PDA

Visualizza Versione Completa : una serata problematica, report del 20/08/2014



garmau
21-08-2014, 16:44
Salve a tutti, veniamo a noi.
Ieri sera ho ritentato nuovamente una sessione osservativa questa volta il quel del castello di Pedres (i cani da pastore erano in cassa integrazione) e nonostante quello che sembrava un buon promettere si rivelata una serata alquanto strana.
Il primo problema che si è subito presentato è stata la difficoltà di ricerca e inseguimento degli oggetti, nonostante uno stazionamento quasi perfetto e un allineamento più che decoroso dopo i primi due oggetti il software perdeva l’allineamento non centrandomi più i bersagli, all’inizio per poco ma dopo diventavano gradi di errore, di conseguenza ho dovuto rifare l’allineamento per ben sei volte (per fortuna ora sono diventato un fulmine) , fino a quando preso dallo sconforto (leggasi inca…tura ) non ho smontato tutto.
E’ possibile che la causa di questo problema possa essere il fatto di avere il booster un poco scarico visto che era la terza uscita che effettuavo senza ricarica? Spero di si perché in altro modo è il software che mostra dei problemi.
Secondo problema, nonostante la temperatura intorno ai 22° e una umidità mai più alta del 62% il valore di SQM non è andato mai oltre il 20,39 (da considerare che nella precedente sessione in quel sito avevo avuto un 20,70 circa), da cosa può essere dovuto? Scarsa trasparenza? Considerando anche il fatto che il seeing non era malvagio (a mia modesta valutazione), fatto sta che con un valore così basso non sono riuscito a produrre nulla di decente , considerando anche il fatto che avevo in programma una serie di oggetti intorno alla 9/10^ magnitudine che ritengo sia un poco il limite reale del makkino riferito al luogo di osservazione.
In mezzo a questo marasma ho cercato di produrre qualche osservazione decente ma nulla si mostrava in modo osservabile, più avanti produrrò il report della serata (una decina di oggetti scarsi), ma con visioni degne di poca nota.

Un'altra cosa da considerare, per primi tre allineamenti ho utilizzato Arturo, Altair e Deneb, mentre per i successivi Arturo ,Alioth e la Polare.

etruscastro
21-08-2014, 17:02
E’ possibile che la causa di questo problema possa essere il fatto di avere il booster un poco scarico visto che era la terza uscita che effettuavo senza ricarica?
certo che può essere quello il problema... ogni volta che torni a casa da un'osservazione dovresti sempre ricaricare la batteria!



Secondo problema, nonostante la temperatura intorno ai 22° e una umidità mai più alta del 62% il valore di SQM non è andato mai oltre il 20,39 (da considerare che nella precedente sessione in quel sito avevo avuto un 20,70 circa), da cosa può essere dovuto? Scarsa trasparenza?
quando lo misuri come fai??


Un'altra cosa da considerare, per primi tre allineamenti ho utilizzato Arturo, Altair e Deneb, mentre per i successivi Arturo ,Alioth e la Polare.
Arturo e Altair non ti danno un buon allineamento, prova Dubhe-Altair-Deneb o Arturo-Vega-Almach o Deneb

garmau
21-08-2014, 20:23
etruscastro , per misurare punto lo strumento dal lato del display verso la zona che sto osservando, e magari faccio anche una lettura zenitale.
Per il resto terrò presente, per l'allineamento scommetto che le stelle che ho preso come riferimento sono troppo basse e/o vicine?

etruscastro
22-08-2014, 08:04
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) , per misurare punto lo strumento dal lato del display verso la zona che sto osservando, e magari faccio anche una lettura zenitale.
non tenere mai lo strumento in tasca o sotto l'illuminazione degli appunti, ma lascialo quasi nelle stessa situazione di misura... io ad esempio lo lascio sul tettino della macchina con un'appunto nella valigetta che mi ricorda di caricarlo per prima quando me ne vado!
quando misuri lo zenit che valore ti da?
20.39 è un valore fin troppo basso per fare deep sky. o il sito che valuti buono in realtà non lo sia, o c'è qualche altra componente che disturba il rilevatore!


Per il resto terrò presente, per l'allineamento scommetto che le stelle che ho preso come riferimento sono troppo basse e/o vicine?
no, non sono ne troppo basse ne vicine... sono semplicemente alla stessa identica altezza (quasi)... infatti se punti Arturo ti accorgerai che spostandoti su Altair il telescopio non va quasi per niente spostato in altezza.... mentre per dare un buono/ottimo allineamento devi prendere stelle a diversa altezza e distanza......

giapetus
22-08-2014, 10:55
Puntare il triangolo estivo per l'allineamento va bene, oppure c'è qualche controindicazione?

etruscastro
22-08-2014, 12:20
no, non va bene.... devi puntare una stella W e 2 a E o viceversa che formino tutte e tre un grosso triangolo nel cielo, ma a cui i vertici non siano ne troppo bassi ne alla stessa altezza!

marcom73
22-08-2014, 13:27
questo filufero..... :razz:

garmau
22-08-2014, 17:11
non tenere mai lo strumento in tasca o sotto l'illuminazione degli appunti, ma lascialo quasi nelle stessa situazione di misura... io ad esempio lo lascio sul tettino della macchina con un'appunto nella valigetta che mi ricorda di caricarlo per prima quando me ne vado!
quando misuri lo zenit che valore ti da?


no, non sono ne troppo basse ne vicine... sono semplicemente alla stessa identica altezza (quasi)... infatti se punti Arturo ti accorgerai che spostandoti su Altair il telescopio non va quasi per niente spostato in altezza.... mentre per dare un buono/ottimo allineamento devi prendere stelle a diversa altezza e distanza......

E' molto probabile che il sito non sia come pensavo, solo che senza misuratore non avevo raffronti, ma il precedente 20.70 lasciava ben sperare.

Esperienza maestra di vita.

giapetus
22-08-2014, 22:24
Sono molto curioso anch'io di conoscere i valori dei cieli dei miei siti di osservazione perchè la qualità del cielo è il fattore primario di una osservazione, più di un grande diametro.
Però adesso di spendere oltre cento euro per lo strumento non mi garba dovendo effettuare al momento altre spese più importanti per attrezzarmi.;)

etruscastro
23-08-2014, 07:56
guardate se vi ritrovate in questa mappa: http://www.pibinko.org/bmp2/?page_id=4
cliccate sopra e ingrandite! ;)

giapetus
23-08-2014, 20:34
Lo sai Antonio che c'è anche la misurazione dell'osservatorio della Valle d'Aosta e devo dire che non ha un cielo dalla brillanza elevatissima:20,87, però quando ero là sembrava perfetto. Sarebbe interessante iscriversi e con uno strumento fare una mappatura della mia zona... dalle più inquinate a quelle più interessanti.

garmau
24-08-2014, 10:53
A completamento dell'argomento posto il report della serata.

DATA: 20/08/2014…………..ORA :21:15/23:00……….TEMP.: 25°/21°VENTO: ASSENTE
SEEING: IIIAnton…………STRUMENTO:Mak Celestron 127/1500……. OCULARI:15 mm… UMIDITA’:56/62%........SITO OSSERVATIVO : Castello di Pedres…… SQMmax 20.39;

M62 (Glob. 6.4) : Piccolo globulare molto concentrato, di forma sferica con due piccoli baffetti a N e a S della concentrazione. Il nucleo si presenta non luminosissimo e la periferia si presenta non risolta anche in distolta.

NGC 6293 (Glob. 8.2) : Evanescente, appena accennato e non risolto, il nucleo è assente e le dimensioni sono ridotte. La forma sembra sferica.

NGC 6304 (Glob. 8.4) : Dire che si vede è un eufemismo, diciamo che si intravede una macchia lattiginosa senza nucleo di dimensioni ridottissime senza nessuna definizione, la sua forma sembra sferica da quel poco che si intravede.

NGC 6633 (AA. 4.6) : Ammasso Italia, ammasso molto luminoso, composto da una 40ina di stelle tendente all’azzurro le cui componenti più luminose hanno una disposizione che simula la forma dello stivale italiano, moltissime le stelle deboli che riempiono lo sfondo dell’oculare. Bello.

NGC 6316 (Glob. 8.1) : C’è, si intravede ma completamente evanescente, nulla di concreto.

M55 (Glob. 7.0) : Molto debole, in se è anche di buone dimensioni ma molto fioco, irrisolto in tutti gli aspetti.

M54 (Glob. 7.7) : Più luminoso del precedente ma molto più piccolo e di forma sferica. Il nucleo è sufficientemente luminoso e la periferia non risolta.

M69 ( Glob. 7.7) : Globulare piccolissimo e molto debole, lattiginoso e totalmente irrisolto. Sembra vivere di luce riflessa da una stellina discretamente luminosa posta al fianco del globulare.

M75 (Glob. 8.6) : Piccolo, fioco e di difficile osservazione , visibile in modo sufficiente solo in distolta. Nucleo appena percettibile con forma non definita. Oggetto effimero e di piccole dimensioni.

Sono consapevole che buona parte degli oggetti osservati siano al limite dell'altezza o addirittura troppo bassi, ma lì stanno e lì li devo osservare. (scusate la cacofonia).

etruscastro
24-08-2014, 11:06
SQMmax 20.39
:disgusted::hm:

SANDRO
24-08-2014, 11:21
Caro Maurizio, fai tesoro di queste esperienze che dall'apparenza negativa si trasformeranno in positive per il futuro. E comunque sei sempre stato in compagni dell'universo, che non è poco! ;)

garmau
24-08-2014, 13:03
:disgusted::hm:

Antonio....quello era.
La prossima volta mi porto una bomboletta di nero spry...vedi che lo faccio diventare nero il cielo.

etruscastro
24-08-2014, 18:20
ma io non lo dico per spavalderia, ma invece rifletto su come, la maggioranza di noi, in mancanza di una misurazione idonea al caso, possiamo dare delle valutazioni altamente soggettive di un dato fenomeno o situazione.
non per colpa tua, assolutamente, ma se tu non misuravi il tuo cielo con il tuo SQM eri tenuto a pensare che fosse un buon cielo il tuo, mentre con 20.39 semplicemente NON si fa deep sky... ne con il makkino ne con altri strumenti più grossi!

garmau
24-08-2014, 20:21
non per colpa tua, assolutamente, ma se tu non misuravi il tuo cielo con il tuo SQM eri tenuto a pensare che fosse un buon cielo il tuo, mentre con 20.39 semplicemente NON si fa deep sky... ne con il makkino ne con altri strumenti più grossi!

Ritengo che quella misura così bassa sia frutto di una serie concomitante di congiunture negative, certamente non arriverò mai a 21 ma 20.39 è sicuramente troppo bassa per essere reale.

giapetus
25-08-2014, 00:13
Una domanda... ;)

A quale valore di brillanza si può iniziare a fare deep sky? Intendo per vedere le cose più semplici.
Con quale valore si può iniziare a vedere qualcosa di un pò più impegnativo?

etruscastro
25-08-2014, 09:07
gli oggetti più semplici li puoi osservare anche sotto un cielo da SQM 19, quello che farà la differenza sarà la risolvenza che avrai al tuo strumento..... globulare davvero semplici come M13-M5-M3 non ti aspettare di separare le stelle periferiche o di poter apprezzare quella a volte tenue varianza di colori al suo interno, così sulle nebulose sia planetarie che estese.
ci passa una bella differenza tra vedere e osservare, e questo è quello che succede sotto un cielo inquinato di luci.....
secondo me l'osservazione deep sky dovrebbe partire almeno da 20.7 anche se poi concorrono altri fattori altrettanto importanti come la trasparenza del cielo...

cosmax
25-08-2014, 15:58
esatto. Ho avuto la possibilità di osservare la stessa nebulosa a distanza di una settimana. La prima volta con sqm 21.24 la seconda poco al di sotto ma la vera differenza l'ha fatta la trasparenza del cielo. La volta precedente era veramente nitida e ben marcata la seconda si percepiva ma i particolari potevo scordarmeli. Ed io osservo con un mak 127 quindi non adatto ad osservazioni del genere per la sua lunga focale.

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

giapetus
25-08-2014, 21:15
Caspita! Siete in tanti a possedere il QSM... :)
E' proprio un bel giocattolino, quasi quasi ci faccio un pensierino... ;)
Ieri sera ero ad una festa paesana sull'appenino spezzino, ho avuto la possibilità di dare un'occhiata al cielo. Non saprei proprio quantificare la brillanza del cielo: le stelle tra un passaggio di nubi e l'altro si vedevano bene, tutto il piccolo carro. Poi mi sono recato in un posto abbastanza buio e col binocolo che avevo in auto ho potuto osservare molto bene la galassia di Andromeda, la ricca regione stellare del Cigno pensavo di vedere anche facilmenteM57, ma invece pur sapendo dove cercare non l'ho proprio vista.