Accedi

Visualizza Versione Completa : Moncenisio 27-08-14 nessuna certezza



SnowPlanet
28-08-2014, 09:52
Ieri sera come avevo scritto su altro 3D me ne sono andato al Moncenisio ad osservare con il dobson 12"

Le premesse sono eccellenti: non c'è una nuvola neppure in direzione delle Alpi, da casa mia si vedono le cime di confine con la Francia sgombre completamente, un fenomeno quest'anno più unico che raro.
Sono euforico, sicuro che il meteo sarà splendido dopo aver consultato: modelli matematici meteo, radar, sinottiche, mappe copertura nuvolosa, zero termico, decine di siti meteo, ecc..

Alle 18:30 parto e in circa un'oretta arrivo a destinazione, esattamente nella piana fronte il rifugio Moncenisio, molto ampia con una visione eccezionale in tutte le direzioni, il cielo è sempre sereno anche se c'è qualche "innocua" nuvoletta bianca.
Preparo la reflex per lo startrail con l'ottica giusta, cavalletto, intervallometro, inquadratura...Poi è la volta del Dobson: lo monto perfettamente in bolla, controllo la collimazione, controllo l'intelliscope...tutto OK e pronto.
C'è ancora un pò di luce e ho tempo ancora per scambiare due chiacchiere con un local francese passato lì per caso. Il silenzio e assoluto e non c'è anima viva a distanza di KM. La fonte luminosa più vicina è un lampione isolato sulla strada lontano 30km. Siamo a quota 2170m

Ore 21:00 inizia a inscurirsi il cielo e spuntare le prime stelle
Ore 21:10 arrivano nuvole basse molto rapidamente, cielo completamente coperto :meh: ogni tanto si vede chiaramente che appena 30m più in alto è completamente sereno, infastidito attendo.
Ore 21:30 si alternano spazi di sereno a nuvole basse ma è impossibile osservare. Decisione drastica: smonto tutto e cambio zona
Ore 21:45 rimonto il tutto 5km più verso il confine Italiano in altra zona comoda, qui il cielo è nettamente migliore e si vedono le nuvole basse nella direzione dov'ero prima. Preparo l'intelliscope, rimetto il cavalletto con la reflex ma la sfig@ non è finita...
Ore 22:00 arrivano anche qui le nuvole basse con una rapidità sorprendente :meh: , non trattengo la blasfemia, decido nuovamente di ri-smontare tutto e puntare verso altra zona a vista migliore, poco sopra Scala di Moncenisio per un ultimo tentativo.
Ore 22:30 giungo a destinazione e rimonto tutto, questa volta o va o me ne torno a casa.


Effettivamente la scelta è stata giusta, il cielo qui è sgombro in tutte le direzioni e la Via Lattea è scolpita come nella roccia. La magnitudine visuale supera i +6 e si vedono chiaramente diversi M a occhio nudo.
Il seeing però non è il massimo e le stelle mentre le allineavo ribollivano vistosamente a 150x
Preparo per la prima volta l'Intelliscope allineando due stelle e arrivo a un warp factor di +0,2

Ho una lunghissima lista di oggetti da vedere ma mentre mi preparo si alza un vento patagonico gelido :surprised:

Mi metto il cappello e inizio con la mia nebulosa planetaria preferita, M27. A dire il vero la trovo anche senza intelliscope ma ero curioso di vedere l'efficacia dello stesso. Precisissimo, segui le frecce ed eccola li, "quasi" al centro dell'oculare
A 70x è qualcosa di emozionante, fotografica, mai vista così bella, il telescopio però vibra come una corda di violino per il vento..salgo di ingrandimenti...a 125X è ancora più dettagliata, staccata su di un fondo nero costellato da stelle. Abituato a vederla con il 25x100 come una macchia informe con 30cm di diametro riesco a distinguere chiaramente sfumature interne e la sua classica forma. Magnifica, mi soffermo un bel pò
Poi passo a M57, anch'essa è fantastica, nettissima la forma e anche qui le sfumature sono evidenti, anche in visione diretta.
Passo al Sagittario, M8, M20 e M21...una tripletta classica molto bella anche se ho avuto poco tempo per gustarmela, tramontando poco dopo dietro la montagna. A 43X la migliore visione con ricchissime sfumature della Laguna e a 70x sono riuscito a vedere la parte centrale della Trifida molto distintamente, immersa in un mare di stelle di fondo.
Rapida Passata al vicino Ofiuco con mani già congelate...Globulari NGC6366, M107, M10, M12..ovviamente gli ultimi due i più appaganti e risolti fino al nucleo, a 125X eccellenti
Altri globulari, ma in Ercole..M13, M92, NGC6229. Il primo di una bellezza esplosiva, il secondo più composto e spiraleggiante, il terzo più rado e irregolare, appagante solo ad alti ingrandimenti.

Il vento rinforza sempre di più, così forte che mi chiude la portiera dell'auto sbattendola violentemente, il telescopio traballa in modo vistoso, visione sempre più difficoltosa, temperatura rigida, al mio arrivo l'auto segnava +5 ma ora senza dubbio è scesa con forte effetto windchill Una volpe fa capolino da un fossato e mi passa piuttosto vicino, la sua forma è evidente, ci sono diversi rumori nel buio più assoluto.

La stanchezza si fa sentire e la pazienza anche, alle ore 24 decido di fare ancora una passata veloce su alcuni oggetti noti, grazie all'intelliscope posso farlo rapidamente e senza perdere ulteriore tempo.

M51 probabilmente la più bella che abbia mai visto, nonostante il seeing pessimo era visibile già a 70x la struttura a spirale con la compagna, a 125x superlativa, staccata su fondo scuro.
M109 finalmente vista, per la prima volta, anche se poco esaltante, forma però ben evidente
M31...a 43x bella con diverse sfumature, visibile anche la compagna M110
M33 più elusiva di quello che pensassi, solo in distolta sono riuscito a distinguere qualche dettaglio.
M103 un bel quadretto di stelle
Doppio ammasso di Perseo...bellissimo ma la sua visione francamente è migliore con il 25x100

Volevo vedere ancora tanto altro ma non ce la facevo più, frastornato dal vento, stanco e congelato.
Ore 0:30 smonto tutto e me ne vado.

Concludendo direi serata che ha deluso un pò le premesse, ho perso quasi metà serata in spostamenti, smontando e rimontando il dobson ben 3 volte. Per l'ennesima volta il meteo ha messo lo zampino, per fortuna sono riuscito a vedere comunque un certo numero di oggetti, alcuni molto appaganti, grazie al cielo scuro di alta montagna e una sufficienza dal punto di vista astronomico mi sento comunque di darla.
Male invece la parte fotografica, quasi completamente assente in quanto non ho avuto modo di fare lo startrail spostandomi continuamente.

A livello di strumentazione ho notato...

- Intelliscope: fenomenale..fare star hopping in una serata come quella di ieri sarebbe stato molto difficoltoso e avrei visto davvero solo pochi oggetti, con il puntamento passivo ottimizzi tantissimo serate come queste.
- Ho ancora oculari scadenti, quello più utilizzato ieri è stato il super 25 (fondo di bottiglia) prestato da un amico con abbinata la mia barlow 2x televue, con l'ausilio di quest'ultima l'oculare migliora nettamente anche ai bordi mantenendo l'ottima EP, restituendomi circa 120/125x, senza barlow è praticamente inutilizzabile.
- Il dobson si monta davvero in tempo zero e spostarlo da una zona all'altra è facilissimo


Perdonate se sono stato prolisso

Saluti a tutti.

Edit: due foto fatte con il cell prima che si rannuvolasse

81758176

etruscastro
28-08-2014, 10:10
me lo sono gustato tutto il tuo report, e un pochino ho "sofferto" con te!
avere un puntamento passivo o un vero e proprio goto è fondamentale se si vuole ottimizzare una serata osservativa, senza tralasciare la soddisfazione che si ha in manuale ma il tuo report conferma come in serate simili un goto fa la differenza tra portarsi a casa una manciata di oggetti o tornarsene a casa a mani vuote....
complimenti per tutto... la tenacia e l'osservazione in se!

garmau
28-08-2014, 10:26
Ottimo report che supporta la bontà della mia scelta.....
Devo darti il merito di avere una tenacia al di fuori del comune, sicuramente io 3 piazzamenti non li avrei mai fatti. Complimenti.

inviato dal cellulare

SnowPlanet
28-08-2014, 10:45
Grazie ragazzi.

Devo dire che la tenacia l'ho ereditata dall'altra mia grande passione che è l'Alpinismo :sneaky: ma ne avrei fatto volentieri a meno perché il primo posto dove mi sono piazzato (vedi foto) è semplicemente eccezionale, a patto di trovare la serata giusta che purtroppo a queste quote non è facile trovare.
Ha un mix di alta quota, ampiezza e lontananza da fonti di luce che lo rendono a mio avviso uno dei migliori siti osservativi accessibili comodamente nel nord Italia (anche se è Francia) non a caso ci vanno spesso astrofili francesi.

Tornando alla strumentazione, un 12 pollici sotto cieli bui è davvero un'arma definitiva, sono stracontento di aver preso questo, ieri sera ho avuto la sensazione di essere in una stanza piena di dolci a portata di mano e non sapere quale prendere... ero come imbambolato da tutti gli oggetti che intravedevo nell'oculare anche solo muovendo il telescopio in direzione dell'oggetto voluto. Penso che ci vorranno tanti anni prima che senta l'esigenza di qualcosa di più grosso.

nicola66
28-08-2014, 20:05
La tenacia che ai avuto e stata ripagata .
Alla fine ai visto dei bellissimi oggetti

cosmax
28-08-2014, 22:36
Complimenti. Smontare e rimontare per ben tre volte vuol dire avere una voglia di osservare fuori dal comune. Non so se ce l'avrei fatta.

:)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

SnowPlanet
29-08-2014, 20:09
Beccatevi pure un breve timeLapse del primo montaggio, le nuvole sembrano innocue ed invece...

https://www.youtube.com/watch?v=-pdZQd71FaE&feature=youtu.be

giapetus
29-08-2014, 23:53
Grande Snowplanet!:)
sinceri complimenti per la tua grande tenacia, mi associo a tutti gli altri: smontare e rimontare per ben 3 volte tutta la tua apparecchiatura non è cosa comune, soprattutto in quegli ambienti bui e freddi e tutto in perfetta solitudine, Io mi sarei detto "ma chi me lo fa fare..." e me ne sarei ritornato a casa in attesa di tempi migliori che in questi periodi sembrano molto rari...
Complimenti per il tuo gran tele: con quel diametro in alta montagna... eccezionale deep sky!
Bello il tuo sito osservativoad oltre 2000m.
Mi piace tantissimo il filmato di youtube che hai linkato. rende perfettamente l'idea di come hai montato il tutto e dell'ambiente che hai trovato.
Il goto penso che sia basilare per una serata ricca di oggetti, soprattutto per quelli come me, spero proprio di averlo presto! ;)

etruscastro
30-08-2014, 08:33
bellissimo e simpaticissimo il tuo filmato Giorgio.. soprattutto in fase di collimazione! :D;)