Giuseppe Petricca
16-08-2014, 18:45
Circa una settimana fa ho ottenuto i miei primi seri risultati riguardo l'imaging lunare in alta risoluzione. Complice buon seeing (come non ne vedevo da un po') e la mia barlow 3x apo/apla. A questa focale inseguire manualmente è abbastanza difficile, ma si può ottenere qualcosa di interessante se il tracking non si perde durante il filmato, rimanendo abbastanza stabile.
In particolare mi sono dedicato alla porzione meridionale della Luna, vista la librazione presente durante queste ultime settimane, che mostrava molti e molti crateri che normalmente rimarrebbero nascosti dal satellite stesso. Ma non pensavo di aver raggiunto i punti più estremi in assoluto della sua superficie!
8048 8049
HiRes qui e qui: http://www.astrobin.com/full/113922/B/ - http://www.astrobin.com/full/113922/C/
Ho perso circa un'oretta a controllare e ricontrollare se quello che avevo ripreso fosse davvero quello che pensavo, e quando ho trovato foto e scansioni radar di quella regione ho notato di aver ripreso qualcosa che non immaginavo proprio!
Sull'estremità centrale infatti possiamo vedere il cratere Shackleton, che è praticamente posto al Polo Sud della Luna! Con la piccola croce lungo le sue pendici ho infatti indicato l'estremo punto geografico del nostro satellite!
Inoltre, spostandoci sulla sinistra possiamo apprezzare il grande cratere Amundsen, ma dietro di lui emerge una piccola cresta, che non è altro che il bordo del cratere Idel'son L, situato praticamente nel lato oscuro della Luna! Vi dico che anche adesso non riesco quasi a credere di essere arrivato così lontano con la mia piccola cam e il mio telescopio, ma questa è una seria dimostrazione di quello che può fare quando ci sono le condizioni giuste.
Dati di ripresa: mosaico di tre frame ottenuti ognuno da video di 6000 frame (utilizzati circa al 40%) con Toucam Pro II @20fps su barlow 3x COMA apo/apla su newtoniano 200/1000. Inseguimento manuale per 5 minuti su EQ5 non motorizzata. Seeing 4/5, trasparenza 7-8/10.
Spero che l'immagine sia di vostro gradimento :) A voi per i commenti :)
In particolare mi sono dedicato alla porzione meridionale della Luna, vista la librazione presente durante queste ultime settimane, che mostrava molti e molti crateri che normalmente rimarrebbero nascosti dal satellite stesso. Ma non pensavo di aver raggiunto i punti più estremi in assoluto della sua superficie!
8048 8049
HiRes qui e qui: http://www.astrobin.com/full/113922/B/ - http://www.astrobin.com/full/113922/C/
Ho perso circa un'oretta a controllare e ricontrollare se quello che avevo ripreso fosse davvero quello che pensavo, e quando ho trovato foto e scansioni radar di quella regione ho notato di aver ripreso qualcosa che non immaginavo proprio!
Sull'estremità centrale infatti possiamo vedere il cratere Shackleton, che è praticamente posto al Polo Sud della Luna! Con la piccola croce lungo le sue pendici ho infatti indicato l'estremo punto geografico del nostro satellite!
Inoltre, spostandoci sulla sinistra possiamo apprezzare il grande cratere Amundsen, ma dietro di lui emerge una piccola cresta, che non è altro che il bordo del cratere Idel'son L, situato praticamente nel lato oscuro della Luna! Vi dico che anche adesso non riesco quasi a credere di essere arrivato così lontano con la mia piccola cam e il mio telescopio, ma questa è una seria dimostrazione di quello che può fare quando ci sono le condizioni giuste.
Dati di ripresa: mosaico di tre frame ottenuti ognuno da video di 6000 frame (utilizzati circa al 40%) con Toucam Pro II @20fps su barlow 3x COMA apo/apla su newtoniano 200/1000. Inseguimento manuale per 5 minuti su EQ5 non motorizzata. Seeing 4/5, trasparenza 7-8/10.
Spero che l'immagine sia di vostro gradimento :) A voi per i commenti :)