Gitt
29-09-2014, 18:04
Ciao a tutti,
desidero condividere con voi la mia bella serata osservativa di sabato 27 settembre alla Colma di Sormano (CO).
Dopo aver caricato la “mercanzia” in auto, sono partito da casa verso le 20 e sono giunto a destinazione intorno alle 21,30: in genere ci metto un quarto d’ora in meno, ma causa lavori non si può prendere la strada più breve che da Civate porta al lago del Segrino, quindi ho dovuto proseguire quasi fino a Erba e poi salire da li. Meno male che avevo il navigatore, altrimenti sarei ancora li a girovagare!
Mi sono collocato nel parcheggio dietro all’osservatorio, ho scaricato il mio dobson SW 8” e attaccato ventola e batteria per portarlo in temperatura. Sul posto c’erano già altri astrofili, alcuni visualisti e altri astrofotografi.
La serata prometteva bene, perchè in pianura c’era foschia e ciò in genere contribuisce ad alleviare l’inquinamento luminoso. Purtroppo non sono dotato (ancora) di SQM e non ho fatto una stima della magnitudine limite allo zenit contando le stelle delle costellazioni di riferimento: posso solo dire che erano ben visibili le stelle del Piccolo Carro, che la Via Lattea era visibile ma sbiadita e che il nucleo della galassia di Andromeda sembrava una stella fuzzy.
Dopo un controllo alla collimazione col Cheshire, sono passato allo star test sulla Polare e l’ho via via raffinata fino al limite degli ingrandimenti a disposizione, 480x con TMB Planetary 5mm più Barlow 2x.
Come obiettivo della serata mi ero posto quello di esplorare Cassiopea, quindi vi riporto le impressioni che ho scritto a caldo.
M52: lo trovo facilmente puntando approssimativamente col Red-Dot sul prolungamento della linea α-β-Cas, non è visibile nel cercatore ottico, però lo distinguo nell’oculare plossl 25mm/52° a 48x come una debole nebulosa . Col TMB Planetary 8mm/60° che mi da 150x e 24’ di campo reale, M52 appare ben inquadrato, vedo 10-15 stelle più luminose, direi m.9 a semicerchio a N, molte altre più deboli a S e una stella m.8 a W
NGC7789 OC: trovo anche questo oggetto puntando a metà strada tra ρ e σ-Cas. A 48x è molto debole, passando al Celestron X-Cel LX 12mm/60° a 100x tiene circa ½ campo, risolvo decine di stelle m.10-11 su uno sfondo di stelle più deboli, con molte zone scure. A 150x è perfetto, risolvo 50-100 stelle, magnifico!
NGC129 OC: faccio leggermente più fatica dei precedenti, ma starhoppando col cercatore ottico trovo le due stelle m.6 tra tra γ e β-Cas. A 48 x intravvedo l’OC a circa 15’ N della stella m.6 che sta verso β-Cas. A 100x noto 7-8 stelle disposte a cerchio con un vuoto in mezzo, poi dalla parte opposta della stella m.6 vedo 10-15 stelle m.9-10 abbastanza sparse. Nell’insieme mi appare poco attraente.
NGC225 OC: la trovo con star-hop tra γ e κ-Cas. A 48x circa 15 stelle m.9-10, a 100x mi colpiscono 5 stelle a S che sembrano formare un’onda, altre 12 raggruppate più a N. A 150x mi pare che il gruppo a N formi un triangolo che punta a N.
NGC281 OC+BN(Packman): a 48x osservo circa 8-10 stelle m.8-9, con UHC noto una leggera nebulosità di sfondo alla * più luminosa, ma una cosa quasi invisibile. Se aumento gli ingrandimenti, peggiora.
(fine 1a parte – domani vado avanti)
desidero condividere con voi la mia bella serata osservativa di sabato 27 settembre alla Colma di Sormano (CO).
Dopo aver caricato la “mercanzia” in auto, sono partito da casa verso le 20 e sono giunto a destinazione intorno alle 21,30: in genere ci metto un quarto d’ora in meno, ma causa lavori non si può prendere la strada più breve che da Civate porta al lago del Segrino, quindi ho dovuto proseguire quasi fino a Erba e poi salire da li. Meno male che avevo il navigatore, altrimenti sarei ancora li a girovagare!
Mi sono collocato nel parcheggio dietro all’osservatorio, ho scaricato il mio dobson SW 8” e attaccato ventola e batteria per portarlo in temperatura. Sul posto c’erano già altri astrofili, alcuni visualisti e altri astrofotografi.
La serata prometteva bene, perchè in pianura c’era foschia e ciò in genere contribuisce ad alleviare l’inquinamento luminoso. Purtroppo non sono dotato (ancora) di SQM e non ho fatto una stima della magnitudine limite allo zenit contando le stelle delle costellazioni di riferimento: posso solo dire che erano ben visibili le stelle del Piccolo Carro, che la Via Lattea era visibile ma sbiadita e che il nucleo della galassia di Andromeda sembrava una stella fuzzy.
Dopo un controllo alla collimazione col Cheshire, sono passato allo star test sulla Polare e l’ho via via raffinata fino al limite degli ingrandimenti a disposizione, 480x con TMB Planetary 5mm più Barlow 2x.
Come obiettivo della serata mi ero posto quello di esplorare Cassiopea, quindi vi riporto le impressioni che ho scritto a caldo.
M52: lo trovo facilmente puntando approssimativamente col Red-Dot sul prolungamento della linea α-β-Cas, non è visibile nel cercatore ottico, però lo distinguo nell’oculare plossl 25mm/52° a 48x come una debole nebulosa . Col TMB Planetary 8mm/60° che mi da 150x e 24’ di campo reale, M52 appare ben inquadrato, vedo 10-15 stelle più luminose, direi m.9 a semicerchio a N, molte altre più deboli a S e una stella m.8 a W
NGC7789 OC: trovo anche questo oggetto puntando a metà strada tra ρ e σ-Cas. A 48x è molto debole, passando al Celestron X-Cel LX 12mm/60° a 100x tiene circa ½ campo, risolvo decine di stelle m.10-11 su uno sfondo di stelle più deboli, con molte zone scure. A 150x è perfetto, risolvo 50-100 stelle, magnifico!
NGC129 OC: faccio leggermente più fatica dei precedenti, ma starhoppando col cercatore ottico trovo le due stelle m.6 tra tra γ e β-Cas. A 48 x intravvedo l’OC a circa 15’ N della stella m.6 che sta verso β-Cas. A 100x noto 7-8 stelle disposte a cerchio con un vuoto in mezzo, poi dalla parte opposta della stella m.6 vedo 10-15 stelle m.9-10 abbastanza sparse. Nell’insieme mi appare poco attraente.
NGC225 OC: la trovo con star-hop tra γ e κ-Cas. A 48x circa 15 stelle m.9-10, a 100x mi colpiscono 5 stelle a S che sembrano formare un’onda, altre 12 raggruppate più a N. A 150x mi pare che il gruppo a N formi un triangolo che punta a N.
NGC281 OC+BN(Packman): a 48x osservo circa 8-10 stelle m.8-9, con UHC noto una leggera nebulosità di sfondo alla * più luminosa, ma una cosa quasi invisibile. Se aumento gli ingrandimenti, peggiora.
(fine 1a parte – domani vado avanti)