etruscastro
18-08-2014, 11:29
Bellissima serata quella di ieri a Monte romano con l’amico cosmax, una di quelle che vanno segnate sul calendario tanto le condizioni generali del seeing erano buone, soprattutto rapportato al mese di agosto notoriamente ricco di coltri di umidità nelle zone litorali tirreniche.
Appuntamento alle 20,30 al “solito posto”, e con grande stupore ci rendiamo conto che la nostra serata sarà in compagnia di ……. Bellissime vacche maremmane (ohè, parliamo di bovini eh!!!) che pascolano in libertà per i campi monte romanesi, una (credo sia stata sempre la stessa) ci ha fatto una visita ravvicinata per 2 volte durante l’arco della serata….
Bando alle ciance, il seeing è stato altissimo per tutta la sera/notte (abbiamo osservato fino al sorgere della Luna [1.30 am]) stimato in 7-8/10, alta trasparenza del cielo in leggero peggioramento nella fase finale della sessione osservativa e un SQM che arrivato a 21.22 alle 24 per poi scendere ed attestarsi a 21.16 al sorge del nostro satellite.
Ho approfittato per finire (fino alla mag. 15) la costellazione di Ophiuco con alcuni oggetti che nel tempo avevo tralasciato….
OPHIUCO:
IC 4665 (4.2): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ic4665.jpg) ammasso binoculare, al cercatore 9x50 conto circa 30 stelle tutte davvero molto graziose. Ammasso di forma oblunga direzionato N/S
NGC 6633 (5.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6633.jpg) l’ammasso “Italia”, bellissimo, a 70x richiama inconfondibilmente la figura dello stivale, conto circa 100 stelle con lo “stivale” adagiato in direzione orizzontale
NGC 6572 (8.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6572.jpg) Nebulosa Smeraldo interessante planetaria, osservata a 319x è di aspetto stellare e di colore turchese, confini ben definiti e netti, anche con l’aggiunta dei filtri UHC-S e OIII la nebulosa è povera di dettagli
M19 (8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/m19.jpg) uno dei globulari che mancava al c11” (osservato sempre al Nexus e al c 8”), a 200x l’ammasso è risolto in periferia ed esplode nella sua complessa compattezza, a 319x prende una predominante densa a S/E che ricorda una barra….. davvero bello
NGC 6384 (11.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6384.jpg) galassia osservata con il cielo non ancora perfettamente buio (SQM 20.98), spirale direzionata NE/SW sicuramente vista di 1/4 , con il tempo e visione distolta la galassia è enorme e mostra un deciso e particolare chiaro/scuro nella zona “N” della spirale, adagiata su un letto di comode stelle.
NGC 6369 (11.4): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6369.jpg) Nebulosa Fantasmino, bellissima planetaria, a 319x con l’aiuto del filtro OIII ha una forma decisamente anulare che ricorda M57, confini esterni ben marcati con un leggero “sbaffo” a ore 10 della nebulosa, la struttura appare densa e poco granulosa, piuttosto netta!
NGC 6309 (11.6): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6309.jpg) Nebulosa Casella, nebula luminosa ma ostica da separare, inizialmente la scambio per una galassia, poi alzando gli ingrandimenti (319x) e con l’OIII si separa una stellina laterale che fa da proseguo luminoso… rimane una nebulosa direzionata NW/SE molto interessante
NGC 6366 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6366.jpg) il catalogo riporta come globulare, piccolissimo anche a 319x, posto sotto il sistema doppio NGC 6294, si percepiscono 4-5 componenti principali ma il globulare è effimero e poco estetico
NGC 6325 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6325.jpg) globulare nebuloso, lattescente, si osserva che è vasto ma non si separa in stele neanche a 319x
NGC 6401 (9.5): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6401.jpg) globulare difficile ed effimero, prende una inconsueta forma a ventaglio con una stella prospettica che “cade” al suo centro, non separo alcuna stella
NGC 6426 (12.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6426) globulare di una difficoltà bestial, visibile solo in vision distolta e a fianco di un sistema binario, a 319x si percepiscono a fatica 5-6 stelle ma non registro confine fisici… difficile
NGC 6517 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6517.jpg) confine definite ma nessun dettaglio, granuloso ma al contempo effimero, non semplice a 319x
NGC 6570 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6570) diafana e impalpabile, la difficoltà risiede nella posizione di “piatto” che abbassa la L.S., posta sotto una catena di stelle
NGC 6368 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6368.jpg) interessante, inizialmente ostica e spettrale ma con il tempo esce una spirale vasta e densa, direzionata NE/SW posta a circa 0.5° da un sistema binario, osservandola attentamente la spirale a “S” è decisamente più luminosa e corposa
NGC 6509 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6509) fortemente ostacolata da una stella brillante che bisogna tener fuori dal FOV, la galassia è sul piano equatoriale e leggermente inclinata di ¼, la parte “W” appare più netta
IC 1257 (13.1): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_1257) le condizioni ottime della serata non aiutano ad intercettare questo globulare, si percepisce ma è effimero peggio di una galassia….
NGC 6296 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6296) galassia davvero difficile da staccare, si intuisce solo una effimera presenza ma nulla più…. Al limite strumentale
NGC 6240 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6240) appare di luminosità granulosa e vagamente direzionata NE/SW ma è davvero dura da staccare.
NGC 6240 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6240)galassia che fa lacrimare gli occhi dalla fatica, posta in un FOV ricco di stele, la galassia è piccolissima ed è tradita solamente da una granulosità diffusa, è estremamente difficile stimare forma e direzione … da profondi amatori di questi oggetti!
NGC 6234 (15.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6234) impastata sul fondo cielo, andando per esclusione non rimane che lei… direzionata NE/SW non appunto ovviamente dettagli!
NGC 6280 (15.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6280/52105/0) per esclusione anche per questa galassia, posta sopra una stellina luminosa, si percepisce con difficoltà nonostante si stia molto tempo all’oculare….
NGC 6413-6481-6525-6360: asterismi di stelle……
Appuntamento alle 20,30 al “solito posto”, e con grande stupore ci rendiamo conto che la nostra serata sarà in compagnia di ……. Bellissime vacche maremmane (ohè, parliamo di bovini eh!!!) che pascolano in libertà per i campi monte romanesi, una (credo sia stata sempre la stessa) ci ha fatto una visita ravvicinata per 2 volte durante l’arco della serata….
Bando alle ciance, il seeing è stato altissimo per tutta la sera/notte (abbiamo osservato fino al sorgere della Luna [1.30 am]) stimato in 7-8/10, alta trasparenza del cielo in leggero peggioramento nella fase finale della sessione osservativa e un SQM che arrivato a 21.22 alle 24 per poi scendere ed attestarsi a 21.16 al sorge del nostro satellite.
Ho approfittato per finire (fino alla mag. 15) la costellazione di Ophiuco con alcuni oggetti che nel tempo avevo tralasciato….
OPHIUCO:
IC 4665 (4.2): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ic4665.jpg) ammasso binoculare, al cercatore 9x50 conto circa 30 stelle tutte davvero molto graziose. Ammasso di forma oblunga direzionato N/S
NGC 6633 (5.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6633.jpg) l’ammasso “Italia”, bellissimo, a 70x richiama inconfondibilmente la figura dello stivale, conto circa 100 stelle con lo “stivale” adagiato in direzione orizzontale
NGC 6572 (8.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6572.jpg) Nebulosa Smeraldo interessante planetaria, osservata a 319x è di aspetto stellare e di colore turchese, confini ben definiti e netti, anche con l’aggiunta dei filtri UHC-S e OIII la nebulosa è povera di dettagli
M19 (8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/m19.jpg) uno dei globulari che mancava al c11” (osservato sempre al Nexus e al c 8”), a 200x l’ammasso è risolto in periferia ed esplode nella sua complessa compattezza, a 319x prende una predominante densa a S/E che ricorda una barra….. davvero bello
NGC 6384 (11.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6384.jpg) galassia osservata con il cielo non ancora perfettamente buio (SQM 20.98), spirale direzionata NE/SW sicuramente vista di 1/4 , con il tempo e visione distolta la galassia è enorme e mostra un deciso e particolare chiaro/scuro nella zona “N” della spirale, adagiata su un letto di comode stelle.
NGC 6369 (11.4): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6369.jpg) Nebulosa Fantasmino, bellissima planetaria, a 319x con l’aiuto del filtro OIII ha una forma decisamente anulare che ricorda M57, confini esterni ben marcati con un leggero “sbaffo” a ore 10 della nebulosa, la struttura appare densa e poco granulosa, piuttosto netta!
NGC 6309 (11.6): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6309.jpg) Nebulosa Casella, nebula luminosa ma ostica da separare, inizialmente la scambio per una galassia, poi alzando gli ingrandimenti (319x) e con l’OIII si separa una stellina laterale che fa da proseguo luminoso… rimane una nebulosa direzionata NW/SE molto interessante
NGC 6366 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6366.jpg) il catalogo riporta come globulare, piccolissimo anche a 319x, posto sotto il sistema doppio NGC 6294, si percepiscono 4-5 componenti principali ma il globulare è effimero e poco estetico
NGC 6325 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6325.jpg) globulare nebuloso, lattescente, si osserva che è vasto ma non si separa in stele neanche a 319x
NGC 6401 (9.5): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6401.jpg) globulare difficile ed effimero, prende una inconsueta forma a ventaglio con una stella prospettica che “cade” al suo centro, non separo alcuna stella
NGC 6426 (12.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6426) globulare di una difficoltà bestial, visibile solo in vision distolta e a fianco di un sistema binario, a 319x si percepiscono a fatica 5-6 stelle ma non registro confine fisici… difficile
NGC 6517 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6517.jpg) confine definite ma nessun dettaglio, granuloso ma al contempo effimero, non semplice a 319x
NGC 6570 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6570) diafana e impalpabile, la difficoltà risiede nella posizione di “piatto” che abbassa la L.S., posta sotto una catena di stelle
NGC 6368 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Oph/ngc6368.jpg) interessante, inizialmente ostica e spettrale ma con il tempo esce una spirale vasta e densa, direzionata NE/SW posta a circa 0.5° da un sistema binario, osservandola attentamente la spirale a “S” è decisamente più luminosa e corposa
NGC 6509 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6509) fortemente ostacolata da una stella brillante che bisogna tener fuori dal FOV, la galassia è sul piano equatoriale e leggermente inclinata di ¼, la parte “W” appare più netta
IC 1257 (13.1): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_1257) le condizioni ottime della serata non aiutano ad intercettare questo globulare, si percepisce ma è effimero peggio di una galassia….
NGC 6296 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6296) galassia davvero difficile da staccare, si intuisce solo una effimera presenza ma nulla più…. Al limite strumentale
NGC 6240 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6240) appare di luminosità granulosa e vagamente direzionata NE/SW ma è davvero dura da staccare.
NGC 6240 (14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6240)galassia che fa lacrimare gli occhi dalla fatica, posta in un FOV ricco di stele, la galassia è piccolissima ed è tradita solamente da una granulosità diffusa, è estremamente difficile stimare forma e direzione … da profondi amatori di questi oggetti!
NGC 6234 (15.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6234) impastata sul fondo cielo, andando per esclusione non rimane che lei… direzionata NE/SW non appunto ovviamente dettagli!
NGC 6280 (15.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_6280/52105/0) per esclusione anche per questa galassia, posta sopra una stellina luminosa, si percepisce con difficoltà nonostante si stia molto tempo all’oculare….
NGC 6413-6481-6525-6360: asterismi di stelle……