etruscastro
02-08-2014, 12:06
prendendo per spunto questo stralcio di poesia di J.D.Morrison, vi rendo partecipi della mia serata osservativa a Monte romano insieme alla mia compagna e agli amici pool187 e cosmax.
nel primo pomeriggio le condizioni del cielo non presagivano nulla di buono, tanto che alle 18 circa a Tarquinia il cielo era zeppo di nuvoloni e, a quanto sembra, da quello che mi riferiva Paolo da Viterbo, anche la le cose non erano delle migliori.
fortunatamente alle 19 un vento teso da SW ha pulito il cielo per quasi tutta la serata così da poterci dare appuntamento con gli amici a Monte romano.
con la Luna che calava alle 23 sono arrivato sul sito alle 21.40 circa e subito pensavo di essermi sbagliato e di essermi trovato all'uscita 26 GRA all'ora di punta, almeno una decina di astrofotografi erano già intenti nelle loro operazioni belliche con i loro sensori.... meno male che saremmo dovuti essere al massimo 5 persone....
comunque, l'unico visualista insieme a Cosmax ero io e c'è da dire che quasi tutti si sono comportati molto educatamente (luci bianche parlando!!!).
non mi sono scoraggiato anche perchè il cielo e le condizioni generali della serata non erano affatto male, ho montato il mio CPC 280mm e una volta allineato mi sono dedicato dapprima ad oggetti semplici nello Scorpione, in attesa che calasse la Luna, e poi, come da titolo del thread, mi sono dedicato ad una costellazione per me "vergine" di osservazioni, vale a dire la Lucertola.
ho approfittato, nello Scorpione, di osservare degli oggetti che in passato, per una ragione o per l'altra, mi sono sfuggiti data la loro bassa posizione nel cielo, ma ieri sera, approfittando appunto di un buon cielo terso, ne ho scovati alcuni... vediamo quali:
serata del 1/08/2014, temperatura dell'aria 21-22° con un'umidità variabile tra il 70% ed il 90% (ma solo in tarda serata), SQM 21.24 (ore 0.30) e 21.29 alle 0.50, magnitudine visuale +5.5 al netto dei monitor dei pc, seeing stimato inizialmente in 8/10 per poi scendere alle ore 2 circa in un 5/10.... oculari usati ES 8.8-11-14-18mm 82° , 24mm Meade 82°, 34mm ES 68°
SCORPIONE (tra parentesi la M.I. e per gli ammassi la classificazione di concentrazione e di densità)
NGC 6322 (6.05) I3m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6322.jpg) ammasso rasoterra, conto 7 stella discretamente luminose disposte a raggiera. 70x
NGC 6388 (8.05) III (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6388.jpg) davvero rasoterra, a 254x si stacca il disco dell'ammasso, il globulare è piccolo e molto denso ma soffre terribilmente la bassa posizione in cielo.
NGC 6425 (9) II1m (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6425.jpg): delizioso ammasso composto da circa 40 stelle ugualmente colorate, buon addensamento centrale ed anche dei piccoli addensamenti anche a "NE" e a "S" dell'ammasso stesso
NGC 6268 (9.05) II2p (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6268.jpg):ammasso bassissimo di cui conto circa 20 stelle, mediamente denso e la forma ricorda vagamente una freccia che punta verso sinistra
NGC 6374 (10) IV1p: (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6374)ammasso binoculare.... vastissimo, a 70x conto circa 20 stelle ma l'ammasso è ben più vasto
NGC 6404 (10.05) III2m (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6404) altro ammasso vasto, conto circa 15 stelle di cui una sola discretamente luminosa, poco denso
NGC 6396 (11) II3m (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6396.jpg) ammasso binoculare, rasoterra, poco denso, conto circa 30 stelle a 70x con 2 piccoli addensamenti 1 a "NE" e 1 a "SW"
NGC 6380 (11.1): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6380)stelle molto sparse, globulare bassissimo con un quadrilatero di stelle particolari a "N"
NGC 6453 (11.05) IV: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6453.jpg) particolarissimo globulare posto all'interno di un vasto ammasso aperto (Via Lattea), basso all'orizzonte, a 200x si percepisce la lattescenza con una leggera densità verso "N", globulare denso e non risolto a parte la zona periferica e non tutta.
finito di cincischiare alzo l'obiettivo veri lidi più interessanti......:
LUCERTOLA
NGC 7209 (8) III1m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7209.jpg) bellissimo ammasso ricchissimo posto all'interno della Via Lattea (V.L.), conto più di 150 stelle con 3 astri particolarmente luminose disposte a triangolo, 1 a sinistra è una bella stella color arancio
NGC 7423 (6.05) II2m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7243.jpg) bellissimo.... altro ammasso posto in piena V.L., mediamente denso e equamente distribuito, conto più di 100 stelle a 70x
NGC 7245 (11)II1p/IC 1442 (9.1) III1p: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7245.jpg) spettacolare ammassi aperti, impossibile contare le sue stelle nel FOV, densi e ricchi di stelline puntiformi, ammasso da rivedere ogni sera. 70x
NGC 7296 (9.05) III2p: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7296.jpg) enciclopedica, ricchissimo e denso, omogeneamente distribuito, conto oltre 200 stelle a 70x
ed ora deep sky...
NGC 7250 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7248.jpg) bella spirale direzionata NE/SW posta subito a fianco di una stella. la galassia è molto fina e con la spirale SW più luminosa
NGC 7223 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8284) interessante galassia di cui la luminosità è direzionata NE/SW, inclinata di 3/4 o addirittura vista di piatto, a 155x la galassia assume un aspetto granuloso soprattutto nel semi asse "S" con 2 stelline prospettiche che cadono al suo interno, a tratti appare un chiaro/scuro di una spirale esterna
NGC 7248 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7248.jpg) a sinistra della foto, tozza e diafana, posta in un FOV ricco di stelle, direzionata verticalmente ha un bulge luminoso con spirali corte, nessun altro dettaglio da segnalare
NGC 7265 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7265) piccola galassia posta sopra una catenina di 5-6 stelline, direzionata NNE/SSW con una inclinazione di 1/4, la galassia è tozza e posta in un FOV ricco di stelle
NGC 7330 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) spettrale, galassia piccola che ci vuole tempo all'oculare per staccarla, direzione NNE/SSW tozza e avara di dettagli
NGC 7426 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) fortemente ostacolata dalla presenza di una stella luminosa al suo fianco, spirale NW/SE piccola e tozza con il semi asse maggiore posto a "N"
NGC 7231 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8292) spettrale, galassia posta nell'unico tratto sgombro di stlle, direzionata NE/SW con un'inclinazione di 1/4
NGC 7274 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7274) non difficile, appare quasi di piatto con una sbarra centrale che appare deformata, forti chiaro/scuri nei bordi, posta anch'essa in un FOV ricco di stelle
NGC 7197 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7197) spirale immersa in almeno 10 stelle luminose di campo, direzionata N/S con spirali ben fine e dettagliate, nucleo puntiforme
NGC 7242 (14.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) vista di piatto, bassa L.S. e avara di dettagli, posta in un FOV ricco di stelle, non facile
NGC 7379 (14.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8440) spettrale, posta in un quadrato di stelle appare quasi totalmente di piatto, bassa L.S. e dimensioni angolari esigue
NGC 7227/7228 (15): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8288) BESTIALI... la loro L.S. si attesta a +14.3, piccolissima (la 7227!) e al limite strumentale, posta al centro di una congiungente tra 2 stelle luminose, direzionata NE/SW inclinata di 2/4, assurdo notare dettagli, la 7228 (L.S. +15.1) appena appena accennata.....
NGC 7273 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7273) da MANIACI, TERRIBILE, piccolissima e spettrale nonostante la sua L.S. di +13.2, si trova al termine di una "naturale" curva formata da altre 4 stelle, direzionata NE/SW ma non appunto ovviamente dettagli
NGC 7276 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7276) posta sotto 2 stelline tenui, la galassia è al limite strumentale (L.S. 13.4) posizionata forse di piatto.
NGC 7240 (15.05)/ IC 1441 (14.6): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8301) galassia non particolarmente difficile, puntiforma, mentre la IC 1441 è "più semplice" e direzionata orizzontalmente, osservata insieme all'amico di Paolo che ha potuto assaporare l'osservazione di un deep sky > +14!
alle ore 3 eravamo tutti in macchina in direzione casa, con un nebbia copiosa in rapido avvcinamento.
ringrazio la mia compagna e gli amici Paolo e Max per la compagnia..... alla prossima Luna nuova.....
Etruscatro
nel primo pomeriggio le condizioni del cielo non presagivano nulla di buono, tanto che alle 18 circa a Tarquinia il cielo era zeppo di nuvoloni e, a quanto sembra, da quello che mi riferiva Paolo da Viterbo, anche la le cose non erano delle migliori.
fortunatamente alle 19 un vento teso da SW ha pulito il cielo per quasi tutta la serata così da poterci dare appuntamento con gli amici a Monte romano.
con la Luna che calava alle 23 sono arrivato sul sito alle 21.40 circa e subito pensavo di essermi sbagliato e di essermi trovato all'uscita 26 GRA all'ora di punta, almeno una decina di astrofotografi erano già intenti nelle loro operazioni belliche con i loro sensori.... meno male che saremmo dovuti essere al massimo 5 persone....
comunque, l'unico visualista insieme a Cosmax ero io e c'è da dire che quasi tutti si sono comportati molto educatamente (luci bianche parlando!!!).
non mi sono scoraggiato anche perchè il cielo e le condizioni generali della serata non erano affatto male, ho montato il mio CPC 280mm e una volta allineato mi sono dedicato dapprima ad oggetti semplici nello Scorpione, in attesa che calasse la Luna, e poi, come da titolo del thread, mi sono dedicato ad una costellazione per me "vergine" di osservazioni, vale a dire la Lucertola.
ho approfittato, nello Scorpione, di osservare degli oggetti che in passato, per una ragione o per l'altra, mi sono sfuggiti data la loro bassa posizione nel cielo, ma ieri sera, approfittando appunto di un buon cielo terso, ne ho scovati alcuni... vediamo quali:
serata del 1/08/2014, temperatura dell'aria 21-22° con un'umidità variabile tra il 70% ed il 90% (ma solo in tarda serata), SQM 21.24 (ore 0.30) e 21.29 alle 0.50, magnitudine visuale +5.5 al netto dei monitor dei pc, seeing stimato inizialmente in 8/10 per poi scendere alle ore 2 circa in un 5/10.... oculari usati ES 8.8-11-14-18mm 82° , 24mm Meade 82°, 34mm ES 68°
SCORPIONE (tra parentesi la M.I. e per gli ammassi la classificazione di concentrazione e di densità)
NGC 6322 (6.05) I3m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6322.jpg) ammasso rasoterra, conto 7 stella discretamente luminose disposte a raggiera. 70x
NGC 6388 (8.05) III (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6388.jpg) davvero rasoterra, a 254x si stacca il disco dell'ammasso, il globulare è piccolo e molto denso ma soffre terribilmente la bassa posizione in cielo.
NGC 6425 (9) II1m (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6425.jpg): delizioso ammasso composto da circa 40 stelle ugualmente colorate, buon addensamento centrale ed anche dei piccoli addensamenti anche a "NE" e a "S" dell'ammasso stesso
NGC 6268 (9.05) II2p (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6268.jpg):ammasso bassissimo di cui conto circa 20 stelle, mediamente denso e la forma ricorda vagamente una freccia che punta verso sinistra
NGC 6374 (10) IV1p: (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6374)ammasso binoculare.... vastissimo, a 70x conto circa 20 stelle ma l'ammasso è ben più vasto
NGC 6404 (10.05) III2m (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6404) altro ammasso vasto, conto circa 15 stelle di cui una sola discretamente luminosa, poco denso
NGC 6396 (11) II3m (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6396.jpg) ammasso binoculare, rasoterra, poco denso, conto circa 30 stelle a 70x con 2 piccoli addensamenti 1 a "NE" e 1 a "SW"
NGC 6380 (11.1): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6380)stelle molto sparse, globulare bassissimo con un quadrilatero di stelle particolari a "N"
NGC 6453 (11.05) IV: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sco/ngc6453.jpg) particolarissimo globulare posto all'interno di un vasto ammasso aperto (Via Lattea), basso all'orizzonte, a 200x si percepisce la lattescenza con una leggera densità verso "N", globulare denso e non risolto a parte la zona periferica e non tutta.
finito di cincischiare alzo l'obiettivo veri lidi più interessanti......:
LUCERTOLA
NGC 7209 (8) III1m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7209.jpg) bellissimo ammasso ricchissimo posto all'interno della Via Lattea (V.L.), conto più di 150 stelle con 3 astri particolarmente luminose disposte a triangolo, 1 a sinistra è una bella stella color arancio
NGC 7423 (6.05) II2m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7243.jpg) bellissimo.... altro ammasso posto in piena V.L., mediamente denso e equamente distribuito, conto più di 100 stelle a 70x
NGC 7245 (11)II1p/IC 1442 (9.1) III1p: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7245.jpg) spettacolare ammassi aperti, impossibile contare le sue stelle nel FOV, densi e ricchi di stelline puntiformi, ammasso da rivedere ogni sera. 70x
NGC 7296 (9.05) III2p: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7296.jpg) enciclopedica, ricchissimo e denso, omogeneamente distribuito, conto oltre 200 stelle a 70x
ed ora deep sky...
NGC 7250 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7248.jpg) bella spirale direzionata NE/SW posta subito a fianco di una stella. la galassia è molto fina e con la spirale SW più luminosa
NGC 7223 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8284) interessante galassia di cui la luminosità è direzionata NE/SW, inclinata di 3/4 o addirittura vista di piatto, a 155x la galassia assume un aspetto granuloso soprattutto nel semi asse "S" con 2 stelline prospettiche che cadono al suo interno, a tratti appare un chiaro/scuro di una spirale esterna
NGC 7248 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Lac/ngc7248.jpg) a sinistra della foto, tozza e diafana, posta in un FOV ricco di stelle, direzionata verticalmente ha un bulge luminoso con spirali corte, nessun altro dettaglio da segnalare
NGC 7265 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7265) piccola galassia posta sopra una catenina di 5-6 stelline, direzionata NNE/SSW con una inclinazione di 1/4, la galassia è tozza e posta in un FOV ricco di stelle
NGC 7330 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) spettrale, galassia piccola che ci vuole tempo all'oculare per staccarla, direzione NNE/SSW tozza e avara di dettagli
NGC 7426 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) fortemente ostacolata dalla presenza di una stella luminosa al suo fianco, spirale NW/SE piccola e tozza con il semi asse maggiore posto a "N"
NGC 7231 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8292) spettrale, galassia posta nell'unico tratto sgombro di stlle, direzionata NE/SW con un'inclinazione di 1/4
NGC 7274 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7274) non difficile, appare quasi di piatto con una sbarra centrale che appare deformata, forti chiaro/scuri nei bordi, posta anch'essa in un FOV ricco di stelle
NGC 7197 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7197) spirale immersa in almeno 10 stelle luminose di campo, direzionata N/S con spirali ben fine e dettagliate, nucleo puntiforme
NGC 7242 (14.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8391) vista di piatto, bassa L.S. e avara di dettagli, posta in un FOV ricco di stelle, non facile
NGC 7379 (14.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8440) spettrale, posta in un quadrato di stelle appare quasi totalmente di piatto, bassa L.S. e dimensioni angolari esigue
NGC 7227/7228 (15): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8288) BESTIALI... la loro L.S. si attesta a +14.3, piccolissima (la 7227!) e al limite strumentale, posta al centro di una congiungente tra 2 stelle luminose, direzionata NE/SW inclinata di 2/4, assurdo notare dettagli, la 7228 (L.S. +15.1) appena appena accennata.....
NGC 7273 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7273) da MANIACI, TERRIBILE, piccolissima e spettrale nonostante la sua L.S. di +13.2, si trova al termine di una "naturale" curva formata da altre 4 stelle, direzionata NE/SW ma non appunto ovviamente dettagli
NGC 7276 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_7276) posta sotto 2 stelline tenui, la galassia è al limite strumentale (L.S. 13.4) posizionata forse di piatto.
NGC 7240 (15.05)/ IC 1441 (14.6): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8301) galassia non particolarmente difficile, puntiforma, mentre la IC 1441 è "più semplice" e direzionata orizzontalmente, osservata insieme all'amico di Paolo che ha potuto assaporare l'osservazione di un deep sky > +14!
alle ore 3 eravamo tutti in macchina in direzione casa, con un nebbia copiosa in rapido avvcinamento.
ringrazio la mia compagna e gli amici Paolo e Max per la compagnia..... alla prossima Luna nuova.....
Etruscatro