PDA

Visualizza Versione Completa : Globulo et Oculo in Sagittarius



etruscastro
29-08-2014, 12:29
Serata tutta completamente dedicata a molti globulari del Sagittario ieri sera a Monte romano, in compagnia di mia moglie che si è dedicata a fotografare il cielo, siamo arrivati in loco circa alle 20.45 in una serata che prometteva davvero bene.

Alle 21.40 l’SQM misurava un’ottimo 21.24 zenitale, valore che poi è sceso nell’arco della serata fino ad attestarsi a 21.15 alle 23.30. Il seeing l’ho valutato inizialmente in un 7/10 in discesa a metà serata a 5/10 per poi risalire a 6/10 così come la trasparenza del cielo che ha oscillato per tutta la sera. Umidità inesistente dato che per tutta la sera ha spirato una leggera brezza da NE in rialzo in tarda serata.

Per fortuna il mio piano “A” prevedeva oggetti del Sagittario dato che preferisco lasciarmi questa costellazione sempre alla fine di agosto e mi è andata bene, dato che deep sky galattico sarebbe stato molto difficile farlo.

Oltre ai soliti arcinoti oggetti messier mi sono dedicato ad alcuni che mi mancavano al mio 11” e a oggetti del tutto nuovi, il telescopio usato è stato un Celestron CPC 280MM con oculari ES 8.8-11-14-18mm 82° un Mead 24mm 82° e un ES 34mm da 68°:

SAGITTARIO:

NGC 6506 AA (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6506) piccolo e debole posto nei pressi della Via Lattea (V.L) a 155x conto circa 50 stelle piccole come spille e danno una figura a stella a 6 punte all’intero ammasso, poco estetico

M18 AA (6.9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/m18.jpg) ammasso ricchissimo come tutti quelli del Sagittario, a 82x conto 25 stelle disomogeneamente distribuiti , infatti l’ammasso risulta molto più ricco nella zona centro/orientale e meridionale e meno nella porzione NW

M69 AG (9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/m70.jpg2]M70 AG (9): [/URL]piccolo e molto denso, a 200x ci sono circa 5 stelle prospettiche che impreziosiscono il tutto mentre solo con attenzione e a 254x alcune stele periferiche si separano, il resto, la corona perimetrale appare solo molto granulosa e indistinta<br /><br />[URL=&quot;http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/m69.jpg) globulare mediamente denso e discretamente vasto, a 254x separo circa la metà del globulare che rimane quasi perfettamente sferico. Bello!

NGC 6717 (9.2): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6717.jpg) davvero strano, posto sotto una stella arancio il globulare non è sferico ma ha un forte addensamento a SSE molto piccolo e rado, a 200x forse si ha l’impressione di separarlo nelle sue componenti principali.

M75 AG (9.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/m75.jpg) molto denso e luminoso, appare come di natura multipla, densissimo nella parte centrale e lattescente e vacuo in quella esterna, a 254x si ha la visione migliore ma non separo le stelle

NGC 6624 AG (9.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6624.jpg) interessante globulare posto a fianco di un sistema binario, si separa in stele circa la metà dell’ammasso, la forma sferica accusa una caduta luminosa nella zona WNW, mediamente denso e concentrato… da annotare 319x

NGC 6522/6528 AG (10/9.5): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6522.jpg) il 6522 è luminoso ma ostico, luminoso prevalentemente a NE/SW ma a SW esce una certa puntiformità stellar, il 6528 è davvero interessante, basso all’orizzonte risulta essere davvero rarefatto, ricorda una galassia dalla effimera luminosità, lo tradisce una puntiformità stellare marcata in periferia anche se il globulare mostra una luminosità accentuata nella diagonale SW/NE

NGC 6507 AA (9.6): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6507.jpg) pur non essendo amante di ammassi aperti questo è davvero interessante, a 116x conto circa 25 stelle sparse in un FOV stranamente sgombro di stele, l’ammasso prende una forma piramidale con vertice a NW

NGC 6558 AG (9.8): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6569.jpg)globulare davvero basso…. Anche un pochino di IL a guastare, a 200x il “core” è luminoso ma la zona periferica sfuma veloce e senza dettagli, non semplice da risolvere

NGC 6638 AG (10): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6638.jpg) insospettabilmente interessante, a 254x è netto e ben definito con una granulosità periferica che in V.D. appare quasi di risolvere

NGC 6652 AG (10): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6652.jpg) altro globulare interessante, purtroppo basso all’orizzonte, a 254x l’ammasso appare schiacciato ai “poli” ma la peculiaretà sono alcune stelline separate ai bordi, forse alcune di queste solo prospettiche

IC 4776 NP (10.4): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_4776) di aspetto stellare, anche a 319x rimane tale

NGC 6642 AG (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6642.jpg)a 319x è totalmente risolto, a completamento di una fila di 5-6 stelle che regala un’apparente forma di fiore con stelo.

NGC 6603 AA (11.05): (http://messier.seds.org/Pics/Jpg/m24n6603mg.jpg) una vera APOTEOSI. L’ammasso forse più bello che ad ora abbia mai visto, a 116x il FOV è ricchissimo di stelle, ma l’ngc è pieno zeppo di un centinaio di stelline piccole come spille… MAGICO

NGC 6553 AG (10): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sgr/ngc6553.jpg) discretamente luminoso, vasto e lattescente, a 254x appare in V.D. una rara puntiformità nella zona orientale, ma troppo poco per definirla

NGC 6569 AG (10.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6569) basso… troppo basso…. Si registra la presenza ma l’AG è lattescente e impossibile da separare in stelle, credo che lo sia anche ad una posizione più favorevole

NGC 6836 GX (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6836) diafana, difficile e impalpabile, a 155x si percepisce solo in V.D., probabilmente vista di piatto, a N e nello stesso FOV c’è la bellissima ngc 6835

NGC 6835 GX (12.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_6835) bellissima spirale nello stesso FOV della 6836, direzionata NE/SW la galassia mostra un deciso calo repentino di luminosità ai bordi della struttura. Semplice e da vedere….

etruscastro
29-08-2014, 12:33
allego solo un paio di foto che la mia dolce metà mi ha scattato in fase di osservazione! :wub::wub:8190
















8189

PHIL53
29-08-2014, 13:16
Fortunato mortale ! Qui in Padania, peggio che ad Ostia, cielo praticamente arancione e a mala pena 2 stelle del Piccolo Carro (senza contare le nuvolette & zanzare permanenti...) !

Ma dove eravate piazzati, alla Biforcazione o allo Stagno ?

garmau
29-08-2014, 13:30
Bel report, ma questo no è una novità, ma soprattutto molto suggestive le foto.

Cagnaccio
29-08-2014, 14:26
Bellissime, si vede anche la via lattea.
Ho notato che ti copri l'occhio per osservare, io lo strizzo.

garmau
29-08-2014, 14:50
Mano a cucchiaio sull'occhio, si fa meno fatica e eviti di anchilosarti i muscoli facciali.

Galileo72
29-08-2014, 14:55
Doppio fortunato. Per il cielo scuro, e perchè il partner condivide la stessa passione.:shock:
Se propongo una serata alla mia famiglia, cercano le più assurde scuse per non partecipare:cry:

Complimenti per il report e per le foto suggestive.

garmau
29-08-2014, 15:04
Se propongo una serata alla mia famiglia, cercano le più assurde scuse per non partecipare:cry:


La mia non spreca neanche le forze per trovare una scusa.....mi dice che non gliene frega nulla....:biggrin::biggrin:

Quindi vado da solo, come stasera, che sto da Dio..... io , lo strumento e l'universo:sbav:

etruscastro
29-08-2014, 15:51
Ma dove eravate piazzati, alla Biforcazione o allo Stagno ?
allora.... mentre percorrevo lo sterrato nel tratto in discesa una nutrita mandria di bovini aveva occupato pacificamente la carreggiata, arrivato alla biforcazione c'erano altri 2 o 3 bovini (non sono sicuro era buio) e allora mi sono fermato in postazione "astrofotografi".
il vario pistare delle autovetture aveva "pulito" il sito dai vari cardi, quelli più grossi, e poi la serata è trascorsa senza il minimo problema o rumore di animali...... è stata una serata perfetta, forse poteva essere meglio il cielo, ma con la moglie al fianco e un c11" in attivo cosa vuoi di più? :razz:


Bel report, ma questo no è una novità, ma soprattutto molto suggestive le foto.
le foto sono bellissime, si vergogna a pubblicarle ma credetemi ne valgono davvero la pena..... se la incitate forse le pubblica......


Ho notato che ti copri l'occhio per osservare, io lo strizzo.
mai strizzare l'occhio, si sforza l'altro aperto in una maniera pazzesca! lo copro soltanto con la mano come dice Maurizio e con l'altra mi riparo da eventuale luce parassita in entrata....
in realtà il palmare del cpc fa molta meno luce di quel che sembra in foto!


Doppio fortunato. Per il cielo scuro, e perchè il partner condivide la stessa passione.:shock:
Se propongo una serata alla mia famiglia, cercano le più assurde scuse per non partecipare:cry:

Complimenti per il report e per le foto suggestive.
fidati, avere una moglie che ti accompagna o quanto meno ti capisce e ti lascia andare la sera da solo, è più importante che avere un 16" in montagna ma con la moglie con il muso!!

garmau
29-08-2014, 15:59
etruscastro , deve assolutamente postarle!!!

Tra l'altro deve mettere in moto il suo profilo, in definitiva si è solo presentata....

etruscastro
29-08-2014, 16:02
in realtà queste son le sue.....http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7474-M31-e-M71-da-Monteromano
gliel'ho inserite io di "nascosto"! :sneaky:

giapetus
29-08-2014, 18:28
Come al solito ottimo report e ottime foto con la Nikon (anch'io ho una Nikon). Complimenti!
Farò buon uso del tuo suggerimento riguardo al tapparsi l'occhio con la mano, in effetti dopo un pò ci si stanca di strizzare l'occhio: ieri ad un certo punto non riuscivo più a strizzare l'occhio e stavo pensando di addottare l'uso di una benda per avere sempre le mani libere (non ho il goto). Ieri sera anch'io ero fuori a contemplare l'Universo. ;-)
Sei comunque sempre immerso nella luce rossa, non ti disturba un pò quella luce anche se non è intensa?

etruscastro
29-08-2014, 18:37
il mio palmare è impostato al minimo.... meno di ciò non posso fare anche perchè uso spesso e continuamente il goto! ;)

Red Hanuman
29-08-2014, 18:45
Beh, Diane.... O posti le foto o vengo a cercarti....:mad:
Basta come incoraggiamento?:biggrin:

giapetus
29-08-2014, 18:47
Fortunato mortale ! Qui in Padania, peggio che ad Ostia, cielo praticamente arancione e a mala pena 2 stelle del Piccolo Carro (senza contare le nuvolette & zanzare permanenti...) !

Ciao PHIL53 che ci fai in Padania non abiti nel Lazio?

SnowPlanet
29-08-2014, 20:22
Complimenti davvero, anche per la fortuna di avere una moglie che ti segue ;)

Gianluca97
30-08-2014, 11:25
Ah, ma allora nel Sagittario c'è qualcosa di interessante da osservare ;)
A parte gli scherzi, complimenti per la serata, e i complimenti anche alla moglie, molto belle le foto, ne aspetto delle altre :)
PHIL53 visto che bello il cielo della Padania? :(

PHIL53
30-08-2014, 17:59
giapetus & Gianluca97 .... ero in trasferta temporanea per baby sitting mattutino ai nipotini, ma sono tornato oggi nel Tropico Laziale !!