cosmax
24-08-2014, 09:53
Come fa, direte voi, un'osservazione ad essere deludente e buona allo stesso tempo?
Semplice, deludente dal punto di vista del bottino ma buona per quanto riguarda l'esperienza.
Infatti penso di aver capito che in caso di serate del genere alcuni oggetti non li dovrei proprio cercare :biggrin:
In attesa dell'arrivo di etruscastro in compagnia di PHIL53 riscontro che la Serata puntualmente non smentisce, anzi avvera, le peggiori previsoni dei siti meteo, ovvero temperatura intorno ai 21 gradi e tasso di umidità che già si preannuncia alto indicato dal Rilevatore di Tasso Umidità del Camper di Phil (RTUC ovvero finestrino aperto a 90°) fin da subito dopo il tramonto.
Passiamo a noi, come già detto temperatura, umidità alta, seeing pessimo, e trasparenza bassa....che cavolo siete usciti a fare :biggrin:
Mi sbrigo in prima serata ad osservare alcuni oggetti che avevo tralasciato la volta precedente per luna incombente.
M57 (PN) Lo trovo anche se con difficoltà con il mio oculare da 38mm passo subito allo zoom bader con 24 di focale e arrivo in vari step a 12 dopo che ho provato un paio di oclari prestati da Etruscastro . è qui che ho la visione migliore grazie anche alla nuova patch hardware che mi ha consentito di mettere agevolmente a fuoco il mio makkino che a quegli ingrandimenti ha normalmente alcuni problemi.una nuvoletta che sembra veramente un anello di fumo.
M21 (OC) La volta precedente non me lo ricordavo ed in effetti non mi dice granchè, appena sopra la trifida (appena percettibile questa volta) conto 15 20 stelline in ordine sparpagliato.
M23 (OC) anche qui osservo 20-25 stelline alcune delle quali sembrano disposte in due righe parallele
M25 (OC) vedo quelli che sembrano due concentrazioni differenti ma conto non più di una 15 di stelline
M55 (GC) è qui che iniziano i problemi della serata, vuoi per umidità vuoi per seeing m55 riesco appena ad intravederlo
M54 (GC) Stessa sorte molto piccolo appena percettibile
M75 (GC) + di un puntino sfocato non riesco proprio ad andare
Da qui in poi non sono più riuscito a riconoscere e trovare nulla fino a quando guardando la lente del mio makkino ho capito che era meglio andare a casa causa umidità galoppante.
Che dire ho capito che in queste condizioni è meglio non cercare i globulari ma sono contento di essere riuscito a vedere alcuni oggetti che avevo tralasciato ed aver provato la patch Hardware che ha comunque bisogno di un ulteriore conferma per promuoverla.
P.S. La patch Hardware altro non è che una molletta sul cursore della messa a fuoco che mi aumenta notevolmente la sensibilità rendendomi molto più agevole la ricerca del punto di fuoco.
Cieli sereni a tutti
Semplice, deludente dal punto di vista del bottino ma buona per quanto riguarda l'esperienza.
Infatti penso di aver capito che in caso di serate del genere alcuni oggetti non li dovrei proprio cercare :biggrin:
In attesa dell'arrivo di etruscastro in compagnia di PHIL53 riscontro che la Serata puntualmente non smentisce, anzi avvera, le peggiori previsoni dei siti meteo, ovvero temperatura intorno ai 21 gradi e tasso di umidità che già si preannuncia alto indicato dal Rilevatore di Tasso Umidità del Camper di Phil (RTUC ovvero finestrino aperto a 90°) fin da subito dopo il tramonto.
Passiamo a noi, come già detto temperatura, umidità alta, seeing pessimo, e trasparenza bassa....che cavolo siete usciti a fare :biggrin:
Mi sbrigo in prima serata ad osservare alcuni oggetti che avevo tralasciato la volta precedente per luna incombente.
M57 (PN) Lo trovo anche se con difficoltà con il mio oculare da 38mm passo subito allo zoom bader con 24 di focale e arrivo in vari step a 12 dopo che ho provato un paio di oclari prestati da Etruscastro . è qui che ho la visione migliore grazie anche alla nuova patch hardware che mi ha consentito di mettere agevolmente a fuoco il mio makkino che a quegli ingrandimenti ha normalmente alcuni problemi.una nuvoletta che sembra veramente un anello di fumo.
M21 (OC) La volta precedente non me lo ricordavo ed in effetti non mi dice granchè, appena sopra la trifida (appena percettibile questa volta) conto 15 20 stelline in ordine sparpagliato.
M23 (OC) anche qui osservo 20-25 stelline alcune delle quali sembrano disposte in due righe parallele
M25 (OC) vedo quelli che sembrano due concentrazioni differenti ma conto non più di una 15 di stelline
M55 (GC) è qui che iniziano i problemi della serata, vuoi per umidità vuoi per seeing m55 riesco appena ad intravederlo
M54 (GC) Stessa sorte molto piccolo appena percettibile
M75 (GC) + di un puntino sfocato non riesco proprio ad andare
Da qui in poi non sono più riuscito a riconoscere e trovare nulla fino a quando guardando la lente del mio makkino ho capito che era meglio andare a casa causa umidità galoppante.
Che dire ho capito che in queste condizioni è meglio non cercare i globulari ma sono contento di essere riuscito a vedere alcuni oggetti che avevo tralasciato ed aver provato la patch Hardware che ha comunque bisogno di un ulteriore conferma per promuoverla.
P.S. La patch Hardware altro non è che una molletta sul cursore della messa a fuoco che mi aumenta notevolmente la sensibilità rendendomi molto più agevole la ricerca del punto di fuoco.
Cieli sereni a tutti