NGC-Diego-1983
10-11-2014, 11:29
Per apprezzare ciò che si osserva al telescopio, è doveroso fare come premessa una distinzione tra i due tipi di "piacere" che può dare un oggetto osservato:
- il piacere "visivo", che viene dato all'astrofilo dall'oggetto ricco di dettagli che è un autentico spettacolo
- il piacere "intellettuale", che viene dato all'astrofilo quando egli è consapevole di COSA sta osservando
Per gli appassionati veri, il piacere "intellettuale" può tranquillamente prescindere dal piacere "visivo", nel senso che un oggetto può affascinare tantissimo un astrofilo anche se in realtà si vede "solamente" come un piccolo alone lattescente. o come un puntino od un dischetto privo di dettagli.
Ecco, Urano secondo me rientra in quella categoria di oggetti che regalano prevalentemente piacere "intellettuale".
Eppure, qualche sera fa, non so per quanto tempo sono rimasto affascinato all'oculare ad osservare quel piccolo dischetto azzurro privo di particolari immerso nell'oscurità del cosmo :wub:
Non è come osservare i pianeti più vicini, perchè la luce solare che riflette è più "debole", lo rende più "opaco" di Giove e Saturno, conferendogli un fascino ed un mistero ancor più grandi, insieme ad un senso di lontananza da noi e dal Sole che trasmette una sensazione di affascinante "inquietudine", perchè è il primo corpo celeste, per distanza, che inizia a farmi sentire lontano dalla Terra quando osservo.
Mentre lo osservavo continuavo a pensare che è un pianeta talmente lontano che se mi fossi trovato li in quel momento avrei visto il Sole luminosissimo ma al tempo stesso piccolissimo, cosa quasi inconcepibile per la nostra mente adattata com'è alla vita sulla Terra.
O ancora, pensavo a che spettacolo dev'essere osservare il pianeta stando magari sulla superfice di Titania.
Oppure pensavo al fatto che fino a poco più due secoli fa, nessun essere umano era a conoscenza della sua esistenza, tanto lontano è questo pianeta, ed in quel momento io ero lì, all'oculare, ad osservarne la bellezza.
Immaginavo quanto lontano è, e quanti anni di viaggio sarebbero neccesari per raggiungerlo.
E ancora, pensavo a come dev'essere "tuffarsi" al suo interno, a cosa si vedrebbe..
Che meraviglia!!
E che meraviglia il Sistema Solare :wub:
- il piacere "visivo", che viene dato all'astrofilo dall'oggetto ricco di dettagli che è un autentico spettacolo
- il piacere "intellettuale", che viene dato all'astrofilo quando egli è consapevole di COSA sta osservando
Per gli appassionati veri, il piacere "intellettuale" può tranquillamente prescindere dal piacere "visivo", nel senso che un oggetto può affascinare tantissimo un astrofilo anche se in realtà si vede "solamente" come un piccolo alone lattescente. o come un puntino od un dischetto privo di dettagli.
Ecco, Urano secondo me rientra in quella categoria di oggetti che regalano prevalentemente piacere "intellettuale".
Eppure, qualche sera fa, non so per quanto tempo sono rimasto affascinato all'oculare ad osservare quel piccolo dischetto azzurro privo di particolari immerso nell'oscurità del cosmo :wub:
Non è come osservare i pianeti più vicini, perchè la luce solare che riflette è più "debole", lo rende più "opaco" di Giove e Saturno, conferendogli un fascino ed un mistero ancor più grandi, insieme ad un senso di lontananza da noi e dal Sole che trasmette una sensazione di affascinante "inquietudine", perchè è il primo corpo celeste, per distanza, che inizia a farmi sentire lontano dalla Terra quando osservo.
Mentre lo osservavo continuavo a pensare che è un pianeta talmente lontano che se mi fossi trovato li in quel momento avrei visto il Sole luminosissimo ma al tempo stesso piccolissimo, cosa quasi inconcepibile per la nostra mente adattata com'è alla vita sulla Terra.
O ancora, pensavo a che spettacolo dev'essere osservare il pianeta stando magari sulla superfice di Titania.
Oppure pensavo al fatto che fino a poco più due secoli fa, nessun essere umano era a conoscenza della sua esistenza, tanto lontano è questo pianeta, ed in quel momento io ero lì, all'oculare, ad osservarne la bellezza.
Immaginavo quanto lontano è, e quanti anni di viaggio sarebbero neccesari per raggiungerlo.
E ancora, pensavo a come dev'essere "tuffarsi" al suo interno, a cosa si vedrebbe..
Che meraviglia!!
E che meraviglia il Sistema Solare :wub: