Visualizza Versione Completa : Info sulle riprese flat field
carkinzo
29-07-2014, 15:29
Come noto da un po' di tempo mi sto avvicinando pian
piano alla fotografia e siccome devo sperimentare,
adesso è venuto il momento di prendere in considerazione
il discorso deiflat field.
Sto cercando di capirci qualcosa e se magari avete qualche
link di facile comprensione da consigliarmi, ve ne sarei grato.
Ma la domanda che volevo fare è la seguente:
coe'é questa storia che basta farli una sola volta e
poi utilizzare sempre gli stessi?
Perché leggendo qua e la sulle varie guide dicono
di farli tutte le volte e di conseguenza non ho
capito bene a chi devo dare retta.
Anche qui sul forum, a volte leggo sui dati riportati
da che ha fatto la foto: "considerate che i flat field sono vecchissimi"!!!
Grazie.
Assolutamente sbagliato.
Il Flat Field va fatto ogni volta con il treno ottico usato per la ripresa .
Appena finita la ripresa si fanno in Flat nella stessa posizione del telescopio.
Il Flat serve appunto ad eliminare tutte le impurità è anche la vignettatura delle ottiche che cambia in continuazione anche solo spostanti il tele...
Alessandro
carkinzo
29-07-2014, 17:20
Ma allora perché ho letto spesso che
fatti una volta vengono poi riutilizzati?
Mah! Forse sono i Dark...
I Dark possono essere creati una sola volta su sensori raffreddati .
Diciamo che ho un master Dark fatto a -25 gradi questo lo posso usare sui Light fatti alla stessa temperatura per sempre.
Ma i Flat vanno fatti come sopra detto.
Se c'è chi usa i Flat come librerie già create sbaglia alla grande 👍
GALASSIA60
29-07-2014, 18:41
Concordo pienamente con Alessandro. I flat debbono essere fatti tassativamente alla fine di ogni sessione di riprese, facendo attenzione a non ruotare, non toccare la posizione e la messa a fuoco della reflex. Vanno fatti tenendo presente che la posa deve avere da 1/2 ad un 1/4 della dinamica del sensore, per non saturare nessun pixel della camera. E' buona regola sottrarre durante la calibrazione anche i dark dei flat.
Cioò che può essere usato da archivio sono i dark, una volta archiviati con la precisazione della loro temperatura ( temperatura del sensore ) di scatto. Ma se possibile è buona regola riprendere ogni volta anche essi.
CIELI SERENI.
Magari... ho avuto problemi a farli una volta che avevo solo staccato la reflex dalla baionetta, basta un niente e qualche granello di polvere si sposta e...patatrac! :mad:
I dark anche con le non raffreddate si possono usare gli stessi facendo molta attenzione alla temperatura, escursioni superiori ai 4/5° sono da evitare :rolleyes:
carkinzo
01-08-2014, 21:24
Sfrutto lo stesso topic per fare una domanda:
dovevo prendere qualche piccolo accessorio e
già che c'ero mi sono preso anche un generatore di flat.
E' una specie di disco da collegare alla presa accendisigari e
ti da la luce adatta per poter fare questi flat field.
Ma quali sono le impostazioni da fare sulla reflex?
Non credo che si debba fare come i dark; giusto?
La reflex va impostata con tempi brevi di esposizione ( di solito da 1 a 2 secondi) che comunque non devono saturare nessun pixel del sensore.
C'è un diagramma sui software di acquisizione che aiuta a valutare questo tempo perché va mantenuto in prossimità del centro ... Poi sicuramente serve e personalmente consiglio tanta lettura sull'argomento per capire il perché si fanno i fiat, i dark ecc. infatti queste procedure tecniche potrebbero apparentemente sembrare scontate, noiose e meccaniche ma quando se ne capisce la reale funzione e importanza diventano improvvisamente (quasi) piacevoli da fare .
Ci sono alcuni blog di astro fotografi che spiegano in maniera eccellente questi procedimenti tecnici
con la reflex (e con le ccd con otturatore meccanico) conviene stare con tempi non troppo lunghi e non troppo brevi perchè potrebbe vedersi l'ombra dell'otturatore...
personalemente a f5.3 con la flatbox geoptik alla massima luminosità riprendo 21 flat da 1/125 a 250iso con 11 dark...sembra funzionare bene anche se non ho fatto analisi tecniche, corregge bene le macchie e la vignettatura e non introduce rumore ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.