Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio Celestron: nexstar 130, nexstar 127 o nexstar 4se



Triky1
15-07-2014, 21:58
Ciao a tutti sono nuovo del forum e come prima discussione volevo chiedervi alcuni consigli sull'acquisto del mio primo telescopio (ne avevo avuto già uno ma non lo calcolo molto visto che era solo 600 mm di focale con diametro di solo 50 mm, praticamente vedevo solo la luna:hm:).
Comunque ho intenzione di acquistare uno di questi 3 telescopi della Celestron: nexstar 130 slt, nexstar 127 slt, nexstar 4 SE.
Mi interessa molto un telescopio sia per i pianeti del sistema solare che per lo spazio profondo, quindi vorrei farmi consigliare un telescopio tra quelli indicati adatto per queste necessità.
Potete dirmi anche se sono adatti per queste esigenze?
Se avete altri telescopi da consigliarmi che soddisfino queste necessità ditemelo pure, per il costo massimo sono disposto a spendere 600 euro (preferirei computerizzato visto che per lo spazio profondo penso si faccia molta fatica a trovare nebulose, galassie e ammassi)
Comunque abito in montagna quindi problemi di inquinamento luminoso ne ho pochi.
Per ora quelli che mi interessano di più sono il 127 e il 4 SE.

Andrea86
15-07-2014, 22:13
Ciao prima cosa fondamentale :) apri un topic di presentazione così sa conoscersi ; ) per quella cifra ti consiglio il 127 slt.strumento devoto al planetario ma che potrai usare anche per gli oggetti più luminosi. Per adesso mi fermo qui sono dal cel e vado male a mettere dei link... Vedrai che i nostri "colleghi" ti aiuteranno sulla scelta

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

garmau
15-07-2014, 22:39
In privato ti ho descritto al meglio le potenzialità del makkino (127 slt).
Tra quelli che che hai elencato il mio pensiero è "makkino tutta la vita".

Triky1
15-07-2014, 22:48
Grazie, inoltre per vedere meglio i pianeti o lo spazio profondo mi consigliate qualche oculare?

garmau
15-07-2014, 23:01
Dipende dallo strumento che scegli.

Triky1
17-07-2014, 21:09
Probabilmente prenderò il nexstar 127 slt visto che mi sembra il migliore.
Ma stavo pensando anche all'acquisto di un dobson 8" e avrei alcune domande.
1)Senza il goto come faccio a puntare galassie e nebulose se non li vedo a occhio nudo?
2)Rispetto al 127 per l'osservazione planetaria sarebbe meglio o peggio?
3)Cosa si riuscirebbe a vedere oltre ai messier visto che è consigliato per lo spazio profondo?
Mi consigliate l'acquisto del 127 o del dobson 8?

Cagnaccio
17-07-2014, 21:25
qui per rispondere servirebbe un dobsoniano doc

riguardo il punto 1 posso dirti: le trovi con una buona carta stellare, un sw astronomico e tanta devozione nello studio :)

garmau
17-07-2014, 21:45
A livello prestazionale il dobson da 8 è NETTAMENTE superiore al Mak 127, è più delicato a livello di collimazione e di conseguenza è un'operazione da fare spesso ma con un poco di pratica è un problema risolvibile in poco tempo mentre il mak è una configurazione granitica (io l'ho collimato dopo 2 anni) ma anche quello va controllato.
Senza il goto per trovare gli oggetti celesti si usa lo "star hopping", con l'uso delle mappe e con la conoscenza della posizione dell'oggetto e partendo da stelle note e visibili a occhio nudo si saltella da stella in stella fino a trovare l'oggetto desiderato, sembra difficile ma credimi che con un poco di pratica è facile e in un certo qual modo anche divertente. L'unico svantaggio è che non pensare di osservare 20 oggetti a serata e ti dovrai accontentare di un numero minore d oggetti ma probabilmente sarà più appagante.

Triky1
19-07-2014, 14:22
A livello prestazionale il dobson da 8 è NETTAMENTE superiore al Mak 127,[...]


Ok ho capito, grazie mille.
Probabilmente prenderò un dobson
Ho aperto una discussione a questo link http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7193-Consiglio-dobson a chi potrebbe interessare.

Francyfra
20-04-2020, 15:12
In privato ti ho descritto al meglio le potenzialità del makkino (127 slt).
Tra quelli che che hai elencato il mio pensiero è "makkino tutta la vita".

Per fare foto planetarie dici che un mak 127 slt con goto va bene?

etruscastro
20-04-2020, 15:43
senza ombra di dubbio, magari abbinato a una barlow 2x

Angeloma
20-04-2020, 15:49
Sì, va bene.
Per il resto, sono 5" contro 8".
Io andrei in tasca al Mak in favore del Dobson, ma è facile parlare quando si hanno entrambi. Però non faccio foto planetarie, pur avendo 2 camere dedicate.

Tuttavia, anche 5" hanno tante cose da dire nell'osservazione dei DSO. Ma tutto dipende dalla qualità del cielo.

PS
Uso anche il 50/600.