Visualizza Versione Completa : Prima osservazione planetaria
garibuja
23-10-2014, 05:19
Ciao Stanotte ho effettuato la mia prima osservazione planetaria con il mio cpc 9. 25.
al momento non dispongo di una vasta scelta di oculari, filtri, lenti barlow ecc.
Quindi giove con le sue lune lo vedo veramente piccolino e molto luminoso. Vorrei chiedervi però un consiglio. .. è normale che sia così in visuale con questa strumentazione in mio possesso? Oppure il mio celestron ha qualcosa di anomalo?
Vi chiedo questo giusto per capire la bontà dello strumento in mio possesso dato che l'ho acquistato usato ed ho una garanzia di 6 mesi da parte del negoziante.
Nel caso, spero, sia tutto normale che elementi posso aggiungere per avere una visione più diciamo "performante" ?
Grazie.
In allegato le foto fatte direttamente all'oculare con un Samsung note 2 che riportano in modo decisamente realistico la qualità del mio visuale .
Ciao
etruscastro
23-10-2014, 08:12
spiegaci bene, l'hai osservato con lo zoom?
e a quanti ingrandimenti?
a che altezza sull'orizzonte si trovava il pianeta?
ti lamenti delle dimensioni del pianeta o della qualità?
era in temperatura lo strumento?
ecc ecc.....
Angeloma
23-10-2014, 08:14
Bisogna salire con l'ingrandimento con oculari più spinti per raggiungere 200x e oltre. L'uso di filtri colorati fa risaltare i dettagli, un filtro a densità neutra ridurrà il bagliore.
garibuja
23-10-2014, 08:21
Ciao dunque:
Erano le 04.30 ed il pianeta era ben oltre i 45° all'orizzonte. . Quindi abbastanza alto. Visibilità buona .. era tirato il vento sino al pomeriggio ma la sera tutto calmo . Cielo di periferia di città leggermente collinare. Ho usato l'oculare zoom 24 - 8 mm ero a circa la metà .. 2/3 della corsa .. se ingrandivo di più peggiorava la qualità. Le dimensioni le ho trovate troppo ridotte e quindi non visibile alcun dettaglio. Inoltre era molto luminoso.. strumento da 5 ore in esterno. Quindi in temperatura
garibuja
23-10-2014, 08:23
Oculari celestron o altro produttore?
nicola66
23-10-2014, 08:25
Per osservare bene pianeti specialmente giove e Saturno bisogna aspettare che siano alti allo zenit e come ingrandimenti io sul mio c 8 uso dal 8'8 al 12 a secondo dalla serata
nicola66
23-10-2014, 08:30
Ciao dunque:
Erano le 04.30 ed il pianeta era ben oltre i 45° all'orizzonte. . Quindi abbastanza alto. Visibilità buona .. era tirato il vento sino al pomeriggio ma la sera tutto calmo . Cielo di periferia di città leggermente collinare. Ho usato l'oculare zoom 24 - 8 mm ero a circa la metà .. 2/3 della corsa .. se ingrandivo di più peggiorava la qualità. Le dimensioni le ho trovate troppo ridotte e quindi non visibile alcun dettaglio. Inoltre era molto luminoso.. strumento da 5 ore in esterno. Quindi in temperatura
Come dici tu sembra tutto a posto
Ota in temperatura oculare zoom può andare e che se non è l "ideale per i pianeti
Giove alto allo zenit
Probabilmente forse c "era forte turbolenza altrimenti non so spiegarmi perché non lo vedi nitido
etruscastro
23-10-2014, 08:46
se ipotizziamo avessi osservato a 12mm stavi circa a 200x con il CPC925, decisamente troppi con il pianeta a 45°
a volte vedere grosso non significa vedere meglio.....
garibuja
23-10-2014, 09:09
Mah non ho idea di quale fosse l'esatta entita dell'angolo però ben oltre i 45.. potrei ipotizzare qualcosa come 60. Però era veramente piccolino nell'oculare per scorgervi dettagli ed oltretutto molto luminoso. Ho provato sempre stanotte a fare un 'osservazione terrestre a circa 1 km da me . Campanile di una chiesa.. ma la messa a fuoco e la nitidezza m8 sono sembrate regolari..
anche a me è successa la stessa cosa, aspetta ce sia ben alto, perché se è un tantino basso lo vedi sfocato per la turbolenza atmosferica, poi quando sarà all'opposizione sarà uno spettacolo vederlo
garibuja
08-11-2014, 18:39
Ok nel.frattempo appena il.clima diventa migliore vedo di fare le verifiche della.collimazione
Salvatore
10-11-2014, 19:55
Anche a me e' successo riprova in una serata migliore.
Questo e' la mia tecnica: osservo per dieci minuti e poi faccio una pausa, poi osservo ancora e il disco mi appere sempre piu grande e' dettagliato.Aspetta un buon seeing e magari fai uno startest se scollimato potrebbe giocare brutti scherzi... Anche come ti hanno gia detto l altezza vuole la sua ragione.;)
garibuja
10-11-2014, 20:13
Speriamo che smetta di piovere e riprovo
Salvatore
10-11-2014, 20:36
Purtroppo anche qui il tempo non e' il Massimo,non piove ma la nebbia offusca tutto... quasi quasi mi compro un filtro astrosolar per guardare il sole;).. scherzi a parte Giove osservato Sabato mattino dopo l'ennisima nottata ad osservare la Luna e qualche ammasso aperto.Rispetto l ultima volta non era il Massimo anche se avevo una collimazione quasi perfetta.. comunque di Giove affascina anche l'osservazione dei 4 satelliti maggiori,non trovi?
In un altro thread ho raccontato di una bella osservazione.. mi ricordo molto bene alla visione a 33x dove vedevo il Disco,le due bande principali e i 4 satelliti un vero spettacolo. In questa ultima osservazione niente bande,questo perche era ancora basso,e penso pure la Luna piena a dato il resto?
garibuja
10-11-2014, 21:26
Che ota hai?
Salvatore
10-11-2014, 21:46
Un Newton 200/1000 della Skywatcher
garibuja
10-11-2014, 21:48
Io in cpc9.25
Salvatore
10-11-2014, 22:21
Se non sbaglio hai un 230 circa che e gia gran cosa.Come mi ha spiegato qualcuno Non tutte le configurazioni vanno bene per Giove.. Questo non vuol dire niente dettagli ma ci sono schemi che vanno meglio.. Quando avrai l occasione osserva Saturno.. Poiche si presta meglio per il tuo cpc
garibuja
10-11-2014, 22:26
Attendo ancora un oculare , in diagonale e la batteria da ottica san marco.. ma.sono decisamente lenti nella spediz.. è stato invece rapidissimo unitron di roma.. un ottimo servizio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.