Gitt
24-11-2014, 18:07
Sabato sera ho esplorato un sito per me nuovo, Alpe Paglio in provincia di Lecco (lo trovate sulla mappa dei siti). Ho piazzato il dobson sul pratone della pista di sci intorno alle 20, ho attaccato la ventola e mi sono rifocillato.
Intorno alle 20.30 ho stimato una magnitudine limite di 5.5 e dopo la collimazione ho valutato un Seeing 7/10 Mi accorgo che il cielo è coperto da velature che peggiorano notevolmente la visibilità. Umidità bassa (non è stato necessario l’ombrellone ;)), temperatura circa 3°. Partiamo con le note osservative.
NGC7686: Open Cluster. A 57x aperto, senza un addensamento centrale, luminoso, conto almeno 40 stelle m.8-9, al centro sembrano formare spirali e archi
NGC7662 Blue Snowball: Planetary Nebula. Facile a 57x riconoscere il suo aspetto non stellare, già a 100x appare grande, molto luminosa, rotonda, omogenea. Anche salendo a 150x e 240x non vedo dettagli. Una stella m.12 a meno di 1’ E
Sigma-Cas: Double Star m.4,9 e 7,2, separazione 3”. Separata a 100x, a 240x vedo bene lo spazio nero tra i due dischi di Airy. Colore bianco/azzurro, più brillante la componente A, più metallico la B
NGC185: Galaxy E3 Pec. A 57x non la vedo, la percepisco solo in visione distolta a 100x come una nebulosa debole, moderatamente ovale, senza un nucleo evidente.
NGC147: Galaxy. La cerco a lungo ma non la trovo
NGC278: Galaxy SAB. A 57x non la vedo, a 100x è ben visibile il nucleo in visione diretta, e l’alone in visione distolta. Collocata tra due stelle m.9 a pochi primi N e S. [Controllando a casa “la stella S” in realtà è m.10 ed è a SW].
NGC752: Open Cluster. Non visibile al cercatore, a 57x molto ampio, distribuito, senza concentrazione, bei colori diversi. Conto almeno 60 stelle m.8-9. Riempie bene il campo del Baader-Hyperion 21mm/68°. A 100x perde in bellezza e non guadagna in stelle risolte.
NGC891: Galaxy Sb. Visibile a 57x, meglio a 100x in visione distolta. Lunga e sottile, termina netta. Non vedo la linea delle polveri. Molto lunga, almeno 9’
NGC1023: Galaxy. La cerco a lungo ma non riesco a localizzare con certezza la posizione. Mi sono... perso nel Perseo!
A questo punto mi rendo conto che il cielo è peggiorato notevolmente, ora fatico anche a vedere stelle di m.5
Per finire la serata passo su oggetti "semplici" e già visti come M31, il doppio ammasso, le Pleiadi, le Iadi.
Per questi ultimi ampi oggetti svito la lente divergente del 21mm Baader e lo utilizzo come oculare da 2" che dovrebbe dare una focale di 32mm. Per andare a fuoco uso una prolunga artigianale che mi sono autocostruito a partire da un raccordo da 2" idraulico in PVC (a seguire lo descriverò nella sezione autocostruzione).
Che spettacolo vedere le Pleiadi a 38x quasi per intero nel campo di 1,8°!
Infine mi soffermo a lungo sulla grande nebulosa di Orione, godendomi i chiaroscuri, le due ali del “pipistrello”, sia con filtro UHC sia senza. Trovo che il filtro metta in evidenza parti altrimenti non visibili della nebulosa, aumentando in maniera apprezzabile il contrasto anche con un cielo non ottimale. Provo a separare la 5a stella del trapezio ma anche a 480x non riesco a vederla.
A mezzanotte e mezza inizio a smontare tutto e alle 2 sono sotto le coperte!
Nell'insieme una piacevole serata, anche se la trasparenza non era delle migliori. Ho fatto esperienza, mi sono cimentato nella ricerca di oggetti quasi allo zenit (delle acrobazie con il cercatore dritto che non auguro a nessuno:D), ho testato la prolunga autocostruita da 2". Ora attendo con fiducia la prossima luna nuova.
Cieli sereni
Graziano
Intorno alle 20.30 ho stimato una magnitudine limite di 5.5 e dopo la collimazione ho valutato un Seeing 7/10 Mi accorgo che il cielo è coperto da velature che peggiorano notevolmente la visibilità. Umidità bassa (non è stato necessario l’ombrellone ;)), temperatura circa 3°. Partiamo con le note osservative.
NGC7686: Open Cluster. A 57x aperto, senza un addensamento centrale, luminoso, conto almeno 40 stelle m.8-9, al centro sembrano formare spirali e archi
NGC7662 Blue Snowball: Planetary Nebula. Facile a 57x riconoscere il suo aspetto non stellare, già a 100x appare grande, molto luminosa, rotonda, omogenea. Anche salendo a 150x e 240x non vedo dettagli. Una stella m.12 a meno di 1’ E
Sigma-Cas: Double Star m.4,9 e 7,2, separazione 3”. Separata a 100x, a 240x vedo bene lo spazio nero tra i due dischi di Airy. Colore bianco/azzurro, più brillante la componente A, più metallico la B
NGC185: Galaxy E3 Pec. A 57x non la vedo, la percepisco solo in visione distolta a 100x come una nebulosa debole, moderatamente ovale, senza un nucleo evidente.
NGC147: Galaxy. La cerco a lungo ma non la trovo
NGC278: Galaxy SAB. A 57x non la vedo, a 100x è ben visibile il nucleo in visione diretta, e l’alone in visione distolta. Collocata tra due stelle m.9 a pochi primi N e S. [Controllando a casa “la stella S” in realtà è m.10 ed è a SW].
NGC752: Open Cluster. Non visibile al cercatore, a 57x molto ampio, distribuito, senza concentrazione, bei colori diversi. Conto almeno 60 stelle m.8-9. Riempie bene il campo del Baader-Hyperion 21mm/68°. A 100x perde in bellezza e non guadagna in stelle risolte.
NGC891: Galaxy Sb. Visibile a 57x, meglio a 100x in visione distolta. Lunga e sottile, termina netta. Non vedo la linea delle polveri. Molto lunga, almeno 9’
NGC1023: Galaxy. La cerco a lungo ma non riesco a localizzare con certezza la posizione. Mi sono... perso nel Perseo!
A questo punto mi rendo conto che il cielo è peggiorato notevolmente, ora fatico anche a vedere stelle di m.5
Per finire la serata passo su oggetti "semplici" e già visti come M31, il doppio ammasso, le Pleiadi, le Iadi.
Per questi ultimi ampi oggetti svito la lente divergente del 21mm Baader e lo utilizzo come oculare da 2" che dovrebbe dare una focale di 32mm. Per andare a fuoco uso una prolunga artigianale che mi sono autocostruito a partire da un raccordo da 2" idraulico in PVC (a seguire lo descriverò nella sezione autocostruzione).
Che spettacolo vedere le Pleiadi a 38x quasi per intero nel campo di 1,8°!
Infine mi soffermo a lungo sulla grande nebulosa di Orione, godendomi i chiaroscuri, le due ali del “pipistrello”, sia con filtro UHC sia senza. Trovo che il filtro metta in evidenza parti altrimenti non visibili della nebulosa, aumentando in maniera apprezzabile il contrasto anche con un cielo non ottimale. Provo a separare la 5a stella del trapezio ma anche a 480x non riesco a vederla.
A mezzanotte e mezza inizio a smontare tutto e alle 2 sono sotto le coperte!
Nell'insieme una piacevole serata, anche se la trasparenza non era delle migliori. Ho fatto esperienza, mi sono cimentato nella ricerca di oggetti quasi allo zenit (delle acrobazie con il cercatore dritto che non auguro a nessuno:D), ho testato la prolunga autocostruita da 2". Ora attendo con fiducia la prossima luna nuova.
Cieli sereni
Graziano