Visualizza Versione Completa : Andromeda
Ciao a tutti,
ieri in serata verso le 22:00 ho cercato la famigerata Andromeda.
Poichè il Dobson non ha un puntamento certo (almeno il mio) ho utilizzato Pegaso per avvicinarmi alla galassia citata.
Nulla da fare, non sono riuscito a vederla,eppure Pegaso era ben visibile.
Non utilizzo un binocolo per osservare il cielo prima di puntare il tubo, ho il Finder II (red dot) come puntatore.
Sicuramente complice del mio insuccesso è stato un inquinamento notevole vicno al mio balcone.
Questa sera vorrei provare ancora a ricercarla visto che il cielo è stato spazzato via dal vento dei giorni precedenti.
Mentre ieri, ho cercato di risalire ad Andromeda alzando verticalmente il tubo partendo dalla stella Mirach salendo in verticale, oggi proverò a cercarla partendo da Alpheratz.
Si accettando consigli anche su come procedere oltre a quali oculari utilizzare.
Grazie a tutti, buona visione.
"Salire" da Mirach è certamente il modo più usato, il problema è che non devi salire proprio in verticale, ma tendere a destra...
Comunque ultimamente ho trovato un metodo alternativo: se consideri Cassiopea come una doppia V, vedi da te che c'è una V più aperta ed una più chiusa (nel senso di angolo acuto..)
Puoi considerare l'angolo (acuto) con vertice Schedar come una freccia indicatrice della direzione della M31, oppure considerare che la galassia si trova leggermente ad ovest di una linea che congiunga Schedar a Mirach.
Fammi sapere ....
Checco Lauro
24-10-2014, 15:29
Sicuramente devi utilizzare oculari a campo largo e basso ingrandimento , io Andromeda la osservo dal balcone a 36x e la vedo nonostante il diametro di 130 mm.. Con magnitudine limite visuale 5,5. Con il tuo dobson a meno che non sia elevato l'IL dovresti osservarla abbastanza bene
Grazie ad entrambe,
vi saprò dire, domani comunque ho provato ad osservarla ieri e 48 x , neanche l'ombra.
Per Phil53 utilizzerò proprio il metedo che sfrutta Cassiopea e Pegaso, visto che com Mirach non ci sono riuscito.
Sperem...
Cagnaccio
24-10-2014, 16:36
Idem ieri sera, verso le 22 era già bella alta, stazionato, acclimatato, allineato con 3 stelle, test goto: becca m57 al primo colpo ed al centro di un oculare da 25...
...m31 niente... neanche il bulge...
seeing ottimo
IL bassissimo
... qualcuno ha rubato Andromeda dal cielo?
Giuseppe Petricca
24-10-2014, 16:38
48x è ancora abbastanza tanto come ingrandimento, se puoi tenta di scendere almeno alla metà. In questo modo riuscirai ad apprezzarla sicuramente meglio :)
Io l'ho osservata circa tre notti fa, ed effettivamente (come da nozioni di base) se si ingrandisce troppo provando col Cassegrain non è la stessa cosa di bassi 'x'.
Cagnaccio
24-10-2014, 17:14
Ho usato anche il 40mm, zero.
Cagnaccio dopo che il goto ti ha portato in zona l'hai cercata un pochino?
Dopo aver puntato Mirach col RedDot, prova a starhoppare col cercatore ottico da Mirach a mu-Cas (m.3,9) a circa 4° NW e da questa per altri 3° NNW alla stella m.4,4 (SAO 36699).
Da quest'ultima trovi il bulk di M31 a poco più di 1° NW
Ciao
Graziano
Cagnaccio
24-10-2014, 19:37
Cagnaccio dopo che il goto ti ha portato in zona l'hai cercata un pochino?
Si certo, forse era solo una nuvola, in genere si vede, con una mag app di 3,5 si vede al binocolo....:hm:
Angeloma
24-10-2014, 20:18
Credo sia semplicemente un "problema" di pratica: una volta fatta l'abitudine, tanti oggetti importanti li si troverà ad occhi chiusi. Ci riesco pure io che non sono certo un campione, però ho fatto tanta pratica; M31, poi, la si vede ad occhio nudo. Penso che la mancata visione sia dovuta più ad una leggera velatura nella quale si è confusa la galassia, piuttosto che ad altri motivi.
Ciao a tutti, finalmente ho visto Andromeda. Ho impiegato un'ora intera prima
di vederla comparire come un batuffolo bianco di circa 5 mm. Si vedeva l'inizio della spirale, ma non si distingueva altro. Ho provato prima a 48 x e poi al doppio ma senza miglioramenti apprezzabili.
L'errore era di cercarla appena sotto la congiunzione tra pegaso e la M come indicato anche da Phil53.
Credo di averla trovata solo quando ho iniziato a puntare sopra il suddetto allineamento, mentre partendo da Mirach non ci sono mai riuscito.
Comunque era veramente alta in cielo.
PS spero solo che fosse lei.....sarà.per questo che si dice hoping?.:D
Checco Lauro
25-10-2014, 21:45
Complimenti! Aspetta di andare sotto un cielo buio, dove la individui ad occhio nudo ;) vedrai che bomba di luce nel telescopio
A dire il vero non l'ho centrata subito con il tubo ma guardandoci dentro ho visto un piccolo bagliore verso il bordo del telescopio, poi l'ho trovata subito. Luminosa lo è ma se non la sfiori neanche è lunga cercarla a mano.
Supera ( se non dico castronerie ) i 75 gradi di latitudine e il mio fido dobson era quasi verticale. Quindi con altezze simili è difficile anche manovrarlo il tubo.
Però vista una volta la riconosceresti tra mille.
Ciao e grazie.
cia raga, vorrei sapere na cosa, scusate per l'ingnoranza, per vedere Andromeda col mio rifrattore 90/1000, l'oculare 25mm andrà bene o è alto come ingrandimenti?? io ho optato per un 32mm, che ne pensate? voi quali altri oculari mi potreste consigliare??
etruscastro
08-11-2014, 16:29
con questa Luna quasi piena io lascerei stare....
cia raga, vorrei sapere na cosa, scusate per l'ingnoranza.....
Caro Syd, a prescindere dalla tua età che mi pare sia rimasto uno dei misteri irrisolti in questo Forum :whistling:, ti dispiacerebbe tanto usare la funzione "Anteprima Messaggio" prima di cliccare su "Invia" ?
Grazie per l'attenzione (e scusate l'O.T. !)
Caro Syd, a prescindere dalla tua età che mi pare sia rimasto uno dei misteri irrisolti in questo Forum :whistling:, ti dispiacerebbe tanto usare la funzione "Anteprima Messaggio" prima di cliccare su "Invia" ?
Grazie per l'attenzione (e scusate l'O.T. !)
e perché dovrei fare anteprima messaggio? che cosa è che ho fatto o cosa ho sbagliato? spiegatemi sta cosa...
Angeloma
08-11-2014, 23:05
Vedi, Syd, il punto non è oculare da 25 o da 32; tu hai un telescopio con inseguimento manuale e utilizzare oculari con campo apparente di 45-50° non proprio il massimo della comodità. Un gran salto in avanti lo faresti dotandoti di oculari dal campo apparente di almeno 60°, meglio se di 65 o 70; il costo si aggira tra i 60 e i 90 Euro e comunque ti rimarrebbero per il futuro, qualora decidessi di passare ad uno strumento superiore. Anche aumentando l'ingrandimento, una galassia o una nebulosa rimarrà comunque uno sbuffo evanescente di fumo; l'ingrandimento si sceglie in funzione dell'oggetto osservato. Con ingrandimenti sostenuti, nel caso di una pianeta o della luna si osserveranno meglio i dettagli della superficie; nel caso di una galassia, questa la si vedrà più grande ma non sarà possibile, col tuo strumento, risolvere le stelle od osservare i bracci delle spirali; per le nebulose planetarie come M57 ed M1, sarà possibile apprezzarne meglio la forma ma non i dettagli delle strutture; gli ammassi globulari potranno essere risolti in stelle, almeno quelli più a noi vicini. Per contro, bassi ingrandimenti sono indispensabili per apprezzare le nebulose diffuse come M42 e gli ammassi aperti come le Pleiadi. E se il campo apparente dell'oculare è molto ampio, per questi si potranno impiegare anche ingrandimenti più alti.
Il tuo strumento ha una lunghezza focale di 1.000mm, un metro tondo tondo; non salirei oltre i 200x con un oculare da 5mm, poi uno da 10 (100x) e uno da 25 (40x) ma questo dovresti già averlo. Potendo, meglio sarebbe avere un 8 e un 12 al posto del 10mm per sfruttare al meglio la qualità del cielo, nel bene e nel male.
Vedi, Syd, il punto non è oculare da 25 o da 32;[...]
almeno tu a differenza d'altri sei stato d'aiuto, generoso, interessato, non egoista e non menefreghista,
etruscastro
09-11-2014, 08:48
e perché dovrei fare anteprima messaggio? che cosa è che ho fatto o cosa ho sbagliato? spiegatemi sta cosa...
te lo spiego io che sono Moderatore Syd:
il buon senso civile nel forum, oltre ad essere una nostra regola ben scritta nel Codice di Comportamento, vuole ( e la moderazione lo pretende!) di scrivere in italiano corretto, o quanto meno mentre l'errore di battitura può capitare a tutti (e quindi è capibile) o la frase dialettica in alcuni casi è considerata ironica, il reiterarsi di post scritti con gravi errori grammaticali o con abbreviazioni stile sms insieme al QUOTARE SEMPRE IL MESSAGGIO IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE AL TUO risulta essere di pesante leggibilità per gli utenti e far passare la fantasia di partecipare e/o aiutare chi apre una discussione per chiedere aiuto o consigli, e questo utente potresti essere proprio tu!
@Syd (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2732): sono stanco di modificare continuamente i tuoi post, è la 3° volta che ti ammonisco pubblicamente ed ora ti avverto anche in privato per non fartelo dimenticare di NON scrivere in stile SMS o di quotare sempre e continuamente per intero il messaggio immediatamente al tuo. la prossima volta la moderazione prenderà provvedimenti alla tua posizione..
x TUTTI: evitate di scrivere post che possano innescare vene polemiche con altri utenti, se notate un comportamento non in linea con il regolamento fatelo presente contattando un moderatore....
Etruscastro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.