kinkajou
02-09-2014, 00:46
Oggi ho approfittato della giornata ventosa che ha pulito il cielo: per la prima volta mi sembra di avere un seeing decisamente buono (perdonatemi ma ancora non so essere più preciso di così) e così decido di caricare il dobson 200 in macchina e raggiungere un parco in montagna a pochi minuti da casa. Arrivato in loco mi accorgo che l'IL non è ottimale, perché un paio di lampioni disturbano la visione, ma essendo una della prime uscite mi accontento.
Preparo il dobson e, nell'attesa del buio e del giusto acclimatamento, osservo per la prima volta la Luna, al limite del campo visivo del parco: è la prima volta che la osservo con un telescopio e alterno la 25mm e la 10mm, godendo a osservare la superficie e perdendoci una buona mezzora prima che scompaia dietro la montagna. Devo dire che con la 10mm la visione è tutto fuorché ottimale, praticamente la luna sembra in ebollizione, ma mi sento di dire che la causa principale è imputabile al fatto che lo strumento non si è ancora acclimatato.
Arriva il buio e decido di cercare qualche oggetto deep che già avevo individuato da casa nelle 2 osservazioni precedenti: individuo immediatamente la Nebulosa ad Anello della Lira e mi stupisco un po' della qualità appena leggermente superiore rispetto all'osservazione fatta da casa, con un cielo meno terso e decisamente più inquinato. Riconosco infatti l'anello, ma al solito è molto poco definito e "fumoso".
Lo stesso dicasi per la Galassia di Andromeda, la visione si è rivelata appena più definita di quella già ottenuta in condizioni peggiori.
Mi raggiunge poi mia sorella e passo la successiva ora e mezza a cazzeggiare, ma la serata termina con il mio primo ammasso aperto, NGC 457, che individuo con pazienza e che riesco a vedere molto bene con il 25mm (48x): risolvo un buon numero di stelle e l'insieme è spettacolare. Decido quindi di provare il 10mm (120x) e la visione è stata molto meno esaltante, le stelle risultano molto meno luminose e in definitiva non si risolve quasi nulla.
Insomma, una serata buona ma non ottima, considerate le premesse. Ovviamente devo ancora migliorare di molto la mia strumentazione, soprattutto le oculari, e scegliere meglio i luoghi da cui osservare, ma piano piano credo di migliorare nella comprensione di questo fantastico hobby.
Preparo il dobson e, nell'attesa del buio e del giusto acclimatamento, osservo per la prima volta la Luna, al limite del campo visivo del parco: è la prima volta che la osservo con un telescopio e alterno la 25mm e la 10mm, godendo a osservare la superficie e perdendoci una buona mezzora prima che scompaia dietro la montagna. Devo dire che con la 10mm la visione è tutto fuorché ottimale, praticamente la luna sembra in ebollizione, ma mi sento di dire che la causa principale è imputabile al fatto che lo strumento non si è ancora acclimatato.
Arriva il buio e decido di cercare qualche oggetto deep che già avevo individuato da casa nelle 2 osservazioni precedenti: individuo immediatamente la Nebulosa ad Anello della Lira e mi stupisco un po' della qualità appena leggermente superiore rispetto all'osservazione fatta da casa, con un cielo meno terso e decisamente più inquinato. Riconosco infatti l'anello, ma al solito è molto poco definito e "fumoso".
Lo stesso dicasi per la Galassia di Andromeda, la visione si è rivelata appena più definita di quella già ottenuta in condizioni peggiori.
Mi raggiunge poi mia sorella e passo la successiva ora e mezza a cazzeggiare, ma la serata termina con il mio primo ammasso aperto, NGC 457, che individuo con pazienza e che riesco a vedere molto bene con il 25mm (48x): risolvo un buon numero di stelle e l'insieme è spettacolare. Decido quindi di provare il 10mm (120x) e la visione è stata molto meno esaltante, le stelle risultano molto meno luminose e in definitiva non si risolve quasi nulla.
Insomma, una serata buona ma non ottima, considerate le premesse. Ovviamente devo ancora migliorare di molto la mia strumentazione, soprattutto le oculari, e scegliere meglio i luoghi da cui osservare, ma piano piano credo di migliorare nella comprensione di questo fantastico hobby.