etruscastro
23-10-2014, 10:54
Serata in solitaria quella di ieri sera a Monte Romano, in barba ai più seguiti e/o professionali siti di previsioni meteo che nessuno ha centrato le condizioni reali neanche ad un 1 ora dove mostravano leggera nuvolosità (fino alle 22) e vento forte da N, in realtà nessuna nuvolaglia e nessun vento, anzi, calma piatta!
Arrivato alle 20 ho subito montato il CPC ed attivato l’astrocooler per portarlo quanto meglio in temperatura mentre approfittavo di mangiare un panino e chiamare l’amico pool187 per farlo “rosicare” dalla sua volontaria assenza.
Comunque… temperatura 12° con un seeing che si attestava inizialmente a 6/10 (per poi calare a 5/10 alle 23) e bassa trasparenza del cielo SQM inizialmente 20.97 per arrivare a 21.04 e riscendere a 20.98 tanto che la mia “agognata” costellazione del Capricorno a quell’altezza era quasi del tutto compromessa (parlo di oggetti > +14), per cui mi sono dedicato per l’ultima volta quest’anno al Pegaso con le sue miriadi di galassie.
Solo dopo le 22 si è alzata una leggera brezza che ha fatto crollare le temperature a 7° facendo avere un’escursione termica di ben 5° in 2 ore al mio SCT il quale è andato in crisi di stabilizzazione del delta termico, per questo motivo mi è risultato impossibile effettuare la collimazione a dovere….
Telescopio: CPC1100 Oculare: ES 20mm 100° (140x con 0.71°) Costellazione Pegaso
Tralascio di descrivere i “soliti noti” ultra famosi che ho utilizzato per “scaldare” l’occhio e parto con:
NGC 7042 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7042) gx molto piccola, posta in un FOV davvero ricco di stelle, a dispetto della foto (che vedo solo ora che stilo il report!) la osservo con l’asse direzionato NW/SE con una inclinazione di ¼ , ha una barra equatoriale luminosa e una struttura labile ma percepibile con facilità in V.D. (visione Distolta)
NGC 7742 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7743.jpg) di difficile risoluzione, evidentissima fin da subito, direi un faro, ma la forma a disco lascia vedere pochi dettagli, forse lenticolare, a fianco di una stellina
NGC 7752/7753 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7753.jpg) bassissima L.S. in V.D. si osserva una gx enorme con un bulge effimero ma una struttura amena, appare di forma mancante mentre la zona occidentale/meridionale è presente mentre la zona NE è completamente invisibile, la ngc 7753 è di aspetto stellare
NGC 7625 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7625.jpg) Luminosa ma infastidita da una stella luminosa nella sua vicinanza, pochi dettagli
NGC 7626 (13) - 7631 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7626) mitiche 3 gx nello stesso FOV la 7626 è una spirale vista quasi totalmente di piatto, forse addirittura ellittica con un bulge luminoso e una struttura spettrale, a NE c’è la 7623 e a N la 7631 (+14)
NGC 7678 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7678.jpg)BELLISSIMA gx incastonata perfettamente in un triangolo di stelle, spirale vista di ¾ con il semiasse inferiore molto più luminoso, da annotare dei veri addensamenti piccoli ma luminosi al suo interno, il semiasse superiore sparisce se non nel braccio più esterno come un’anello luminoso
NGC 7680 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7680/51130/0) difficile da risaltare, granulosa e con una L.S. bassa e informe, vista di piatto, il nucleo a tratti mostra una barra direzionata NE/SW
NGC 7800 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7800) BELLISSIMA galassia spirale vista di taglio sul piano orizzontale, alla sinistr di 5 stelline che, curvando appare indicarla, molto netta nonostante la mag. Con un rigonfiamento centrale sferaliforme e e spirali nette e piccole ben definite
NGC 7664 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7664) molto bella, posta al centro di una congiungente fra 2 stelle luminose che ne offuscano la visione, la gx è una spirale piccola ma netta inclinata di ¼ con la parte inferiore più marcata della parte superiore, direzionata WNW/ESE
NGC 7648 (13.05): (http://www.astrophotos.net/pages/GALAXIES/NGC%207648.htm) osservata in un momento facile, la gx non è difficile spirale direzionata NW/SE con il braccio S più tozzo e deformato del N, nucleo insolitamente grezzo, nel complesso è una bella gx
NGC 7634 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7634) posta sotto un sistema binario, con il tempo e V.D. esce una splendida spirale direzionata N/S con una leggera inclinazione che ne fa osservare decisi chiaro/scuri,
NGC 7620 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7620) piccolo dischetto di luce, appena percettibile con esperienza
NGC 7624 (13.05)- 7660 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7624) bastardissima, bassissima L.S. forse vista di piatto anche se con il tempo e V.D. il nucleo appare direzionato NE/SW se la vista non mi inganna a S c’è la 7660
NGC 7490 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7490) difficile, vista quasi totalmente di piatto, anche se in V.D. il nucleo appare come un velato “sbuffo” luminoso
NGC 7311 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7311) bella e semplice, posta N/S sotto un ameno gruppo di almeno 5-6 stelle, corta e tozza, da provare anche diametri minori
NGC 14 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_14/44998/0) difficilissima e per questo bellissima, bassa L.S. con il tempo e V.D. e esperienza esce una netta fenditura di luce con spirali direzionate NE/SW, fina ma discretamente grossa, bella
NGC 7280 (13.05): (http://bs.wikipedia.org/wiki/NGC_7280#mediaviewer/File:NGC7280-SDSS.gif) a primo impatti appare di forma stellare, con attenzione e tempo esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ il tutto a chiudere un’ipotetico rombo con altre 3 stelle
NGC 7286 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8347) spettrale, da malati, al limite osservativo, posta in un FOV ricco di stelle, la gx appare puntiforme solo con il tempo esce una difficile e diafana spirale direzionata NE/SW
NGC 7303 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8364) questa fa passare la fantasia, L.S. inesistente probabilmente (spero) vista di piatto, pochi dettagli troppo vacua
NGC 7316 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7316) gx posta a N di una luminosissima stella che la offusca quasi completamente, nonostante tutto esce una piccola spirale tozza e luminosa, un piccolo gioiello
NGC 7137 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7137.jpg) posta in un FOV sgombro di stelle, non difficile, luminosa anche se strutturalmente amorfa, granulosa e indefinita
NGC 7156 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7156) diafana e impalpabile, al limite osservativo,
NGC 7677 (14): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7673.jpg) imbarazzante nella sua semplicità, posta a fianco di un sistema binario luminoso e largo, appare netta fin da subito con una direzione E/W
NGC 2 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2/44988/0) veramente difficile, posta subito sotto 2 stelle appare di ¾ o di piatto, al limite osservativo
NGC 26 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_26/45009/0) al limite osservativo, un dischetto luminoso che fa la coppia con NGC 23
Arrivato alle 20 ho subito montato il CPC ed attivato l’astrocooler per portarlo quanto meglio in temperatura mentre approfittavo di mangiare un panino e chiamare l’amico pool187 per farlo “rosicare” dalla sua volontaria assenza.
Comunque… temperatura 12° con un seeing che si attestava inizialmente a 6/10 (per poi calare a 5/10 alle 23) e bassa trasparenza del cielo SQM inizialmente 20.97 per arrivare a 21.04 e riscendere a 20.98 tanto che la mia “agognata” costellazione del Capricorno a quell’altezza era quasi del tutto compromessa (parlo di oggetti > +14), per cui mi sono dedicato per l’ultima volta quest’anno al Pegaso con le sue miriadi di galassie.
Solo dopo le 22 si è alzata una leggera brezza che ha fatto crollare le temperature a 7° facendo avere un’escursione termica di ben 5° in 2 ore al mio SCT il quale è andato in crisi di stabilizzazione del delta termico, per questo motivo mi è risultato impossibile effettuare la collimazione a dovere….
Telescopio: CPC1100 Oculare: ES 20mm 100° (140x con 0.71°) Costellazione Pegaso
Tralascio di descrivere i “soliti noti” ultra famosi che ho utilizzato per “scaldare” l’occhio e parto con:
NGC 7042 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7042) gx molto piccola, posta in un FOV davvero ricco di stelle, a dispetto della foto (che vedo solo ora che stilo il report!) la osservo con l’asse direzionato NW/SE con una inclinazione di ¼ , ha una barra equatoriale luminosa e una struttura labile ma percepibile con facilità in V.D. (visione Distolta)
NGC 7742 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7743.jpg) di difficile risoluzione, evidentissima fin da subito, direi un faro, ma la forma a disco lascia vedere pochi dettagli, forse lenticolare, a fianco di una stellina
NGC 7752/7753 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7753.jpg) bassissima L.S. in V.D. si osserva una gx enorme con un bulge effimero ma una struttura amena, appare di forma mancante mentre la zona occidentale/meridionale è presente mentre la zona NE è completamente invisibile, la ngc 7753 è di aspetto stellare
NGC 7625 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7625.jpg) Luminosa ma infastidita da una stella luminosa nella sua vicinanza, pochi dettagli
NGC 7626 (13) - 7631 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7626) mitiche 3 gx nello stesso FOV la 7626 è una spirale vista quasi totalmente di piatto, forse addirittura ellittica con un bulge luminoso e una struttura spettrale, a NE c’è la 7623 e a N la 7631 (+14)
NGC 7678 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7678.jpg)BELLISSIMA gx incastonata perfettamente in un triangolo di stelle, spirale vista di ¾ con il semiasse inferiore molto più luminoso, da annotare dei veri addensamenti piccoli ma luminosi al suo interno, il semiasse superiore sparisce se non nel braccio più esterno come un’anello luminoso
NGC 7680 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7680/51130/0) difficile da risaltare, granulosa e con una L.S. bassa e informe, vista di piatto, il nucleo a tratti mostra una barra direzionata NE/SW
NGC 7800 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7800) BELLISSIMA galassia spirale vista di taglio sul piano orizzontale, alla sinistr di 5 stelline che, curvando appare indicarla, molto netta nonostante la mag. Con un rigonfiamento centrale sferaliforme e e spirali nette e piccole ben definite
NGC 7664 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7664) molto bella, posta al centro di una congiungente fra 2 stelle luminose che ne offuscano la visione, la gx è una spirale piccola ma netta inclinata di ¼ con la parte inferiore più marcata della parte superiore, direzionata WNW/ESE
NGC 7648 (13.05): (http://www.astrophotos.net/pages/GALAXIES/NGC%207648.htm) osservata in un momento facile, la gx non è difficile spirale direzionata NW/SE con il braccio S più tozzo e deformato del N, nucleo insolitamente grezzo, nel complesso è una bella gx
NGC 7634 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7634) posta sotto un sistema binario, con il tempo e V.D. esce una splendida spirale direzionata N/S con una leggera inclinazione che ne fa osservare decisi chiaro/scuri,
NGC 7620 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7620) piccolo dischetto di luce, appena percettibile con esperienza
NGC 7624 (13.05)- 7660 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7624) bastardissima, bassissima L.S. forse vista di piatto anche se con il tempo e V.D. il nucleo appare direzionato NE/SW se la vista non mi inganna a S c’è la 7660
NGC 7490 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7490) difficile, vista quasi totalmente di piatto, anche se in V.D. il nucleo appare come un velato “sbuffo” luminoso
NGC 7311 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7311) bella e semplice, posta N/S sotto un ameno gruppo di almeno 5-6 stelle, corta e tozza, da provare anche diametri minori
NGC 14 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_14/44998/0) difficilissima e per questo bellissima, bassa L.S. con il tempo e V.D. e esperienza esce una netta fenditura di luce con spirali direzionate NE/SW, fina ma discretamente grossa, bella
NGC 7280 (13.05): (http://bs.wikipedia.org/wiki/NGC_7280#mediaviewer/File:NGC7280-SDSS.gif) a primo impatti appare di forma stellare, con attenzione e tempo esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ il tutto a chiudere un’ipotetico rombo con altre 3 stelle
NGC 7286 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8347) spettrale, da malati, al limite osservativo, posta in un FOV ricco di stelle, la gx appare puntiforme solo con il tempo esce una difficile e diafana spirale direzionata NE/SW
NGC 7303 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8364) questa fa passare la fantasia, L.S. inesistente probabilmente (spero) vista di piatto, pochi dettagli troppo vacua
NGC 7316 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7316) gx posta a N di una luminosissima stella che la offusca quasi completamente, nonostante tutto esce una piccola spirale tozza e luminosa, un piccolo gioiello
NGC 7137 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7137.jpg) posta in un FOV sgombro di stelle, non difficile, luminosa anche se strutturalmente amorfa, granulosa e indefinita
NGC 7156 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7156) diafana e impalpabile, al limite osservativo,
NGC 7677 (14): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7673.jpg) imbarazzante nella sua semplicità, posta a fianco di un sistema binario luminoso e largo, appare netta fin da subito con una direzione E/W
NGC 2 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2/44988/0) veramente difficile, posta subito sotto 2 stelle appare di ¾ o di piatto, al limite osservativo
NGC 26 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_26/45009/0) al limite osservativo, un dischetto luminoso che fa la coppia con NGC 23