Visualizza Versione Completa : Primo anche per me
Salve oggi i sono presentato ho già specificato che ho iniziato leggendo le guide qui sul portale da qualche giorno iniziando a usare stellarium e un binocolo 7*50 ho fatto le prime osservazioni,(poi è iniziato il mal tempo), ho trovato molto utile anche il libro "primo incontro con il cielo" di Gasparri. Adesso vorrei farmi almeno un idea seguendo i vostri consigli su quale telescopio prendere come primo strumento,non vado particolarmente di fretta. VI dico che vorrei osservare e non fotografare. Osservare Luna pianeti per la maggiore ma non mi dispiacerebbe vedere qualcosa di piu' profondo. La nota dolente e il budget vorrei spendere 200 max 250 euro. Non vorrei ritrovarmi con qualcosa di costoso che poi non userei. La mia postazione sono finestre e banconi di casa mia. (anche se non mi dispiacerebbe uscire con qualche amico), l'inquinamento e quello classico extraurbano vivo in paese ma la Campania e molto popolata :P. Non ho problemi di trasporto.(se possibile i privato consigliatemi anche dove effettuare l'acquisto grazie.)
etruscastro
03-09-2014, 08:00
La mia postazione sono finestre e banconi di casa mia.
:confused: mica ci vorrai dire che vuoi osservare da dentro casa!!??
hai almeno un balcone?
Certo ho balconi abbastanza grandi che affacciano sui lati est ovest e sud. Purtroppo il nord mi e un po oscurato. In alternativa posso andare a casa dalla mia ragazza che ha un terrazzo al 6 piano ma parliamo sempre di città lei sta a Napoli quindi immagino inquinamento lumimoso....,,,,
Stellarium, binocolo e Gasparri .... ero esattamente a questo punto 12 mesi fa !
Osservare dalla finestra, meglio lasciar perdere ... invece suppongo che i "banconi" siano un errore di tastiera....se di balconi si tratta e le loro dimensioni lo permettono io suggerirei di considerare un piccolo Dobson (ma va ?) come questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p7222_GSO-6--f-7-9-Dobsonian-Telescope---D-152mm-F-1200-parabolic-mirror.html).
Il costo è di una cinquantina di € sopra il budget, magari puoi anche tener d'occhio il mercatino (http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1) dell'usato, a volte si trovano buone occasioni.
Tienici al corrente ...
Ciao si è un errore di battitura scusate dovrei riuscire a starci con un piccolo Dobson. Ma riuscirei a usarlo considerando che sono al 4 piano con palazzi nei dintorni?mimpareva di aver capito che andassero bene in campo aperto
Qualsiasi telescopio sarà più efficace in cima ad una montagna, lontano da ostacoli e inquinamento luminoso !
Solo tu puoi sapere quale fetta di cielo ti permette la vicinanza degli altri edifici: ieri sera ad esempio, ho passato un'oretta sul terrazzino di casa limitandomi a dare un'occhiata alla Luna e qualche ammasso stellare nel Sagittario, Ofiuco e l'Aquila ma impossibile vedere Scorpione, Marte e Saturno troppo bassi e nascosti dal palazzo di fronte.
Consideralo più una palestra di orientamento celeste che ti tornerà utile quando ti sposterai all'aperto e realizzerai che il parametro più importante di tutti gli altri è la qualità del cielo che hai sopra la testa !
Grazie Phil mi ha rincuarato sapere che comunque è possibile vedere qualcosa, infatti questo dubbio mi assaliva. Una cosa che non capisco perché tutti consigliano Dobson? Da come ho capito e il sistema di movimento . Perché quello e non un eq? Devo dire che la vista del cavalletto mi affascina di piu.....
Avendo scarsissima esperienza di montature eq, lascerei la parola ai più ferrati di me, ma penso che una montatura equatoriale abbia senso per fare astrofoto e quindi motorizzata.
Considera che nel prezzo di un telescopio su "cavalletto", 50% è il costo del tubo ottico e altrettanto va alla montatura.
In un Dobson direi che i costi saranno suddivisi in circa 15-20% alla base in legno e tutto il resto alla qualità dell'ottica (tubo-specchi), quindi a parità di prezzo avrai certamente una migliore visuale con un Dobson.
cicciohouse
03-09-2014, 15:42
Concordo con Phil e aggiungo che se non vedi la stella polare dai posti da cui abitualmente osservi e se non sei disposto a spostarsi frequentemente, quel 50% che spenderai su una (buona!) montatura eq, saranno letteralmente buttati.
Sarò drastico ma la penso così.
Ecco perché un dobson rimane il migliore in relazione al rapporto prezzo/prestazioni!
Faccio una domanda da principiante quindi chiedo scusa. Se prendo un tele con EQ3 e lo allineo la prima volta alla polare poi lo smonto e lo riporto a casa. devo rifare l'allineamento? Volevo prendere un 150/750 che rientra nel mio budget e dimensioni che posso spostarlo sia in casa che fuori.
nicola66
03-09-2014, 18:45
ciao Enzo 150 mm va più che bene su una eq3 .
nicola66
03-09-2014, 19:08
io osservo dal balcone con esposizione sud est / sud e ovest non ho mai visto la polare da casa mia perché vedo il soffitto del mio balcone .
detto questo voglio specificare che non sempre e necessario alliniare con la polare
Si ma utilizzi un dobson se ho capito bene?
nicola66
03-09-2014, 20:58
Si ma utilizzi un dobson se ho capito bene?
no utilizzo C8 sun montatura CGEM
Mi sorge un dubbio visto che osservero' dal balcone. Principalmente la luna e qualche pianeta ma un 90/1000 rifrettore andrebbe meglio? O con un cielo urbano il diametro 90 e davvero scarso?
etruscastro
04-09-2014, 08:39
nelle tue condizioni (di cielo intendo) e vista la volontà di osservare dal balcone di casa, io andrei di un comodo 127mak magari su montatura altazimutale..... tanto gli oggetti alla portata del tuo cielo sono e saranno quelli ed avere un rapporto focale elevato in questi casi ti aiuta!
nicola66
04-09-2014, 09:08
In molti utilizzano il 127 MAK è nessuno si è mai lamentato
Esatto.. Confermo. Ad ogni modo vedrai un sacco di frittura dal balcone, e non potrai spingere oltre 100-150x salvo rari casi.
Resta il fatto che anche a questo ingrandimento niente come un mak, a parità di prezzo, restituisce immagini incisive, ben corrette, contrastate e senza aberrazioni cromatiche fastidiose dell'oggetto che osservi, mi riferisco al "planetario" ovviamente.
Lucesku72
05-09-2014, 21:36
Io per rapporto qualità/prezzo/utilizzo appoggio il consiglio di phil53... un bel dobson 150/1200. Se hai qualche spicciolo in più allora dobson 200/1200.
Lucesku72
05-09-2014, 21:37
In molti utilizzano il 127 MAK è nessuno si è mai lamentato
Per non dare soddisfazione ai dobsoniani... :p
Ragazzi ho optato per un 150/700, con montatura su eq3 e sono rientrato nel mio budget. Provato mi sono divertito molto a vedere la Luna, con molta fatica sono riuscito a capire e sistemare la EQ3 devo dire che non è per niente intuitiva e ho letto molto,ma alla fine c'è l'ho fatta. Mi rendo conto come suggerito da etruscastro che questo tipo di montatura ha bisogno di spazio non e il massimo dal balcone dove invece un altazimutale ci sarebbe stato piu' comodo. Non è mia volontà restare in casa, ma per adesso non saprei dove andare. Adesso che ho visto e capito come è fatto un tele, e come muovere la montatura non mi resta che trovarmi un posto, nel fra tempo studio ancora leggendo qualche manuale . C'è altro materiale oltre a stellarium che posso usare per imparare la posizione delle varie cose da osservare?
VI ringrazio per i suggerimenti
nicola66
08-09-2014, 18:48
Per non dare soddisfazione ai dobsoniani... :p
da quanto ti e arrivato il piccolino ti si sente di rado nel forum , ci sei ancora :biggrin::biggrin:
nicola66
08-09-2014, 18:50
Ciao Enzo mi fa piacere che sei riuscito a mettere a posto l'attrezzatura e a iniziare l'osservazione , complimenti e avanti cosi .
ciao
.....nel fra tempo studio ancora leggendo qualche manuale . C'è altro materiale oltre a stellarium che posso usare per imparare la posizione delle varie cose da osservare?
Naturalmente avrai già dato un'occhiata qui (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2200-Sono-pronto-per-l-acquisto-di-un-Telescopio#materiale) ??? o forse no ?:mad:
Lucesku72
08-09-2014, 19:05
da quanto ti e arrivato il piccolino ti si sente di rado nel forum , ci sei ancora :biggrin::biggrin:
Ci sono.. ci sono.. diciamo che cè stato di mezzo agosto, ferie, mare, sole e fichi d'india... poche osservazioni e tanto gelato.. mò arriva l'autunno e ricomincia lo studio astrogalattico... e le brutte giornate...:D
Naturalmente avrai già dato un'occhiata qui (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2200-Sono-pronto-per-l-acquisto-di-un-Telescopio#materiale) ??? o forse no ?:mad:
Certo che l ho letto e più di una volta come tutte le guide del forum. Riesco a riconoscere alcune costellazioni con l aiuto delle carte e di stellarium. Devo dire che se avessi un cielo più buio sarebbe meglio molte più cose da vedere ma bisogna accontentarsi. Grazie
Per non dare soddisfazione ai dobsoniani... :p
No pura pigrizia, pensare di dover portare un obice in giardino, piazzarlo, collimarlo e aspettare ere geologiche prima che il primario vada in temperatura mi passa la voglia!:biggrin: col makkino lo piazzo fuori prima di cena e in due ore sono pronto.
Che poi 200mm regalino sul deep immagini sublimi lo so (ho un conoscente con un 250 e le spirali di m51 nitide sono fenomenali, col makkino vedo una macchietta) ma non lo userei tanto quanto il makkino, ergo.......... Penso che consigliare a chi è alle prime armi un telescopio impegnativo sia un errore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.