Giuseppe Petricca
26-10-2014, 18:20
Ieri sera purtroppo le nubi mi hanno impedito la vista dell'occultazione di Saturno da parte della Luna, ma visto che avevo comunque piazzato tutta la strumentazione, ho preferito lasciarla all'esterno per tentare la ripresa del gigante gassoso la mattina seguente. Dopo un po' di tribolazioni per la messa in stazione, a causa di nuvole nel settore settentrionale del cielo, sono andato a dormire puntando la sveglia alle tre e mezza circa.
Uscito fuori, la temperatura che mi ha accolto era di circa 3°C, con una umidità dell'80%, e la lastra correttrice del C8 mostrava sicuramente tutta questa umidità, poco ma sicuro! Comunque Giove brillava già sui +30° di elevazione, ma è stato soltanto verso le 5 quando sono riuscito ad ottenere le prime immagini 'decenti'. Purtroppo dato che stavo lavorando ancora decisamente sovracampionato di circa 1700mm la cosa non ha aiutato, ma i risultati sono stati decisamente interessanti, e tirando in extremis la sessione di ripresa con il cielo ormai chiaro, sono riuscito a prendere per la (nuova) prima volta la GMR in uscita dal bordo del gigante.
8931
HiRes qui: http://www.astrobin.com/131777/
In questa composizione ho inserito le due immagini migliori della sessione di ripresa. La prima riga è delle 05:19 ora solare, mentre la seconda delle 06:17 sempre ora solare. Come ogni volta, è sorprendente osservare come in una sola ora il pianeta ruoti moltissimo. Per questo e anche per tutti i dettagli superficiali Giove è sicuramente tra i preferiti nella ripresa astronomica amatoriale :)
Dati di ripresa per entrambi sono: Celestron C8 su EQ5 Motor - 6000mm di focale - ASI 120MM per la luminanza, Toucam Pro II per il colore, su barlow APO/Apla 3x - 1500 frame su 3000 ripresi @15fps. Firecapture - SharpCap - AutoStakkert!2 - Registax 6 - Tocchi finale e colore in PS. Seeing 2-3/5 Trasparenza 6/10
Qui di seguito inserisco solo le esclusive versioni a colori delle due immagini:
8929 8930
Anche in questo caso non ho derotato le immagini, per affinare il colore (ripreso in seguito con la Toucam) e l'immagine b/n di base. Inizierò con questa procedura quando potrò operare a campionamento corretto, in modo da avere una resa maggiore dei dettagli.
Da questo secondo esperimento ho notato espressamente che occorre una buona fascia anticondensa almeno per limitare gli effetti della stessa sulla lastra (sperando in nottate più secche ora che ci inoltreremo maggiormente verso l'inverno) e di un paraluce che forse potrà darmi un ulteriore aiuto in tal senso. Per il resto, indispensabile a meno di seeing davvero buono riprendere a campionamento corretto, sia soltanto per la questione di una precisa messa a fuoco e successiva resa maggiore delle immagini.
Spero che le foto e la composizione vi piacciano, anche se c'è ancora molto da lavorare :) A voi come sempre per commenti e opinioni.
Uscito fuori, la temperatura che mi ha accolto era di circa 3°C, con una umidità dell'80%, e la lastra correttrice del C8 mostrava sicuramente tutta questa umidità, poco ma sicuro! Comunque Giove brillava già sui +30° di elevazione, ma è stato soltanto verso le 5 quando sono riuscito ad ottenere le prime immagini 'decenti'. Purtroppo dato che stavo lavorando ancora decisamente sovracampionato di circa 1700mm la cosa non ha aiutato, ma i risultati sono stati decisamente interessanti, e tirando in extremis la sessione di ripresa con il cielo ormai chiaro, sono riuscito a prendere per la (nuova) prima volta la GMR in uscita dal bordo del gigante.
8931
HiRes qui: http://www.astrobin.com/131777/
In questa composizione ho inserito le due immagini migliori della sessione di ripresa. La prima riga è delle 05:19 ora solare, mentre la seconda delle 06:17 sempre ora solare. Come ogni volta, è sorprendente osservare come in una sola ora il pianeta ruoti moltissimo. Per questo e anche per tutti i dettagli superficiali Giove è sicuramente tra i preferiti nella ripresa astronomica amatoriale :)
Dati di ripresa per entrambi sono: Celestron C8 su EQ5 Motor - 6000mm di focale - ASI 120MM per la luminanza, Toucam Pro II per il colore, su barlow APO/Apla 3x - 1500 frame su 3000 ripresi @15fps. Firecapture - SharpCap - AutoStakkert!2 - Registax 6 - Tocchi finale e colore in PS. Seeing 2-3/5 Trasparenza 6/10
Qui di seguito inserisco solo le esclusive versioni a colori delle due immagini:
8929 8930
Anche in questo caso non ho derotato le immagini, per affinare il colore (ripreso in seguito con la Toucam) e l'immagine b/n di base. Inizierò con questa procedura quando potrò operare a campionamento corretto, in modo da avere una resa maggiore dei dettagli.
Da questo secondo esperimento ho notato espressamente che occorre una buona fascia anticondensa almeno per limitare gli effetti della stessa sulla lastra (sperando in nottate più secche ora che ci inoltreremo maggiormente verso l'inverno) e di un paraluce che forse potrà darmi un ulteriore aiuto in tal senso. Per il resto, indispensabile a meno di seeing davvero buono riprendere a campionamento corretto, sia soltanto per la questione di una precisa messa a fuoco e successiva resa maggiore delle immagini.
Spero che le foto e la composizione vi piacciano, anche se c'è ancora molto da lavorare :) A voi come sempre per commenti e opinioni.