Danilo Pivato
17-07-2014, 19:40
Nell'ultimo messaggio di sezione si accennava allo svolgimento di una progressione
fotografica centrata sull'ammasso globulare M92 realizzata con diversi strumenti che
via, via, "avvicinassero" sempre più l'oggetto deep-sky della costellazione dell'Hercules.
Con il messaggio odierno occorre fare un piccolo passo indietro per ampliare ulteriormente
la progressione sul globulare, in quanto è stata recuperata dall'archivio una foto wide-field
della tabula: AR 17h30m Dec +30°00' contenente il nostro globulare.
Si tratta di una foto analogica; pellicola Kodak Ektachrome E200 (120), per la quale è stato
usato un obiettivo 110mm f/5,6.
E' un unico scatto da 60 minuti di esposizione, perché la fotografia risale ad agosto 2001:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield.html
Senza consultare la mappa, è senz'altro un buon allenamento, provate ad identificare in mezzo
a tutti quei puntini più o meno colorati, l'ammasso globulare M92 anch'esso un puntino azzurrognolo,
non è difficile!
Se poi doveste incontrare difficoltà aiutatevi con la foto HiRes:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield_hires.html
La mappa infine servirà per la conferma della vostra ricerca-caccia:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield_map_hires.html
Cari saluti,
Danilo Pivato
fotografica centrata sull'ammasso globulare M92 realizzata con diversi strumenti che
via, via, "avvicinassero" sempre più l'oggetto deep-sky della costellazione dell'Hercules.
Con il messaggio odierno occorre fare un piccolo passo indietro per ampliare ulteriormente
la progressione sul globulare, in quanto è stata recuperata dall'archivio una foto wide-field
della tabula: AR 17h30m Dec +30°00' contenente il nostro globulare.
Si tratta di una foto analogica; pellicola Kodak Ektachrome E200 (120), per la quale è stato
usato un obiettivo 110mm f/5,6.
E' un unico scatto da 60 minuti di esposizione, perché la fotografia risale ad agosto 2001:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield.html
Senza consultare la mappa, è senz'altro un buon allenamento, provate ad identificare in mezzo
a tutti quei puntini più o meno colorati, l'ammasso globulare M92 anch'esso un puntino azzurrognolo,
non è difficile!
Se poi doveste incontrare difficoltà aiutatevi con la foto HiRes:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield_hires.html
La mappa infine servirà per la conferma della vostra ricerca-caccia:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/widefield_map_hires.html
Cari saluti,
Danilo Pivato