PDA

Visualizza Versione Completa : Alpe Paglio (LC) Serata del 22 Novembre 2014



Gitt
24-11-2014, 18:07
Sabato sera ho esplorato un sito per me nuovo, Alpe Paglio in provincia di Lecco (lo trovate sulla mappa dei siti). Ho piazzato il dobson sul pratone della pista di sci intorno alle 20, ho attaccato la ventola e mi sono rifocillato.
Intorno alle 20.30 ho stimato una magnitudine limite di 5.5 e dopo la collimazione ho valutato un Seeing 7/10 Mi accorgo che il cielo è coperto da velature che peggiorano notevolmente la visibilità. Umidità bassa (non è stato necessario l’ombrellone ;)), temperatura circa 3°. Partiamo con le note osservative.

NGC7686: Open Cluster. A 57x aperto, senza un addensamento centrale, luminoso, conto almeno 40 stelle m.8-9, al centro sembrano formare spirali e archi

NGC7662 Blue Snowball: Planetary Nebula. Facile a 57x riconoscere il suo aspetto non stellare, già a 100x appare grande, molto luminosa, rotonda, omogenea. Anche salendo a 150x e 240x non vedo dettagli. Una stella m.12 a meno di 1’ E

Sigma-Cas: Double Star m.4,9 e 7,2, separazione 3”. Separata a 100x, a 240x vedo bene lo spazio nero tra i due dischi di Airy. Colore bianco/azzurro, più brillante la componente A, più metallico la B

NGC185: Galaxy E3 Pec. A 57x non la vedo, la percepisco solo in visione distolta a 100x come una nebulosa debole, moderatamente ovale, senza un nucleo evidente.

NGC147: Galaxy. La cerco a lungo ma non la trovo

NGC278: Galaxy SAB. A 57x non la vedo, a 100x è ben visibile il nucleo in visione diretta, e l’alone in visione distolta. Collocata tra due stelle m.9 a pochi primi N e S. [Controllando a casa “la stella S” in realtà è m.10 ed è a SW].

NGC752: Open Cluster. Non visibile al cercatore, a 57x molto ampio, distribuito, senza concentrazione, bei colori diversi. Conto almeno 60 stelle m.8-9. Riempie bene il campo del Baader-Hyperion 21mm/68°. A 100x perde in bellezza e non guadagna in stelle risolte.

NGC891: Galaxy Sb. Visibile a 57x, meglio a 100x in visione distolta. Lunga e sottile, termina netta. Non vedo la linea delle polveri. Molto lunga, almeno 9’

NGC1023: Galaxy. La cerco a lungo ma non riesco a localizzare con certezza la posizione. Mi sono... perso nel Perseo!

A questo punto mi rendo conto che il cielo è peggiorato notevolmente, ora fatico anche a vedere stelle di m.5
Per finire la serata passo su oggetti "semplici" e già visti come M31, il doppio ammasso, le Pleiadi, le Iadi.
Per questi ultimi ampi oggetti svito la lente divergente del 21mm Baader e lo utilizzo come oculare da 2" che dovrebbe dare una focale di 32mm. Per andare a fuoco uso una prolunga artigianale che mi sono autocostruito a partire da un raccordo da 2" idraulico in PVC (a seguire lo descriverò nella sezione autocostruzione).
Che spettacolo vedere le Pleiadi a 38x quasi per intero nel campo di 1,8°!

Infine mi soffermo a lungo sulla grande nebulosa di Orione, godendomi i chiaroscuri, le due ali del “pipistrello”, sia con filtro UHC sia senza. Trovo che il filtro metta in evidenza parti altrimenti non visibili della nebulosa, aumentando in maniera apprezzabile il contrasto anche con un cielo non ottimale. Provo a separare la 5a stella del trapezio ma anche a 480x non riesco a vederla.

A mezzanotte e mezza inizio a smontare tutto e alle 2 sono sotto le coperte!
Nell'insieme una piacevole serata, anche se la trasparenza non era delle migliori. Ho fatto esperienza, mi sono cimentato nella ricerca di oggetti quasi allo zenit (delle acrobazie con il cercatore dritto che non auguro a nessuno:D), ho testato la prolunga autocostruita da 2". Ora attendo con fiducia la prossima luna nuova.

Cieli sereni
Graziano

nicola66
24-11-2014, 19:48
bravo e complimenti per la serata e per l'ottimo report.

Andrea86
24-11-2014, 21:58
Bellissimo report. Sembrava di esser li con te :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

garmau
24-11-2014, 22:08
Tutto semplicemente perfetto.

inviato dal cellulare

Gitt
25-11-2014, 10:04
Andrea86: grazie Andrea, la prossima volta spero proprio di coinvolgere qualcuno di voi per osservare insieme!

garmau: sei troppo gentile, la perfezione è ben altro! Leggendo i vostri report, ho imparato moltissimo, non solo nel modo di esporre quanto ho visto, ma soprattutto prestando più attenzione nell'osservazione. Pormi l'obiettivo di realizzare un log della serata mi stimola a osservare un maggior numero di particolari, ad esempio colore delle stelle di un ammasso aperto, stelle di campo vicine a un DSO ecc.

nicola66: grazie dei complimenti e dell'apprezzamento.

Ho alcune domande da farvi, se avete visto alcuni degli oggetti sopra descritti con strumenti simili al mio:
1) mi è sembrato strano osservare NGC185 ma non riuscire assolutamente a scorgere NGC7640.

I dati in mio possesso dicono:
NGC185 magnitudine integrata 9,2 Size 11'x9,8' Magnitudine Superficiale 23,3 mag/arcsec^2
NGC7640__________________10,9____10,5'x2'_________ ____________23,2

2) Secondo voi è possibile scorgere qualche dettaglio sulla Blue Snowball con un 8 pollici? Se avete visto qualche dettaglio, a quali ingrandimenti? Avete usato filtri interferenziali?

Grazie ancora per la pazienza
Ciao
Graziano

etruscastro
25-11-2014, 11:01
è molto strano ciò che dici, anche perché la NGC 185 è anche più grossa della 7640 con la differenza che è vista di piatto, il che non aiuta l'osservazione.

i miei appunti passati riportano:
NGC 185: con la ngc 147 formano la "famiglia" di m31, bassissima luminosità superficiale e sicuramente vista di piatto..
NGC 7640: galassia tenue, incastonata in un trapezio di stelle, si percepisce vagamente la forma a spirale direzionata NNW/SSE ma è molto vacua...

come vedi le due galassie in visuale si somigliano per difficoltà, ciò che penso nel tuo caso è che forse quando hai osservato la 7640 potrebbe essersi abbassata la trasparenza del cielo rendendoti complicata la visione dell'oggetto...

comunque sto cercando di ultimare un'articolino sull'osservazione visuale che credo sia molto interessante per sfatare alcuni miti, magari dagli una lettura.....;)


Secondo voi è possibile scorgere qualche dettaglio sulla Blue Snowball con un 8 pollici? Se avete visto qualche dettaglio, a quali ingrandimenti? Avete usato filtri interferenziali?
anche qua serve una buona trasparenza e soprattutto filtri come l'UHC-S o l'OIII per notare cali di struttura nebulare.
gli ingrandimenti variano con la qualità della serata, diciamo che minimo dovrebbero essere 100x!

Gitt
25-11-2014, 13:06
Grazie etruscastro,
riproverò in una serata con trasparenza migliore di sabato.
E' molto probabile che sia andata proprio come dici tu.

C'è già un link all'articolo che hai scritto? Non vedo l'ora di leggerlo!

Per la PN, come ingrandimenti ho provato a 100x, 150x e 240x, il seeing era buono, l'ho valutato 7/10 osservando anche qualche doppia. Forse anche qui il problema era la trasparenza. Riproverò usando UHC (per ora non dispongo ancora di un O-III).

Cieli sereni
Graziano

Salvatore
25-11-2014, 18:39
Bel report.. Ben redatto io non ne sono in grado per ora.
So bene cosa significa cercare oggetti vicino allo zenith con un puntatore retto..roba da contorsionisti.
Riguardo la quinta componente del trapezio in M42 lo osservata dal balcone di casa mia sotto un cielo di magnitude 5 occhio e croce.Quasi quasi non credevo ai mie occhi.L ingrandimento era 250x,in sottofondo si poteva ancora intravedere la curca di nebulosa che avvolge il trapezio.
Anche tu avresti dovuta. vederla in condizioni migliori.

etruscastro
26-11-2014, 08:23
C'è già un link all'articolo che hai scritto? Non vedo l'ora di leggerlo!
purtroppo questi oggetti li ho osservati anni fa quando il forum ancora non esisteva e quindi non ci sono articoli! ;)

Gitt
26-11-2014, 10:58
comunque sto cercando di ultimare un'articolino sull'osservazione visuale che credo sia molto interessante per sfatare alcuni miti, magari dagli una lettura.....;)


Mi riferivo all'articolo che stai preparando sull'osservazione visuale: ho capito male?

Salvatore: la tua osservazione è incoraggiante, riproverò non appena il cielo lo permetterà, ora qui pioviggina da ieri, tutto grigio, una tristezza che non ti dico!

Ciao
Graziano

etruscastro
26-11-2014, 11:00
Mi riferivo all'articolo che stai preparando sull'osservazione visuale: ho capito male
ah no perdonami, credevo intendessi i report! :oops:
l'articolo lo sto ultimando, presto lo pubblico......

Salvatore
26-11-2014, 12:31
A chi lo dici.. Mi sono perso la Luna nuova della scorsa settimana,incontro con gruppo astrofili... Una settimana e mezzo di Nubi E Nebbia stile Fantozzi..