Visualizza Versione Completa : [UAP] Urban Astrophotography Project - Settembre/Ottobre 2014 - NGC6960 altra velo
Dopo la parte della velo, ngc6995/6992, proposta qualche settimana, fa ecco l'altra parte della velo:
8800
e la sua versione hires:
http://www.astrobin.com/125840/B/
Setup usuale:
Telescopio: Skywatcher Widephoto 250 f/4
Montatura: neq6 Pro
CCD: QHY8L con filtro UHC-S 2'' della Baader
Guida fuori asse Lacerta con CCD QHY5L II colore
88 sub da 240s a -10C, 67 dark, 21 flat, 51 bias
SQM medio intorno ai 18.2
Sono sei ore di integrazione, ma è venuta meno bene della sorella ngc6995 (http://www.astrobin.com/125247/C/) forse perché è un bersaglio meno semplice o forse perché sono state due serate con peggior visibilità. Diversi scatti erano con poco segnale, ma li ho lasciati lo stesso. Anche se ripensandoci questo potrebbe aver aumentato il rumore :thinking:
L'elaborazione è stata non troppo spinta e cercando di non perdere la nebulosità secondaria anche se questo ha lasciato un fondo cielo molto chiaro e rumoroso oltre che a qualche luce parassita.
Spero vi piaccia.
Astrometeo
14-10-2014, 23:28
Bella anche questa.fantastico se si pensa che hai ottenuto il risultato dal centro della capitale.grande!
Peccato solo quei problemi attorno alla foto sottoforma di aloni.
Dopo la prima elaborazione ho analizzato, tramite Pixinsight, la qualità dei singoli scatti ed è emerso che diversi hanno meno segnale e una leggera eccentricità:
8810
Pensate sia il caso di toglierle dall'integrazione o comunque contribuiscono con altro segnale? :thinking:
nicola66
15-10-2014, 21:20
Veramente bella
Dopo la prima elaborazione ho analizzato, tramite Pixinsight, la qualità dei singoli scatti ed è emerso che diversi hanno meno segnale e una leggera eccentricità:
8810
Pensate sia il caso di toglierle dall'integrazione o comunque contribuiscono con altro segnale? :thinking:
Ecco la versione non spintissima togliendo 37 scatti:
8811
sembra migliore quella vecchia:
8812
non so che dire...
Astrometeo
16-10-2014, 12:12
Mi piace più quella vecchia.Solo perche si vede meglio i filamenti rossi.
GALASSIA60
16-10-2014, 19:59
Un altro scatto da incorniciare Giorgio,complimenti !!;) Anche io sono sempre poco propenso ad eliminare i singoli scatti di una ripresa, a meno che siano veramente compromessi o con segnale quasi a zero ( passaggi di nubi, stelle molto elongate, improvvisi gradienti, etc ). Alla fine contribuiscono , anche se poco a sommare il segnale utile. Anche io preferisco la versione vecchia. Almeno dal mio monitor, apporterei solo una leggera sistemazione del colore, dove vedo una leggera dominante verdina.....credo che bilanciando in questo senso si ravviva anche il rosso della componente idrogeno. CIELI SERENI.
Un altro scatto da incorniciare Giorgio,complimenti !!;) Anche io sono sempre poco propenso ad eliminare i singoli scatti di una ripresa, a meno che siano veramente compromessi o con segnale quasi a zero ( passaggi di nubi, stelle molto elongate, improvvisi gradienti, etc ). Alla fine contribuiscono , anche se poco a sommare il segnale utile. Anche io preferisco la versione vecchia. Almeno dal mio monitor, apporterei solo una leggera sistemazione del colore, dove vedo una leggera dominante verdina.....credo che bilanciando in questo senso si ravviva anche il rosso della componente idrogeno. CIELI SERENI.
Grazie per i complimenti :cool:.
Gli scatti con poco segnale contribuisco all'immagine, ma anche aumenteranno il rumore e potrebbero dare una informazione non corretta. Non sono così sicuro che sia meglio :thinking:
Purtroppo non riesco a dominare il colore in questa seconda elaborazione, ci ho perso un po' di tempo, ma credo che devo ricominciare da dopo la deconvoluzione e vedere se riesco a fare qualcosa di meglio.
Ieri sera ho fatto una ripresa in halpha della velo e sono riuscito a tenere solo tre sub.
Ecco una elaborazione di prova del solo halpha che poi proverò ad integrare insieme allo scatto RGB:
8832
Come potete vedere c'è una macchia al centro dovuta alla condensa che si stava formando, però per solo tre scatti da 15 minuti non è malvagia, se il tempo mi assiste provo di nuovo stasera.
Non sapevo bene come affrontare l'elaborazione visto che sto facendo halpha con un sensore a colori, sono partito estraendo solo il canale rosso dai singoli scatti e poi integrandoli con la modalità Drizzle per avere un numero di pixel sufficienti per sommarli agli scatti RGB.
Vediamo cosa esce fuori.
Primo elaborazione combinata halpha e RGB:
8833
versione hires:
http://www.astrobin.com/125840/D/
adesso non sono lucido per capire se è meglio o peggio :whistling:
GALASSIA60
19-10-2014, 16:57
Molto piu' corposa questa integrata con h-alpha. Credo che rimanga solo da provare con le varie miscelazioni.....ma qui non posso aiutarti :biggrin:. CIELI SERENI.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.