Gianluca97
17-08-2014, 08:32
Ciao a tutti, voglio rendervi partecipi di questa serata osservativa che per me è stata la migliore in assoluto.
Dobson Skywatcher 8" e oculare 25mm (48x)
inizio osservazione 21:45, fine intorno alle 23:30
M4: è molto basso e immerso nell'IL, nonostante questo è abbastanza staccato dal fondo cielo e, anche se non è risolto in stelle, mi regala comunque una buona visione;
M80: è molto piccolo ma grazioso, a 200x regala la sua miglior visione restando però ancora molto piccolo, veramente carino;
M14: è debole e piccolo ma lo trovo al primo colpo, ma avevo in mente di guardare altro e lo guardo velocemente;
IC4665: ammasso aperto secondo me stupendo,a 48x non entra completamente nel campo dell'oculare ma è comunque fantastico, tante stelle a formare un cuore disteso su un tappeto di minuscole stelline, Fantastico;
M107:lo trovo per caso (stavo facendo una spazzolata in quella parte di ofiuco), piccolo e debole ma lo perdo subito dall'oculare e non mi metto a ricercarlo;
ecco che inizia il sagittario:
NGC6530( lagoon nebula): la trovo facilmente, il piccolo ammasso che la compone è ben visibile, e un accenno de nebulosità attorno alle stelle più brillanti;
M21 e nebulosa Trifida: le vedo entrambe nel campo dell'oculare, molto belli entrambi, la trifida è visibile solo in distolta;
M28: bell'ammasso globulare, si stacca bene dal fondo cielo;
NGC6638: piccolo e debole ma lo trovo al primo colpo, mi è servita vista la sua bassa magnitudine (9.20) a capire il limite del mio cielo;
NGC6644(12.00): preso dall'entusiasmo dell'oggetto precedente ho voluto provare anche questo e, attraverso una serie di asterismi sono riuscito a trovarlo in distolta, vederlo per me è stato incredibile, una grande emozione
M22: facile, piccolo, e bello, solo questo posso dire;
NGC6642: partendo da M22 lo trovo in distolta ma poi lo vedo anche in visione diretta;
M18: ammasso abbastanza facile e bello, ma lo guardo poco, quello che mi interessa è proprio lì sopra;
Omega Nebula: eccola, appena sopra M18 una macchiolina grigia ben distinta, l'avevo già osservata lo scorso anno ma cavolo, i 20cm del dobson si fanno sentire, più contrastata e dettagliata;
M29: bell'ammasso nel Cigno ma è un'esplosione di stelle e a dir la verità lo noto poco;
Albireo: adoro questa stella doppia e questa volta le due componenti sono sdraiate su un tappetino di stelle;
Nebulosa Velo: ci ho provato, e ci sono quasi riuscito, è facile da trovare ma da vedere no, una volta localizzata ci sono stato su un po' di minuti e verso la fine mi è sembrato di intravedere qualcosa in distolta, ma non so se era lei oppure l'occhio che mi giocava uno scherzo;
M13: è sempre lui bello e maestoso, non c'è altro da dire;
M92: simile a M13 ma più piccolo ottimo anche lui;
M57: a 48x si vede bene staccata dal fondo cielo e con il suo foro centrale, a 300x è meravigliosa netta e ben contrastata;
M107: è bello, veramente, lo trovo facilmente e lo osservo pe qualche minuto;
Doppio ammasso Perseo: a tarda serata è ancora basso ma lo punto ed è un'esplosione di stelle;
M51; è tanto che ci provo ma non ci sono mai riuscito, lo punto "a caso" devo dirlo con il reddot poi con una serie di asterismi eccole due nuclei distinti che con il passare del tempo diventano macchioline grigie;
M101: sì ho visto M101 da casa mia, è stata la soddisfazione più grande della serata, attraverso gli asterismi ne trovo uno dove si trova la galassia, so che è lì, passano i minuti e alla fine una stella grigiastra, eccola, rimane solo quello ma già quello è tanto;
Andromeda: l'avevo osservata con il 130 ma con questo è tutta un'altra storia, anche se immersa nell'IL, è un nucleo grande e ben distinto e vedo anche la compagna M32, visione veramente deliziosa.
Devo dirlo, è stata la miglior serata di sempre, oggi ho guardato oggetti che prima non avrei mai neanche tentato, questo perchè pensavo di non poterli vedere, ma bisogna provarci e crederci, sempre.
Ora aspetto solo l'occasione di portarlo sotto un cielo almeno decente, adatto ad un dobson 8" :sbav: .
Spero vi sia piaciuto
Gianluca
Dobson Skywatcher 8" e oculare 25mm (48x)
inizio osservazione 21:45, fine intorno alle 23:30
M4: è molto basso e immerso nell'IL, nonostante questo è abbastanza staccato dal fondo cielo e, anche se non è risolto in stelle, mi regala comunque una buona visione;
M80: è molto piccolo ma grazioso, a 200x regala la sua miglior visione restando però ancora molto piccolo, veramente carino;
M14: è debole e piccolo ma lo trovo al primo colpo, ma avevo in mente di guardare altro e lo guardo velocemente;
IC4665: ammasso aperto secondo me stupendo,a 48x non entra completamente nel campo dell'oculare ma è comunque fantastico, tante stelle a formare un cuore disteso su un tappeto di minuscole stelline, Fantastico;
M107:lo trovo per caso (stavo facendo una spazzolata in quella parte di ofiuco), piccolo e debole ma lo perdo subito dall'oculare e non mi metto a ricercarlo;
ecco che inizia il sagittario:
NGC6530( lagoon nebula): la trovo facilmente, il piccolo ammasso che la compone è ben visibile, e un accenno de nebulosità attorno alle stelle più brillanti;
M21 e nebulosa Trifida: le vedo entrambe nel campo dell'oculare, molto belli entrambi, la trifida è visibile solo in distolta;
M28: bell'ammasso globulare, si stacca bene dal fondo cielo;
NGC6638: piccolo e debole ma lo trovo al primo colpo, mi è servita vista la sua bassa magnitudine (9.20) a capire il limite del mio cielo;
NGC6644(12.00): preso dall'entusiasmo dell'oggetto precedente ho voluto provare anche questo e, attraverso una serie di asterismi sono riuscito a trovarlo in distolta, vederlo per me è stato incredibile, una grande emozione
M22: facile, piccolo, e bello, solo questo posso dire;
NGC6642: partendo da M22 lo trovo in distolta ma poi lo vedo anche in visione diretta;
M18: ammasso abbastanza facile e bello, ma lo guardo poco, quello che mi interessa è proprio lì sopra;
Omega Nebula: eccola, appena sopra M18 una macchiolina grigia ben distinta, l'avevo già osservata lo scorso anno ma cavolo, i 20cm del dobson si fanno sentire, più contrastata e dettagliata;
M29: bell'ammasso nel Cigno ma è un'esplosione di stelle e a dir la verità lo noto poco;
Albireo: adoro questa stella doppia e questa volta le due componenti sono sdraiate su un tappetino di stelle;
Nebulosa Velo: ci ho provato, e ci sono quasi riuscito, è facile da trovare ma da vedere no, una volta localizzata ci sono stato su un po' di minuti e verso la fine mi è sembrato di intravedere qualcosa in distolta, ma non so se era lei oppure l'occhio che mi giocava uno scherzo;
M13: è sempre lui bello e maestoso, non c'è altro da dire;
M92: simile a M13 ma più piccolo ottimo anche lui;
M57: a 48x si vede bene staccata dal fondo cielo e con il suo foro centrale, a 300x è meravigliosa netta e ben contrastata;
M107: è bello, veramente, lo trovo facilmente e lo osservo pe qualche minuto;
Doppio ammasso Perseo: a tarda serata è ancora basso ma lo punto ed è un'esplosione di stelle;
M51; è tanto che ci provo ma non ci sono mai riuscito, lo punto "a caso" devo dirlo con il reddot poi con una serie di asterismi eccole due nuclei distinti che con il passare del tempo diventano macchioline grigie;
M101: sì ho visto M101 da casa mia, è stata la soddisfazione più grande della serata, attraverso gli asterismi ne trovo uno dove si trova la galassia, so che è lì, passano i minuti e alla fine una stella grigiastra, eccola, rimane solo quello ma già quello è tanto;
Andromeda: l'avevo osservata con il 130 ma con questo è tutta un'altra storia, anche se immersa nell'IL, è un nucleo grande e ben distinto e vedo anche la compagna M32, visione veramente deliziosa.
Devo dirlo, è stata la miglior serata di sempre, oggi ho guardato oggetti che prima non avrei mai neanche tentato, questo perchè pensavo di non poterli vedere, ma bisogna provarci e crederci, sempre.
Ora aspetto solo l'occasione di portarlo sotto un cielo almeno decente, adatto ad un dobson 8" :sbav: .
Spero vi sia piaciuto
Gianluca