Accedi

Visualizza Versione Completa : Prima osservazione col nuovo Skywatcher



kinkajou
23-08-2014, 01:17
Finalmente sono riuscito a provare il nuovo telescopio! Lo Skywatcher 200 mi è arrivato ormai da 4 giorni ma non ero ancora riuscito a testarlo visto il tempo atmosferico pessimo di questo fine agosto (io vivo vicino a Trento e qui ormai piove da settimane).
Non che oggi fosse una giornata ideale, tutt'altro. Dal poco che ne capisco (sono un novellino), il seeing mi sembrava pessimo e l'umidità era notevole, ma la voglia di provare il telescopio era troppa.
Per l'occasione mi ero anche preparato un piano di battaglia che coinvolgeva la costellazione della Lira, ma l'obbiettivo era quello di conoscere meglio lo strumento (soprattutto gli oculari), capire qualcosa della manualità nella ricerca dei corpi celesti, e magari osservare qualcosa mai visto prima.
Da questo punto di vista, la serata è stata un successone!
Preparo il Dobson un'oretta prima, posizionandolo nella piccola campagna che ho sotto casa. Purtroppo la luce dei lampioni disturba non poco, ma appena riesco a scorgere qualche stella nel cielo, decido di passare all'azione.
Punto Vega, quindi Arturo e la Stella Polare: ne approfitto per fare uno Star Test su Vega e se l'intra focale mi sembra perfetto, lo stesso non posso dire dell'extra focale, in cui il cerchio "interno" sembra spostato verso destra. Pazienza, farò dei test più approfonditi nei prossimi giorni, magari usando una delle vostre utilissime guide.
Mi accorgo che Marte e Saturno sono ancora a disposizione, anche se bassini, ma non li ho mai visti...Marte si è rivelato una pallina rossa abbastanza anonima, ma Saturno è stato uno spettacolo e finchè non si è abbassato troppo ho continuato a inseguirlo.
Mi sono poi concentrato sulla Costellazione della Lira: forse la mia scelta è stata pessima, dato che usare il puntatore del Dobson su una costellazione allo zenith è stato doloroso per il mio collo...però sono riuscito a puntare Vega, Delta Lyrae, Epsilon Lyrae, Sulafat e Sheilak (queste ultime dopo aver analizzato per bene la cartina della costellazione).
Individuate queste ultime, sono poi andato alla caccia di M57, il mio primo oggetto deep.
Non è stato facile, perchè il seeing non aiutava, ma alla fine ho trovato la nebulosa!!!
E anche se si vedeva un anello lattiginoso ben poco luminoso, l'emozione è stata unica.
Come prima uscita mi ritengo soddisfatto!

etruscastro
23-08-2014, 08:28
bravo..... ottimo lavoro, è così che si fa, prima bisogna instaurare un certo feeling tra noi e lo strumento e questo comprende anche qualche sera di "rodaggio" puntando oggetti semplici.
per le cose difficili ci sarà tempo........

kinkajou
24-08-2014, 10:43
Grazie etruscastro!
Ieri, appofittando del tempo pessimo, ho preparato il rullino bucato per fare il test di collimazione. Volevo mostrarvi il risultato: personalmente, da quanto visto nelle guide, il telescopio mi sembra ben collimato, ma vorrei chiedere a voi, che avete l'occhio molto più esperto, che cosa ne pensate (perdonate la qualità dell'immagine, pessima, ma era il meglio che potessi fare per ora).

8135