Andrea Vanoni
30-10-2014, 23:40
Ciao a tutti, dopo la splendida visione della luna Cinerea l'altra sera, davvero commuovente, ho voluto testare alcune cose su alcune mie immagini.
La prima ripresa è la più recente, del 29 ottobre, dove ho ripreso una bellissima falce di luna crescente con l'acro 102-1100 F11. L'immagine della parte illuminata è stata unita con una proiezione della serata stessa data dal programma "Virtual moon Atlas".
http://www.astrobin.com/full/132861/B/
La seconda ripresa, ha messo in gioco due mie immagini:
- la parte in ombra è data da una ripresa della luna piena con il 102-1100
- La parte illuminata è data da un mosaico di 35 pannelli a F10 con il Meade LX200 '12
Focali MOLTO diverse ma che hanno ricreato l'effetto che avevo in visuale:
RIDOTTA: http://www.astrobin.com/full/132841/B/
PIENA RISOLUZIONE (consiglio): http://www.astrobin.com/full/132841/B/?real=&mod=
Ovviamente non è un "puro" HDR, ma una composizione, nel secondo caso di due mie immagini.
Spero che comunque l'esperimento vi piaccia :)
Andrea
La prima ripresa è la più recente, del 29 ottobre, dove ho ripreso una bellissima falce di luna crescente con l'acro 102-1100 F11. L'immagine della parte illuminata è stata unita con una proiezione della serata stessa data dal programma "Virtual moon Atlas".
http://www.astrobin.com/full/132861/B/
La seconda ripresa, ha messo in gioco due mie immagini:
- la parte in ombra è data da una ripresa della luna piena con il 102-1100
- La parte illuminata è data da un mosaico di 35 pannelli a F10 con il Meade LX200 '12
Focali MOLTO diverse ma che hanno ricreato l'effetto che avevo in visuale:
RIDOTTA: http://www.astrobin.com/full/132841/B/
PIENA RISOLUZIONE (consiglio): http://www.astrobin.com/full/132841/B/?real=&mod=
Ovviamente non è un "puro" HDR, ma una composizione, nel secondo caso di due mie immagini.
Spero che comunque l'esperimento vi piaccia :)
Andrea