Visualizza Versione Completa : Prima osservazione col CPC800!
giapetus
26-09-2014, 16:44
Sto preparando un report della mia prima serata col CPC800... Che bella serata!Sono stato fortunato, tutto è andato liscio. mi è solo caduta una vite del diagonale mentre cambiavo oculare, ma con la mia lampada l'ho subito recuperata (è bella grande!).
A dopo...
giapetus
26-09-2014, 17:28
Passo della Chiappa (m. 407 slm) 25 settembre 2014
Inizio osservazione: 20.45
Fine osservazione: 22.45
Temperatura: 16 gradi (ore 22.30)
SQM: 20.65 alle ore 22.30 (media misurata con SQM-L, trascurando la parte sud-ovest)
Note: vento a tratti, cielo sereno, ma non perfettamente trasparente a causa di un pò di foschia)
Finalmente ieri sera ho potuto provare il mio nuovo CPC800...
Approfittando di una concomitanza di eventi (cielo sereno, nessun impegno in famiglia) mi prendo qualche ora di libertà e mi reco al Passo della Chiappa.
Arrivo che è già sera inoltrata 19.50, sistemo il treppiedi facendo attenzione a metterlo in bolla (la bolla del CPC è piccola, ma precisa), sistemo l'OTA e monto tutti gli accessori. La parte che temevo maggiormente è l'allineamento, quindi mi concentro per eseguirlo bene perchè da questo dipenderà il destino della serata.
Arturo, Altair e Shedir sono i miei bersagli, cercando di seguire i consigli che mi ha dato etruscastro (a proposito... vanno bene Antonio?). L'operazione la eseguo velocemente e senza nessun imprevisto (sono diversi giorni che continuo a leggere e ripassare quello che devo fare per avere un allineamento decente. Poi... alla faccia dell'acclimatamento, provo il primo oggetto, tanto per vedere se è tutto ok: M57. Con lo zoom Baader a 24mm la nebulosa Anello è perfettamente inquadrata nell'oculare ed è già uno spettacolo! Aumento gli ingrandimenti e perdo un pò di luminosità, l'immagine tende a perdere qualità probabilmente a causa del fatto che il tubo non è acclimatato. Mi fermo contento ed impaziente. Aspetto mezz'ora poi inizio la mia osservazione con M27, Nebulosa Manubrio che al mio oculare Baader appare come un batuffolo di fumo. La sua visione è nitida e molto appagante, anche se non riesco a percepire la sua classica forma.
M31: La Galassia di Andromeda occupa tutto l'oculare. Molto ben definita e con il bulge brillante e luminoso, il resto più evanescente, ma pur sempre visibile sino a sfumare. M32 e M110 non le ho viste.
M33:La Galassia Triangolo, purtroppo osservabile solo in distolta e con molta difficoltà: per vederla guardavo le stelline in basso a destra e riuscivo ad avere una parvenza di nebulosità con l'oculare da 40mm. Molto tenue, forse ancora troppo bassa.
NGC884, Doppio Ammasso del Perseo. Questo oggetto che molto mi affascina al binocolo, in realtà al telescopio non è molto spettacolare , parere mio personale, in fondo l'ho ammirato meglio al cercatore che al telescopio.
IC1805 e IC1848 Nebulose Del Cuore e Nebulosa dell'Anima: ho potuto ammirare gli ammassi associati, ma le nebulosità non le ho proprio notate.
M39 Ammasso Aperto del Cigno, situato in uno dei punti più ricchi di stelle del cielo, la concentrazione di astri è molto elevata.
M13 Ammasso Globulare d'Ercole, spettacolare! Risolto facilmente, molto luminoso e granuloso. L'ho sempre visto tondo con strumenti modesti (binocolo), ma ad alti ingrandimenti assume un aspetto più irregolare e ne vedo i dettagli.
Poi mi dirigo verso Sud nella zona del Sagittario, ormai basso per avere soddisfazioni, ma ci provo lo stesso...
M17, Nebulosa Omega, appena visibile, cerco di cogliere la sua particolare forma a "2", ma non riesco a vedere nulla di più di una linea obliqua.
M16 Nebulosa Aquila, La nebulosa non la vedo per niente, solo l'ammasso associato ad essa.
M8, Nebulosa Laguna, peccato è proprio semicoperta dalla vegetazione del bosco ad un centinaio di metri da me. Riesco a scorgere tantissime stelle tra i rami degli alberi.
Ormai è tardi per osservare in questa zona del cielo, qualche mese fa avrei potuto avere più fortuna, c'è da segnalare che la zona sud-ovest risente della presenza della riviera ligure e del suo inquinamento luminoso (Sestri Levante, Lavagna, Chiavari) e questo complica l'osservazione delle nebulose.
Mizar, stella doppia che lo strumento risolve benissimo.
Albireo, avevo già visto questa doppia all'osservatorio di Lignan in Valle d'Aosta, ma a vederla con il mio nuovo CPC800 mi da una piacevole sensazione.
Urano, il pianeta è già abbastanza alto ed è bello vedere un pianeta così lontano in maniera non puntiforme, riesco distinguerne il disco che mi appare biancastro ed incolore.
Faccio uno star test su Vega per controllare il grado di collimazione. Lo strumento è collimato i dischi di Airy sono perfettamente al centro e ben distinguibili, al contrario del mio Mak127 in cui non si riesce a vederli se non appena si entra in intra ed in extra. Poi è anche facile a controllare zoomando al massimo, intanto la stella è sempre al centro del campo visivo. Col Mak inseguivo a mano e non riuscivo a fare tutto, perdevo la stella mentre zoommavo a 8mm.
Prima di chiudere il tutto sono ritornato a rivedere e a contemplare alcuni oggetti che mi avevano entusiasmato poco prima (M31, M13, M57, M27...).
Alle 22.45 smonto velocemente tutto e faccio ritorno a casa, contento per la bella serata.
Il go to mi ha aiutato molto e l'allineamento, tanto temuto si è rivelato veloce e semplice da eseguire. Sono molto sodisfatto del mio CPC800, sotto ogni punto di vista: dal punto di vista osservativo perchè l'immagine è bella contrastata, strutturalmente è bello fermo e non ci sono vibrazioni che possono disturbare l'osservazione. E' assai manovrabile e il peso è ben distribuito durante il trasporto (ottime le maniglie e l'incavo per la mano sinistra), direi per niente stressante doverlo trasportare da casa sino all'auto e viceversa. Il montaggio e lo stazionamento è agevole e veloce. In definitiva veramente un ottimo acquisto! Adesso aspetto gli aggiornamenti che mi ha consigliato Antonio (ho ordinato diagonale Baader da 2", visual back Baader, ecc...), se si migliora ancora... ma io sono già contento così!
etruscastro
26-09-2014, 17:49
purtroppo gli f.10 non sono adatti nell'osservazione di nebulose diffuse come la Cuore o la Anima, io non le punto neanche, mentre per l'allineamento Arturo inizia ad essere già piuttosto basso, potrebbe portare a dei problemi nel proseguo della serata.
ultimamente a Forca io ho allineato con Ras Algethi-Alpheraz-Shedir con ottima precisione...
valuta, se ti sono rimasti fondi, ad un'oculare con reticolo...... ;)
giapetus
26-09-2014, 18:15
Ti ringrazio Antonio per tutti i consigli!
Riguardo all'allineamento... ho puntato Arturo pechè era ad Ovest, Altair a sud e Shedir ad est, mi sembrava un'ottima soluzione essendo un triangolo molto ampio, quasi a tutto cielo. Non era Vega, ma Altair, mi sono corretto. Su Vega ho fatto solo lo star test. Ho chiuso alle 22.45 e il puntamento andava benissimo, tutti gli oggetti che puntavo erano sempre ben visibili nell'oculare Baader 24-8mm. Aggiustavo quando dovevo zoommare, ma non tanto. Con i motori è uno spasso, tutta un'altra cosa rispetto alla vecchia Vixen New Polaris.
Questa sera sarebbe un'altra bella serata... ma ho degli impegni familiari: accompagno mio figlio in palestra.
Nebulose... le planetarie le ho viste bene, anzi benissimo. Non ho visto neppure la Nebulosa Nord America e la Bozzolo. Con gli F10 non si vedono neppure con i filtri appropriati?
Oculare con reticolo... quale mi consigli? Un ES di almeno 68 gradi?...
etruscastro
26-09-2014, 18:32
Non ho visto neppure la Nebulosa Nord America e la Bozzolo. Con gli F10 non si vedono neppure con i filtri appropriati?
no, il campo di un f10 è troppo ristretto, ti ritrovi dentro la neb senza accorgertene!
Oculare con reticolo... quale mi consigli? Un ES di almeno 68 gradi?...
no no.... quello che costa meno... se non sbaglio il mio è uno skywatcher....
Cagnaccio
26-09-2014, 19:04
bellissimo report, grazie
NGC884, Doppio Ammasso del Perseo. Questo oggetto che molto mi affascina al binocolo, in realtà al telescopio non è molto spettacolare , parere mio personale, in fondo l'ho ammirato meglio al cercatore che al telescopio.
che cercatore hai? un dobson 24 pollici? :shock:
Bel report. Bravo.
inviato dal cellulare
giapetus
26-09-2014, 20:25
Ciao Cagnaccio...
più o meno... :angel:
un 9x50...:oops:
Oggi pomeriggio mi è arrivato il collimatore laser, domattina controllo il pargolo e se riesco a convincere mia moglie che domani sera sarà una pessima giornata.....tocca a me.....non vedo l'ora..
giapetus
26-09-2014, 23:08
Bene Maurizio, facci sapere. ;)
giapetus
27-09-2014, 23:39
no no.... quello che costa meno... se non sbaglio il mio è uno skywatcher....
Ne ho visti diversi... da 12,5mm è ok? Oppure sarebbe meglio da 9mm o ancora meno?
Da quello che mi dici non è necessario investire grandi cifre, a mi servirebbe solo ed unicamente per l'allineamento...giusto?
Andrea86
27-09-2014, 23:57
Seguo con interesse questo topic in quanto il mio "interesse" verso questo strumento sta crescendo esponenzialmente. Quanto stai nel montarlo ed essere operativo? SEnza contare il tempo dell'ora ad andare in temperatura. Mi spiego: anche questa sera sono andato in montagna con la heq5 e sw 150/750. Prima metti in bolla il treppiedi poi tra ota,pesi,cannocchiale polare ecc non è proprio il sistema più veloce del mondo per quello sono sempre più intenzionato al cpc. Che mi dite?
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
etruscastro
28-09-2014, 08:54
Ne ho visti diversi... da 12,5mm è ok? Oppure sarebbe meglio da 9mm o ancora meno?
Da quello che mi dici non è necessario investire grandi cifre,
puoi prendere anche il 12,5mm (che ho io!) tanto ciò che a te serve e ti rende preciso l'allineamento è il crocicchio interno illuminato e non tanto l'ingrandimento stesso dell'oculare.
a mi servirebbe solo ed unicamente per l'allineamento...giusto?
esatto!
giapetus
29-09-2014, 10:25
Seguo con interesse questo topic in quanto il mio "interesse" verso questo strumento sta crescendo esponenzialmente. Quanto stai nel montarlo ed essere operativo? SEnza contare il tempo dell'ora ad andare in temperatura. Mi spiego: anche questa sera sono andato in montagna con la heq5 e sw 150/750. Prima metti in bolla il treppiedi poi tra ota,pesi,cannocchiale polare ecc non è proprio il sistema più veloce del mondo per quello sono sempre più intenzionato al cpc. Che mi dite?
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Ciao Andrea, scusami per il ritardo...
trovo la preparazione abbastanza veloce: Arrivo sul posto e preparo il treppiede, 3-4 minuti circa (forse anche meno) per aprirlo e la messa in bolla. Poi prendo l'OTA e la posiziono sopra il treppiede e la blocco tramite le tre viti, monto il cercatore e la pulsantiera. Collego la Power tank e lo accendo. Io faccio tutto molto lentamente, senza fretta e nella semi oscurità, Direi che per fare tutto meno di quindici minuti. L'allineamento, da me tanto temuto ti porta via 5-6 minuti, forse meno! Il Nexstar è davvero preciso e non ho impostato neppure le coordinate perchè c'è il gps. Poi c'è l'acclimatamento io dopo mezz'ora osservavo già, ma in inverno forse ci vorrà più tempo per acclimatarlo. Se vuoi velocizzare l'acclimatamento c'è l'astrocooler, una ventolina che applichi al visual back per inviare aria ambiente all'interno del tubo (etruscastro ha fatto una recensione dell'articolo in suo possesso).
Per lo smontaggio, più o meno lo stesso tempo, faccio con calma per mettermi tutto in ordine e non dimenticarmi nulla, non vorrei avere la sorpresa di scoprire a distanza di giorni di aver perso qualcosa. E' meglio impiegare qualche minuto in più a controllare e a mettere a posto i vari oggetti che vengono riposti sempre allo stesso modo.
etruscastro
29-09-2014, 12:14
io addirittura il cercatore lo lascio montato e eventualmente rifaccio l'allineamento fine prima di allineare.... pochissimi mm comunque!
giapetus
29-09-2014, 14:49
Lo volevo lasciare montato, ma poi ho pensato che potesse prendere qualche colpo durante il trasporto. Ho notato che quando lo rimonto rimane allineato... basta non toccare le due viti e non forzarlo dentro il suo supporto. Comunque una controllatina è meglio darla.
Andrea86
29-09-2014, 20:10
Grazie giapetus e grazie etruscastro. Sempre più convinto nell' acquisto :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.