Visualizza Versione Completa : la mia prima Andromeda
zorro101
30-09-2014, 14:50
finalmente sono risucito a capire il problema di DSS che mi faceva venire rumore a pioggia in diagonale (se non sbaglio anche Galassia aveva questo maledetto problema)
sono le impostazioni "nascoste" che avevo smanazzato!!!
comunque come prima M31 sono parzialmente soddisfatto anche se è una prima versione (è venuto fuori troppo rumore)
41 pose da 214 secondi 800 iso e relativi dark
tutte le info e la foto a risoluzione reale su astrobin: http://www.astrobin.com/124342/
spero che ci sia almeno 1 a cui piaccia
grazie
ciao
ps. siate buoni!
mmm zorro... ma hai fatto tantissima integrazione! ... 241 secondi per 41 pose sonoquasi 2 ore e mezza, devi avere più segnale di questo...puoi mandarmi il grezzo compositato?
con cosa l'hai compositato?
ciclociano
30-09-2014, 18:46
Sono sempre buonissimo!;)
Mi chiedevo la stessa cosa di Paolo, secondo me elaborando ci perdiamo, e mi metto pure io dentro, un sacco di segnale incasinando la foto.
A me per il momento succede la stessa cosa, ed ottengo risultati accettabili in 1/400 del tempo che starei a elaborare ecc.
Ma volevo chiederti anche com'era il cielo al momento della ripresa, in quanto io sono riuscito a sfruttare il novilunio e l'SQM 21 di casa per le pose, ed è chiaro se si combatte con l'IL già alla fonte la vedo dura...
tu hai sqm 21 da casa?????
zorro101
01-10-2014, 08:57
robj
grazie
@pool
ho usato DSS e poi PS
fammi sapere ;) e grazie mille
Ciccio
condivido in pieno il discorso della elaborazione
la brillanza media del cielo per la sera della mia foto è stata 18,39 (sito la spienza)
conta che era quasi allo zenit quindi le migliori condizioni da roma
chiedo a tutti
siccome la sera prima ho fatto altre foto (con tempi ed iso diversi), ma con lunghezza focale leggermente differente (229mm contro i 209mm di questa), esiste un modo per poterle unire riscalando?
grazie a tutti
ciao
gli ho dato una occhiatina...elaborazione senza maschere di protezione quindi ho perso nucleo galassia in quando saturato...ho provato a aumentare molto saturazione per avere i colori con poco successo...anche se qualcosina ina ina è uscita fuori...
spero ti piaccia...( consapevole che l'elaborazione poteva essere fatta un tantino meglio, rimango basito di come non siano stati catturati i colori con cosi tanta exp, hai provato a risommare con dss con l'opzione che si attiva quando il risultato sembra in bianco e nero? )
8573
ti piace?
in pvt ti mando grezzo elaborato...
zorro101
01-10-2014, 13:53
bella, parecchio migliorata
no, non ho provato e adesso ci smanetto
grazie mille Pool
EDIT:
l'opzione è qulla che dice ...look too gray? (per channel background calibration)
si, manda il file elaborato
di niente...ma può essere fatta meglio... seriamente meglio...ci ho proprio fatto un paio di cosette...e basta.
hai riempito la cartella mess...finche non la liberi non posso spedirti niente
zorro101
01-10-2014, 14:03
posta svuotata, ma non credo che possa accettare grandi file
senti, e sul discorso di poter sommare serate diverse a focali leggenemente diverse, hai qualche dritta?
possibile che non si possa fare?
grazie ancora
ciao
chi l'ha detto che non si può fare...ora, non so DSS se lo fa, pix lo fa tranquillamente... considera che per un puro esperimento ho sommato i miei file di m51 (canale rosso) con l'halpha di hubble...
stessa cosa quando allineai e poi sommai halpha del new mexico con i miei dati della horsehead ...detto questo, metti tutti dentro, dai come immagine di riferimento quella con focale un pò maggiore e vedi che scappa fuori...bisogna sempre sperimentare!!
zorro101
01-10-2014, 15:02
DSS non lo fa (ho provato)
mi tocca trovare il modo di usare pixinsigh da casa senza internet!!!
grazie mille Pool, sei stato gentilissimo (come sempre)
ps. il file tif è fantastico, si vedono anche i colori di alcune stelle!!!! GRAZIE
comunque ho rifatto tutto da capo con DSS con l'opzione che dicevi (tra l'altro sono quasi sicuro che era già impostato) e nulla di più!!!
ciclociano
02-10-2014, 21:02
tu hai sqm 21 da casa?????
Eh già quasi 21, nelle giornate buone allo zenith la magnitudine a occhio nudo arriva suppergiù a 6,2-6,5 permettendomi una buona visione della via lattea.:biggrin:
Però purtroppo ho tutto il quadrante Sud - SudE che fino ai 40° è inquinato dalle luci della città che è a 18km.
Il fattore decisivo è la buona trasparenza dell'aria ed il fatto che abito sull'altopiano carsico (150 slm).
Foto da casa, non "tirata"
8605
zorro101
03-10-2014, 09:10
eh, ma che cu..lo!!!
zorro101
03-10-2014, 10:55
ho voluto fare una prova ripetendo tutto dall'inizio, ma questa volta usando, con le dritto di Elio, il difficilissimo IRIS
il crop è un pochino differente, ma comunque mi sembra meglio
voi che dite?
certo nulla a confronto con le altre m31 viste sul forum, ma un piccolo miglioramento fa sempre piacere
ciao
qui la versione full
http://www.astrobin.com/124342/B/
ciclociano
03-10-2014, 16:29
Beh, il miglioramento c'è ed è evidente!:D
Il programma di elaborazione Iris è indubbiamente più complesso ma forse più completo e potente di DSS?
Lo sto studiando, ma per il momento non ho capito come si gestiscono i colori dell'immagine risultante e sono fermo.
Inoltre consente di sommare immagini risultanti di diverse sessioni e tratte da diverse focali.
beh iris è sicuramente più completo di dss, magari non potrà rivaleggiare con programmi di elaborazione come ps e pix, ma è un programma di tutto rispetto, al contrario di quello che pensavo ( vero Elio ? ), dss è buono solo a fare la somma e allineamento...per altre cose meglio lasciarlo perdere ;)
ciclociano
03-10-2014, 20:07
Come temevo. :cry:
Grazie Paolo
zorro101
06-10-2014, 15:50
Beh, il miglioramento c'è ed è evidente!:D
Il programma di elaborazione Iris è indubbiamente più complesso ma forse più completo e potente di DSS?
Lo sto studiando, ma per il momento non ho capito come si gestiscono i colori dell'immagine risultante e sono fermo.
Inoltre consente di sommare immagini risultanti di diverse sessioni e tratte da diverse focali.
difatti sto provando a sommare 2 serate a focali leggermente diverse!!!ma è tosto!
tocca trovare il modo di passare a pix, ma pagandolo meno, magari acquistandolo in gruppo!
oppure pagando una quota a chi già lo ha preso (se è tecnicamente fattibile)
Michele Xintaris
06-10-2014, 16:17
Ciao zorro, per essere la prima il risultato direi che è veramente ottimo.
Discorso colori e segnale a parte,ti suggerirei se puoi di sfruttare più che puoi qualche programma di elaborazione più completto e comodo che IRIs o dss come ps o Pixinisght ( meglio).
Man mano che prendi confidenza vedrai che verrano anche risultati migliori.
Di nuovo complimenti! ;)
Bravo Zorro, continua così che sei sulla buona strada !!! ;)
bella foto, io ancora Andromeda non ho provato a vederla, spero di vederla presto perché è stpenda
...ti suggerirei se puoi di sfruttare più che puoi qualche programma di elaborazione più completo e comodo che IRIs o dss come ps o Pixinisght ( meglio).
scusate il ritardo ma non ho tempo per frequentare :oops:... giusto una precisazione dovuta, personalmente uso(avo) Iris per la calibrazione, la somma (composit) e lo stretch (asinh) ma poi ho sempre continuato l'elaborazione con PS che è a mio avviso necessario e insostituibile anche usando Pixinsight.
credo non esista un programma completo di tutte le funzioni che a noi servono :confused:
sono contento che zorro101 abbia approfondito e migliorato la sua Andromeda, l'astrofotografia ha bisogno di tempi e tante prove, mi sento sempre un eterno neofita e forse il bello è anche questo ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.