SnowPlanet
31-07-2014, 10:39
Sorvolando sul problema dell'intelliscope, inutilizzabile con l'encoder di azimuth non funzionante ho cercato gli oggetti solo con il cercatore....ma che fatica!!
Abituato al binocolo 25x100 con un laser cinese (spada laser nel cielo) che mi permetteva uno star hopping semplicissimo e immediato con il cercatore è stato un dramma.
Monto tutto in giardino, sotto un cielo limpidissimo, i vicini guardano incuriositi il bestione prendere forma, alcuni pensano che si osservi da sotto la culatta :D..
Lo devo ricollimare leggermente ma impiego non più di pochi minuti, monto la ventola posteriore e attendo l'oscurità cercando ancora di scervellarmi del perché sto benedetto sensore di azimuth non funzioni, provo anche l'encoder test integrato ma non ci capisco un gran che senza luce e lascio perdere.
Ore 22:00
Ancora prima che calasse "l'oscurità" punto il dobson sul castello di Reano per allineare il cercatore e noto l'eccellente qualità dell'immagine sul terrestre, pensavo francamente peggio
Il primissimo oggetto che osservo è Vega, giusto per prendere confidenza, con l'oculare 35mm (43x), una stella puntiforme azzurra con un evidente spike molto fotografico.
Vista la presenza ancora dei pianeti, pur ormai bassi sull'orizzonte, punto subito Marte che a 43x è solo un punto rossastro, metto il 10mm (150x) e vedo distintamente il dischetto ma la turbolenza è davvero tanta con fasi in cui il pianeta sembra ribollire vistosamente, non riesco a notare nessun altro dettaglio.
Passo a Saturno, a 43x già si vede chiaramente l'anello e il suo tipico colore, a 150x il pianeta è evidentissimo e netto, anche se anche qui la turbolenza è assurda, sembra l'acqua prima di gettare la pasta.
Provo pure a mettere la barlow e a spingere l'ingrandimento a 300x. L'immagine è vistosamente impastata anche se ci sono dei momenti di mezzo secondo in cui l'immagine migliora tantissimo.
Ore 22:45
Il cielo è finalmente buio, di una discreta qualità considerando il mio sito suburbano di casa, la magnitudine visuale limite si attesta sui +5,3/+5,5 circa, forse anche qualcosina in più, seeing invece un pò scarso calcolato a 4/10 con il disco di airy sulle stelle solo a tratti visibile
Vedo distintamente la via lattea anche se un pò slavata dall'alone di Torino a est. Purtroppo la mia vicina di sopra ha la luce del salone che disturba non poco, la terrà accesa per tutto il tempo :meh: disturbandomi l'adattamento al buio.
Primo oggetto che cerco è M57, metto il cercatore in posizione e guardo nel 35mm trovandola quasi subito. A 43x è già evidente, a 150x è molto graziosa con un dischetto grigiastro ben staccato dal fondo con una nebulosità variabile
Spazzolo un pò la parte centrale del Cigno ma riesco a vedere solo NGC6910, faccio molta fatica a muovermi con il telescopio, il binocolo mi aveva abituato ad essere più naturale nel cercare gli oggetti, l'immagine invertita mi impaccia ma so già che è questione di abitudine.
Cambio costellazione e passo all'Aquila e Scudo, il cercatore mi spezza il collo e non riesco ancora (anche qui abitudine) a prendere confidenza, ci metto un'eternità ma trovo M11 che a 43x è poco evidente con una regione concentrata di stelline, a 150x invece è un'esplosione di stelle, molto bello. NGC6712 globulare non sono riuscito a trovarlo...
Cambio direzione e spazzolo l'Orsa maggiore, M51 è ben evidente con la compagna, si vede anche un accenno di braccia a 43x mentre a 150x è meno definita la principale ma meglio la compagna
Mi sposto su M109 che appare come una macchiolina evanescente a 43x, a 150x invece si stacca bene dal fondo e noto la parte centrale più luminosa e in distolta le differenze di luminosità della superficie dovute ai bracci.
La vicina continua ad accendere luci in casa e disturba ulteriormente le osservazioni...mi sposto sui cani da caccia un pò bassi ormai e con immensa fatica trovo M64 che appare già bella a 43x, a 150x si nota un bel chiaroscuro, bella galassia, da tornarci.
Cerco M3 ma non lo trovo, pazzesco...con il binocolo era un'attimo. Allora in astinenza da globulari punto dritto a M13 e anche qui dopo lo spezzacollo del cercatore e dopo aver tribolato non poco eccolo in tutta la sua bellezza nel centro dell'oculare, a 43x è bello ma a 150x è bellissimo con una esplosione di stelle, risolto fino al nucleo..purtroppo l'estrazione pupillare del 10mm è ridicola e haimè si appanna completamente proprio mentre l'occhio si stava adattando, complice un aumento dell'umidità.
Cerco M92 ma non lo trovo, cerco M71 nella Freccia idem nulla...inizio a essere stanco e un pò frustrato e accidentalmente spezzo pure il cavetto della ventola, giro per l'Ofiuco e trovo IC4665 molto bello a 43x
Finisco la serata con la possibilità di osservare solo a 43x e spazzolo Cassiopea nel quale riesco a scorgere qualche ammasso aperto come M103
Concludendo direi che questa prima serata non è stata un gran che, forse c'era troppa aspettativa sulla facilità di trovare gli oggetti, abituato al binocolo per 3 lunghi anni che con 25 ingrandimenti e spostamento più naturale mi permetteva di trovare tutto e subito.
Per quanto riguarda la qualità di immagine i 12 pollici si sentono e le ottiche mi sono parse molto buone con immagini nitidissime e prive di aberrazioni anche sul terrestre in controluce.
Purtroppo il parco oculari è limitato a un 35mm nel complesso buono e un 10mm decisamente scarso, oserei dire quasi pessimo...
La meccanica e i movimenti sono ottimi e l'inseguimento una goduria, forse l'azimuth leggermente duro ma appena risolverò il problema dell'intelliscope metterò anche un pò di grasso sul teflon
Il cercatore dritto l'ho trovato pessimo, facevo prima in alcuni casi a muovermi direttamente con il 35mm, abitudine o altri come me lo odiano?
Nel complesso ho comunque fatto bene a prendere il 12" e non diametri superiori poichè essi richiedono strutture più leggere di quelle commerciali per essere godibili, e quindi necessariamente ben più cari.
Salute a tutti. :sneaky:
Abituato al binocolo 25x100 con un laser cinese (spada laser nel cielo) che mi permetteva uno star hopping semplicissimo e immediato con il cercatore è stato un dramma.
Monto tutto in giardino, sotto un cielo limpidissimo, i vicini guardano incuriositi il bestione prendere forma, alcuni pensano che si osservi da sotto la culatta :D..
Lo devo ricollimare leggermente ma impiego non più di pochi minuti, monto la ventola posteriore e attendo l'oscurità cercando ancora di scervellarmi del perché sto benedetto sensore di azimuth non funzioni, provo anche l'encoder test integrato ma non ci capisco un gran che senza luce e lascio perdere.
Ore 22:00
Ancora prima che calasse "l'oscurità" punto il dobson sul castello di Reano per allineare il cercatore e noto l'eccellente qualità dell'immagine sul terrestre, pensavo francamente peggio
Il primissimo oggetto che osservo è Vega, giusto per prendere confidenza, con l'oculare 35mm (43x), una stella puntiforme azzurra con un evidente spike molto fotografico.
Vista la presenza ancora dei pianeti, pur ormai bassi sull'orizzonte, punto subito Marte che a 43x è solo un punto rossastro, metto il 10mm (150x) e vedo distintamente il dischetto ma la turbolenza è davvero tanta con fasi in cui il pianeta sembra ribollire vistosamente, non riesco a notare nessun altro dettaglio.
Passo a Saturno, a 43x già si vede chiaramente l'anello e il suo tipico colore, a 150x il pianeta è evidentissimo e netto, anche se anche qui la turbolenza è assurda, sembra l'acqua prima di gettare la pasta.
Provo pure a mettere la barlow e a spingere l'ingrandimento a 300x. L'immagine è vistosamente impastata anche se ci sono dei momenti di mezzo secondo in cui l'immagine migliora tantissimo.
Ore 22:45
Il cielo è finalmente buio, di una discreta qualità considerando il mio sito suburbano di casa, la magnitudine visuale limite si attesta sui +5,3/+5,5 circa, forse anche qualcosina in più, seeing invece un pò scarso calcolato a 4/10 con il disco di airy sulle stelle solo a tratti visibile
Vedo distintamente la via lattea anche se un pò slavata dall'alone di Torino a est. Purtroppo la mia vicina di sopra ha la luce del salone che disturba non poco, la terrà accesa per tutto il tempo :meh: disturbandomi l'adattamento al buio.
Primo oggetto che cerco è M57, metto il cercatore in posizione e guardo nel 35mm trovandola quasi subito. A 43x è già evidente, a 150x è molto graziosa con un dischetto grigiastro ben staccato dal fondo con una nebulosità variabile
Spazzolo un pò la parte centrale del Cigno ma riesco a vedere solo NGC6910, faccio molta fatica a muovermi con il telescopio, il binocolo mi aveva abituato ad essere più naturale nel cercare gli oggetti, l'immagine invertita mi impaccia ma so già che è questione di abitudine.
Cambio costellazione e passo all'Aquila e Scudo, il cercatore mi spezza il collo e non riesco ancora (anche qui abitudine) a prendere confidenza, ci metto un'eternità ma trovo M11 che a 43x è poco evidente con una regione concentrata di stelline, a 150x invece è un'esplosione di stelle, molto bello. NGC6712 globulare non sono riuscito a trovarlo...
Cambio direzione e spazzolo l'Orsa maggiore, M51 è ben evidente con la compagna, si vede anche un accenno di braccia a 43x mentre a 150x è meno definita la principale ma meglio la compagna
Mi sposto su M109 che appare come una macchiolina evanescente a 43x, a 150x invece si stacca bene dal fondo e noto la parte centrale più luminosa e in distolta le differenze di luminosità della superficie dovute ai bracci.
La vicina continua ad accendere luci in casa e disturba ulteriormente le osservazioni...mi sposto sui cani da caccia un pò bassi ormai e con immensa fatica trovo M64 che appare già bella a 43x, a 150x si nota un bel chiaroscuro, bella galassia, da tornarci.
Cerco M3 ma non lo trovo, pazzesco...con il binocolo era un'attimo. Allora in astinenza da globulari punto dritto a M13 e anche qui dopo lo spezzacollo del cercatore e dopo aver tribolato non poco eccolo in tutta la sua bellezza nel centro dell'oculare, a 43x è bello ma a 150x è bellissimo con una esplosione di stelle, risolto fino al nucleo..purtroppo l'estrazione pupillare del 10mm è ridicola e haimè si appanna completamente proprio mentre l'occhio si stava adattando, complice un aumento dell'umidità.
Cerco M92 ma non lo trovo, cerco M71 nella Freccia idem nulla...inizio a essere stanco e un pò frustrato e accidentalmente spezzo pure il cavetto della ventola, giro per l'Ofiuco e trovo IC4665 molto bello a 43x
Finisco la serata con la possibilità di osservare solo a 43x e spazzolo Cassiopea nel quale riesco a scorgere qualche ammasso aperto come M103
Concludendo direi che questa prima serata non è stata un gran che, forse c'era troppa aspettativa sulla facilità di trovare gli oggetti, abituato al binocolo per 3 lunghi anni che con 25 ingrandimenti e spostamento più naturale mi permetteva di trovare tutto e subito.
Per quanto riguarda la qualità di immagine i 12 pollici si sentono e le ottiche mi sono parse molto buone con immagini nitidissime e prive di aberrazioni anche sul terrestre in controluce.
Purtroppo il parco oculari è limitato a un 35mm nel complesso buono e un 10mm decisamente scarso, oserei dire quasi pessimo...
La meccanica e i movimenti sono ottimi e l'inseguimento una goduria, forse l'azimuth leggermente duro ma appena risolverò il problema dell'intelliscope metterò anche un pò di grasso sul teflon
Il cercatore dritto l'ho trovato pessimo, facevo prima in alcuni casi a muovermi direttamente con il 35mm, abitudine o altri come me lo odiano?
Nel complesso ho comunque fatto bene a prendere il 12" e non diametri superiori poichè essi richiedono strutture più leggere di quelle commerciali per essere godibili, e quindi necessariamente ben più cari.
Salute a tutti. :sneaky: