendo seguire alle chiacchiere i fatti!
continua.........
Mimola: il sito meriterebbe davvero, altezza intorno ai 1650mt sul versante adriatico che sembra migliore a livello di umidità, il grosso, anzi grossissimo problema che abbiamo trovato fin da subito è che nel sito portato all'attenzione da contedracula c'è una bella sbarra subito dopo lasciata la biforcazione che vieta il passaggio.
il giorno dopo, informandomi per bene con gli amici del posto, mi hanno confermato che la sbarra è sempre esistita, quindi i dubbi che mi arrivano sono:
1- o l'amico del Conte ha rimediato il permesso per farsela aprire, ma ritengo che quanto meno avrebbe dovuto sottolineare questo passaggio alquanto importante, dato che il primo tratto di sterrata non è neanche alla portata di tutti i tipi di vettura (no camper ad esempio!)
2-o si è fermato prima della sbarra in un piccolo piazzale, ma la visuale è altamente compromessa dalle vette circostanti quindi non credo proprio
3-forse non ci è mai stato!
dopo un tratto sterrato per trovare un sito alternativo tra tori e mucche bellissime, ripieghiamo finchè in empo su Passo del Diavolo... ripiegare è un'eufenismo dato che da Mimola a Passo del Diavolo ci passano circa 40km di strada di montagna...
comunque all'imbrunire arriviamo a Passo del Diavolo....
umidità pazzesca, neanche a Tarquinia ho mai osservato in condizioni critiche, il web dice 94% e tutto il canalone che passa da Pescasseroli fino ad arrivare ad Opi c'è una coltre di umidità che sembra di essere a Rovigo nel mese di gennaio.... nonostante tutto fino alle 24 si osserva... e si osserva bene, davvero bene, nel momento migliore misuro un SQM di 21.24 con la Via Lattea che complice l'umidità "fa luce", a Monteromano sono riuscito a misurare un 21.23 a gennaio di 2 anni fa ma si era a -3°.
la cosa che mi ha sorpreso è che l'orizzonte libero nel sito è ampissimo, alle 24 lo Scorpione era totalmente libero fin sotto Shaula, l'entrata dalla strada è ben visibile e la strada (sterrata) è ben percorribile a parte qualche buca davvero enorme... comunque Cosmax con la sua sw l'ha percorsa bene.
alle ore 24,30 arriva l'umidità che crolla letteralmente a terra ed è diventato un pantano irrimediabile, facendoci ripiegare verso l'albergo.
nonostante tutto il cielo era davvero buio fino all'avvento dell'umidità, ho viaggiato su galassie di mag +13 che non è poco di sicuro nonostante il seeing e trasparenza non erano certo dei migliori.....
la cosa che ci ha fatto indiavolare è stato constatare che a Villetta Barrea non c'era un filo di umidità!
da aggiungere che nella serata si è aggiunto anche un'amico inaspettato, un cagnolino affamato come un lupo ma simpaticissimo che ci ha fatto compagnia in questa "campagna d'Abruzzo", essendo l'utente con il grado più alto in campo l'ho immediatamente aggiunto al gruppo e, in onore alla nostra mascotte del forum l'ho ribattezzato FileIp II°
considerazioni:
il posto merita davvero, buio, semplice da arrivarci e spazioso, la strada che scorre a fianco non reca fastidio anche se di notte è poco transitata, orizzonte libero molto, strada sufficientemente percorribile da tutte le auto vetture, merita attenzione i valori di umidità perché nonostante l'altitudine il sito rimane soffocato dalle vette della Marsica!
ultimo appunto:
grazie all'amico Cosmax (che avrà una meritatissima reputazione!) che è stato l'unico a venire in Abruzzo facendo seguire alle chiacchiere i fatti!
continua.........