PDA

Visualizza Versione Completa : A Lonely Pegaso



etruscastro
23-10-2014, 10:54
Serata in solitaria quella di ieri sera a Monte Romano, in barba ai più seguiti e/o professionali siti di previsioni meteo che nessuno ha centrato le condizioni reali neanche ad un 1 ora dove mostravano leggera nuvolosità (fino alle 22) e vento forte da N, in realtà nessuna nuvolaglia e nessun vento, anzi, calma piatta!

Arrivato alle 20 ho subito montato il CPC ed attivato l’astrocooler per portarlo quanto meglio in temperatura mentre approfittavo di mangiare un panino e chiamare l’amico pool187 per farlo “rosicare” dalla sua volontaria assenza.

Comunque… temperatura 12° con un seeing che si attestava inizialmente a 6/10 (per poi calare a 5/10 alle 23) e bassa trasparenza del cielo SQM inizialmente 20.97 per arrivare a 21.04 e riscendere a 20.98 tanto che la mia “agognata” costellazione del Capricorno a quell’altezza era quasi del tutto compromessa (parlo di oggetti > +14), per cui mi sono dedicato per l’ultima volta quest’anno al Pegaso con le sue miriadi di galassie.

Solo dopo le 22 si è alzata una leggera brezza che ha fatto crollare le temperature a 7° facendo avere un’escursione termica di ben 5° in 2 ore al mio SCT il quale è andato in crisi di stabilizzazione del delta termico, per questo motivo mi è risultato impossibile effettuare la collimazione a dovere….

Telescopio: CPC1100 Oculare: ES 20mm 100° (140x con 0.71°) Costellazione Pegaso

Tralascio di descrivere i “soliti noti” ultra famosi che ho utilizzato per “scaldare” l’occhio e parto con:

NGC 7042 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7042) gx molto piccola, posta in un FOV davvero ricco di stelle, a dispetto della foto (che vedo solo ora che stilo il report!) la osservo con l’asse direzionato NW/SE con una inclinazione di ¼ , ha una barra equatoriale luminosa e una struttura labile ma percepibile con facilità in V.D. (visione Distolta)

NGC 7742 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7743.jpg) di difficile risoluzione, evidentissima fin da subito, direi un faro, ma la forma a disco lascia vedere pochi dettagli, forse lenticolare, a fianco di una stellina

NGC 7752/7753 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7753.jpg) bassissima L.S. in V.D. si osserva una gx enorme con un bulge effimero ma una struttura amena, appare di forma mancante mentre la zona occidentale/meridionale è presente mentre la zona NE è completamente invisibile, la ngc 7753 è di aspetto stellare

NGC 7625 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7625.jpg) Luminosa ma infastidita da una stella luminosa nella sua vicinanza, pochi dettagli

NGC 7626 (13) - 7631 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7626) mitiche 3 gx nello stesso FOV la 7626 è una spirale vista quasi totalmente di piatto, forse addirittura ellittica con un bulge luminoso e una struttura spettrale, a NE c’è la 7623 e a N la 7631 (+14)

NGC 7678 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7678.jpg)BELLISSIMA gx incastonata perfettamente in un triangolo di stelle, spirale vista di ¾ con il semiasse inferiore molto più luminoso, da annotare dei veri addensamenti piccoli ma luminosi al suo interno, il semiasse superiore sparisce se non nel braccio più esterno come un’anello luminoso

NGC 7680 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7680/51130/0) difficile da risaltare, granulosa e con una L.S. bassa e informe, vista di piatto, il nucleo a tratti mostra una barra direzionata NE/SW

NGC 7800 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7800) BELLISSIMA galassia spirale vista di taglio sul piano orizzontale, alla sinistr di 5 stelline che, curvando appare indicarla, molto netta nonostante la mag. Con un rigonfiamento centrale sferaliforme e e spirali nette e piccole ben definite

NGC 7664 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7664) molto bella, posta al centro di una congiungente fra 2 stelle luminose che ne offuscano la visione, la gx è una spirale piccola ma netta inclinata di ¼ con la parte inferiore più marcata della parte superiore, direzionata WNW/ESE

NGC 7648 (13.05): (http://www.astrophotos.net/pages/GALAXIES/NGC%207648.htm) osservata in un momento facile, la gx non è difficile spirale direzionata NW/SE con il braccio S più tozzo e deformato del N, nucleo insolitamente grezzo, nel complesso è una bella gx

NGC 7634 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7634) posta sotto un sistema binario, con il tempo e V.D. esce una splendida spirale direzionata N/S con una leggera inclinazione che ne fa osservare decisi chiaro/scuri,

NGC 7620 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7620) piccolo dischetto di luce, appena percettibile con esperienza

NGC 7624 (13.05)- 7660 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7624) bastardissima, bassissima L.S. forse vista di piatto anche se con il tempo e V.D. il nucleo appare direzionato NE/SW se la vista non mi inganna a S c’è la 7660

NGC 7490 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7490) difficile, vista quasi totalmente di piatto, anche se in V.D. il nucleo appare come un velato “sbuffo” luminoso

NGC 7311 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7311) bella e semplice, posta N/S sotto un ameno gruppo di almeno 5-6 stelle, corta e tozza, da provare anche diametri minori

NGC 14 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_14/44998/0) difficilissima e per questo bellissima, bassa L.S. con il tempo e V.D. e esperienza esce una netta fenditura di luce con spirali direzionate NE/SW, fina ma discretamente grossa, bella

NGC 7280 (13.05): (http://bs.wikipedia.org/wiki/NGC_7280#mediaviewer/File:NGC7280-SDSS.gif) a primo impatti appare di forma stellare, con attenzione e tempo esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ il tutto a chiudere un’ipotetico rombo con altre 3 stelle

NGC 7286 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8347) spettrale, da malati, al limite osservativo, posta in un FOV ricco di stelle, la gx appare puntiforme solo con il tempo esce una difficile e diafana spirale direzionata NE/SW

NGC 7303 (13.05): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/8364) questa fa passare la fantasia, L.S. inesistente probabilmente (spero) vista di piatto, pochi dettagli troppo vacua

NGC 7316 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7316) gx posta a N di una luminosissima stella che la offusca quasi completamente, nonostante tutto esce una piccola spirale tozza e luminosa, un piccolo gioiello

NGC 7137 (13.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7137.jpg) posta in un FOV sgombro di stelle, non difficile, luminosa anche se strutturalmente amorfa, granulosa e indefinita

NGC 7156 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7156) diafana e impalpabile, al limite osservativo,

NGC 7677 (14): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7673.jpg) imbarazzante nella sua semplicità, posta a fianco di un sistema binario luminoso e largo, appare netta fin da subito con una direzione E/W

NGC 2 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2/44988/0) veramente difficile, posta subito sotto 2 stelle appare di ¾ o di piatto, al limite osservativo

NGC 26 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_26/45009/0) al limite osservativo, un dischetto luminoso che fa la coppia con NGC 23

garmau
23-10-2014, 11:43
Nonostante le evidenti difficoltà sei riuscito a produrre un discreto risultato. Certo che "litigare" con oggetti di così bassa Magnitudine deve essere sfiancante, io a fine serata nonostante non abbia mai raggiunto i tuoi limiti a volte finisco quasi stravolto con l'occhio che chiede pietà.

etruscastro
23-10-2014, 12:33
si, è vero, a fine serata ho gli occhi doloranti tanto che fatico anche a guidare la macchina per il ritorno....

pool187
23-10-2014, 23:57
bel report....mm io non sono stato altrettanto fortunato...considerando che tu hai incontrato delle difficoltà pensa a me cosa è successo...alla fine ho portato a casa un risultato abbastanza modesto...


detto questo...ci si stanca davvero cosi tanto gli occhi?

garmau
24-10-2014, 05:02
Quante volte vi siete lamentati dei vostri sensori? E dire che sono elettronici....comunque si, a volte gli occhi a fine serata danno fastidio dipende da cosa cerchiamo di vedere.

inviato dal cellulare

etruscastro
24-10-2014, 08:26
detto questo...ci si stanca davvero cosi tanto gli occhi?

tantissimo, dopo 3 ore ininterrotte a cercare fotoni flebilissimi mi sento l'occhio come se avesse una manciata di sabbia e dopo altre 2 ore come se avessi 4-5 spilli infilzati dentro, a fine serata ho veri e proprio dolori soprattutto quando dedico la serata ad oggetti molti al limite strumentale (e talvolta di cielo).

nel report condenso in 2 max 3 righe le sensazioni osservative, cerco di essere sintetico senza però tralasciare nulla, ma quelle 30-40 parole sono il frutto di molti minuti passati all'oculare non ad osservare una M81 qualsiasi (una a caso per fare un'esempio di una galassia visibile anche ad un generoso binocolo) ma oggetti che se non ci fosse il GoTo il 40% non si troverebbero.

il riuscire a percepire dettagli non è affatto semplice dato che spesso la luminanza è talmente bassa che solo dopo molti minuti esce la vera dimensione/posizione fisica dell'oggetto, anche per questo, ripeto, non porto mai foto degli oggetti che osservo.

spesso trovo molto interessante notare in fase di report come alcuni oggetti osservati non rispecchiano in toto la foto che prendo per il report, anche questo è un forte motivo per migliorarmi.

detto questo generalmente io mi faccio le prime 3 ore di osservazione filate, poi il mio rendimento crolla drasticamente tanto che in seguito faccio pause ogni 60 minuti e poi ogni 30, il problema si presenta a guidare per il rientro, tutte le macchine che incrocio i loro fari sono un pugno diretto negli occhi!

nicola66
24-10-2014, 09:48
Ecco un'altro bel report , come sempre ricco di galassie al limite dell'osservazione .
;)

contedracula
24-10-2014, 10:23
Etru i tuoi report sono sempre un piacere leggerli, sono un grande " metodo " divulgativo.

Per gli occhi io uso questa Marca

http://www.visine.com/product-visine-tired-eye-relief-eye-drops
http://www.visine.com/product-visine-multi-symptom-relief-eye-drops


Non so se si vendono in Italia, ne prendo così tanti che te ne porto un flacone quando ci vediamo ;)

Ciao

etruscastro
24-10-2014, 10:55
interessante e di sicura utilità nelle mie condizioni, soprattutto ora che arriva il periodo invernale...

se ne hai a disposizione in abbondanza te ne prendo 1-2 quando ci vediamo il 22/11 in abruzzo o quantomeno per provarli!

grazie davvero!
Antonio

giapetus
24-10-2014, 16:03
Bellissimo report Antonio, con oggetti al momento impossibili per me. Secondo me non dovresti sforzarti così tanto. In futuro potresti avere problemi di vista e allora non ci sarà collirio che tenga. Io, nel mio piccolo trovo già mille difficoltà con la nebulosa Saturno e la NGC7662. Penso che una galassia di mag13 neppure la vedo con la lente d'ingrandimento... si fa per dire per rendere l'idea.
Anch'io ho fatto un'uscita al mio solito posto la stessa sera, ma c'era un vento terribile!!! Non potevo neppure scrivere appunti che il vento mi strappava i fogli del mio block notes. L'SQM non era un granchè, pensavo meglio, ma mi sono divertito lo stesso essere in mezzo all'Universo con il tele è sempre una gran soddisfazione!. Il CPC è una roccia! Una di queste sere vado di nuovo sperando in un tempo migliore. Chiedo scusa per la divagazione...

Andrea86
25-10-2014, 10:09
Antonio ottimo report come sempre,dei.una garanzia. Ms non hai "paura" per gli occhi? Dopo anni di osservazionI al limite non ne risentono?

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

Antonio86
28-10-2014, 18:23
Ottimo lavoro ^^ Complimenti!!

pool187
28-10-2014, 19:48
ragazzi , sinceramente, non credo che gli occhi possano risentire di un uso del genere soprattutto se sporadico (2-3 volte al mese)...sicuramente risentono molto di più di tutte le ore che passiamo qui al pc...

poi naturalmente non ho studiato niente inerente al campo oftalmologico...ma a far due conti non si è mai diventati ciechi sforzando un pò gli occhi in questa maniera....

paolo

garmau
28-10-2014, 19:58
Lo sappiamo tutti perchè noi uomini diventiamo ciechi...:biggrin::biggrin:

Andrea86
28-10-2014, 20:35
Paolo, non ho detto "diventare ciechi" ma non sottovalutare mai lo stress portato agli occhi anche se sporadico. Certo che vengono danneggiati più stanno al pc e te lo dice che da piu di dieci anni lavora in ufficio ;)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

Andrea86
28-10-2014, 20:36
Lo sappiamo tutti perchè noi uomini diventiamo ciechi...:biggrin::biggrin:

Avrei scommesso una cena che lo dicevi :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk