Visualizza Versione Completa : Primo messaggio per primo telescopio
blackstrat
20-08-2014, 22:17
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e nuovo anche nel mondo della astronomia. Sto cercando un telescopio per iniziare a muovere i primi passi in questo affascinante mondo.
Vorrei osservare i pianeti del sistema solare, ma anche nebulose e galassie, senza troppe pretese e confidando nel punto di osservazione: Etna, a 1200 metri di altezza, lontano da paesi e fonti luminose.
Con un discreto telescopio, penso di potermi togliere qualche soddisfazione in più rispetto a chi ha una strumentazione da favola ma è costretto a osservare in città.
Stavo pensando a un Celestron Powerseeker 114EQ (220€ circa), oppure a Celestron LCM114 (370€ circa).
La differenza principale tra i due è che l'LCM114 è computerizzato, il che essendo un neofita mi aiutrebbe molto, mentre il PowerSeeker è interamente manuale e questo mi spaventa un pò.
Sicuramente 114 mm non sono moltissimo per fare deep sky, ma mettermi a casa un bestione da 20 Kg, difficilmente trasportabile, con 200-250 mm di diametro, non mi pare il caso. Per non parlare della cifra che dovrei spendere (>1000€).
Non ho una stazione fissa dove poter montare il telescopio, quindi leggerezza e trasportabilità vengono prima di tutto.
Quale scegliereste tra i Powerseeker 114 e LCM114? Alternative, anche di altre marche?
Grazie! ;);)
etruscastro
21-08-2014, 08:00
sarebbe consigliabile una PRESENTAZIONE (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento) prima di iniziare il primo 3d! ;)
posso farti una domanda prima di rispondere alla tua domanda?
che conoscenze hai di astronomia in senso ampio e di conoscenza del cielo?
blackstrat
21-08-2014, 11:39
sarebbe consigliabile una PRESENTAZIONE (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento) prima di iniziare il primo 3d! ;)
Fatto! :weeabooface:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7531-Nuovo-iscritto-con-tante-speranze
posso farti una domanda prima di rispondere alla tua domanda?
che conoscenze hai di astronomia in senso ampio e di conoscenza del cielo?
Come spiegato nel topic di presentazione, le mie conoscenze sono esclusivamente teoriche: magnitudine assoluta, magnitudine apparente, parsec, spettri di emissione, spettroscopia FT-IR, giganti rosse, nane bianche, diagramma H-R....
Però se mi chiedi come si fa la collimazione, o cosa è una lente di Barlow e come funziona, alzo le mani.
Idem se mi chiedi di indicarti dove si trova Giove, Venere o l'Orsa Minore.
Vicino casa mia ci sono due sedi dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), a cui pensavo di fare visita nelle giornate di visite guidate.
http://www.oact.inaf.it/index.html
Ci sono stati 4 giorni di osservazione pochi giorni fa, tra il 9 e il 13....mi mangio le mani!!
etruscastro
21-08-2014, 11:54
per il lato pratico prova a leggere qua (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili%20VADEMECUM%20PER%20GLI%20ASTROFILI), per il resto un binocolo anche da pochi euro e un programma free come stellarium possono esserti già forte aiuto a conoscere ed imparare il cielo!
blackstrat
21-08-2014, 12:24
Quindi mi stai dicendo di non scucire 1€ per nessun telescopio, almeno per il momento.
etruscastro
21-08-2014, 12:38
già :rolleyes:
blackstrat
21-08-2014, 13:02
Devo prima assicurarmi che non sia un fuoco di paglia....capito!
Comunque, grazie alle vostre guide inizio un pò a orientarmi e ad escludere alcuni modelli (Skywatcher Dobson 8") che sarebbero troppo ingombranti (vedi foto)
http://tienda.lunatico.es/WebRoot/Store/Shops/Store_002E_Lunatico/528B/4FF7/0480/C7FB/88FD/D447/FF90/6697/dobson_8_goto_coche.jpg
e pesanti (25Kg in tutto, tra tubo e supporto), anche se allettanti dal punto di vista economico (350€) e delle prestazioni.
Penso mi orienterò su un più compatto Maksutov, che entra in una valigetta e posso trasportare da solo (6-7 Kg solo il tubo).
Etruscastro, una domanda....se un domani comprassi un Mak e volessi aumentare la distanza focale, mi basterebbe sostituire esclusivamente l'oculare?
etruscastro
21-08-2014, 15:43
con l'oculare cambi gli ingrandimenti, per variare la focale occorre una Barlow che può essere di un fattore 2x o 3x fino a 5x quelle più comuni.
generalmente su un mak cassegrain non si sente il bisogno di aumentare la focale, è già molta quella nativa!
blackstrat
21-08-2014, 19:53
Mi hai dato una buona notizia! Un buon oculare penso possa fare la differenza, ce ne sono alcuni che da soli costano quanto un intero telescopio.
Non ho detto, per non passare per il novellino che vuole tutto e subito, che il mio sogno segreto è l'astrofotografia del deep sky. Non al day one, ma col tempo e l'esperienza vorrei arrivarci, quindi ti chiedo: tra una montatura equatoriale e una altazimutale, quale è più adatta allo scopo? Non vorrei commettere un errore e dover ricomprare un altro telescopio tra 6 mesi, o dover cambiare montatura e motorizzazione.
Avevo letto che l'EQ è la più adatta per l'inseguimento di oggetti nel cielo, però ho visto un paio di foto molto carine della nebulosa di Orione fatte con dei Celestron a montatura AZ
http://www.astrobin.com/5246/B/
http://www.astrobin.com/7112/
http://www.astrobin.com/24686/
blackstrat
21-08-2014, 21:06
Mi sono risposto da solo guardando le foto su astrobin e vedendo il tipo di strumentazione utilizzata.
Per fare deep sky di un certo livello dovrei moltiplicare il mio buget x6 e andare su tubi ottici da 1500€-2000€, nel migliore dei casi. Ovviamente montatura esclusa! :sneaky:
Credo mi accontenterò di un Maksutov, tra questi 3
- Celestron LCM114
- Celestron 127/1500SLT
- Skywatcher 127/1500 AZ GoTo
per farmi le ossa osservando la Luna, Giove, Saturno, la M42 (che essendo molto vicina, si vede pure con un giocattolino da 350€), penso vada più che bene.
cicciohouse
21-08-2014, 21:57
Bé, guarda, nonostante io non faccia fotografia deep, non é assolutamente necessario acquistare tubi ottici di quel livello di prezzo...
Molti partono con un "banale" rifrattore 80ed.
Ma ottimo strumento é un semplice newton 150 f/5 o molto meglio ancora un 200 f/5 che rappresenta un strumento semidefinitivo. Entrambi con correttore di coma a parte.
Questi strumenti non stanno assolutamente su quel livello di prezzo.
Fondamentale é invece un montatura equatoriale solida e precisa. Quella si che invece costicchia...più dei tubi ottici sopradetti.
Ciao!
blackstrat
21-08-2014, 22:37
Un aggeggio del genere andrebbe bene?
http://www.amazon.it/Telescopio-riflettore-astronomico-StarBlast-Orion/dp/B00CJJ9HBS/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=undefined&sr=8-3&keywords=telescopio+150+f%2F5
qui è compreso anche il treppiede con montatura EQ
http://www.amazon.it/Telescopio-riflettore-equatoriale-AstroView-Orion/dp/B0000XMSR0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=undefined&sr=8-1&keywords=telescopio+150+f%2F5
o ancora questo
http://www.optcorp.com/celestron-omni-xlt-150-newtonian-telescope-31057.html
e per la motorizzazione? Consigli?
Io sono orientato su quei 3 Mak perchè comprendono già tutto il necessario per partire, tubo ottico, montatura, motorizzazione, software.
Che tutto l'ambaradan sia 3.000 o "solo" 1.000 euro, poco mi cambia....non me la sento di mettermi subito in mano una cifra simile.
Potrei pensare a un newtoniano 200 f/5, mi hai dato un ottimo suggerimento, ma dopo un pò che osservo il cielo.
JohnHardening
22-08-2014, 03:29
I telescopi che hai postato sono newton e non MAK. Se vuoi fare fotografia non va bene nessuno dei tre.
Il primo è in configurazione alt/AZ essendo un dobson, un altro problema è che i newton "normali" nascono per il visuale ed hanno un estrazione di fuoco limitata e quindi con una macchina fotografica/CCD non vanno a fuoco, se si vuole usare un newton in fotografia va preso un astrografo che non è altro che un newton con gli specchi leggermente ravvicinati per estrarre maggiormente il punto di fuoco. Inoltre le montature sono troppo scarse e prive di inseguimento.
Come ti hanno detto se vuoi fare fotografia con un telescopio il minimo sindacale è un 80ed su eq5 o meglio heq5 o comunque di pari categoria.
Con una eq3 motorizzata puoi però fare fotografia deep montando direttamente una reflex con il suo obbiettivo direttamente sulla montatura senza telescopio.
Ciao
blackstrat
22-08-2014, 12:58
Leggendo altre discussioni analoghe qui in sezione, mi è venuta una idea:
se prendessi un newtoniano 150 o 200+montatura EQ, lasciando perdere per il momento la motorizzazione? Un sistema da usare solo in visuale, e da upgradare successivamente col GoTo.
In visuale, quelle immagini spettacolari delle galassie me le sogno, giusto? Vedrò solo tanti puntini in cielo?
PS: ho trovato qui in zoma un Celestron Omni XLT 150/750 usato, a 400 trattabili, con queste caratteristiche:
-Telescopio newton celestron Omni xlt 150/750
-Montatura equatoria CG4 non motorizzata
-Kit oculari filtri lente barlow celestron
-Filtro uhc astronomik 31.8
-Collimatore laser seben
-Cercatore
che ve ne pare?
blackstrat
22-08-2014, 18:34
Comunque, confrontando prezzi e specifiche tecniche, ho avuto per l'ennesima volta la conferma che "buono" e "economico" non vanno di pari passo. Per avere 150 o 200 mm, montatura equatoriale, GoTo, ci vogliono minimo 1000€. Con budget inferiori bisogna rinunciare a una di queste 3 cose :hm:
Due opzioni che finora non ho valutato:
1. inserire un riduttore di focale in un Maksutov 127/1500, in modo da riportarlo a un valore di f minore, è fattibile? Se si, con che risultati? Si riuscirebbero a beccare le galassie più luminose?
2. installare una reflex formato APS-C (Canon 700D, Nikon D5300, et similia, quindi non una full-frame) direttamente su una montatura motorizzata altazimutale e collegarci un super-tele Sigma o Tamron 70-300. Cosa otterrei?
tony70xx
22-08-2014, 19:17
Non hai idea di come funzioni un telescopio (credevi che cambiando un oculare cambiavi la focale!!), non hai nemmeno la minima idea di quello che si vede con un telescopio (se si vedevano solo puntini chi se lo comprava!!!!) e vuoi spendere tutti quei soldi????? Non si parte comprando il telescopio, quello potrebbe essere quasi un punto di arrivo. Cerca invece di capire cosa sono i telescopi e cosa ti offrono nelle varie configurazioni, fai magari qualche esperienza partecipando a qualche serata di qualche gruppo che si trova dalle tue parti e soprattutto impara a conoscere il cielo e quello che ti può far vedere. Poi quando potrai capire (perché secondo me questo topic non basta) quale è lo strumento che fa per te, allora si spendi!!
Giuseppe Petricca
22-08-2014, 19:29
Leggendo altre discussioni analoghe qui in sezione, mi è venuta una idea:
se prendessi un newtoniano 150 o 200+montatura EQ, lasciando perdere per il momento la motorizzazione? Un sistema da usare solo in visuale, e da upgradare successivamente col GoTo.
In visuale, quelle immagini spettacolari delle galassie me le sogno, giusto? Vedrò solo tanti puntini in cielo?
PS: ho trovato qui in zoma un Celestron Omni XLT 150/750 usato, a 400 trattabili, con queste caratteristiche:
Quello che hai trovato in zona non è certamente male, ma devi assicurarti in toto della sua bontà. Niente graffi sulle lenti, niente giochi nella collimazione dello strumento, movimenti fluidi di montatura ecc ecc
Con questo ti potrai sicuramente iniziare a fare le ossa sul cielo, e si, scordati ovviamente qualsiasi delle immagini che vedi su internet. Il nostro occhio non può essere paragonato ad ore di fotografia messe insieme :) Poi in un secondo momento, una volta che ti sarai 'acclimatato' potrai sempre acquistare un GOTO o una semplice motorizzazione.
Assicurati inoltre, sia che compri questo usato sia che lo prendi nuovo, che la montatura abbia o possa alloggiare un cannocchiale polare, altrimenti non combinerai nulla ;)
blackstrat
22-08-2014, 19:51
Quello che hai trovato in zona non è certamente male, ma devi assicurarti in toto della sua bontà. Niente graffi sulle lenti, niente giochi nella collimazione dello strumento, movimenti fluidi di montatura ecc ecc
Con questo ti potrai sicuramente iniziare a fare le ossa sul cielo, e si, scordati ovviamente qualsiasi delle immagini che vedi su internet. Il nostro occhio non può essere paragonato ad ore di fotografia messe insieme :) Poi in un secondo momento, una volta che ti sarai 'acclimatato' potrai sempre acquistare un GOTO o una semplice motorizzazione.
Tutte cose che solo un occhio esperto può catturare. Rischio seriamente di prendere un bidone, almeno con le competenze che ho ora.
Rispondendo a tony70, un gruppo sta organizzando un paio di serate di osservazione stellare qui in zona, a circa 30' di macchina da casa mia. Penso di aggregarmi a loro domani o dopo domani: vedere in azione un telescopio vale più di mille test, recensioni, foto e video ;)
tony70xx
22-08-2014, 19:59
Tutte cose che solo un occhio esperto può catturare. Rischio seriamente di prendere un bidone, almeno con le competenze che ho ora.
Rispondendo a tony70, un gruppo sta organizzando un paio di serate di osservazione stellare qui in zona, a circa 30' di macchina da casa mia. Penso di aggregarmi a loro domani o dopo domani: vedere in azione un telescopio vale più di mille test, recensioni, foto e video ;)
Ottimo!! ;)
blackstrat
28-08-2014, 17:34
Sono andato a questa serata osservativa, e neanche a dirlo ho beccato la serata in cui si facevano fotografie. :wub:
Sono rimasto impressionato da 3 cose:
1. il buio assoluto in cui si operava, squarciato solo dalla tastiere retroilluminate dei PC e delle montature EQ.
2. le luci della città, che nonostante fosse a 60 Km in linea d'aria e ci trovassimo in un parco a 1300 mt di altezza, si vedevano ancora riflesse nel cielo
3. la complessità degli strumenti messi in campo: ottiche dai diametri generosi, telescopio di guida, ciabatte, generatori di corrente, sensori CCD raffreddati a -30°C con 2 celle di Peltier, reflex modificate senza filtro IR, software piuttosto complessi.
Non pensavo ci fosse tutto quell'ambaradan dietro....:wtf:
Se voless lasciar perdere le foto, e concentrarmi solo sul visuale per il momento, con una cifra che oscilla tra i 300 e i 500€ cosa potrei trovare di buono?
PS: ovviamente sempre portatile perchè lo userei al 90% fuori casa!!
Questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-8--f6-Dobsonian-Telescope---200mm-aperture---quality-parabolic-optic.html) oppure se puoi spendere qualcosina in più, questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1191_GSO-Dobsonian-680---8----200-1200mm-Telescope---Deluxe.html).
Il tubo pesa 9,5 kg (mas o meno 6 bottiglie di minerale) e entra steso sui sedili posteriori di una Ford Fiesta e la base (che entra nel bagagliaio della stessa Fiesta) pesa 11,2 kg.
Io ho il modello Deluxe da gennaio di quest'anno e sono soddisfattissimo della mia scelta (ma questo non è parametro attendibile, quasi tutti sono soddisfatti del proprio telescopio...)
blackstrat
28-08-2014, 20:09
Grazie Phil, tutti i consigli sono ben accetti.
I Dobson, come scritto qualche messaggio addietro, non mi entusiasmano troppo per via delle dimensioni e, in parte, perchè preferirei qualcosa di motorizzato (se possibile!).
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
cicciohouse
28-08-2014, 20:28
Quindi, ricapitolando, preferisci un sistema goto per il puntamento automatico?
In versione dobson esistono però gli orion che sono dotati di puntamento guidato, ovvero ti guidano nel direzionamento del tubo fino a far cascare l'oggetto cercato nel campo dell'oculare.
Diverso ancora é il discorso se vuoi invece un semplice sistema motorizzato per inseguire e stop, senza funzione di ricerca, perché in questo caso non c'è dobson che tenga.
etruscastro
29-08-2014, 07:55
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
coooosa!! :sowsuser::vomit::mad:
blackstrat
29-08-2014, 12:06
coooosa!! :sowsuser::vomit::mad:
Che eresia ho detto? :weeabooface:
Sono riuscito a trovare quel che mi interessava in cielo, anche senza essere imboccato dal GoTo. Tutto qui.
etruscastro
29-08-2014, 12:16
allora bravo.... all'applicazione intendo!
Giuseppe Petricca
30-08-2014, 13:04
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
Ricordati però di tarare per bene la bussola interna se non l'hai già fatto, con l'aiuto di un'altra che sei sicuro funzioni a dovere. In questo modo eviterai i più grossolani errori di scarto che può avere se non sistemata.
Ho perso un po' il contatto da quando il mio cell non le regge più, come sono attualmente queste app? Perchè in molti mi chiedono se valgono, ma non so cosa rispondere...
blackstrat
30-08-2014, 13:42
allora bravo.... all'applicazione intendo!
Ehehe! Se la tecnologia ci aiuta in questo, perchè non approfittarne?
Ho perso un po' il contatto da quando il mio cell non le regge più, come sono attualmente queste app? Perchè in molti mi chiedono se valgono, ma non so cosa rispondere...
Su Android mi sto trovando bene con Google SkyMap e MappaStellare. Sono entrambe gratuite, quindi non ci perdi nulla a provarle.
SkySafari è più completo, però su Iphone/Ipad costa 4,49€, mentre su Android la bellezza di 29,99€!
Giuseppe Petricca
30-08-2014, 13:45
Ehehe! Se la tecnologia ci aiuta in questo, perchè non approfittarne?
Su Android mi sto trovando bene con Google SkyMap e MappaStellare. Sono entrambe gratuite, quindi perchè non provarle?
SkySafari è più completo, però su Iphone/Ipad costa 4,49€, mentre su Android la bellezza di 29,99€!
Io avevo quella di Google, ma il mio cell si sta invecchiando, e quindi non la gestiva bene. Ma del resto ora osservo sempre da casa, e quindi ho Stellarium sul pc a disposizione. Allora so cosa dire quando me lo richiederanno, grazie :) Conosco SkySafari da un amico che ha l'ipad, ma costa davvero stratroppo per Android, quindi scartata.
blackstrat
30-08-2014, 13:55
Comunque, credo di avere una illuminazione riguardo la scelta del telescopio guardando tutto l'ambaradan di roba che ho a casa e che utilizzo con la chitarra elettrica.
Testata valvolare, cassa con speaker da 12", una decina di pedalini analogici, alimentatore per alimentarli....tutta roba di alto livello, ma che uso raramente quando vado a suonare in giro.
Avere testata e cassa alle tue spalle, una grossa pedalboard piena di pedalini pagati a peso d'oro, e magari un rack con qualche effetto, è una goduria per chi suona e per chi ascolta, ma anche una gran rottura da montare/smontare e gestire, sia per la complessità del sistema (ronzii, cavi, effetti a volte incompatibili tra loro), sia per la sua estrema delicatezza.
Di solito mi porto dietro una piccola pedaliera multieffetto, mi collego all'impianto di amplificazione che trovo sul posto, e via.
Tutto questo per dire che a casa o in occasioni "particolari" è un discorso, ma fuori casa la semplicità vince (quasi) sempre. Se penso che ogni volta che esco mi devo scarrozzare 20-30 Kg di roba e trascorrere 1h a montare il tutto e altrettanto a smontarla, mi passa la voglia...rischio di passare più tempo a montare e smontare il telescopio, che ad osservare le stelle. :thinking:
Quindi un piccolo rifrattore/riflettore con f/5 o f/6, oppure un Maksutov...oggetti che stanno in una valigetta e posso installare e rendere operativi in 10-15 minuti.
cicciohouse
30-08-2014, 15:54
Skysafari ha lo stesso costo sia per IOS che per android.
Le differenze di prezzo ci sono per tipologie diverse dello stesso software all'interno della stessa versione (tipo skysafari 3, skysafari 3 plus e skysafari 3 pro)
Ma d'altronde sarebbe curioso se esistesse una differenza di costo così marcata...
etruscastro
30-08-2014, 15:56
Ehehe! Se la tecnologia ci aiuta in questo, perchè non approfittarne? !
perchè se ti affidi alla sola tecnologia non imparerai mai nulla sul lato pratico.....
sapresti ritrovare un'oggetto a distanza di giorni senza applicazione??
spero di si, come spero che queste applicazioni abbiano la visione notturna, se no o vedi la app o guardi nel tel... inteso di telescopio!!! :D;)
blackstrat
17-10-2014, 10:44
Sono passati un paio di mesi dal mio primo messaggio e vi aggiorno per dirvi che alla fine ho comprato........
.............
.............
.............
.............
.............
.............
.............un fico secco! :weeabooface:
Si, perchè mi sono iscritto ad gruppo di astrofili locale!! Tra poche settimane inizia un corso teorico-pratico di astronomia, che sto aiutando a pubblicizzare e a cui parteciperò, fatto di lezioni in aula con docenti universitari e osservazioni al telescopio.
Lanciarsi in un acquisto da 1.000 e passa euro senza conoscere nulla di astronomia sarebbe stato troppo azzardato, mentre partecipando alle attività del gruppo e discutendo con altri soci sto facendo più chiarezza su questo affascinante e complicato mondo.
Inoltre, il gruppo mette a disposizione dei soci diversi telescopi (riflettori, rifrattori, Dobson, ecc...) che possono essere presi in prestito e usati a casa.
Il telescopio deve essere il punto di arrivo di un hobby, non il punto di partenza.
etruscastro
17-10-2014, 10:51
ottimo, eccellente ragionamento! ;)
blackstrat
17-10-2014, 11:00
E durante le nostre chiacchierate in sede, mi sono accorto che non è il telescopio a fare l'astrofilo, perchè mentre gli altri da una foto riconoscono a colpo d'occhio galassie, nebulose oscure, ammassi stellari, io non faccio altro che osservare e pensare: "Bello!" :thinking:
Non posso che essere d'accordo. Io stesso oramai più di un anno fà, armato di un solo binocolo 10x50 mi iscrissi ad un corso di astronomia presso un gruppo romano, ancora non conosco a memoria il cielo ma dotato di carta stellare e pazienza riesco ad orientarmi discretamente in mezzo a coordinate equatoriali , altazimutali, precessione , zenith, puntamento alla polarr e chi più ne ha ne metta :D
Il telescopio è venuto dopo, anzi mentre :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Non posso che confermare la bontà della tua scelta.
inviato dal cellulare
Cagnaccio
17-10-2014, 14:33
Inoltre, il gruppo mette a disposizione dei soci diversi telescopi (riflettori, rifrattori, Dobson, ecc...) che possono essere presi in prestito e usati a casa.
Mi iscrivo pure io! :biggrin:
blackstrat
17-10-2014, 16:34
Mi iscrivo pure io! :biggrin:
Ho detto "presi in prestito", non "presi aggratis" ;)
Cagnaccio
17-10-2014, 17:53
Si ma che gran figata portare a casa un tele che vuoi solo provare, è come prendere i libri in libreria per non comprarli, io lo faccio sempre, poi magari non mi piacciono...
così leggo 10 volte tanto! :D
blackstrat
18-10-2014, 13:50
Si ma che gran figata portare a casa un tele che vuoi solo provare, è come prendere i libri in libreria per non comprarli, io lo faccio sempre, poi magari non mi piacciono...
così leggo 10 volte tanto! :D
Già ,grandissima figata!
Non penso abbiamo dei Celestron C8 et similia da prendere in prestito, però ti puoi fare una idea della differenza tra le diverse tipologie di telescopio senza sborsare una lira e poi fare un acquisto più mirato. Diversamente, corri il rischio di trovarti un costoso accrocchio tra le mani, che non sai come usare o che è ben al di sotto delle tue aspettative.
Senza contare che nelle uscite osservative di gruppo, puoi comunque osservare con i telescopi "seri" dei soci.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.