Accedi

Visualizza Versione Completa : Ennesimo Consiglio Primo Telescopio!



Nandour
30-10-2014, 19:46
Salve! Sono l’ennesimo principiante che chiede consiglio su quale primo modello acquistare, ma la tecnologia è in continua evoluzione ed ognuno ha le proprie esigenze, per questo, visto i tanti modelli economici e non, prima di fare un acquisto è meglio chiedere consigli!

Sono un appassionato di fotografia e vorrei poter collegare il telescopio al pc in modo da vedere direttamente sullo schermo, oppure se è possibile, andrebbe bene anche un modello che fotografa direttamente le immagini salvandole su una memoria (hard disk). Non so se è possibile vedere i vari colori dei pianeti/nebulose/galassie/stelle anche con un telescopio economico…

Voglio osservare il planetario ed il cielo profondo, posso spostarmi senza problemi, non ho problemi di spazio in macchina, non ho dimestichezza con la montatura del telescopio, vorrei usare una mappa ma mi piacerebbe qualcosa di automatico, non vorrei toccare nulla e mantenere visibile il pianeta/nebulosa/galassia/stella, il budget al momento non sopra i 300 ma in futuro potrei spenderne di più, credo sia giusto all’inizio non spendere molto ma allo stesso tempo non spendere poco per non rischiare di restare delusi dalla qualità del telescopio e perdere interesse verso quest’attività.

Graziee

Cagnaccio
30-10-2014, 20:38
300 euro visuale e foto la vedo durissima
dimentica colori e visuale della nebulosa sul pc
Il consiglio è guardare dentro a più telescopi possibili durante uno star party
oppure in qualche associazione di astrofili
apre mondi mai visti e ti leva tutti i dubbi che hai

etruscastro
31-10-2014, 08:04
per prima cosa è gradita una presentazione al forum: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento ;)

riguardo a ciò che chiedi credo che sei in altissimo mare, questo è un hobby molto costoso per i livelli che vorresti tu. se pensi che solo una web cam buona può arrivare a costare più di tutto il tuo budget potrei distruggerti un sogno!

la cosa che mi preoccupa di più è che tu stia davvero in confusione sugli strumenti astronomici oltre alla più totale disinformazione.
trovo il consiglio di Cagniaccio di frequentare un'associazione astrofila sia perfetta (e non solo per te!) proprio per evitare di spendere soldi e rimanere deluso dell'acquisto e dei risultati.

per 300€ si può fare qualcosa per il solo visuale, ma qua ti consiglio di leggere prima questi:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2200-Sono-pronto-per-l-acquisto-di-un-Telescopio
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio

Nandour
31-10-2014, 10:03
Ciao,

Per ragioni di tempo, non posso rivolgermi alle Associazioni ma grazie lo stesso per il consiglio.

Grazie a etruscastro per i vari link, sono una guida chiara per chi inizia e vorrebbe acquistare il suo primo telescopio, lo utilizzerò in aperta campagna lontano da luci che posso contrastare la vista del cielo notturno, ho capito che se voglio usare il telescopio manualmente, per un principiante è meglio una montatura altazimutale e per veder meglio il Deep Sky è meglio un telescopio riflettore, per questo sono disposto a sborsare qualche euro in più per avere immagini nitide di pianeti e Deep Sky ma:

Su YouTube ci sono tanti video dimostrativi (pubblicità degli stessi produttori o video amatoriali) di telescopi automatici e non, dove a poco prezzo (da 100 a 500 euro!!) è possibile vedere pianeti/nebulose/deep sky nitidi e a colori, fotografarli con web cam integrate o mettendo (credo) l’obiettivo della fotocamera al posto dell’occhio. Saranno bufale? Falsi?


Ciao

Angeloma
31-10-2014, 10:37
Eh, sì.
L'unica reale prevede l'uso della nuova fotocamera Sony che però costa un discreto botto.

etruscastro
31-10-2014, 11:04
Su YouTube ci sono tanti video dimostrativi (pubblicità degli stessi produttori o video amatoriali) di telescopi automatici e non, dove a poco prezzo (da 100 a 500 euro!!) è possibile vedere pianeti/nebulose/deep sky nitidi e a colori, fotografarli con web cam integrate o mettendo (credo) l’obiettivo della fotocamera al posto dell’occhio. Saranno bufale? Falsi?

sono delle bufale? può darsi, ma c'è da dire che molti sono video commerciali o fatti da chi ha molta esperienza, si perché tra il dire e il fare il problema è l'esperienza di far fruttare il set up a pieno regime sul campo e questa è una cosa meno scontata di quel che si pensa....

io vorrei che tu capissi una cosa fondamentale.... con un budget sotto i 500€ la fotografia deep sky NON la fai, anche perché il solo corpo macchina (reflex o altro) difficilmente li troverai sotto quella cifra.

forse riprese planetarie con web cam economiche si riesce con quella cifra ma c'è da muoversi bene sul fronte degli acquisti....

vediamo di fare chiarezza....

VISUALE:
1-i colori non li vedi!
2-se vuoi fare deep sky ciò che è importante è il diametro di apertura e l'unica opzione fattibile (sempre rapportato al budget) è un dobson 8" manuale con l'aggiunta di un paio di oculari prestazionali, a questo ti precluderà quasi totalmente la fotografia che non sia la più scarna ma non più semplice con il metodo afocale...

FOTOGRAFIA:
1-per fare foto deep occorre per prima cosa una montatura stabile, che difficilmente la trovi sotto i 700€ sull'usato, su questa poi va aggiunto il set up di ripresa che viaggiando basso lo puoi trovare a 400€ sempre sull'usato e un corpo macchina sui 400€ usata..... poi ci vuole tutta la raccordistica per far funzionare il set up, e allora mettiamoci almeno altre 200€ per spese varie... e il tutto per avere un set up base.

CONSIGLIO:
dedicati inizialmente al visuale, approccia nella giusta maniera questo hobby e soprattutto senza fretta, studia il cielo e i suoi oggetti e, quando puoi se lo vorrai, unisciti ad associazioni o a piccoli astroparty organizzati da appassionati per vedere la differenza e le difficoltà dei vari schemi otticci e approcci all'astrofilia...... ;)

Alfiere
31-10-2014, 11:32
stando nel tuo budget potresti dotarti di una webcam per l'HI-RES planetario, di più non credo, e non parliamo ad ogni modo di fotografia deep.

Certo è che per dedicarti all'hi-res planetario ti occorre uno strumento dalla lunga focale (mak, SC,) possibilmente con una barlow APO, quindi mi rimangio tutto.....

Con 300€ buttati sul visuale ;) o aspetta, alza in budget portandolo a 600€ circa e almeno l'hi-res planetario sarà alla tua portata (sempre che tu abbia un PC ;))

Nandour
01-11-2014, 21:02
Grazie dei consigli.

Allora… ho letto e riletto le informazioni dei link, ed in uno di questi sono praticamente elencati i più comuni telescopi a secondo della fascia di prezzo. Non mi dite di iniziare con un binocolo perché allora durerà poco l’interesse verso il cielo stellato, meglio acquistare subito un telescopio economico possibilmente compiuterizzato ed iniziare a fare pratica con esso, anche se con questi non si vedono nebulose/galassie:
i video dimostrativi su YouTube non sono bufale ma i produttori dei telescopi, per pubblicizzare, fanno sembrare ottimi e fantastici tutti i telescopi in commercio; per l’astrofotografia ho capito che occorreranno migliaia di euro, ma se inizio nel modo giusto e mi appassionerò, potrò permettermi tale cifra.

Detto questo: potreste consigliarmi un libro semplice ed economico? Preferisco sfogliare le pagine di un libro piuttosto che usare il pc. Poi per il Deep Sky credo siano meglio i reflettori, inizierò con quelli ma montatura altazimutale o equatoriale? Sembra sia più semplice quella altazimutale, ma ne capirò di più documentandomi su un libro.
Ciaoo

Angeloma
01-11-2014, 21:23
Senti, io farei una cosa: per una cifra abbastanza contenuta, acquisterei un Dobson a tubo da 15-20cm. In seguito, se ci prendessi gusto, potrei acquistare una montatura computerizzata decente, anelli e piastra e ci metterei il tubo ottico del Dobson. E volendo, potrei anche cominciare a fare foto di pianeti, Luna e Sole con una cam economica (o una webcam). Il tutto senza fretta.

Nandour
03-11-2014, 09:46
Ho un App Android che permette di simulare l’immagine vista dai telescopi. In questa App è possibile modificare ogni parametro, ho simulato un Dobson 8’’ con 10mm eyepiece e senza Barlow.

Potreste confermare se l’immagine dei pianeti Giove e Saturno è effettivamente quella delle immagini allegate?

Grazie

Ciao

PHIL53
03-11-2014, 09:58
Secondo me sono immagini teoricamente abbastanza realistiche, ma allo stesso tempo non assomigliano per niente all'impressione che hai guardando nel tuo oculare !

Capisco che sembra contraddittorio, ma tieni conto che l'immagine fornita da simulatore la stai visualizzando sullo schermo del PC con disturbi ottici vari, campo visivo completamente diverso....l'oculare permette una maggiore concentrazione, costringe a prolungare nel tempo la visione...

Insomma, considera queste simulazioni una vaga approssimazione ma cento volte meglio aggregarti a qualche astrofilo dobsoniano (per definizione tutti gentili, altruisti e disponibilissimi !! :angel:) che ti faccia vedere dal vivo le possibilità del telescopio & oculari....

CapitanFred
03-11-2014, 15:29
Ciao e benvenuto nel forum.
Da possessore di un Maksutov 127/1500 da un anno e mezzo, ti posso dire che qualsiasi cifra che spenderai, che vada da 300 a 500 euro, ti darà moltissime soddisfazioni. Certo, dopo un anno , se vorrai continuare a seguire il cammino dell'astronomia, sarai costretto a spendere altri soldoni per comprarti qualcosa di decente, come una montature eq8 (scherzo ovviamente :biggrin::biggrin:).
Sinceramente, non conoscendo bene i tuoi desideri, non so assolutamente quale telescopio consigliarti, se magari ci/mi dici altro, possiamo consigliarti.

Nandour
04-11-2014, 17:07
Ciao

Mi piacerebbe vedere nitidamente Giove Saturno Urano Nettuno ed i loro satelliti ma da quanto ho capito con un Dobson 8''non vedi i satelliti dei pianeti ne nebulose o galassie. Peccato. Ma credo sia comunque una soddisfazione guardare il cielo stellato e dopo aver montato il telescopio, vedere un immagine nitida e chiara di Giove ed altri pianeti, anche se saranno soltanto lontani puntini.
Essendo interessato all’astrofotografia, non credo che i telescopi citati che tra l’altro costano alcune centinaia di euro, possano soddisfarmi.
Sapreste consigliarmi un libro sull’astronomia e l’astrofotografia?

Grazie

Ciaoo

NGC-Diego-1983
04-11-2014, 17:15
Ciao :)

Prima di tutto è bene tu ti chiarisca le idee inerenti le foto e ciò che invece si vede in visuale.

Leggi questo interessante LINK (http://www.danielegasparri.com/Italiano/articoli/astronomia_amatoriale/confronto_digitale_visuale.pdf) ;)

PHIL53
04-11-2014, 17:41
Mi piacerebbe vedere nitidamente Giove Saturno Urano Nettuno ed i loro satelliti ma da quanto ho capito con un Dobson 8''non vedi i satelliti dei pianeti ne nebulose o galassie.....

e questa da dove ti viene ?? certo che vedrai i satelliti di Giove, più difficilmente quelli di Saturno ...
Urano e Nettuno sono già dei buoni bersagli loro stessi, lasciamo stare i loro satelliti...

Inoltre nebulose e galassie sono il pane quotidiano di un Dobson 8" !!

Credo proprio tu debba studiare un pò prima di prendere decisioni o porre domande a raffica, mescolando esigenze astrofotografiche e visuali...dopodiché saremo a tua disposizione per ulteriori delucidazioni !