Accedi

Visualizza Versione Completa : Telescopio Dobson, primo?



miki92dm
09-08-2014, 00:38
Salve a tutti, vorrei comprare il mio primo telescopio e mi servirebbe qualche consiglio al riguardo. Guardando sul web mi sono reso conto di voler comprare un telescopio che mi permetta di fare osservazioni di Pianeti e Deep (non so se facendo una scelta più mirata solo ai pianeti o al deep riuscirei a fare osservazioni molto migliori a parità di prezzo). Sono in un paesino di montagna con pochissimo inquinamento luminoso. Non ho particolari esigenze, al momento, di fotografare ma mi limiterei all'osservazione (anche se non mi dispiacerebbe per il futuro tenermi aperta la possibilità di aggiungere qualche componente al telescopio per effettuare fotografie). Gradirei che il puntamento fosse automatico (non so se il seguire automaticamente l'astro implichi anche il puntamento, magari inserendo le coordinate da un hardware). Non ho particolari esigenze di trasporabilità, anche se magari qualche volta potrei andare in montagna per ridurre ulteriormente quel poco di inquinamento luminoso. Cosa mi consigliate per un budget di circa 600 euro?
Io avevo adocchiato due telescopi ma non ho ancora ben capito a cosa serve in pratica il rapporto focale e se è meglio prediligere un diametro più grande.
Ve li linko: Skywatcher 254 Telescopio Dobson
Skywatcher 8'' Pirex Telescopio Dobson
Skywatcher Black Diamond M127 EQ3 Telescopio Maksutov (questo ha un piccolo diametro rispetto agli altri due)

etruscastro
09-08-2014, 08:30
ciao Miki, per cominciare ti invito a presentarti nell'apposita sezione: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
detto questo se vuoi fare osservazioni di deep sky e soddisfacenti sul planetario ti consiglierei sicuramente lo SW da 10" che però non né il GoTo né la possibilità di farci foto futuro.
per soddisfare queste regole devi puntare su un newton con montatura equatoriale, ma se la prendi già con GoTo sfori il budget e di molto.

sempre rimanendo in tema astrofoto ti consiglio un 203/1000 su eq5 manuale per iniziare a conoscere lo strumento ed il cielo, poi, in futuro, potrai sempre aggiungere il software di puntamento e tutto il set up fotografico iniziale, anche se una eq 5 inizia ad essere al limite.

se vuoi fare visuale o concentrarsi solo su quello almeno inizialmente vai di dobson!

miki92dm
09-08-2014, 13:17
detto questo se vuoi fare osservazioni di deep sky e soddisfacenti sul planetario ti consiglierei sicuramente lo SW da 10"

Con un budget di circa mille euro riuscirei a prendere uno strumento che si avvicina alle mie richieste? Delle foto posso fare a meno, nel senso che potremmo troncarlo alla radice e ricavarci qualcosa di budget per le altre richieste. Cosa si intende esattamente per telescopio GoTo?

contedracula
09-08-2014, 15:51
Prima Domanda, da dove osservi ( Balcone, Giardino ) e la tua città o zona dove farai la maggior parte delle osservazioni.

Ciao

etruscastro
09-08-2014, 15:59
allora, proviamo a dare dei punti fermi....

a- se fai visuale e pensi di dedicarti solo a quello, il consiglio primario, come già detto, è un dobson che sia almeno un 8": http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1191_GSO-Dobson-680---8----200-1200mm-Teleskop---Deluxe-Version.html o meglio ancora un 10": http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1192_GSO-Dobson-880---10----250-1250mm-Teleskop---Deluxe-Version.html se portato sotto un cielo sufficientemente buio.
questi sono manuali, cioè, la ricerca ed il puntamento dell'oggetto devi farlo tu con il cercatore ed un'oculare a basso ingrandimento, oppure, potresti valutare sempre la configurazione dobson ma prenderlo con un sistema goto che vale a dire è un sistema software che previo allineamento stellare e digitazione in un palmare dell'oggetto desiderato, va da solo sul target, tipo questi: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4336_Skywatcher-Skyliner-200P-SynScan---8--GoTo-Dobson-Teleskop.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4338_Skywatcher-Skyliner-250P-SynScan---10--GoTo-Dobson-Teleskop.html

facendo solo visuale e, un'apertura di 8" o 10" che ti permettono già anni di osservazioni di oggetti sempre diversi, potresti valutare l'approccio alla fotografia astronomica con un set up già sufficientemente proficuo tipo una montatura equatoriale (tipo una eq5) con un 80 ED e set up fotografico, questo da affiancare al dobson, magari da ricercare sull'usato!

b- se non vuoi avere 2 telescopi per 2 approcci diversi all'astronomia, potresti optare direttamente per un newton su equatoriale dove sarebbe necessario almeno il motore di inseguimento di AR previo un decente allineamento alla polare (il goto è superfluo, serve solamente un motore che insegua il target!), e allora una buona opzione potrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2891_Skywatcher-Explorer-200P---200-1000mm-Newton-auf-NEQ5.html (da aggiunfere però il motore AR) o questo: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p44_GSO-6--F-5-Newton-Teleskop-auf-Skywatcher-EQ5-Montierung.html

miki92dm
09-08-2014, 17:37
Prima Domanda, da dove osservi ( Balcone, Giardino ) e la tua città o zona dove farai la maggior parte delle osservazioni.

Ciao

Ho un giardino molto molto grande quindi penso da li, anche se non mi dispiacerebbe qualche volta mettermi anche sul balcone perchè è molto rialzato. Ci sarebbe anche la montagna a pochi km da me e li la visione sarebbe spettacolare ma non voglio sacrificare il budget per la trasportabilità a discapito della qualità delle immagini.

contedracula
09-08-2014, 17:45
Località?

Ciao

miki92dm
09-08-2014, 17:46
Località?

Ciao

Sto a Piedimonte Matese provincia di Caserta

miki92dm
09-08-2014, 18:28
allora, proviamo a dare dei punti fermi....

Grazie mille, una risposta molto soddisfacente =)

SANDRO
09-08-2014, 19:32
Faccio solo alcune personali considerazioni su quanto detto sopra da Antonio:

a- Ho avuto per otto anni un dobson manuale. Il problema non era tanto trovare gli oggetti, ma l'inseguimento, che per un visualista è un po una pena. Appena ti porti dai 100x (e questo lo farai per la maggior parte degli oggetti) è un continuo muovere lo strumento per inseguire. Se fossi in te meglio un 8" con goto che un 10" manuale.

b- Per la fotografia, il goto è utilissimo per oggetti che "sicuramente" avrai molte difficoltà a trovare manualmente. Se invece fotografi solo i più conosciuti e facili da rintracciare, va bene quanto detto da Antonio.

miki92dm
09-08-2014, 19:38
Faccio solo alcune personali considerazioni su quanto detto sopra da Antonio:

a- Ho avuto per otto anni un dobson manuale. Il problema non era tanto trovare gli oggetti, ma l'inseguimento, che per un visualista è un po una pena. Appena ti porti dai 100x (e questo lo farai per la maggior parte degli oggetti) è un continuo muovere lo strumento per inseguire. Se fossi in te meglio un 8" con goto che un 10" manuale.

b- Per la fotografia, il goto è utilissimo per oggetti che "sicuramente" avrai molte difficoltà a trovare manualmente. Se invece fotografi solo i più conosciuti e facili da rintracciare, va bene quanto detto da Antonio.

Hai qualche modello da propormi con sistema goto e 8''?

SANDRO
09-08-2014, 19:53
Per adesso questo.
http://www.astroshop.it/orion-telescopio-dobson-n-203-1200-skyquest-xt8g-dob-goto/p,20126

Comunque fatti un giro completo, può darsi che trovi un prezzo migliore.;)

SANDRO
09-08-2014, 20:56
Anche qui alla Skypoint:

http://www.skypoint.it/ecommerce/categorie/telescopi/0/orion/364/dobson+xtg/2931/1

miki92dm
10-08-2014, 12:53
Anche qui alla Skypoint:

http://www.skypoint.it/ecommerce/categorie/telescopi/0/orion/364/dobson+xtg/2931/1

Mi piace veramente tanto questo telescopio, aspetterò qualche altro mese per mettermi i soldi da parte e poi penso proprio che lo prenderò

miki92dm
10-08-2014, 16:53
Mi piace veramente tanto questo telescopio, aspetterò qualche altro mese per mettermi i soldi da parte e poi penso proprio che lo prenderò

L'unica cosa che non capisco è se ha bisogno di un supporto aggiuntivo (tipo tre piedi) o lo posso posizionare su una qualsiasi superficie piana

PHIL53
10-08-2014, 17:32
Magari questo video in inglese (anche se un pò noiosetto) può chiarirti le idee sul Dobson...
https://www.youtube.com/watch?v=1vNOuw1_RJk

SANDRO
10-08-2014, 17:37
L'unica cosa che non capisco è se ha bisogno di un supporto aggiuntivo (tipo tre piedi) o lo posso posizionare su una qualsiasi superficie piana

Sarebbe opportuno un supporto aggiuntivo regolabile in altezza.
L'ho fatto per il mio dobson e ti riporto le foto

797779787979

miki92dm
10-08-2014, 20:51
Magari questo video in inglese (anche se un pò noiosetto) può chiarirti le idee sul Dobson...

Molto interessante il video =)

miki92dm
10-08-2014, 20:54
Sarebbe opportuno un supporto aggiuntivo regolabile in altezza.
L'ho fatto per il mio dobson e ti riporto le foto

797779787979

Molto semplice e funzionale il supporto, quando ordinerò il dobson me ne costruirò uno anche io! Una cosa che non ho ancora capito è se il rapporto focale più alto è meglio. Alcuni telescopi che avevo adocchiato avevano 4.9 mentre quello che mi hai consigliato ha 5.9. E' una cosa positiva?

SANDRO
11-08-2014, 09:39
Una cosa che non ho ancora capito è se il rapporto focale più alto è meglio. Alcuni telescopi che avevo adocchiato avevano 4.9 mentre quello che mi hai consigliato ha 5.9. E' una cosa positiva?

Mia opinione personale è che per un newton sarebbe l'ottimo un f/6, per un buon rapporto difetti di coma/luminostità. Ne troppo lungo ne troppo corto. Il fatto è che per diametri maggioridi 8", f/6 comporterebbe un tubo troppo lungo, non facile da gestire.

Tukulka
12-08-2014, 13:22
Il problema non era tanto trovare gli oggetti, ma l'inseguimento, che per un visualista è un po una pena. Appena ti porti dai 100x (e questo lo farai per la maggior parte degli oggetti) è un continuo muovere lo strumento per inseguire. Se fossi in te meglio un 8" con goto che un 10" manuale.
Nei dobson manuali, per quanto si utilizzino oculari a grande campo e quindi tempi di permanenza più lunghi degli oggetti nel campo visivo , in un'oggetto che transita all'interno del medesimo è più difficile scorgere particolari rispetto ad un dobson con sistema GOTO.(punto di vista personale;))