Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto



GioveSaturnoUrano
06-11-2014, 14:23
salve a tutti... io vorrei acquistare un nuovo telescopio.... ne ho già un'altro, ma ne vorrei uno più potente( ho uno Ziel gem 30; 70 mm di diametro e 500 di focale)
vorrei un telescopio newtoniano, potente, che mi permetta di osservare le nebulose, e scorgere i particolari dei pianeti che con il mio non riesco.
non vorrei spenderci molto ( max.700€)
mi potete aiutare e dare qualche consiglio?
grazie.

NGC-Diego-1983
06-11-2014, 14:50
Ciao :)

Solite domande:
- hai velleità fotografiche o ti interessa esclusivamente il visuale?
- da dove osserverai? (balcone, terrazzo grande, giardino)
- ti interessa sia piccolo come ingombri?
- sei interessato a montature GoTo?
- lo porterai anche sotto cieli scuri? Se si, che tipo di auto hai (come dimensioni)?

Con queste informazioni riusciremo ad aiutarti un po meglio ;)

PHIL53
06-11-2014, 15:28
...oppure riassumi le tue risposte a questo (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento) questionario....

medved
06-11-2014, 16:49
Io un idea già ce l'ho ma aspetto le tue risposte.

GioveSaturnoUrano
06-11-2014, 17:32
ok.. allora:
io osservo dal giardino; vorrei anche, magari in futuro fare qualche foto... ho una macchina con un grande bagagliaio, non ho problemi di spazio in casa; però non so cos'è una montatura GoTo...
:rolleyes:

paperbike
06-11-2014, 18:35
Ciao
se vuoi un newton io per esperienza personale ti consiglio un 200/1000 su eq5 restando sul tuo budget,ma senza go to,cioè puntamento assistito computerizzato, ma semin futuro vuoi fare foto la eq5 non ti basta,altrimenti una eq6 ma solo quella ti costa più di 1000 euro nuova, altrimenti vai di usato e li trovi molte offerte ma devi saper scegliere.;),

medved
06-11-2014, 19:43
Anche io pensavo ad un Newton, magari un 150/1200 o come ti è stato consigliato un 200/1000. La montatura secondo me con il budget che hai puoi pensare come ti è stato detto ad una EQ5 che va bene per il 150/1200 ed è appena dimensionata per il 200/1000. Però le montature EQuatoriali non sono il massimo per i newton.
Alternativa configurazione DOBSON

Angeloma
06-11-2014, 20:31
Per la somma preventivata, il Dobson è l'unica soluzione viabile; con 700 Euro, ci potrebbe rientrare un 25cm. Oppure un 20cm e almeno un oculare con campo apparente di 65-70° e di 8-10mm di focale.
In alternativa, si può prendere in considerazione l'acquisto di uno strumento leggero di apertura moderata, tra i 10 e i 15cm, abbinato ad una piccola montatura equatoriale o azimutale computerizzata.
Per farti un esempio personale, con 700€ ho appena acquistato una montatura azimutale computerizzata Ioptron Cube Pro, un rifrattore Ioptron 90/500 e un catadiottrico Vixen VMC110L. Il tutto sta in un borsone (per la verità c'è entrato anche un Newton da 15cm).

GioveSaturnoUrano
06-11-2014, 20:51
grazie mille! sono tutti ottimi consigli!
io però non ho ancora le idee chiare...ci penserò...
riuscite , se non chiedo troppo,a passarmi qualche link?
con qualche telescopio che mi avete consigliato si riescono a fare delle foto?

Angeloma
06-11-2014, 21:04
Proprio su questo forum è stato da poco aperto un topic sui negozi di prodotti per l'astronomia.
Ecco, per le foto bisogna fare molta attenzione nella scelta dello strumento, in quanto molti hanno il fuoco troppo all'interno: fai conto che di 6 telescopi che ho, solo uno ha un'escursione sufficiente del focheggiatore. E con quello che costano i focheggiatori, ho preferito comprare altri due strumenti (niente di eccezionale) che sono però idonei all'uso della fotocamera; ed ho anche speso di meno, appena 300 Euro.

GioveSaturnoUrano
06-11-2014, 22:27
ok... posso chiedervi un ultimo parere?
se io mi comprassi un doubson ( il link è questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3093&famId=2 oppure : http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=87&famId=2 )
secondo voi sono buoni?
sono facili da montare e trasportare? con un adattatore... riuscirei a fare delle foto?

Checco Lauro
06-11-2014, 22:34
Non sono molto esperto, ma penso che un dobson sia 100% per visuale quindi niente foto!! Aspetta comunque il parere degli esperti, ma con 250mm di diametro te ne togli di soddisfazioni!!

Angeloma
06-11-2014, 23:26
Io ho il GSO, il modello da 30cm e non posso che dirne bene.
Lo skywatcher ha il primario in Pyrex, che è un ottimo vetro e non necessita di ventola, mentre il GSO lo ha in BK7 con la ventola per portarlo in temperatura. La GSO include un oculare Erfle 2" da 30mm con campo apparente di 68° che è molto buono e lo schema ottico è valido ed il focheggiatore col riduttore: mai usato, tanto è precisa la messa a fuoco. Non conosco lo S.W. e non saprei consigliare fra i due, tuttavia penso siano pariclasse: è il caso di lanciare la monetina.
Buono anche il negozio e interessante la ratealizzazione.
Per il trasporto, considera che la lunghezza del tubo è di circa 120cm, perciò prendi il metro e misura.
In alternativa ci sono i modelli collassabili e quelli a traliccio (smontabili).

P.S.
Il collimatore laser è d'obbligo.

medved
06-11-2014, 23:29
Sono due strumenti che sostanzialmente si equivalgono, io do una leggera preferenza al GSO semplicemente perchè pare che gli specchi siano un tantino migliori o meglio molti specchi GSO testati hanno rivelato una buona lavorazione.
Il GSO fornisce un oculare Plossl 9mm che funziona bene, lo SW fornisce due oculari un 25mm che fa il suo dovere e un 10mm che non mi piace per nulla.
Insomma vedi un po' tu

Si solo visuale

GioveSaturnoUrano
07-11-2014, 07:18
Ok, ma con il Gso riuscirei a scattare foto? E a vedere nebulose?

paperbike
07-11-2014, 07:34
Foto non credo ma questo te lo diranno gli amici fotografi esperti presenti nel forum, per il resto tranquillo, ci guardi di tutto:biggrin:

Angeloma
07-11-2014, 07:52
No, il fuoco è troppo all'interno del tubo e non se uno specchio diagonale a 90° sia sufficiente ad estrarlo. Gli oculari Expanse e Hyperion fanno un anello adattatore (opzionale) per collegare una fotocamera con adattatore T2 da avvitare al posto della conchiglia di gomma ma anche questo non so quanto sia efficiente. Comunque saresti limitato alla Luna e forse a Giove. Per le nebulose più deboli, tutto dipende dall'inquinamento luminoso.

medved
07-11-2014, 10:51
No foto no qualcuno ci riesce con buoni risultati utilizzando una tavola equatoriale da mettere sotto il dobson ma sono persone con un manico impressionante. Forse luna e pianeti con suddetta tavola ci puoi riuscire.
Nebulose si assolutamente sono il suo pane, ricorda però che gli oggetti del profondo cielo si vedono in bianco e nero ad eccezione delle stelle che si vedono del loro colore (rosse, arancioni, blu, bianche gialle)

GioveSaturnoUrano
07-11-2014, 14:19
Grazie mille!!!!;):D

GioveSaturnoUrano
07-11-2014, 17:22
se io ho 4 oculari andranno bene anche in un Doubson?

Angeloma
07-11-2014, 18:34
Si, vanno bene, anche se ci sarà da sforzarsi un po' a centrare gli oggetti nel campo visivo e ad inseguirli. Però sono sicuro che utlizzerai quasi esclusivamente gli oculari a corredo del Dobson e comunque un onesto Erfle da 25 o da 30mm ha un costo contenuto ed è un bel guardare!

GioveSaturnoUrano
07-11-2014, 20:01
ok, grazie mille a tutti per per i consigli!!!:):):);)

GioveSaturnoUrano
07-11-2014, 21:40
ma un doubson è facile da trasportare e montare?

paperbike
07-11-2014, 23:39
Ciao,nel trasporto devi fare attenzione con tutti i tele,newton e dobson in particolare a causa della facilità con cui si scollimano ma se fai molta attenzione il rischio diminuisce , per il montaggio vai alla grande;)

GioveSaturnoUrano
08-11-2014, 07:35
grazie!!! ma cosa vuol dire si scollimano ? è grave la cosa? se succede come posso rimediare?

Angeloma
08-11-2014, 08:05
Non è grave e se le prime volte sarai un po' impacciato, in breve tempo diventerà un'operazione automatica. Ci sono molte discussioni su questo argomento, basta cercare il termine "collimazione" nel motore di ricerca di questo forum o su Google e analoghi.