PDA

Visualizza Versione Completa : Diario di Bordo



Lucesku72
15-09-2014, 20:11
Bene bene.. dopo un paio di mesi di cui sono possessore del Dobson 8" ho avuto poche occasioni di tirarlo fuori e quando è successo è stato sul balcone di casa che punta a Sud..
Non ho scritto ancora nessun report perchè non c'è stata ancora una caccia grossa ma solo alcune osservazioni per prendere confidenza con lo strumento.. e devo dire che fino ad ora c'è un ottimo feeling.. felicissimo della scelta e dell'acquisto.. ;)

Tra luglio e agosto ho spupazzato per bene saturno e marte ed ho cominciato a puntare il cielo profondo..
La mia prima vittima M4 nello scorpione.. un bell'ammasso globulare che ho trovato con qualche difficoltà.. forse perchè era il mio primo oggetto di Messier.. comunque.. con la visione distolta sono riuscito ad osservarlo decentemente..
Il passo successivo è stato l'ammasso aperto M7, secondo indicazione di Phil.. partendo dalla coda dello Scorpione in direzione Sagittario ci incappi dentro senza problemi... questo è stato veramente spettacolare e abbastanza visibile!! :razz:
La costellazione del Sagittario è abbastanza ricca di oggetti.. così ci ho sguazzato per un pò..
Ho potuto così ammirare l'ammasso globulare M22 e l'ammasso aperto M25.. entrambi molto belli..

La full immersion nelle vacanze mi ha poi allontanato dall'astronomia per tutto agosto..
Rientrato dalle ferie a settembre, un pò frastornato, ho piazzato il Dobby sul balcone che punta ad Ovest..
Obiettivi: Ercole e Orsa Maggiore.
Il grande ammasso in Ercole M13 è stato abbastanza facile da trovare ed è stato molto suggestivo poterlo ammirare.. la prima serata in cui ci ho provatoil seeing non era buono e così l'immagine era un pò impastata..
Ieri sera il seeing era ottimo, secondo la mia seppur scarsa esperienza.. M13 era davvero spettacolare e riuscivo a vederlo molto più distinto rispetto alla prima osservazione..
Visto il buon seeing ho deciso di avventurarmi a caccia della mia prima galassia..
Davanti a me c'è l'Orsa Maggiore che presenta 2 possibili galassie come target fattibile:
M51: galassia Vortice
M101: galassia delle Girandole
Mi sono divertito, partendo dalle stelle note dell'Orsa Maggiore, a fare saltelli di stella in stella (Star Hopping)..
Sono arrivato con precisione nel punto dove avrei dovuto trovare le galassie ma non c'era nulla.. niente.. vuoto!!
Forse il cielo non è abbastanza scuro.. strano però.. dati Stellarium hanno una magnitude tra 6.0 e 8.0 ma non riesco a vederle.. ho provato a ripetere il percorso e sono sicuro di averlo fatto bene.. ma ancora niente..
Peccato.. molto divertente lo Star Hopping ma deludente il risultato finale..

Piccola nota finale: ancora non ho un red dot.. mi arrangio benissimo con il 9x50.. :cool:

Salvatore
15-09-2014, 21:08
Ciao
Per vedere le galassie occore un cielo buio e trasparente.
Per quanto riguarda la Magnitude una galassia non e' una stella quindi la sua Magnitude apparente lungo tutta la sua estensione e non concentrato su un puntino.. scusa il linguaggio poco preciso ma in breve e' cosi.
Non dimenticare anche che l'occhio ha bisogno di adattarsi al buio per almeno 15 /20 minuti.
Anch' io a Volte osservo dal balcone di casa fino ad ora l'unica galassia che ho visto e' M31
Ciao e cieli sereni

Lucesku72
16-09-2014, 07:44
Ah ecco!! Grazie Salvatore.. sei stato chiarissimo...

etruscastro
16-09-2014, 08:16
se il seeing non era buono, magari la Luna era presente, e mettici anche che l'Orsa Maggiore inizia ad essere davvero bassa ad Ovest è quasi naturale che tu non abbia visto le due galassie...
l'Orsa la si osserva in primavera quando svetta bella alta in cielo.....
comunque, M101 ha si una Magnitudina Integrata di +8 ma ha anche una Luminosità Superficiale di +15.3, ... a buon intenditor.... ;)

PHIL53
16-09-2014, 09:00
Davanti a me c'è l'Orsa Maggiore che presenta 2 possibili galassie come target fattibile:
M51: galassia Vortice
M101: galassia delle Girandole


Bel bottino ! Per mia esperienza personale, direi che nell'Orsa Maggiore, non ti sei scelto i bersagli + facili: M101 ci vuole un cielo veramente scuro e la costellazione alta nel cielo. M51 è già più accessibile, ma con l'Orsa così bassa sull'orizzonte non darà grandi soddisfazioni.

Potresti invece provare ad inizio serata, quando la costellazione non è ancora stesa sull'orizzonte, a cercare M81 & M82.

Immagina una linea diagonale tra Phad e Dubhe (2 delle 4 brillanti del Carro) prolunghi la stessa distanza e, zac !, sei già in zona.

Oppure, partendo da Dubhe (vedi disegno allegato) con il cercatore, sali a cercare le "Ali di Gabbiano" e prosegui la direzione con pazienza: se arrivi a vedere la "L" ad angolo retto vuol dire che sei andato troppo avanti...

Lucesku72
16-09-2014, 13:19
Grazie Etru e Phil per le vostre osservazioni.. rimanderò in primavera queste due prede.. :razz:

Riguardo M81 ed M82 non ce la fò!! dovrei sdirrubbare il palazzo che mi copre la visuale.. infatti dell'orsa maggiore vedo bene l'asterismo del grande carro ma subito in direzione nord c'è un gran bel palazzo mentre direzione sud è tutto libero.. dovrei avere il carro più alto in maniera tale che la diagonale che menzioni puntasse verso l'orizzonte.. :thinking:

Detto questo le prossime osservazioni punteranno nuovamente SUD.. in attesa di organizzare una bella uscita verso cieli più promettenti.. :razz:

Salvatore
16-09-2014, 19:05
se il seeing non era buono, magari la Luna era presente, e mettici anche che l'Orsa Maggiore inizia ad essere davvero bassa ad Ovest è quasi naturale che tu non abbia visto le due galassie...
l'Orsa la si osserva in primavera quando svetta bella alta in cielo.....
comunque, M101 ha si una Magnitudina Integrata di +8 ma ha anche una Luminosità Superficiale di +15.3, ... a buon intenditor.... ;)

Ciao Etruscastro,
Quindi anche la luminosita Superficiale gioca nell esito di una buona visione?Devo rileggere quel post interssante che ho visto l altra volta, non mi e` ancora tutto chiaro

nicola66
16-09-2014, 19:28
Io ti consiglio di provare una cosa alla volta , adesso divertiti con ammassi aperti e globulari , compreso qualche nebulosa planetaria , vedi nebulosa anello e la nebulosa saturno , poi vai su M 31 e con un buon cielo terso provi qualche galassiaaaaaaa:biggrin::biggrin:

etruscastro
17-09-2014, 07:50
Ciao Etruscastro,
Quindi anche la luminosita Superficiale gioca nell esito di una buona visione?Devo rileggere quel post interssante che ho visto l altra volta, non mi e` ancora tutto chiaro
la Luminosità Superficiale (L.S.) negli oggetti estesi è tutto, se poi questo valore lo associ a trasparenza e seeing, capisci subito nel momento di montare il telescopio se alcuni oggetti sono alla portata della serata oppure no.
aiutati da qua: http://www.messier45.com/index.html# seleziona un'oggetti e guarda nel risultato magnitudine visuale e L.S.

SnowPlanet
17-09-2014, 08:11
M51 e M101 anche se tanto blasonate non sono poi così semplici ed appaganti da osservare. Specialmente se il cielo non è scuro.

Ricordo quando iniziai con l'astronomia, fine anni 80, quando i diametri "grossi" erano appunto il 6 e 8 pollici..nessuno si sognava di intravedere "bene" la struttura delle galassie, anche quelle del catalogo M, salvo qualche eccezione
..Poi è arrivato internet e siamo stati invasi da astrofotografie che distorcono decisamente l'idea di visuale.

Salvatore
17-09-2014, 20:29
Per quanto riguarda,le astrofografie,
E' vero che all inizio mettono un po in suggezzione...per il fatto che ti aspetti qualcosa di eccezzionale.
io per esempio per apprezzare piu la visione prima osservo col binocolo e poi col telescopio.
Ovviamente sul possibile,ad esempio ieri col bino intravedevo M22 e poi pensavo a come si poteva vedere al tele(che purtroppo non avevo a dsposizione