PHIL53
04-07-2014, 10:05
Isola San Pietro - 28/06/14 - Conclusa non troppo tardi l'ottima cena da "Vittorio" sul porto di Carloforte, mi precipito dalla parte opposta dell'isola ai piedi del faro di Capo Sandalo sulla costa occidentale, dove mi illudo di essere protetto dalle raffiche violente da S/SE.
Il crepuscolo è ormai quasi concluso e in prossimità del faro, bella sorpresa, il buio è totale ed il faro spento ! Solo fioche lucine di un camper dal lato opposto del piazzale (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=39.144502,8.225257&spn=0.009735,0.021136&t=m&z=16&layer=c&cbll=39.144502,8.225257&panoid=g05pwR7_74S68lfnVawRqw&cbp=12,315,,0,0), immagino gli sguardi sospettosi dei vacanzieri che mi vedono trafficare nel bagagliaio della macchina !
Per rassicurarli, indosso subito la luce frontale e scarico il candido Mortimer ben visibile nella notte scura. Tento invano di mettermi al riparo dal vento, posizionandomi dietro alla Fiesta, ma saranno le dimensioni, sarà la forma aereodinamica, il tubone vibra come aereo al decollo e solo in una pausa tra le raffiche riesco a mettere a fuoco Saturno ...
Ben presto rinuncio e mi sposto poco più in basso nell'entroterra, nell'ampio parcheggio (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=39.153594,8.228859&spn=0.001225,0.002642&t=m&z=19&layer=c&cbll=39.153575,8.228973&panoid=AHJhOF9GIILLfxZ-Z95_3g&cbp=12,3.62,,0,0) di Cala Fico, con visuale un pò meno ampia ma vento più sopportabile.
Inizio subito con la Nebulosa Manubrio (M27) che ritrovo con piacere prolungando la linea Altair con Gamma della Freccia, seguita dalla novità di M71, tenue globulare (8.30) tra due stelle della stessa Freccia.
Scendo poi nella zona del Sagittario, per individuare M22, bel globulare ad est di Kaus Borealis, visibile già nel cercatore 9 x 50. Dalla parte opposta mi aspetta M28 piccolo globulare vicino al NW di K. Borealis, piccolo nel 14mm ma mi riprometto di osservarlo meglio quando avrò il mio sospirato 8,8mm !
Rimango nei paraggi per beccare M54 (7.70) minuscolo globulare a W di Ascella e un facile allineamento, a metà strada tra Ascella e K. Australis, mi porta su M70, piccolo globulare a Nord di una linea di 4 stelline in fila. Rapida occhiata a M69 posto a su di solitaria stellina brillante (Mag. 8.00) tanto per completare il carniere di Messiers globulari.
Passo quindi ad un bell'ammasso aperto, M25 (4.60) ad Est di Mu Sagittario: mi appare diviso in due porzioni diseguali, una calotta parabolica che sormonta una parte vagamente rettangolare, divise da una zona scura.
Un altro ammasso aperto, M7 (3.30) a Nord della linea K. Australis e Shaula (pungiglione dello Scorpione), mi ricorda il Presepe, individuo una stella gialla contornata da diamanti bianchi azzurrini. Altra meraviglia scovata quasi per caso, ecco M6 (4.20) ammasso aperto poco a NW di M7, che più che una farfalla mi fa pensare ad un'orchidea (che ne dici Etruscastro ?:D).
Il vento non accenna a placarsi, resisto ancora per un'occhiata alla stella granata in Cefeo che mi appare circondata da nebulosità e concludo con M11 (Anatre Selvatiche) che non delude mai e il suo tenue vicino M26.
Smontato tutto, correndo dietro ai supporti di polistirolo del tubone che vagano impazziti per il parcheggio, rimango ancora un buon momento a godermi la vista del cielo semplicemente ad occhio nudo e vi assicuro che anche così, dando le spalle alle raffiche, non è niente male ;)!!
Il crepuscolo è ormai quasi concluso e in prossimità del faro, bella sorpresa, il buio è totale ed il faro spento ! Solo fioche lucine di un camper dal lato opposto del piazzale (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=39.144502,8.225257&spn=0.009735,0.021136&t=m&z=16&layer=c&cbll=39.144502,8.225257&panoid=g05pwR7_74S68lfnVawRqw&cbp=12,315,,0,0), immagino gli sguardi sospettosi dei vacanzieri che mi vedono trafficare nel bagagliaio della macchina !
Per rassicurarli, indosso subito la luce frontale e scarico il candido Mortimer ben visibile nella notte scura. Tento invano di mettermi al riparo dal vento, posizionandomi dietro alla Fiesta, ma saranno le dimensioni, sarà la forma aereodinamica, il tubone vibra come aereo al decollo e solo in una pausa tra le raffiche riesco a mettere a fuoco Saturno ...
Ben presto rinuncio e mi sposto poco più in basso nell'entroterra, nell'ampio parcheggio (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=39.153594,8.228859&spn=0.001225,0.002642&t=m&z=19&layer=c&cbll=39.153575,8.228973&panoid=AHJhOF9GIILLfxZ-Z95_3g&cbp=12,3.62,,0,0) di Cala Fico, con visuale un pò meno ampia ma vento più sopportabile.
Inizio subito con la Nebulosa Manubrio (M27) che ritrovo con piacere prolungando la linea Altair con Gamma della Freccia, seguita dalla novità di M71, tenue globulare (8.30) tra due stelle della stessa Freccia.
Scendo poi nella zona del Sagittario, per individuare M22, bel globulare ad est di Kaus Borealis, visibile già nel cercatore 9 x 50. Dalla parte opposta mi aspetta M28 piccolo globulare vicino al NW di K. Borealis, piccolo nel 14mm ma mi riprometto di osservarlo meglio quando avrò il mio sospirato 8,8mm !
Rimango nei paraggi per beccare M54 (7.70) minuscolo globulare a W di Ascella e un facile allineamento, a metà strada tra Ascella e K. Australis, mi porta su M70, piccolo globulare a Nord di una linea di 4 stelline in fila. Rapida occhiata a M69 posto a su di solitaria stellina brillante (Mag. 8.00) tanto per completare il carniere di Messiers globulari.
Passo quindi ad un bell'ammasso aperto, M25 (4.60) ad Est di Mu Sagittario: mi appare diviso in due porzioni diseguali, una calotta parabolica che sormonta una parte vagamente rettangolare, divise da una zona scura.
Un altro ammasso aperto, M7 (3.30) a Nord della linea K. Australis e Shaula (pungiglione dello Scorpione), mi ricorda il Presepe, individuo una stella gialla contornata da diamanti bianchi azzurrini. Altra meraviglia scovata quasi per caso, ecco M6 (4.20) ammasso aperto poco a NW di M7, che più che una farfalla mi fa pensare ad un'orchidea (che ne dici Etruscastro ?:D).
Il vento non accenna a placarsi, resisto ancora per un'occhiata alla stella granata in Cefeo che mi appare circondata da nebulosità e concludo con M11 (Anatre Selvatiche) che non delude mai e il suo tenue vicino M26.
Smontato tutto, correndo dietro ai supporti di polistirolo del tubone che vagano impazziti per il parcheggio, rimango ancora un buon momento a godermi la vista del cielo semplicemente ad occhio nudo e vi assicuro che anche così, dando le spalle alle raffiche, non è niente male ;)!!