Giuseppe Petricca
26-07-2014, 19:11
Oggi sono finalmente riuscito a fare la mia prima osservazione visuale in assoluto della nostra stella!
Una esperienza fantastica! :)
Come sapete ho acquistato appositamente per fare questo tipo di osservazioni un rifrattore 90/910 della SkyWatcher, di seconda mano, completo di montatura EQ2 motorizzata in asse AR e crocicchio di allineamento polare. Accoppiata ad una occasione che ho trovato su Astrosell, dove con soli 15 euro ho raccattato un filtro solare in AstroSolar per telescopi da 130mm di apertura già nella sua cella. Ho realizzato poi con cartone, fasce stringenti e spessori in simil-TPE per passare dal diametro di 11.4cm del paraluce ai 13.2cm che mi servivano per incastonare il filtro.
Un lavoretto di una mezz'ora, che oggi si è dimostrato perfetto, quando puntando il Sole già con il solo oculare da 25mm (36.4X) si notavano benissimo tutte le macchie presenti! Che adrenalina comunque a mettere l'occhio per la prima volta all'oculare, sapendo bene cosa si sta puntando :D
La 'regina' dell'osservazione è stata l'unica macchia degna di nota sulla superficie solare attuale, la AR 2121, con una 'ombra' molto accentuata che spiccava notevolmente su una zona completamente 'piatta'. La 'penombra', o zona circostante il core della macchia, era molto dettagliata, specialmente con l'oculare da 10mm (91x) che mostrava numerosi filamenti dipanarsi dal centro verso l'esterno!
Giusto per chiudere, ho osservato anche le altre due macchie della AR 2123, che però per quanto piccole sono più assimilabili a 'pori' che a macchie vere e proprie.
In sostanza, ben sapendo della sicurezza che si aveva con il filtro, una esperienza sicuramente da rifare :)
Una esperienza fantastica! :)
Come sapete ho acquistato appositamente per fare questo tipo di osservazioni un rifrattore 90/910 della SkyWatcher, di seconda mano, completo di montatura EQ2 motorizzata in asse AR e crocicchio di allineamento polare. Accoppiata ad una occasione che ho trovato su Astrosell, dove con soli 15 euro ho raccattato un filtro solare in AstroSolar per telescopi da 130mm di apertura già nella sua cella. Ho realizzato poi con cartone, fasce stringenti e spessori in simil-TPE per passare dal diametro di 11.4cm del paraluce ai 13.2cm che mi servivano per incastonare il filtro.
Un lavoretto di una mezz'ora, che oggi si è dimostrato perfetto, quando puntando il Sole già con il solo oculare da 25mm (36.4X) si notavano benissimo tutte le macchie presenti! Che adrenalina comunque a mettere l'occhio per la prima volta all'oculare, sapendo bene cosa si sta puntando :D
La 'regina' dell'osservazione è stata l'unica macchia degna di nota sulla superficie solare attuale, la AR 2121, con una 'ombra' molto accentuata che spiccava notevolmente su una zona completamente 'piatta'. La 'penombra', o zona circostante il core della macchia, era molto dettagliata, specialmente con l'oculare da 10mm (91x) che mostrava numerosi filamenti dipanarsi dal centro verso l'esterno!
Giusto per chiudere, ho osservato anche le altre due macchie della AR 2123, che però per quanto piccole sono più assimilabili a 'pori' che a macchie vere e proprie.
In sostanza, ben sapendo della sicurezza che si aveva con il filtro, una esperienza sicuramente da rifare :)