Visualizza Versione Completa : report dopo le prime serate
Salve, dopo essermi presentato, richiesto aiuto, ed effettuato il primo acquisto. Volevo condividere alcune impressioni e dubbi.
Ammetto che non è stato facile ma dopo un pò di pratica sopratutto nelle ultime sere, riesco a puntare quasi tutti gli oggetti che intravedo ad occhio nudo e su stellarium che siano alla portata del mio strumento e del cielo permettendo, aiutandomi anche con il binocolo. Ho visto diversi ammassi un pò di stelle doppie. Ovviamente la Luna.
Ci sono due cose però che mi hanno rimasto perplesso e un pò deluso.
La prima e Marte, ho fatto le mie osservazioni verso le 19.30-20.00 di sera direzione sud ovest. Trovo un puntino luminoso di colore arancio rosso, punto il tele ma di fatto resta un puntino luminoso simile a una stella che non brilla. Sapevo dalle letture che Marte era difficile da osservare ma mi aspettavo di intravedere qualcosa. Aumento un pò gli ingrandimenti niente resta un puntino un pò piu' grande. Al massimo ingrandimento concessomi,non so se perché non era a fuoco ma mi e sembrato di vedere un puntino piu piccolo vicino a quello grande. La mia fantasia mi ha suggerito un probabile satellite ma scrivo qui anche per chiedere questo.
La seconda e stata la Galassia di Andromeda M31 la intravedo subito a binocolo. Cosi passo al telescopio ma qui la brutta sorpresa. Nient'altro che un batuffolo non riesco a intravedere nessun dettaglio, se provo a ingrandire la cosa peggiora. Quindi la osservo con il 25mm e resto cosi sperando di ricavare almeno il centro. Ma resta solo un batuffolo indistinguibile. Adesso chiedo a voi può essere colpa del cielo non perfetto? Abito in periferia ma comunque la zona e inquinata, o dello strumento? Possiedo in riflettore 150cmx750.
Per il resto non posso lamentarmi anche se ho ancora molti oggetti da vedere, spero di effettuare qualche uscita dove possa trovare cieli più bui.
Grazie
Non ricordo quale strumento tu abbia, per quanto riguarda le osservazioni sei sicuramente nella norma, hai cioè visto ciò che effettivamente si poteva vedere. M31 e Marte sono due grandi fetenti...... ti promettono chissa cosa ma in definitiva concedono molto poco.
inviato dal cellulare
etruscastro
01-10-2014, 12:28
qiesta volta non sono d'accordo con Garmau....
Marte e M31 sono grandissimi oggetti che offrono una miriade di informazioni che raramente si riscontrano in altri oggetti....
vediamo di esaminare i casi:
Marte: ora il pianeta è troppo basso sull'orizzonte, questo degrada l'osservazione per via di un'atmosfera più pesante che introduce un pesante scattering oltre a mischiare l'informazione visiva con l'IL.
oltretutto Marte in questo biennio non ha avuto un'opposizione favorevole e in questo periodo dell'anno, oltre ad essere basso, è anche in una posizione/distanza non buona per noi osservatori terrestri.
mettici anche che Marte ha sempre delle dimensioni angolari esigue e, anche all'opposizione i dettagli sono da osservare con attenzione. il tuo 150/750mm se ben collimato e acclimatato ha una bassa ostruzione che facilità il contrasto dei dettagli fini....
tieni presente che i poli e i Sinus sono alla tua portata.
certo, non è Giove nè Saturno che sono ricchi di dettagli, ma Marte se lo si sa osservare e nel momento giusto ha più cose da far vedere/riprendere/disegnare di quello che ci si può aspettare....
M31: ragazzi.... M31 si vede a occhio nudo sotto cieli buoni..... di M31 si osservano bene le dimensioni apparenti nelle zone più luminose, le bande di polveri oscure, se con un buon diametro e cielo buio si osserva anche la ngc 206 al suo interno in via prospettica e alcuni (almeno 3 ) globulari, insomma... cosa vi aspettate di vedere gli orari del treno di un pianeta extrasolare?? :biggrin:
innanzitutto non sottovalutate le condizioni che portano ad essere un'osservazione un'ottima osservazione....
1-cielo buio
2-oggetto al meridiano (o quantomeno NON basso all'orizzonte)
3-oggetto che non transiti sopra palazzi/case o (all'aperto) sopra autovetture
4-strumento collimato e
5-acclimatato
6-ambientamento al buio della pupilla
7-osservate osservate e osservate anche 20-30 minuti gli oggetti... vedrete che poi i dettagli escono fuori!! ;)
Bhe! Mi piacerebbe sapere quando passa il prossimo ExtraterrestrExpress! ;)
contedracula
01-10-2014, 21:31
Adesso chiedo a voi può essere colpa del cielo non perfetto? Abito in periferia ma comunque la zona e inquinata, o dello strumento? Possiedo in riflettore 150cmx750.
Con quello vedi anche le stelle centrali della Helix :biggrin:
Ovviamente scherzo so che volevi scrivere mm.
150 sono ancora pochini sotto un cielo discreto per vedere M31 decentemente
Prova a portare il telescopio in alta quota lontano dall' IL ( per quanto possibile ) e segui i consigli di Etru
Ciao
Con quello vedi anche le stelle centrali della Helix :biggrin:
Ovviamente scherzo so che volevi scrivere mm.
150 sono ancora pochini sotto un cielo discreto per vedere M31 decentemente
Prova a portare il telescopio in alta quota lontano dall' IL ( per quanto possibile ) e segui i consigli di Etru
Ciao
:D haha vero,scusate 150mm. Leggendo i consigli credo che piu' del 50% sia colpa del cielo e anche dal fatto che osservi dal balcone. C'è anche un aspetto che forse spesso chi è a i primi tempi come me,sottovaluta.Ma che invece dopo la lettura del post di etruscastro mi ha lasciato pensare. Cioè l'esperienza nel osservare. Si perché credo che molti neofiti come me dedicano un primo sguardo all'oggetto magari veloce subito alla ricerca del prossimo. E pensandoci magari se ci si dedica un pò di tempo in piu' all'oggetto l'occhio si affina e i particolari escono. grazie comunque per le risposte
Quando osservo dal balcone di casa, ho dell'illuminazione pubblica che mi disturba: io trovo che il mancato adattamento al buio sia un fattore determinante e ho ottenuto un discreto miglioramento delle mie osservazioni cercando di schermarmi dalle luci presenti nei dintorni:
posiziono dei cartoni sul balcone per schermare la luce dei lampioni in strada
utilizzo una maglietta nera infilando solo la testa e lasciando che il resto ricada sulle spalle.
Quando osservo, estendo la parte libera sopra il capo come fosse un cappuccio, fino a ricoprire anche l'oculare e il focheggiatore.
Terminata l'osservazione, faccio ricadere la maglietta intorno al collo.
Con questi due accorgimenti a costo zero, riesco a vedere qualcosina di più anche da casa.
Cieli sereni
Graziano
SnowPlanet
03-10-2014, 08:54
Quando osservo dal balcone di casa, ho dell'illuminazione pubblica che mi disturba:[...]
:sneaky:
Ottimi accorgimenti!! molto simile al mio
Con un buon adattamento della pupilla si guadagnano fino a 2 magnitudini anche da cieli suburbani, a patto di utilizzare un sistema simile.
Io ho 4 lampioni a 50/70mt oltre un campo di gran turco, mi posiziono in giardino con il telescopio a ridosso quasi della siepe in modo che vengano coperti, utilizzo un lenzuolo nero per coprirmi, che però tolgo e metto tutte le volte, scomodo, il tuo sistema mi piace di più con la maglietta, molto più pratico e lo sperimenterò :biggrin:
...utilizzo una maglietta nera infilando solo la testa e lasciando che il resto ricada sulle spalle.
Quando osservo, estendo la parte libera sopra il capo come fosse un cappuccio, fino a ricoprire anche l'oculare e il focheggiatore. Terminata l'osservazione, faccio ricadere la maglietta intorno al collo.
Gitt .... un'altra McGyverata.....Geniale questa della maglietta ! Inoltre ripara le cervicali dal vento quando non in uso ! Adottata immediatamente.
Grazie, Graziano.
Grazie a voi, è un piacere scambiarsi informazioni.
Prossimamente vi aggiorno sulla "maglietta versione 2.0" che ho in cantiere ;)
ti è stato detto già tutto, in particolare Etruscastro ti ha riferito con dovizia di particolari circa il pianeta rosso...ebbene, quando l'ho avvistato per la prima volta ricordo la profonda delusione: QUESTO E'???? NON AVRO' MICA IL TELE SCOLLIMATO????? poi è giunta l'opposizione...e la musica è cambiata, i sinus, i poli, nelle serate migliori persino il monte Olimpo. Marte richiede tutto ciò che serve ad un astrofilo, conoscenza, esperienza, occhio allenato al dettaglio e soprattutto atteggiamento positivo e tanta pazienza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.