Mattia87
31-08-2014, 18:40
Ciao a tutti,
non volendo intraprendere la prima discussione con una domanda secca parto con il report della notte appena trascorsa (non conosco le regole per i report quindi cerco di strutturare la cosa al meglio):
Data : 31/08/2014
Ora : 02.30-04.00
Luogo : Collina in Romagna
Attrezzatura osservativa : Occhio nudo e Binocolo (telescopio di scorta non utilizzato:cry:)
Attrezzatura ausiliaria : Laser e torce rosse, termos con bibitoni caldi e cartine ed atlante.
Premetto che sono nuovissimo sia nel forum che nelle osservazioni e molti troveranno questa esperienza forse banale ;)
Dopo alcune serate spese ad osservare i primi pianeti e le costellazioni in orari agevoli (09.00-00.00) decidiamo di orientarci su di un "nuovo" cielo con obbiettivo: M31, Pleiadi, Orione e tutto ciò che le carte ci suggerivano.
Piccola premessa, la sera, prima di coricarsi, il cielo non era dei migliori ed anche l'umidità non si lasciava desiderare....
Sveglia 02.00, con occhio stropicciato ci si affaccia dalla finestra a SE ed il cielo sembra più che buono, finestra a SO stessa impressione. VIA!!
Caricata la macchina raggiungiamo il sito che fortunatamente è a pochi minuti da casa direzione sud.
Arrivati a destinazione 02.30 Subito ci accoglie il nuovissimo cane dell'unica abitazione che si trova a 50mt dallo spiazzo il quale, ben chiuso nel recinto, inizia un concerto di abbai e ululati che si interromperà solo un'ora più tardi, quando ce ne andremo..... Rovinata la poesia della notte (se non altro si guarda con gli occhi e non con le orecchie) spostiamo lo squardo verso la polare, come per un saluto abituale non appena arrivati e sorpresa.... NON C'E' Da nord sta giungendo un enorme coltre di nubi leggere ma sufficienti nel celare alla vista 1/3 di cielo, alziamo lo sguardo allo zenith e perlomeno Cassiopea e la vicina Andromeda sono al loro posto, meno di un secondo dopo il binocolo è sul cavalletto e salviamo il salvabile.
M31: Non era la prima volta che vi posavamo lo sguardo speravamo però che, a notte più inoltrata, lontana dall'orizonte, il risultato fosse migliore ma complice l'alta umidità e un poco di foschia in avvicinamento ci siamo dovuti accontentare di un lieve bagliore diffuso a visuale distolta...
Pleiadi : Prima volta nell'ottica del binocolo... spettacolo unico (ricordo che siamo neofiti ;)), meravigliose sia ad occhio nudo anche se un poco impastate e davvero emozionanti al binocolo!!
Orione: NON C'E', abbassando gli occhi sul toro già ci accorgiamo che alcune stelle non sono visibili; è passata ormai un'oretta e con occhio abituato ci accorgiamo che subito sopra l'orizzonte ad est una coltre di nubi inizia ad addensarsi coprendo sempre più il cielo... E il cane continua ad abbaiare....
Inutile raccontare il finale: 30 minuti dopo eravamo in salotto a gustarci le bavande calde.
La domanda forse banale: quali parametri è meglio valutare prima di organizzare un'uscita per non avere sorprese? Ovviamente il meteo è vincolante ma in termini di umidità, seeing, etc è possibile fare previsioni più o meno attendibili?
non volendo intraprendere la prima discussione con una domanda secca parto con il report della notte appena trascorsa (non conosco le regole per i report quindi cerco di strutturare la cosa al meglio):
Data : 31/08/2014
Ora : 02.30-04.00
Luogo : Collina in Romagna
Attrezzatura osservativa : Occhio nudo e Binocolo (telescopio di scorta non utilizzato:cry:)
Attrezzatura ausiliaria : Laser e torce rosse, termos con bibitoni caldi e cartine ed atlante.
Premetto che sono nuovissimo sia nel forum che nelle osservazioni e molti troveranno questa esperienza forse banale ;)
Dopo alcune serate spese ad osservare i primi pianeti e le costellazioni in orari agevoli (09.00-00.00) decidiamo di orientarci su di un "nuovo" cielo con obbiettivo: M31, Pleiadi, Orione e tutto ciò che le carte ci suggerivano.
Piccola premessa, la sera, prima di coricarsi, il cielo non era dei migliori ed anche l'umidità non si lasciava desiderare....
Sveglia 02.00, con occhio stropicciato ci si affaccia dalla finestra a SE ed il cielo sembra più che buono, finestra a SO stessa impressione. VIA!!
Caricata la macchina raggiungiamo il sito che fortunatamente è a pochi minuti da casa direzione sud.
Arrivati a destinazione 02.30 Subito ci accoglie il nuovissimo cane dell'unica abitazione che si trova a 50mt dallo spiazzo il quale, ben chiuso nel recinto, inizia un concerto di abbai e ululati che si interromperà solo un'ora più tardi, quando ce ne andremo..... Rovinata la poesia della notte (se non altro si guarda con gli occhi e non con le orecchie) spostiamo lo squardo verso la polare, come per un saluto abituale non appena arrivati e sorpresa.... NON C'E' Da nord sta giungendo un enorme coltre di nubi leggere ma sufficienti nel celare alla vista 1/3 di cielo, alziamo lo sguardo allo zenith e perlomeno Cassiopea e la vicina Andromeda sono al loro posto, meno di un secondo dopo il binocolo è sul cavalletto e salviamo il salvabile.
M31: Non era la prima volta che vi posavamo lo sguardo speravamo però che, a notte più inoltrata, lontana dall'orizonte, il risultato fosse migliore ma complice l'alta umidità e un poco di foschia in avvicinamento ci siamo dovuti accontentare di un lieve bagliore diffuso a visuale distolta...
Pleiadi : Prima volta nell'ottica del binocolo... spettacolo unico (ricordo che siamo neofiti ;)), meravigliose sia ad occhio nudo anche se un poco impastate e davvero emozionanti al binocolo!!
Orione: NON C'E', abbassando gli occhi sul toro già ci accorgiamo che alcune stelle non sono visibili; è passata ormai un'oretta e con occhio abituato ci accorgiamo che subito sopra l'orizzonte ad est una coltre di nubi inizia ad addensarsi coprendo sempre più il cielo... E il cane continua ad abbaiare....
Inutile raccontare il finale: 30 minuti dopo eravamo in salotto a gustarci le bavande calde.
La domanda forse banale: quali parametri è meglio valutare prima di organizzare un'uscita per non avere sorprese? Ovviamente il meteo è vincolante ma in termini di umidità, seeing, etc è possibile fare previsioni più o meno attendibili?