NGC-Diego-1983
04-07-2014, 16:43
Carissimi, visto che di questo telescopio se ne parla molto poco, vi riporto un mio vecchio report (fine 2011) che descrive una osservazione da casa con il rifrattore acromatico Celestron Omini XLT 120/1000 (che ora non possiedo più)
Dopo le pioggie ed i venti che hanno spazzato l'aria dalla sera precendete alla mattina stessa, ieri verso l'ora di pranzo il cielo era così limpido che prevedevo per la serata un cielo di Mv 4 (che dalle mie parti non si raggiunge molto spesso).
Così ho deciso che la sera avrei tirato fuori il "cannoncino", ossia il mio acro Celestron OMNI XLT 120/1000.
Le mie previsioni per la serata si sono poi dimostrate azzeccate, anzi, il cielo ha raggiunto addirittura la Mv 4.50 (Nu Andromedae) già ad un'altezza di meno di 50° ad EST, l'orizzonte solitamente più afflitto dall'IL!!!
Data la mancanza di tempo per programmare l'osservazione, mi sono dedicato ad obbiettivi facili e classici, che comunque col 120 in alcuni casi non ho mai puntato (il tele è "nuovo", da aprile sono riuscito ad utilizzarlo solo una decina di volte)
Ma veniamo alla lista di oggetti che ho osservato:
Albireo, M13, M31*, M56**, M57, M71, M92**, M103**, Giove
*= oggetto osservato per la prima volta col 120
**= oggetto osservato per la prima volta in assoluto
Ecco il resoconto:
20/09/2011 - Osservazione effattuata dalle 20.45 alle 0.30
M13 (osservato ad 80x, 125x, 160x, 250x)
Da un cielo di Mv 4.5 non ci si può aspettare chissà cosa, però comunque la visione è gradevole.
Appare sempre ben distaccato dal fondo del cielo, e dai 125x in su in distolta si riesce a risolvere gran parte dell'alone, mentre il resto dell'ammasso resta abbastanza granuloso.
E' necessario sempre guardarlo in distolta per poterlo apprezzare, perchè comunque non è molto brillante.
Vorrei tanto poterlo osservare da un cielo di montagna, e devo decidermi ad organizzarmi per farlo!
M92 (osservato ad 80x, 125x 160x, 250x)
Non avevo mai puntato questo oggetto, anche perchè col cercatore non ero mai riuscito a trovarlo. Col Red Dot ci sono riuscito quasi all'istante!!
Ad 80 x l'oggetto è già bellissimo! E' più luminoso di M13 (probabilmente perchè più concentrato), e si riesce già a vedere qualche stellina spuntare
dall'alone, mentre il centro rimane lattescente. E' più piccolo di M13, ma secondo me è più bello (da un cielo suburbano)!
A 125x l'alone è abbastanza risolto, ed il centro inizia a diventare granuloso.
Stessa visione a 160x, dove ovviamente le stelle risolte aumentano, anche se il centro resta granuloso e l'immagine si scurisce abbastanza.
A 250x l'immagine è troppo scura, non mi piace per niente quindi abbandono l'obbiettivo dopo pochi minuti.
M56 (osservato a 125x)
Un fantasma. Si vede solo in distolta e neanche tanto facilmente. Speravo in qualcosa di più vista la prossimità allo Zenith, ma credo di non poter pretendere di più visto il cielo ed i 120mm di apertura.
Resta comunque la grande soddisfazione di averlo trovato quasi subito!
M57 (osservato a 80x, 125, 160x)
Che dire, è sempre una meraviglia questo oggetto!
Ad 80x si stacca di netto dal fondo del cielo, e si inizia già ad intuire l'anello.
A 125x l'anello si vede chiaramente ed è sempre ben staccata dal fondo del cielo.
a 160x.. SPETTACOLO! L'anello si vede benissimo ed ha un bello spessore, e si vede benissimo che la parte interna è più scura. E' davvero un oggetto bellissimo!
Albireo (osservata a 125x)
Semplicemente un'incanto, ogni volta mi affascina, sembra di guardare 2 pietre preziose incastonate nella Volta celeste!
Il giallo della principale e l'azzurro della compagna sono una delizia!
M71 (osservato a 125x):
ho già osservato questo elusivo oggetto col 120, ma ho voluto puntarlo lo stesso per vedere la differenza in termini di "tempo nel trovarlo" tra cercatore e Red Dot. Beh, inutile dirlo, col Red Dot l'ho trovato al primo colpo!
Per il resto, lo si vede come M56.
M103 (osservato ad 80x e 125x)
E' un ammasso piccolino, ma già ad 80x è completamente risolto. Carino, mi è piaciuto molto perchè anche se non molto appariscente si distingue bene dalla volta stellata.
A 125x si inizia a percepire il colore arancio ed azzurro di alcune delle sue componenti. Bello!
M31 (osservata ad 80x e 125x)
La Galassia di Andromeda non rientrava nei miei programmi, vista l'altezza al di sotto dei 50° sull'orizzonte da me più inquinato.
Quando però ho visto che si vedeva Nu And (Mv 4.50) l'ho subito puntata!
Ad 80x si staccava già nettamente dal fondo. Il nucleo è davvero luminoso, e si vede un alone abbastanza esteso tutto intorno.
A 125x la visione non cambia di molto, se non per il fatto che ora la Galassia era più grande e se ne distingueva chiaramente la forma ovale dell'alone. Bellissima e soprattutto affascinante, dato che ciò che stavo vedendo era la luce di miliardi di stelle distanti più di 2,5mln di al da qui!!!!
Non mi sono spinto oltre con gli ingrandimenti perchè tanto sapevo che ci avrei solo perso in luminosità.
Veniamo ora alle note "dolenti": Giove (osservato ad 80x, 125x, 160x e 250x)
Per la prima volta, ieri ho dovuto fare i conti col cromatismo del mio acro f/8.3.
Col cielo terso e l'aria limpidissima, Giove era un faro, ed io già pregustavo visioni incredibili.
Punto il pianeta subito a 250x, ma il seeing era pessimo (troppa turbolenza). Noto però che il pianeta è insolitamente circondato da un alone viola.
Cambio oculare, passo a 160x, ma il pianeta continua a ribollire e l'alone viola ora si fa un po' più visibile.
A 125x la turbolenza disturbava di meno, e la visione era questa:
le 2 bande principali si vedevano benissimo, come si vedevano benissimo il loro colore marroncino, i loro profili irregolari, ed addiruttura alcune irregolarità al loro interno: bellissime!
Si notavano inoltre altre bande, ma il corpo del pianeta era prevalentemente biancastro (invece del solito giallino), ed era circondato da un alone viola nettissimo.
Ad 80x le cose non cambiavano.
Devo ammetterlo, ci sono rimasto un po' male, perchè l'altra volta che lo avevo osservato non si notava assolutamente nessun cromatismo (ho successivamente constatato che il cromatismo non si presenta, o è molto ridotto, quando il cielo è più velato)
Comunque nessun problema, ho imparato una cosa nuova:
col mio strumento è bene fare deep con l'aria limpida, ed alta risoluzione quando c'è la cappa che quindi riduce un pò' la luminosità degli oggetti.
Questo è quanto, spero questo post possa risultare utile a chi è interessato a questo strumento :)
Dopo le pioggie ed i venti che hanno spazzato l'aria dalla sera precendete alla mattina stessa, ieri verso l'ora di pranzo il cielo era così limpido che prevedevo per la serata un cielo di Mv 4 (che dalle mie parti non si raggiunge molto spesso).
Così ho deciso che la sera avrei tirato fuori il "cannoncino", ossia il mio acro Celestron OMNI XLT 120/1000.
Le mie previsioni per la serata si sono poi dimostrate azzeccate, anzi, il cielo ha raggiunto addirittura la Mv 4.50 (Nu Andromedae) già ad un'altezza di meno di 50° ad EST, l'orizzonte solitamente più afflitto dall'IL!!!
Data la mancanza di tempo per programmare l'osservazione, mi sono dedicato ad obbiettivi facili e classici, che comunque col 120 in alcuni casi non ho mai puntato (il tele è "nuovo", da aprile sono riuscito ad utilizzarlo solo una decina di volte)
Ma veniamo alla lista di oggetti che ho osservato:
Albireo, M13, M31*, M56**, M57, M71, M92**, M103**, Giove
*= oggetto osservato per la prima volta col 120
**= oggetto osservato per la prima volta in assoluto
Ecco il resoconto:
20/09/2011 - Osservazione effattuata dalle 20.45 alle 0.30
M13 (osservato ad 80x, 125x, 160x, 250x)
Da un cielo di Mv 4.5 non ci si può aspettare chissà cosa, però comunque la visione è gradevole.
Appare sempre ben distaccato dal fondo del cielo, e dai 125x in su in distolta si riesce a risolvere gran parte dell'alone, mentre il resto dell'ammasso resta abbastanza granuloso.
E' necessario sempre guardarlo in distolta per poterlo apprezzare, perchè comunque non è molto brillante.
Vorrei tanto poterlo osservare da un cielo di montagna, e devo decidermi ad organizzarmi per farlo!
M92 (osservato ad 80x, 125x 160x, 250x)
Non avevo mai puntato questo oggetto, anche perchè col cercatore non ero mai riuscito a trovarlo. Col Red Dot ci sono riuscito quasi all'istante!!
Ad 80 x l'oggetto è già bellissimo! E' più luminoso di M13 (probabilmente perchè più concentrato), e si riesce già a vedere qualche stellina spuntare
dall'alone, mentre il centro rimane lattescente. E' più piccolo di M13, ma secondo me è più bello (da un cielo suburbano)!
A 125x l'alone è abbastanza risolto, ed il centro inizia a diventare granuloso.
Stessa visione a 160x, dove ovviamente le stelle risolte aumentano, anche se il centro resta granuloso e l'immagine si scurisce abbastanza.
A 250x l'immagine è troppo scura, non mi piace per niente quindi abbandono l'obbiettivo dopo pochi minuti.
M56 (osservato a 125x)
Un fantasma. Si vede solo in distolta e neanche tanto facilmente. Speravo in qualcosa di più vista la prossimità allo Zenith, ma credo di non poter pretendere di più visto il cielo ed i 120mm di apertura.
Resta comunque la grande soddisfazione di averlo trovato quasi subito!
M57 (osservato a 80x, 125, 160x)
Che dire, è sempre una meraviglia questo oggetto!
Ad 80x si stacca di netto dal fondo del cielo, e si inizia già ad intuire l'anello.
A 125x l'anello si vede chiaramente ed è sempre ben staccata dal fondo del cielo.
a 160x.. SPETTACOLO! L'anello si vede benissimo ed ha un bello spessore, e si vede benissimo che la parte interna è più scura. E' davvero un oggetto bellissimo!
Albireo (osservata a 125x)
Semplicemente un'incanto, ogni volta mi affascina, sembra di guardare 2 pietre preziose incastonate nella Volta celeste!
Il giallo della principale e l'azzurro della compagna sono una delizia!
M71 (osservato a 125x):
ho già osservato questo elusivo oggetto col 120, ma ho voluto puntarlo lo stesso per vedere la differenza in termini di "tempo nel trovarlo" tra cercatore e Red Dot. Beh, inutile dirlo, col Red Dot l'ho trovato al primo colpo!
Per il resto, lo si vede come M56.
M103 (osservato ad 80x e 125x)
E' un ammasso piccolino, ma già ad 80x è completamente risolto. Carino, mi è piaciuto molto perchè anche se non molto appariscente si distingue bene dalla volta stellata.
A 125x si inizia a percepire il colore arancio ed azzurro di alcune delle sue componenti. Bello!
M31 (osservata ad 80x e 125x)
La Galassia di Andromeda non rientrava nei miei programmi, vista l'altezza al di sotto dei 50° sull'orizzonte da me più inquinato.
Quando però ho visto che si vedeva Nu And (Mv 4.50) l'ho subito puntata!
Ad 80x si staccava già nettamente dal fondo. Il nucleo è davvero luminoso, e si vede un alone abbastanza esteso tutto intorno.
A 125x la visione non cambia di molto, se non per il fatto che ora la Galassia era più grande e se ne distingueva chiaramente la forma ovale dell'alone. Bellissima e soprattutto affascinante, dato che ciò che stavo vedendo era la luce di miliardi di stelle distanti più di 2,5mln di al da qui!!!!
Non mi sono spinto oltre con gli ingrandimenti perchè tanto sapevo che ci avrei solo perso in luminosità.
Veniamo ora alle note "dolenti": Giove (osservato ad 80x, 125x, 160x e 250x)
Per la prima volta, ieri ho dovuto fare i conti col cromatismo del mio acro f/8.3.
Col cielo terso e l'aria limpidissima, Giove era un faro, ed io già pregustavo visioni incredibili.
Punto il pianeta subito a 250x, ma il seeing era pessimo (troppa turbolenza). Noto però che il pianeta è insolitamente circondato da un alone viola.
Cambio oculare, passo a 160x, ma il pianeta continua a ribollire e l'alone viola ora si fa un po' più visibile.
A 125x la turbolenza disturbava di meno, e la visione era questa:
le 2 bande principali si vedevano benissimo, come si vedevano benissimo il loro colore marroncino, i loro profili irregolari, ed addiruttura alcune irregolarità al loro interno: bellissime!
Si notavano inoltre altre bande, ma il corpo del pianeta era prevalentemente biancastro (invece del solito giallino), ed era circondato da un alone viola nettissimo.
Ad 80x le cose non cambiavano.
Devo ammetterlo, ci sono rimasto un po' male, perchè l'altra volta che lo avevo osservato non si notava assolutamente nessun cromatismo (ho successivamente constatato che il cromatismo non si presenta, o è molto ridotto, quando il cielo è più velato)
Comunque nessun problema, ho imparato una cosa nuova:
col mio strumento è bene fare deep con l'aria limpida, ed alta risoluzione quando c'è la cappa che quindi riduce un pò' la luminosità degli oggetti.
Questo è quanto, spero questo post possa risultare utile a chi è interessato a questo strumento :)