Gianluca97
23-07-2014, 22:19
ciao a tutti, pubblico solo oggi questo report per mancanza di tempo, ma ci tenevo a rendervi partecipi della mia osservazione.
Osservazione fatta nel giardino di casa,senza però i due lampioni in strada che erano rotti.
Dopo aver lasciato il telescopio fuori un 45min alle 22.30 inizio l'osservazione:
(in grassetto gli oggetti visti la prima volta)
Saturno: a 120x da la sua miglior visione con divisione cassini,4 satelliti e piccole bande sul pianeta, ho provato poi a inserire il filtro polarizzatore, in effetti l'immagine è migliorata ma si è scurita e personalmente la preferisco senza;
M14 (7.60): ammasso globulare in Ofiuco, lo trovo facilmente a 48x come un piccolo batuffolo, a 120x lo vedo più grande ma non lo risolvo completamente in stelle;
M4 (5.9): lo trovo nello Scorpione a 48x ma è immerso in un cielo biancastro e rimane un piccolo batuffolo, peccato;
IC4665 (4.2): semplicemente bellissimo, a 48x non entra completamente nel campo dell'oculare e conto circa 35-40 stelle di colore acceso disposte a disegnare un cuore sdraiato su un tappeto di piccole stelle, sono rimasto incantato nell'osservazione per circa 20min;
M107 (8.1): è molto piccolo e la visione migliore la da a 200x, con tante piccole stelle;
M10-M12 (6.6): anche se non sono vicini li ho messi insieme in quanto molto simili tra loro, entrambi mi regalano una bella visione a 200x risolti in tante piccole stelle;
M9 (7.9): è abbastanza basso e purtroppo immerso nell'IL, rimane un batuffolo non risolto anche a 120x;
M57 (9.0): a 48x già si vede il foro centrale ma a 120x si mostra in tutta la sua bellezza, anche se su uno sfondo, purtroppo, nero;
M13 (5.9): ammasso come sempre fantastico,a 200x navigo tra le stelle e mi godo la visione di tutto l'ammasso;
M92 (6.5): lo vedo velocemente a 120x ma da comunque una buona visione di tutte le sue componenti;
M5 (6.4): vedo per la prima volta quest'ammasso nel Serpente, lo trovo facilmente a 48x, poi a 200x lo risolvo completamente in stelle e con il passare del tempo all'oculare compaiono sempre più dettagli.
E' stata una serata molto proficua per i miei standard e sono rientrato alle 00.15 più soddisfatto che mai; questa sera ho avuto modo di provare le mie nuove mappe stellari, ho scaricato il TRIATLAS A, ho stampato le 25 mappe e poi plastificate, devo dire che mi sono trovato benissimo, è fantastico avere sotto mano le carte di tutto il cielo, ho utilizzato poi una piccola torcia con due led rossi a luminosità regolabile che ho costruito con quello che ho trovato in casa.
78117812
spero vi sia piaciuto ;)
Gianluca
Osservazione fatta nel giardino di casa,senza però i due lampioni in strada che erano rotti.
Dopo aver lasciato il telescopio fuori un 45min alle 22.30 inizio l'osservazione:
(in grassetto gli oggetti visti la prima volta)
Saturno: a 120x da la sua miglior visione con divisione cassini,4 satelliti e piccole bande sul pianeta, ho provato poi a inserire il filtro polarizzatore, in effetti l'immagine è migliorata ma si è scurita e personalmente la preferisco senza;
M14 (7.60): ammasso globulare in Ofiuco, lo trovo facilmente a 48x come un piccolo batuffolo, a 120x lo vedo più grande ma non lo risolvo completamente in stelle;
M4 (5.9): lo trovo nello Scorpione a 48x ma è immerso in un cielo biancastro e rimane un piccolo batuffolo, peccato;
IC4665 (4.2): semplicemente bellissimo, a 48x non entra completamente nel campo dell'oculare e conto circa 35-40 stelle di colore acceso disposte a disegnare un cuore sdraiato su un tappeto di piccole stelle, sono rimasto incantato nell'osservazione per circa 20min;
M107 (8.1): è molto piccolo e la visione migliore la da a 200x, con tante piccole stelle;
M10-M12 (6.6): anche se non sono vicini li ho messi insieme in quanto molto simili tra loro, entrambi mi regalano una bella visione a 200x risolti in tante piccole stelle;
M9 (7.9): è abbastanza basso e purtroppo immerso nell'IL, rimane un batuffolo non risolto anche a 120x;
M57 (9.0): a 48x già si vede il foro centrale ma a 120x si mostra in tutta la sua bellezza, anche se su uno sfondo, purtroppo, nero;
M13 (5.9): ammasso come sempre fantastico,a 200x navigo tra le stelle e mi godo la visione di tutto l'ammasso;
M92 (6.5): lo vedo velocemente a 120x ma da comunque una buona visione di tutte le sue componenti;
M5 (6.4): vedo per la prima volta quest'ammasso nel Serpente, lo trovo facilmente a 48x, poi a 200x lo risolvo completamente in stelle e con il passare del tempo all'oculare compaiono sempre più dettagli.
E' stata una serata molto proficua per i miei standard e sono rientrato alle 00.15 più soddisfatto che mai; questa sera ho avuto modo di provare le mie nuove mappe stellari, ho scaricato il TRIATLAS A, ho stampato le 25 mappe e poi plastificate, devo dire che mi sono trovato benissimo, è fantastico avere sotto mano le carte di tutto il cielo, ho utilizzato poi una piccola torcia con due led rossi a luminosità regolabile che ho costruito con quello che ho trovato in casa.
78117812
spero vi sia piaciuto ;)
Gianluca