etruscastro
22-10-2014, 11:44
sono un tipo superstizioso e non dovrei iniziare un report senza prima averlo fatto, comunque la situazione qua a Tarquinia è la seguente.....
dalle ore 10 spira un bel vento da N che ha spazzato completamente le nubi dal cielo (questa mattina alle 8 ha anche pioggerellato), umidità quasi inesistente, ci sono tutti i presupposti per una serata fantastica, la trasparenza dovrebbe essere altissima.
Operazione CAP consiste in : Capricorno-Ariete-Pegaso, tre costellazioni (soprattutto le prime 2) che mi sono sempre "sfuggite" nei loro oggetti più Deep, soprattutto il Capricorno che nel mio sito è sempre basso e transita nell'IL di Civitavecchia.
l'Ariete ho iniziato a farlo a Forca Canapine e sarà il suo turno venerdì, mentre il Pegaso è una fucina di galassie che non si finisce mai di osservarle tutte.....
arriverò alle 19.30, astrocooler in azione fino alle 20.15 (il tempo di mangiarmi un panino), collimazione (che è da ferragosto che devo farla) e poi inizierò con una lista davvero ostica.... 25 oggetti che partono dalla magnitudine di +13.5 e arrivano alla +15 tutte in Capricorno con il nuovo oculare ES 20mm da 100°......
a presto....... :sneaky::ninja::cool:
dalle ore 10 spira un bel vento da N che ha spazzato completamente le nubi dal cielo (questa mattina alle 8 ha anche pioggerellato), umidità quasi inesistente, ci sono tutti i presupposti per una serata fantastica, la trasparenza dovrebbe essere altissima.
Operazione CAP consiste in : Capricorno-Ariete-Pegaso, tre costellazioni (soprattutto le prime 2) che mi sono sempre "sfuggite" nei loro oggetti più Deep, soprattutto il Capricorno che nel mio sito è sempre basso e transita nell'IL di Civitavecchia.
l'Ariete ho iniziato a farlo a Forca Canapine e sarà il suo turno venerdì, mentre il Pegaso è una fucina di galassie che non si finisce mai di osservarle tutte.....
arriverò alle 19.30, astrocooler in azione fino alle 20.15 (il tempo di mangiarmi un panino), collimazione (che è da ferragosto che devo farla) e poi inizierò con una lista davvero ostica.... 25 oggetti che partono dalla magnitudine di +13.5 e arrivano alla +15 tutte in Capricorno con il nuovo oculare ES 20mm da 100°......
a presto....... :sneaky::ninja::cool: