PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta di OTA multiuso di dimensioni compatte.



Angeloma
17-10-2014, 23:28
Ho come la sensazione di star per fare una richiesta sciocca... ma la faccio comunque e, semmai, tante scuse.
Premesso che:
1- il telescopio perfetto non esiste;
2- filtri fringe-killer, spianatori di campo, riduttori di focale e lenti di Barlow attenuano o riducono certi difetti;
3- la destinazione d'uso è l'osservazione di quel che passa il convento (profondo cielo, pianeti, Luna, ecc.) con eventuale scivolata in astrofotografia "lite";
4- il problema è il volume (zaino in spalla) e non il peso per spostamenti preferibilmente su due ruote.
Per sostituire il Meade ETX-70, ho preso in considerazione la seguente tipologia di strumenti:
- rifrattore acro, non APO 6" f5-f6;
- Ritchey-Chretien 8" f6-f9;
- Schmidt-Cassegrain 8" f10-f12
- Maksutov 150-180mm <f15
- catadiottrico 8" f8-f12
La montatura, altazimutale, ha una capacità di carico di Kg.15.
Non mi interessano i pregi ed i difetti di ciascuna configurazione ottica, cose che conosco già.
Mi interessa però di conoscere il grado di soddisfazione di coloro che li utilizzano se, gentilmente, lo vorranno esprimere.
Grazie

etruscastro
18-10-2014, 07:27
beh, l'RC nasce prevalentemente per un uso astrofotografico, per il visuale quella massa enorme di ostruzione non lo vedo tanto bene, aggiungiamoci anche che poi per farlo rendere davvero bene serve un'ottima collimazione cosa più ostica dei comuni SC/Mak.

bisogna vedere che tipo di fotografia vorresti fare, su un'altazimutale che porta 15kg deep non lo fai quindi si ripiega sul planetario... ergo un Mak 150mm stai già nei limiti di peso/ingombro..... di conseguenza questo taglia fuori anche il rifrattore....

Angeloma
18-10-2014, 08:14
Come già detto, conosco pregi, difetti e limitazioni di ogni configurazione ottica citata. Ognuna di queste ha un peso che può arrivare al massimo a una dozzina di chili e quindi sopportabile dalla montatura, almeno in teoria. Quello che avrei piacere di sapere, è il grado di soddisfazione (o meno) di chi possiede o usa gli strumenti a cui sono interessato; questo, a prescindere dall'uso che se ne fa.
Ringrazio anticipatamente.

JohnHardening
19-10-2014, 14:25
La tua richiesta è alquanto bizzarra, alla luce soprattutto della tua risposta ad etruscaro. Non ha senso.
Io ho occasione di usare un RC da 50cm. Ne sono soddisfatto se lo uso per guardare pianeti e profondo cielo? Assolutamente no, e' pessimo. Ne sono soddisfatto per fotografia deep? Assolutamente si.
Uso anche un rifrattore lzos da 150mm di diametro. Ne sono soddisfatto a guardare luna e pianeti? Assolutamente si!!
Ne sono soddisfatto nel visuale deep?? Assolutamente no!!!
Sono due strumenti che hanno costi che vanno da svariati mille€ a decine di mille €, ma sebbene siano strumenti di alto livello e costosissimi questo non ne fa strumenti che siano soddisfacenti o meno a prescindere dall'uso.
Il grado di soddisfazione NON può prescindere dall'uso che se ne fa.

Angeloma
19-10-2014, 17:53
Io chiedo una cosa e mi se ne risponde un'altra; e con commenti non richiesti, tra l'altro.
Se uno utilizza uno strumento fra quelli citati, avrei piacere di sapere quanto ne è soddisfatto a prescindere dall'uso che se ne fa, fosse anche il bird watching.
Quello che poi ne farò io, è un mio problema.
Vorrei acquistare uno strumento che sia valido (qualitativamente) sotto il profilo ottico e affidabile sotto quello meccanico, che non abbia bisogno di essere collimato ogni tre per due o perda la collimazione per uno starnuto.
Non me ne importa un accidente se c'è una lieve aberrazione perché tipica dello schema ottico o se eventuali foto vengono maluccio.
Per il cielo profondo. c'è un Dobson da 30cm, per le foto c'è la possibilitò di usare un riflettore da 20cm del gruppo astrofili; mi serve uno strumento (che non sia un rutto) da mettere nello zaino; vedere un qualsiasi oggetto nel cielo, anche se male, è sempre meglio che non vederlo per niente.
Ottiche diverse da quelle sottoelencate non mi interessano.
- rifrattore acro, non APO 6" f5-f6;
- Ritchey-Chretien 8" f6-f9;
- Schmidt-Cassegrain 8" f10-f12
- Maksutov 150-180mm <f15
- catadiottrico 8" f8-f12

etruscastro
20-10-2014, 07:22
trovo che questo ultimo messaggio sia del tutto inappropriato allo stile del nostro forum e irrispettoso nei confronti di chi ha provato ad intavolare una discussione con te.
posso capire un messaggio fuori luogo ma sarebbe anche gradito un passo indietro nei confronti di chiunque abbia letto o leggerà questo thread!

Angeloma
20-10-2014, 07:48
Porgo le mie scuse più sentite a chi possa essersi offeso dal tono "acceso" della mia replica, non era assolutamente mia intenzione, tantopiù su un forum; tuttavia, spero si voglia comprendere la mia frustrazione.
Pratico l'osservezione astronomica da quasi 50 anni, con alti e bassi, questo è vero; ma non sono un principiante alle prese con l'acquisto del primo telescopio.
Sento la necessità di sostituire un Meade ETX70 AT con un oggetto gestibile dalla mia costituzione fisica tutt'altro che da mingherlino e trasportabile, di preferenza, a bordo di uno scooter. La tipologia di tubi ottici considerati è sì eterogenea ma solo perché vorrei acquistare, come già detto, qualcosa che sia affidabile e di discreta qualità ottica. Qualora decidessi di dedicarmi all'osservazione pressoché esclusiva di un determinato tipo di oggetti celesti o alle riprese fotografiche mi doterei, nel caso, di uno strumento adeguato all'uso.