etruscastro
03-07-2014, 16:06
e già... proprio di fortuna parliamo... quella che ieri sera mi sono andato a cercare a Monteromano fidandomi solo delle previsioni meteo del web che davano cielo sereno dopo le 24 con una bassa umidità.
partito da Tarquinia alle 21,45 solo soletto, il cielo non prometteva nulla di buono, solo la zona Ovest era sgombra mentre tutto il resto era coperto da pesanti nuvoloni.
arrivato sul luogo alle 22 circa, il tempo di accorgermi che il cielo nel frattempo si era quasi del tutto sgombrato dalle nubi regalandomi un cielo tersissimo e bassissima umidità, bassa trasparenza che però non ha influito sugli oggetti da me osservati, a volte davvero al limite.
ho misurato un SQM medio di 21,08 con un picco alle 24 di 21.18, le previsioni meteo avevano anticipato di circa 2 ore dato che alle 0.30 è peggiorato sensibilmente con un'impennata dell'umidità....
STRUMENTO: CPC 1100
OCULARI: ES 36MM 68°, MEADE 24MM 82°, ES 18-14-11-8.8 DA 82°
COSTELLAZIONE: SERPENS CAPUT E CAUDA
oggetti alcuni già visti e altri no....
M16 / IC 4703 (6.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/m16a.jpg)la nebulosa al CPC è visibile A 82X con filtro UHC-S, mentre l’ammasso posto al suo interno è molto carino, conto circa 50 stelle che stimo facciano parte tutte dello stesso ammasso con 5-6 stelle particolarmente luminose, delizioso al suo centro dove alcune stelline formano una delicatissima catena di stelle….. da rivedere al Nexus con i filtri dedicati!
M5 (7): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/m5.jpg=)questo è un globulare particolarmente spettacolare, gia a 116x le stelle periferiche sono totalmente separate, a 150x appare nella parte superiore del cuore dell’ammasso, come una “fenditura” che a 300x e ancora meglio a 330x con le stelle quasi del tutto separate fino al nucleo si mette meglio in risalto…. È impossibile contare o stimare tutte le stelle….. favoloso
NGC 6604 (8): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6604.jpg)interessante ammasso aperto con 3 stelle nettamente più luminose delle altre, conto circa 50-60 componenti, ma il bello è che lasciando l’occhio all’oculare escono moltissime stelline di fondo minute come capocchie di spille, molto bello
IC 4756 (4.6): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic4756.jpg)bellissimo ammasso che il campo del CPC non può contenerle tutte, conto almeno 200 componenti, ma è un’oggetto binoculare!
IC 1276 (10.3): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic1276.jpg) globulare microscopico e impalpabile, indefinito, posto sotto 2 stelle luminose che non aiutano l'osservazione... spettrale
NGC 6118 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic1151.jpg"+IC 1151 (12.8):[/URL] galassia davvero difficile, si intravede subito ma osservare dettagli porta via moltissimo tempo, è dura ma mi appare una spirale posizionata N/S inclinata di 1/4<br /><br />[URL="http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6118.jpg)tipica galassia diafana, irrisolta nella forma, subito sopra 3-4 stelle, probabilmente il cielo non ancora completamente buio ha giocato a sfavore di questa osservazione.
NGC 6539 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6539.jpg) tenuissimo… totalmente perso nel fondo cielo, una vera delusione!
NGC 6070 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6070.jpg)bella galassia dalle dimensioni apparenti enormi , posta a sud di una stella brillante che non ne offusca la visione. Bella e dal bulge “tozzo” ma non troppo luminoso specie ai lati delle spirali, davvero una galassia imponente
NGC 5962 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5962.jpg)galassia relativamente luminosa al mio 280mm, posta in un FOV con circa 10 stelle. Apparentemente in visuale non distinguo la forma, ma in distolta mi spinge a pensare che abbia una forma a “S” con un’accenno particolarmente marcato nella zona superiore
NGC 5970 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5970.jpg)bella galassia posta a sud di una stella brillante che non ne disturba la visione, anzi aiuta a separarla dal fondo cielo. Direzione NNE/SSW
NGC 5936 (13): (http://www.flickr.com/photos/snimages/9038877902/)debolissima, da rivedere, di aspetto nebulare, solo dopo molto tempo all’oculare e con molto sforzo visivo, esce una vaga direzionalità NNE/SSW. Diafana…….
NGC 5990 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5990&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) vista la magnitudine è una galassia semplice da osservare, spirale direzionata EENE/WWSW tozze e concentrate poste in un FOV con stelle tenui
NGC 5937 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5937&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id)degna della magnitudine che porta, ma questi sono i miei oggetti preferiti, diametro + esperienza e passione regalano emozioni uniche. Galassia inizialmente effimera, posta sotto 1 catena di stelle che ricorda una Corona Boreale in forte miniatura. Dopo tempo all’oculare e in visione distolta esce sul piano verticale una fenditura netta avvolta in una tenuissima nebulosità.
NGC 5984 (13): (http://www.astrophotos.net/pages/GALAXIES/NGC%205984.htm)sorprendente nella sua categoria di mag. +13, in un campo ricco di stelle in distolta esce prepotente come una lama di coltello. Essenziale qua, un diametro strumentale di almeno 10”
NGC 5990 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5990&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id)piccola e sfuggente, si confonde nel campo stellare. Con il tempo esce una leggerissima direzionalità WNW/ESE
NGC 5996 (13): (http://astro-kooperation.com/?attachment_id=977)infame…. Percepita solo al momento di gettare la spugna, posta proprio al centro di un campo stellare luminoso, diafana, forma e direzione irrisolta, sicuramente un diametro più importante la risolverebbe
NGC 6012 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6012.jpg)una delle galassie più difficili che abbia mai osservato, solo dopo moltissimo tempo all’oculare ho la certezza di dire…. L’ho vista. Si trova quasi al centro di una congiungente tra 2 stelle, al limite strumentale e personale, ha vagamente una direzione NW/SE
NGC 5953/5954(13.05-13.05): (http://www.freewebs.com/ebenson/ngc5953.htm)dopo le due galassie assurde appena osservate queste sono un gioco da ragazzi, la 5953 è di aspetto stellare, mentre la 5954 in distolta esce una certa granulosità nella struttura galattica, galassie molto vicine, anche se nella zona a nord si nota una certa interruzione di luminosità
NGC 5956 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5956&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=presentare+id)galassia effimera, direi spettrale, di aspetto stellare. Forma irrisolta
NGC 5957 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5957.jpg)effimera che si perde totalmente nel fondo cielo…. Dagli appunti scrivo: “forse vista di piatto?” visione confermata dalla foto!
NGC 5980 (13.05): (http://www.castfvg.it/galassie/ngc6000/ngc5980.jpg)sorprendente, nonostante la mag +13.05 è ben staccato dal fondo cielo ( relativamente) con una buona Luminosità superficiale. Direzione NW/SE con un discreto rigonfiamento centrale…. Interessante
NGC 6004 (13.05): (http://s273.photobucket.com/user/Astronomerica/media/SDSS-50/NGC6004-SDSS.jpg.html)altra galassia difficilissima, sfuggente, al limite visivo, solo in distolta e con esperienza esce una spirale tozza e neanche troppo piccola, ma con una L.S. davvero bassa…… da PAZZI!
NGC 6010 (13.05): (http://cseligman.com/text/atlas/ngc60.htm#6010)galassia che da soddisfazioni, evidente all’oculare fin da subito, relativamente brillante con spirale ENE/WSW. Più semplice di quello che si pensa…..
partito da Tarquinia alle 21,45 solo soletto, il cielo non prometteva nulla di buono, solo la zona Ovest era sgombra mentre tutto il resto era coperto da pesanti nuvoloni.
arrivato sul luogo alle 22 circa, il tempo di accorgermi che il cielo nel frattempo si era quasi del tutto sgombrato dalle nubi regalandomi un cielo tersissimo e bassissima umidità, bassa trasparenza che però non ha influito sugli oggetti da me osservati, a volte davvero al limite.
ho misurato un SQM medio di 21,08 con un picco alle 24 di 21.18, le previsioni meteo avevano anticipato di circa 2 ore dato che alle 0.30 è peggiorato sensibilmente con un'impennata dell'umidità....
STRUMENTO: CPC 1100
OCULARI: ES 36MM 68°, MEADE 24MM 82°, ES 18-14-11-8.8 DA 82°
COSTELLAZIONE: SERPENS CAPUT E CAUDA
oggetti alcuni già visti e altri no....
M16 / IC 4703 (6.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/m16a.jpg)la nebulosa al CPC è visibile A 82X con filtro UHC-S, mentre l’ammasso posto al suo interno è molto carino, conto circa 50 stelle che stimo facciano parte tutte dello stesso ammasso con 5-6 stelle particolarmente luminose, delizioso al suo centro dove alcune stelline formano una delicatissima catena di stelle….. da rivedere al Nexus con i filtri dedicati!
M5 (7): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/m5.jpg=)questo è un globulare particolarmente spettacolare, gia a 116x le stelle periferiche sono totalmente separate, a 150x appare nella parte superiore del cuore dell’ammasso, come una “fenditura” che a 300x e ancora meglio a 330x con le stelle quasi del tutto separate fino al nucleo si mette meglio in risalto…. È impossibile contare o stimare tutte le stelle….. favoloso
NGC 6604 (8): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6604.jpg)interessante ammasso aperto con 3 stelle nettamente più luminose delle altre, conto circa 50-60 componenti, ma il bello è che lasciando l’occhio all’oculare escono moltissime stelline di fondo minute come capocchie di spille, molto bello
IC 4756 (4.6): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic4756.jpg)bellissimo ammasso che il campo del CPC non può contenerle tutte, conto almeno 200 componenti, ma è un’oggetto binoculare!
IC 1276 (10.3): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic1276.jpg) globulare microscopico e impalpabile, indefinito, posto sotto 2 stelle luminose che non aiutano l'osservazione... spettrale
NGC 6118 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ic1151.jpg"+IC 1151 (12.8):[/URL] galassia davvero difficile, si intravede subito ma osservare dettagli porta via moltissimo tempo, è dura ma mi appare una spirale posizionata N/S inclinata di 1/4<br /><br />[URL="http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6118.jpg)tipica galassia diafana, irrisolta nella forma, subito sopra 3-4 stelle, probabilmente il cielo non ancora completamente buio ha giocato a sfavore di questa osservazione.
NGC 6539 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6539.jpg) tenuissimo… totalmente perso nel fondo cielo, una vera delusione!
NGC 6070 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6070.jpg)bella galassia dalle dimensioni apparenti enormi , posta a sud di una stella brillante che non ne offusca la visione. Bella e dal bulge “tozzo” ma non troppo luminoso specie ai lati delle spirali, davvero una galassia imponente
NGC 5962 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5962.jpg)galassia relativamente luminosa al mio 280mm, posta in un FOV con circa 10 stelle. Apparentemente in visuale non distinguo la forma, ma in distolta mi spinge a pensare che abbia una forma a “S” con un’accenno particolarmente marcato nella zona superiore
NGC 5970 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5970.jpg)bella galassia posta a sud di una stella brillante che non ne disturba la visione, anzi aiuta a separarla dal fondo cielo. Direzione NNE/SSW
NGC 5936 (13): (http://www.flickr.com/photos/snimages/9038877902/)debolissima, da rivedere, di aspetto nebulare, solo dopo molto tempo all’oculare e con molto sforzo visivo, esce una vaga direzionalità NNE/SSW. Diafana…….
NGC 5990 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5990&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) vista la magnitudine è una galassia semplice da osservare, spirale direzionata EENE/WWSW tozze e concentrate poste in un FOV con stelle tenui
NGC 5937 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5937&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id)degna della magnitudine che porta, ma questi sono i miei oggetti preferiti, diametro + esperienza e passione regalano emozioni uniche. Galassia inizialmente effimera, posta sotto 1 catena di stelle che ricorda una Corona Boreale in forte miniatura. Dopo tempo all’oculare e in visione distolta esce sul piano verticale una fenditura netta avvolta in una tenuissima nebulosità.
NGC 5984 (13): (http://www.astrophotos.net/pages/GALAXIES/NGC%205984.htm)sorprendente nella sua categoria di mag. +13, in un campo ricco di stelle in distolta esce prepotente come una lama di coltello. Essenziale qua, un diametro strumentale di almeno 10”
NGC 5990 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5990&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id)piccola e sfuggente, si confonde nel campo stellare. Con il tempo esce una leggerissima direzionalità WNW/ESE
NGC 5996 (13): (http://astro-kooperation.com/?attachment_id=977)infame…. Percepita solo al momento di gettare la spugna, posta proprio al centro di un campo stellare luminoso, diafana, forma e direzione irrisolta, sicuramente un diametro più importante la risolverebbe
NGC 6012 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc6012.jpg)una delle galassie più difficili che abbia mai osservato, solo dopo moltissimo tempo all’oculare ho la certezza di dire…. L’ho vista. Si trova quasi al centro di una congiungente tra 2 stelle, al limite strumentale e personale, ha vagamente una direzione NW/SE
NGC 5953/5954(13.05-13.05): (http://www.freewebs.com/ebenson/ngc5953.htm)dopo le due galassie assurde appena osservate queste sono un gioco da ragazzi, la 5953 è di aspetto stellare, mentre la 5954 in distolta esce una certa granulosità nella struttura galattica, galassie molto vicine, anche se nella zona a nord si nota una certa interruzione di luminosità
NGC 5956 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5956&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=presentare+id)galassia effimera, direi spettrale, di aspetto stellare. Forma irrisolta
NGC 5957 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Ser/ngc5957.jpg)effimera che si perde totalmente nel fondo cielo…. Dagli appunti scrivo: “forse vista di piatto?” visione confermata dalla foto!
NGC 5980 (13.05): (http://www.castfvg.it/galassie/ngc6000/ngc5980.jpg)sorprendente, nonostante la mag +13.05 è ben staccato dal fondo cielo ( relativamente) con una buona Luminosità superficiale. Direzione NW/SE con un discreto rigonfiamento centrale…. Interessante
NGC 6004 (13.05): (http://s273.photobucket.com/user/Astronomerica/media/SDSS-50/NGC6004-SDSS.jpg.html)altra galassia difficilissima, sfuggente, al limite visivo, solo in distolta e con esperienza esce una spirale tozza e neanche troppo piccola, ma con una L.S. davvero bassa…… da PAZZI!
NGC 6010 (13.05): (http://cseligman.com/text/atlas/ngc60.htm#6010)galassia che da soddisfazioni, evidente all’oculare fin da subito, relativamente brillante con spirale ENE/WSW. Più semplice di quello che si pensa…..