PDA

Visualizza Versione Completa : Strumentite!



Salvatore
25-11-2014, 19:30
In un futuro prossimo vorrei ampliare la mia strumentazione.
Il mio Sogno sarebbe un telescopio con le caratteristiche del ACF 14"lx200 della Meade,ma per vari motivi e per molto tempo ,forse ma,i questo restara un Sogno nel cassetto.

Il mio Newton deve restare con me,quindi la soluziuone sarebbe quella di cambiare la montatura con una eq 6 con inseguimento,per poi montare sul telescopio un Piccolo rifrattore ,magari APO ,per poi iniziare a riprendere i pianeti con una webcamera dal balcone di casa sopratutto.

l'altra idea,per le serate fuori e' caduta su uno strumento in particolare solo ed esclusivamente per il visuale.I dobson a grande apertura smontabile.
Ne ho visti una decina sull'ambito degli strumenti commerciali che mi piacciono molto.
Il meade light Bridge,bello ma obsoleto e con qualche difetto,li skywatcher collasabbili,ma anche questi non sembrano molto robusti almeno nei Video e nelle Foto.
Uno che mi e' piaciuto e l'Orion Skyquyst xx 16 goto
Sembra robusto e con pratica si monta in 10 minuti.Su questi strumenti cio che mi fa paura e l'ottica che a F4,4 con quelle dimensioni deve essere di ben fattura a scapito del coma.Cercando sul web non si trova nessun test,a parte quello dello skywatcher che dovrebbe" indossare" la stessa ottica.Si sa solo che lo specchio riflette per il 94%.
Qualcuno lo conosce o possiede?
Mi chiedo pure se in un futuro non possa subentrare uno strumento/ottica migliori?
Per adesso c'e tempo almeno un anno per cercare di spremere il mio Newton a mano;)
mi piacerebbe aprire una bella discussione,cosi da arrivare ad una soluzione finale.

etruscastro
26-11-2014, 07:29
Meade-Skywatcher-Orion si posizionano tutti allo stesso livello.
gli Skywatcher li trovo molto comodi, e con le ultime migliorie sono davvero buoni, ma credo che l'Orion stia un piccolo passo avanti.
comunque pensaci bene... gestire un 16" non è uno scherzo!

Salvatore
26-11-2014, 11:48
Come avevo pensato questo Orion ispira fiducia.
Sono a conoscenza dei problemi di gestione,solo che non lo scritto nel post precedente perche prima mi sarebbe piaciuto un parere tecnico.
Ora il dunque,nella collimazione me la cavo bene.
Il primario ha bisogno di molto tempo per stabilizzarsi(preso in considerazione aquisto ventola)

Il cielo da cui osservero e abbastanza buio tale da poter sfruttare non al massimo il diametro,ma per questo si attendono quei 2 o 3 eventi all anno quando si va sul Rigi a 1600 metri.
Stando a questo, quali altri intoppi potrebbero esserci?

Ps ci sto pensando moltissimo...

cherubino
27-11-2014, 17:30
mah…

i due strumenti che citi sono DIAMETRALMENTE opposti (ACF 14" e dobson 16").

Se possono essere comparati per apertura tutte le altre caratteristiche sono agli ANTIPODI.

Il Meade ACF è uno strumento per:
- ricerca
- fotografia planetaria
- fotografia deep sky

il dobson 16" è uno strumento per:
- osservazione deep sky.

Al di là della differenza di costo non possono essere uno il sostituto dell'altro.
Secondo me, prima di scegliere qualcosa (anche altro) dovresti decidere "cosa vuoi fare" in ambito astronomico…

Paolo

Salvatore
27-11-2014, 20:23
Caro Paolo aspettavo un tuo commento..

Come Hai ben detto i due sono 2 strumenti completamente diversi.
Io ho capito Cosa voglio:
Osservare e vedere il piu possibile;
Imparare a fotografare/riprendere;

Per questo come ho detto,il Newton lo tengo,e amplio l'attrezzatura(montatura eq-6 con inseguimento,rifrattore guida,e Webcam per i iniziare con i pianeti.
Il Dobson da 16"sara solo ed esclusivamente per osservare visualmente nei vari siti bui.

Che ne pensi della montatura, va bene a livello medio?prendo anche con il goto!
per il rifrattorino ho visto qualcosa:
un Vixen doppietto APO 80/600
un Orion " "100/600

Tu Cosa ne pensi,e' cosi difficile gestire un 16" e perche?

Se un giorno riuscirei a comprare una casa in montagna,con giardino,lontano da luci e con un cielo buio
allora,.... potrei realizzare il mio Sogno.

cherubino
27-11-2014, 21:23
Ora sono con il tablet e non riesco. Domani sera ti scrivo con calma.
Il dobson è la via più diretta al diametro ma anche a una moltitudine di fastidi e impone tanti compromessi.

Paolo

Alfiere
28-11-2014, 11:21
Il mio Newton deve restare con me,quindi la soluziuone sarebbe quella di cambiare la montatura con una eq 6 con inseguimento,per poi montare sul telescopio un Piccolo rifrattore ,magari APO ,per poi iniziare a riprendere i pianeti con una webcamera dal balcone di casa sopratutto.

Se il problema è di ingombri ok, ma calcola che riprese hi-res le fai tranquillamente anche col tuo dobson senza acquistare uno strumento dedicato... Un rifrattore APO lo vedo molto più indicato e votato alla fotografia deep.

cherubino
28-11-2014, 16:43
bene, se è solo per il deep sky il dobson è la soluzione migliore, sempre che tu abbia piacere a cercare gli oggetti elusivi e abbia a disposizione un cielo che lo consenta.
Per il resto il dobson è scomodo, osservi in piedi, perde la collimazione continuamente (e non è facile considerando che sei molto lontano dalle viti di collimazione… bisogna essere in 2), devi montarlo e smontarlo.
Rende male sui soggetti planetari perché è sempre molto difficile ottenere una collimazione (su una struttura smontabile) che sia adeguata al soggetto e agli alti ingrandimenti (non perché le ottiche non funzionino anche bene … dipende dalle ottiche ovviamente).
I modelli indicati sono molto economici e patiscono di questo fatto per meccanica e fluidità.
Io so che ci sono astrofili che dichiarano di vedere meravigliosamente i pianeti ma va capito quale sia il loro concetto di "meravigliosamente".
Detto questo il dobson resta la via più economica per il grosso diametro.

Paolo

Salvatore
29-11-2014, 14:01
Grazie Paolo,ho letto ieri il messaggio ma trovo tempo per rispondere adesso.

Lo scopo sarebbe quello di osservare oggetti famosi come i messier (in modo "migliore") e gli oggetti piu eludenti ma sempre e solo DSO.Certo se capita un occhiata a Saturno si ci da sempre;)
Scusa fammi capire una Cosa,,per fare deepsky non serve una collimazione perfetta,almeno che non si cerchino ingrandimenti spropositi?Sbaglio?
Se faccio deep sky non penso di andare oltre i 250/300 x che gia sono pure troppi,se tale strumento e' in grado di farmi osservare bene tutti i Tipi di nebulose(per esempio chiaro scuri,strutture ecc),e risolvere molti ammassi globulari, diciamo che siamo sulla buona strada.

Ma tu hai mai testato uno di questi strumenti?e se si quale?

In alcuni siti vi e' scritto che l Orion 16" tiene abbastanza la collimazione..Cosa vuol dire?. se durante una sessione mi capita una due Volte Dover mettermi a collimare si puo fare,ma se ogni movimento si deve collimare allora non ci stiamo piu.
Dover ogni 5 minuti mettersi li a smanettare!Non fa per me

Altri strumenti sempre dobson con goto di stessa apertura,ho visto Obsession e Ariete,ma tali sono a mio parere strumenti da postazione fissa.un tuo parere.

Credo che, chi dice di aver fatto delle stupende osservazioni planetarie con questi strumenti non abbia mai visto immagini da altre configurazioni,o magari abbia avuto la Fortuna di trovare le giuste condizioni.Poi un 400mm e' sempre uno strumento lumimoso rispetto ad altri,certo la differenza la fanno i dettagli fini.
Se hai altri consigli o conclusioni scrivi pure a me interessano tanto le vostre Idee.

Alfiere grazie per la tua risposta,
No, se mi faccio una sessione osservativa fuori vado solo per osservare questo e' sicuro.
La mia idea era quella di montare la Webcam nel Newton.Fare pratica con i pianeti che sono soggetti facili e poi passare al deep,ma piano piano.per adesso in materia non sono granche.
Montando un rifrattorino sopra il Newton avrei anche la possibilita di osservare i pianeti con un altra configurazione,che si addice meglio.
inoltre il piccoletto potra venire con me giu in Siciliâ e lo montero sulla neq5;).

cari saluti e buon fine settimana,e buone osservazioni a chi le puo fare,perche qui le cose sono messe molto male.

cherubino
29-11-2014, 14:22
allora.

credo di essere stato tra i primi (non certo il primo ma allora ne giravano davvero pochi) ad avere avuto, 20 anni fa, un dobson da 41 cm. di Reginato che fu il mio primo dobson serio (inteso come fluidità e qualità delle ottiche - non comparabile con un GSO et similia odierni che, a confronto, sono dei giocattoli). Ho poi avuto altri "dobson, anche a 3 specchi fino agli 80 cm. e, attualmente, dispongo di un 50 cm. interamente metallico molto ben fatto.

il problema di questi strumenti (mi si accusa su alcuni siti privati di essere uno "snob" - chissà poi perché!) è che NON vanno bene per fare alta risoluzione visuale. Sono pochissime le situazioni in cui acclimamento, collimazione, seeing, etc.. permettono di sfruttare al massimo la META' del loro diametro (almeno quando parliamo di strumenti oltre i 20" = 50 cm.). QUESTO NON VALE IN RIPRESA CON LE WEBCAM O CMOS O CCD (è un altro mondo e merita altre discussioni tanto che alcuni imager stanno cercando di spostarsi, per avere diametro, su newton altazimutali motorizzati e con derotatore).
Il problema dei dobson è che nascono con configurazioni ottiche molto spinte (generalmente sotto f4,5 e a volte anche 3.8 o meno!) e queste caratteristiche sono controproducenti per gli alti poteri.
Hai mai provato a operare con un SUPER newton fatto con tutti i crismi da 20 cm. a f4 (costo sui 3/4.000 euro) e tirarlo, dopo averlo collimato maniacalmente, a 200 ingrandimenti per osservare Giove?
Se non lo hai mai fatto ti dico cosa ottieni: una immagine decente, accettabilmente ben focalizzata ma non pulita e contrastata come ci si aspetterebbe. Poi ci metti di fianco un rifrattore acromatico da 10 cm. a lungo fuoco e scopri che in questi si vede meglio e di più.
Ora... lo stesso vale per un 50 cm. a f4 (anzi molto peggio visto che prima parlavamo di un newton lungo 60 cm. perfettamente intubato e rigido e adesso invece parliamo di un bestione con tubi in legno o alluminio o carbonio che si innestano e che è pesante 50 chilogrammi e lungo 2 metri e subisce una serie di flessioni differenziali sia alla struttura che alle celle e alle ottiche che ti lascio immaginare). Ora immagina di tenerlo in condizioni adeguate per lavorare a un potere espresso in "x" pari ai mm. di apertura (se ci riesci... io no).
Vuoi un 16 pollici: ok... mettiamolo a lavorare a 400x
L'immagine sarà "quello che è"...
Anche quando scendi a 200x la focalizzazione è piuttosto limitata, la luce diffusa tantissima, sarà quasi impossibile (o quantomeno raro) godere del disco di Airy pulito e dei suoi anelli di diffrazione separati.
Quindi: benino per il deep sky ma assolutamente impossibile pensare di farci pianeti e stelle doppie con l'idea di sfruttare solo la metà del suo potere risolvente.
Anche sul deep sky, comunque, una focalizzazione da manuale è utilissima.
Lasciando stare i COSTI in gioco (che ovviamente sono schiaccianti a favore del newton/dobson) posso testimoniarti che, sotto un cielo da mag. 6.3 a quasi 2000 metri, un rifrattore da 20 cm. a f9 acromatico rende sui soggetti deep sky (galassie comprese) più di un newton 300 f4 (nello specifico gli strumenti erano miei e li ho testati a lungo e, rispettivamente, si trattava di un TMB 203/1800 e di un Orion UK 300 f4 con ottiche dichiarate a 1/6 lambda).

Questo solo per dirti che i luoghi comuni sono da sfatare e va molto ben ponderato un acquisto per non esserne scottati.
Il tutto, ovviamente, a meno che non ci si accontenti e, di conseguenza, il dobson rappresenta la soluzione in assoluto migliore per il deep sky: tanta apertura, costo ZERO, nessuna "presa di corrente" necessaria...

:-)

Paolo

cherubino
29-11-2014, 14:24
Quando hai un dobson da 16 o più pollici (oltre i 20 è STANDARD) passi almeno 2 ore prima di osservare a montare e collimare e se non sei in 2 (con il 20" da solo è impossibile o quasi) non puoi farlo. Osservare con una ottica che non ha focalizzazione perfetta è per me inaccettabile perché il mio cervello "vede tutto" e non si da pace... però so che c'è anche chi sopravvive a questo problema e vive felice (forse).

;)

Paolo

Salvatore
30-11-2014, 08:59
Grazie Paolo
adesso ho molto piu confusione in testa:twisted:
Pero sono a conoscenza dei pro e contro di questi strumenti.

Tutto sta ad una scelta personale,a Cosa si puo ammettere e Cosa no.
Se si cerca la perfezione di immagine e meglio che si punti ad altri strumenti(rifrattori) a discapito del diametro e delle dimensioni,non oso immaginare un mostro di 2 metri caricato in macchina,la montatura ecc.

La domanda e' mi accontento o pure no?Ma se non ho mai visto fino ad ora immagine perfette potrei pure tralasciare ed accontentarmi?

Magari a poterci vedere dentro uno di questi telescopi!Sarebbe tutto piu chiaro... aspettiamo il tempo dara i suoi Frutti.

cherubino
30-11-2014, 11:58
ahaha... perdonami, non volevo contribuire alla tua indecisione.
E' solo che, avendone passate molte e molti (avventure e strumenti) sono diventato possibilista da un verso e al tempo stesso intransigente e sono riuscito a capire cosa mi serve e dove arrivo con il tempo a disposizione, la voglia, e l'accettazione dei compromessi.
Un caro saluto e buona scelta!

Paolo

Salvatore
30-11-2014, 14:55
Paolo,Non dispiacerti anzi ti ringrazio per avermi illustrato la situazione.
Sto imparando un altra Cosa, che in astrofilia bisogna bisogna scendere a compromessi.
Diametro :
visioni spettacolare di oggetti poco luminosi,ma problemi di focalizazzione e di gestibilita.
Io con la meccanica e imprese ardue me la cavo abbastanza bene anche da solo.

Se ci Penso molti strumenti Hanno sempre bisogno di almeno 2 ore per essere operativi.
Il mio Newton dopo 2 ore da il meglio di se.
Un rifrattore :
immagini perfette(nelle ottiche migliori)ben contrastate eresa massima sul sistema solare,niente collimazione ma si ha un limite di Magnitude inferiore,costi elevatissimi,e adesso non mi sento pronto per una pazzia del genere.

IL miglior telescopio e' quello che si USA piu,e che non si ci stanca mai.
Altri pareri?

cherubino
30-11-2014, 16:40
Sì, un Takahashi FCT-250

Paolo

etruscastro
01-12-2014, 07:17
mecog***ni! :biggrin:

medved
01-12-2014, 09:12
Sui soggetti che hai indicato all'inizio io credo che uno strumento buono per te sia un newton. Io vivo in un luogo con seeing terribile a causa delle montagne molto alte e vicine (P.zzo Bernina 4000 mt a pochi chilometri in linea d'aria e altre montagne sopra i 3000 ancora più vicine) ma con cieli bui facilmente raggiungibili. In queste condizioni il planetario è un soggetto sporadico e mai perfettamente appagante. Quindi nel mio caso un Dobson è stata fortunatamente una scelta maturata con pochi patemi. Nel tuo caso vedo indicazioni molto simili per questo penso che tu possa orientarti tranquillamente in questa direzione. Tra l'altro è ben vero che un rifrattore apo o acro lungo fuoco lavora meglio sui pianeti (è il loro pane) ma è altrettanto vero che un buon newton ben sistemato ti fa divertire anche su questi soggetti all'occorrenza. Però quello che non mi piace dei dobson commerciali sono il rapporto focale molto tirato e la qualità costruttiva abbastanza approssimativa. Per questo motivo spesso si va a caccia del diametro senza considerare altri fattori. Io ad esempio quando cambierò il mio 8" andrò su un 10"/12" massimo ma pretenderò un po' di qualità ottico/meccanica che adesso mi manca. Non mi interessa andare sui 16/20 pollici e poi impazzire nelle regolazioni preferisco vedere meno ma meglio. Inoltre o andro su specchi Orion UK tipo il 10" f/6,3 o farmelo fare a f/7 da qualche artigiano. Anche un 8" f/8 non sarebbe male ma ben intubato. Insomma il newton costa poco prende un sacco di luce ma a mio avviso può dire molte cose anche con diametri non esagerati se ben progettato e intubato. La corsa al diametro è un aspetto legittimo ma che non condivido appieno, a mio avviso ci si può divertire con strumenti anche meno impegnativi ma meglio realizzati.....
....attendo con ansia la recensione sul Takahashi Newton 160 di Paolo a tal proposito ;)

Salvatore
01-12-2014, 16:20
Sì, un Takahashi FCT-250

Paolo

Se va be....

Tanto ho capito che preferisci i rifrattori;)
Magari in una prossima vita,non ho visto il prezzo ma immagino.

Poi e' sempre uno strumento da postazione fissa.Anche questo un bel sogno:blush:

Salvatore
01-12-2014, 16:29
Grazie per la risposta Medved,alla fin die Conti un dobson e' sempre un Newton,e a prediscindere da tutto si sa che un Newton soffre sempre di coma ai bordi specialmente ai bassi ingrandimenti,certo che un F/4,4 non cio mai guardato dentro,c'e molta differenza da un F/5?
Comunque con dei buoni oculari si puo sistemare la Cosa vedi esempio Nagler.

Si magari cio che dici e' vero ,pero per me non ha senso passare da un 200 a un 250 per la stassa configurazione.

Per adesso sto sempre in questo Limbo e spero di uscirne al piu presto.

Questa domanda la pongo ad Etrucastro:

Visto che tu sei stato possesore di Newton e possiedi adesso un cp 11" mi potresti dare alcune informazioni?Su differenze "di osservazione visuale" tra questi 2 strumenti?
ti ringrazio in anticipo.

etruscastro
01-12-2014, 16:52
tante e nessuna.....
mi spiego meglio, un telescopio dello stesso diametro e a parità di ingrandimento darà la stessa prestazione sul deep sky non invece sul planetario o sui sistemi doppi dove il fattore ostruzione ha un certo peso rilevante.

devi pensare a cosa dedicarti, la mia scelta del passaggio ad uno SCT è frutto dalle mie personali attitudini a questo hobby in cui l'osservazione del cielo profondo con galassie, ammassi globulari e nebulose planetarie su tutte la fanno da padrone, e in questo mi ritrovo molto bene con uno SCT, essendo un visualista convinto poi l'inseguimento altazimutale non mi preclude nessun approccio e in questo la versione CPC con la sua graniticità la trovo a dir poco perfetta ai miei scopi.

diciamo che un newton con un rapporto focale compreso tra il 4,5 e il 6 ti permette questa visione di campi larghi che l'SCT si sogna come l'osservazione delle grandi nebulose estese per via del maggiore Campo Reale, al contrario una lunga focale si presta bene per tutti gli altri oggetti.

quale schema sia migliore?
nessuno, o comunque il PRO di uno è il CONTRO dell'altro.

a me interessava compattezza, focale e semplicità unita ad una velocità di montaggio che il CPC mi regala c'è anche il diametro da considerare, il mio è un 280mm che sotto un cielo buono ma non ottimo come quello di Monte Romano (SQM 21.2 di media!) è a suo agio.

per completezza delle info ti dico che dallo stesso sito un f5 10" vicino ad un f10 11" vicini ad un f4.9 12" mostrano gli stessi dettagli con un leggero vantaggio del 12" sul 10" ma non tale da giustificare la differenza di costo.... questo per dirti una cosa importante...
il diametro conta fintanto il cielo è ottimo e la costruzione ottico/meccanica è ad alti livelli se no tutto inficia la resa finale.

secondo te perché un visualista come me non se ne va in giro con un 16"??

in primis non ho il cielo adatto per sfoderare la completa potenzialità dello strumento (e non starei messo comunque male) e in seconda battuta non so se accetterei tutti i ritocchi da fare sulla struttura per renderla efficiente e da qui anche una questione di "costo" e ultimo ma non ultimo la comodità di osservazione... soffro di vertigini, mi ci vedi arrampicato ad una scala ad osservare chissà quale PGC! ;)

Salvatore
01-12-2014, 17:59
Come sempre molto chiaro,anzi direi piu.

Spiegami un ultima Cosa,hai detto che con rapporti focali fino 6 si possono osservare bene ogetti estesi come le nebulose,cosa vuol dire che si perde contrasto con ammassi aperti e galassie per via di maggiori ingrandimenti?
Di conseguenza su uno strumento a F10 o piu e' impossibile osservare grandi nebulose?
Anche se ho letto il thread in cui si parla di questo argomento,il Concetto non mi e' del tutto chiaro.

etruscastro
02-12-2014, 07:11
Come sempre molto chiaro,anzi direi piu.

Spiegami un ultima Cosa,hai detto che con rapporti focali fino 6 si possono osservare bene ogetti estesi come le nebulose,cosa vuol dire che si perde contrasto con ammassi aperti e galassie per via di maggiori ingrandimenti?
Assolutamente no! ti ho fatto un esempio di newton aperti fino a f6 solo per comprendere i riflettori più comuni, ma ne esistono ancora più aperti.
le nebulose estese con il mio f10 non le faccio neanche o comunque faccio quelle con un'estensione simile alla M42, tutte le altre (Rosetta, California, Anima ecc ecc) non le punto perché il Campo che ha un f10 non è tale da propormi una visione d'insieme totale degli oggetti ma solo parte di essa, puntare la Rosetta al minimo degli ingrandimenti e percepirla solo una frazione di essa per volta non è quel che si può dire una "goduria", per queste tipologia di oggetti mi porto il Nexus da 100mm con tutti i limiti del diametro.
nei newton (e quindi comprendo anche i dobson) per osservare oggetti ostici e con dimensioni angolari esigue occorrono alti ingrandimenti per aumentare il contrasto di soglia e per fare questo occorrono o oculari di corta focale (scomodi quando si osserva il deep sky al contrario del planetario) o focale, e per avere focale su un newton occorre o una Barlow o uno specchio enorme con la conseguente focale, e qua, secondo me si torna al problema "qualità del cielo" e "comodità" di osservazione. io ho risolto standomi tranquillamente a sede dietro ad un SCT! ;)


Di conseguenza su uno strumento a F10 o piu e' impossibile osservare grandi nebulose?
Anche se ho letto il thread in cui si parla di questo argomento,il Concetto non mi e' del tutto chiaro.
credo di averti già risposto, una lunga focale non nasce per quel tipo di osservazione, va bene per planetario e stelle doppie su tutte ma nebulose particolarmente estese come quelle sopra citate non le farai.
ovviamente sto parlando esclusivamente per un uso visuale dello strumento!

Salvatore
02-12-2014, 18:19
Afferato il Concetto.Grazie

Apro una parentesi,quindi anche con un oculare da 100°di campo visivo(prendo questo esempio perche e' il Massimo) Si allarga il campo o che succede?

A me piacerebbe un SC pero non ne sono del tutto sicuro... :sad:

etruscastro
03-12-2014, 07:15
in realtà ne esistono anche da 120°, comunque certo guadagni in C.R. ma negli SCT fai attenzione a calcolare il diaframma di campo perché rischieresti di vignettare con alcuni oculari.
io ad esempio il 34mm lo ho da 68° e tutti gli altri da 82°, solo il 20mm è da 100° (ma questo solo per una questione di costi e non di vignettatura!)

Salvatore
03-12-2014, 18:29
Grazie Antonio sei stato molto utile.

Aspetto la prossima Luna nuova e l'incontro col gruppo astrolfili,sperando che stavolta ci sia buone condizioni meteo.Cosi magari se mi ci fanno buttare l'occhio dentro i telescopi posso farmi una idea.E magari posso chiedere: "conil cielo che si ha a disposizione qui nel cantone Zurigo quale diametro possa esser sfruttato piu".

Comunque sono cosciente che un Rifrattore da 100mm e' da prendere in considerazione perche il planetario e i suoi derivati mi affascinano molto... Il Newton penso che lo trasferisco in Catania cosi ho un bel telescopio giu per le ferie.

Vi faccio sapere piu in la...

Salvatore
08-12-2014, 17:48
Essendo ancora affetto da strumentite allo stato puro(Causa anche il meteo,che oramai da 3 settimane e piu,non offre nient'altro che NEBBIA:twisted:)ho girovagato nel web in cerca di informazioni e girato alcuni negozi di astronomia.

Ho finito anche il libro di Daniele Gasparri" L'universo in 25 cm" che mi ha aperto gli occhi.

Cosa voglio dire con questo? prima quando ho avevo iniziato il thread,ero convinto del fatto che il diametro Maggiore era la scelta migliore,ma non avevo preso in considerazione tutti gli elementi.

Se voglio osservare ,lo voglio fare nella maniera piu confortabile possibile,non devo stare a collimare 3/4 volte a serata;
Mi piace l'idea di uno strumento che si Piazza facilmente,e che sia ben trasportabile in Auto;
Che sia uno strumento tutto fare,quindi per visuale e anche per riprendere(deepSky e Sistema solare);
Che questo strumento abbia il goto(diciamolo chiaro se si conosce abbastanza bene il cielo e' davvero utile,e si trovano oggetti che se no ci passeresti tutta la notte a cercarli;

Quindi e' ovvio lo strumento in questione e' un SC... infondo era il mio Sogno

Ho visto che come Strumenti commerciali senz'altro i migliori sono i Celestron e i Meade.
Di Celestron se ne sente parlare bene in Giro,ma anche dell'altro..
Dopo una lunga riflessione e una lunga discussione con tipo del negozio mi sono di nuovo preso il Virus.

venendo al sodo gli strumenti in questione sono i seguenti:
-Celestron CPC 11
-Meade ACF 12" o 14" con Starlock a rapporto f/8

Il primo e' versatile per il visuale e anche ancora molto leggero,si Piazza abbastanza velocemente,ed ha un buon sistema per l'allineamento,va bene per il visuale deep Sky e anche sul planetario non ti fa restare male.
Il secondo offre un diametro piu grande,ed ha tutto quello che serve per osservare e per riprendere grazie al sistema starlock,il rapporto focale piu corto rende il tubo un po piu leggero e di conseguenza una lunghezza focale minore rispetto ad un F/10.In piu il sistema ACF garantisce Zero coma(utile per la fotografia)

Poi si sa i venditori ti dicono sempre che lo strumento in questione e' sempre al top,anche quando chiedi"ma va bene anche sui pianeti"? ja ja sicher!La risposta.
per quello come ho detto mi faro in seguito un rifrattorino.

Scusatemi spero di non rompere le scatole,ma chi malato come me mi puo capire;)

Andrea86
08-12-2014, 19:43
Sono della tua stessa idea. Sto per prendere un cpc800. Anch'io sto cercando un tutto fare per il visuale e fotografia planetaria ( sempre nel limite del diametro). Tanto per la fotografia deep c'è il newton :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

etruscastro
09-12-2014, 07:21
i Meade otticamente sono un passo avanti rispetto ai Celestron, ma quest'ultimo è progettato meglio come ergonomia e software.
attento perché secondo me un SC >12" inizia ad essere da postazione fissa e gestire un 14" ci vuole esperienza, molta, per farlo rendere al meglio!
stesso discorso per lo starlock, secondo me il venditore ci va leggero anche perché c'è da metterci anche i prezzi che non sono gli stessi!
ripeto, il CPC1100 avendolo te lo consiglio, oltre valuta bene..... guarda lo stesso Andrea Vanoni, ha un Meade 12" in postazione fissa ma ha anche un bagaglio di esperienza da far invidia.
pensaci a fondo!

Alfa Centauri
09-12-2014, 07:59
Anche io ho un cpc11! È uno strumento fantastico che mi regala emozioni ogni volta che lo uso! Occhio però che non è molto leggero! Però è davvero fantastico, l'inseguimento e le ottiche sono perfette!!!!

Salvatore
09-12-2014, 16:26
i Meade otticamente sono un passo avanti rispetto ai Celestron, ma quest'ultimo è progettato meglio come ergonomia e software.
attento perché secondo me un SC >12" inizia ad essere da postazione fissa e gestire un 14" ci vuole esperienza, molta, per farlo rendere al meglio!

Da postazione fissa perche?

-Troppo pesante,e ci vuole molto tempo per stazionarlo;
-Il tubo col tempo potrebbe risentirne per via degli urti involontari;

Si sono d'accordo pero credo che se uno si ci mette con la passione dovuta col tempo potra cogliere i suoi Frutti.

Se ti dico la verita protendo verso i Meade per via del maggior diametro.Pero certo anche 280mm sono un bel diametro pero siccome sono un Tamarro amo le manie di Grandezza(diciamolo cosi)E il celestron 14" non l'ho visto con la forcella.
E anche vero che il CPC come dici tu e' molto gestibile,e che per il mio livello andrebbe gia piu che meglio.
Ci devo pensare ancora un pochino.. Comunque ormai mi sono messo in testa che prima di questa estate possa avere nelle mani questo nuovo strumento.

Dimenticavo di scrivere un particolare,Per via del Peso non per dire idiozie,ma 50 kg li gestisco bene,per via del mio lavoro;)

etruscastro
09-12-2014, 16:36
il CPC da 14" non esiste, ma non sottovalutare i vari fattori come la stabilizzazione termica (lunga in un c11" ed infinita in c14" nonostante le varie ventole di raffreddamento) su uno specchio grosso e spesso in un tubo chiuso che non va mai in temperatura linearmente.... la collimazione, che per un'astrofilo itinerante raggiungerlo in maniera ottima è quasi una chimera, e poi i pesi, anche io lavoro con attrezzi e pesi da 50kg o oltre, ma ti posso assicurare che gestirli su strumenti di precisione si accusano molto più maggiormente.
senti cosa ti dicono cherubino e contedracula che di strumenti grossi e impegnativi hanno una certa esperienza......
poi, per carità, se te lo compri io sono il primo ad esserne felice per te! ;)

Salvatore
09-12-2014, 16:43
Giusto hai Ragione non esiste il CPC 14",volevo dire il 14" che pero monta su una equatoriale.

Certo la collimazione... e su questi strumenti e' essenziale e deve essere a doc.
Punto in piu per il CPC11"

Antonio io ti ringrazio molto per la tua disponibilita,non solo mi stai guidando verso una direzione,ma sto imparando anche un sacco di cose;).. Grazie

Alfa Centauri
09-12-2014, 19:28
Fidati! Prenditi il cpc11! 😉

contedracula
09-12-2014, 21:50
Scusa ma che te ne fai di 11"?
Sono così pochi!
Con 11" fidati non ci vedi niente poi soprattutto su un telescopio commerciale ancora peggio!

...ovviamente il discorso di sopra è il " tipico " errore attraverso il quale ci siamo passati tutti o quasi!

Tutto questo giro di parole per dirti semplicemente che i consigli che hai ricevuto sono fondamentali.


Non farti fregare dalle tentazioni, strumenti grandi comportano un sacco di tempo per farli funzionare.

Con un 10" puoi osservare più oggetti di quanto si conoscano o un cielo medio possa offrire, questo è il deep sky.

Per il Planetario, visuale, non andrei mai oltre il 10/11", per le riprese hai così tanto da imparare che un 11" ti basterà per anni.

Scusate se sono stato estremamente sintetico ma oggi mi son fatto 580 km andata e 580 ritorno in una sola giornata.

Sono a pezzi domani do qualche dettaglio in più.

Ciao

Salvatore
10-12-2014, 19:27
Allora stando a quanto si e' detto,

14" sono un bel diametro,ma sono anche troppi se non si ha un giusto cielo,una postazione fissa,e anche lui i suoi contro,messa in stallo,acclimatamento ecc..

Quindi c'e da decidersi per il CPC 11",o il Meade 12"

Il CPC 11" che come mi sembra aver capito sia piu adatto a me,se che sarebbe la scelta piu sensata.
Il Meade lo vedo come strumento "full optional",gia un 300 raccoglie piu luce e a mio parere ,qui in Svizzera si trovano cieli abbastanza scuri,rispetto che in Italia,questo diametro credo si possa sfruttare meglio.
Certo che scusando il Termine ci vogliono i c....... per gestire questi strumenti,a proposito mi domando il perche siano piu pesanti i tubi ottici,ma forse la risposta e' piu che ovvia.

contedracula grazie per essere intervenuto aspetto tuoi consigli, pareri. Ciao e Grazie

cherubino
10-12-2014, 19:32
Quelli verso cui ti stai orientando sono telescopi di approccio generalizzato. Rendono decentemente e non eccellono in nulla.
Tra il Celestron CPC 11 e il meade 12" ti consiglierei sicuramente il primo per il semplice fatto che costa molto, molto meno.
Se non hai necessità particolari evita la versione HD che non ha alcun senso se non nella fotografia a lunga posa per ovviare alle aberrazioni geometriche extrassiali degli SC tradizionali.
Per il resto la versione HD non serve a nulla.
Oggi un CPC da 11 pollici costa una inezia, è un telescopio completo e fruibile.
Io non lo comprerei mai ma al tempo stesso non posso non consigliarlo a chi, in un "pacchetto unico" desidera avere un po' di tutto.
Se un domani dovessi rivenderlo lo scotto della svalutazione sarebbe più accettabile in quanto parti da un valore di acquisto nuovo basso e quindi, anche se in percentuale perderesti molto, in assoluto stiamo parlando di cifre sostenibili dai più.

Paolo

Salvatore
10-12-2014, 19:58
Rendono decentemente e non eccelgono..

Certo se avessi un bagaglio di esperienza come il tuo,non li comprerei sicuramente,ma per me uno di questi strumenti sarebbe un bel punto di arrivo,poi come si dice, c'e sempre tempo per migliorarsi..
Non pensare che mi sto passando un Capriccio,a me questo Hobby mi fa impazzire,e non credo che mi passa per la testa di vendere uno strumento cosi velocemente,fino che lo possa sfruttare visualmente e impari anche a riprendere.. poi ho la testa dura e non demordo.
Certo ovviamente sono un bel po di soldi,che sto risparmiando da quando ho smesso di fumare..

Paolo spiegami se ne sai a conoscenza il meccanismo dello starlock,che mi sembra essere piu efficace per l'inseguimento durante le riprese..mi sbaglio?

cherubino
10-12-2014, 20:20
In teoria si nel senso che il complesso nasce insieme ed è tarato per lavorare in modo sinergico. Detto questo però ad oggi non ci sono grandi test che ne comprovino le prestazioni reali e quindi il nuovo sistema Meade resta una incognita.
Generalmente Meade non soffre di difetti particolari alla parte elettronica dei suoi progetti ma più di una volta ha incespicato in quella meccanica e qui parliamo di un prodotto nuovo che pone in simbiosi i due aspetti. La tecnologia non è Nuova ma in molti mi hanno già offerto pareri negativi sulla realizzazione del progetto. Meade mi è sempre piaciuta e spero che si sbaglino.

Paolo

contedracula
11-12-2014, 09:29
Il mio parere, strettamente personale, è che Meade curi molto anche l'aspetto estetico.
Attenzione estetico non vuol dire meglio, ci sono i telescopi Russi che esteticamente sono orrendi ma poi...

Per un po mi sono interessato ai nuovi Meade F/8, ecco questo è il vero valore aggiunto ma se dovessi andare su un F/10 prediligerei il Celestron, soprattutto per la rivendibilità.

Purtroppo in Italia Meade ha assunto una politica letteralmente SBAGLIATA e se ne vedono i risultati, drasticamente crollati da 10 anni ad oggi.
negli anni 80/90 Meade deteneva in Europa un mercato eccezionale, ha introdotto in modo concreto il concetto della Forcella in campo amatoriale sbaragliando completamente Celestron da questo tipo di schema, che risultava molto più arretrato.

Oggi il protocollo LX200 è tra i più AFFIDABILI, è un vero punto di riferimento di comunicazione e lo stesso sistema di puntamento è tra i più semplici e fruibili.

Conosco anche il sistema Celestron, ma LX200 è un vero piacere usarlo.
Veniamo però alle prestazioni, i Celestron sono più leggeri hanno materiali costruttivi meno nobili dei Meade ma questo consente anche una stabilizzazione termica più rapida. Di contro la sua natura esile porta comunque dei problemi.

Un C14 se viene sballottato avanti e indietro sarà poi un inferno metterlo a punto ogni volta.I tubi Celestron FLETTONO, non sono spesso precisi e la cura di assemblaggio è molto discutibile.
Meade ha dalla sua parte una manifattura di assemblaggio molto superiore ma questo comporta anche un peso superiore.

Ho avuto modo di toccare con mano la versione LX600 ed LX850, prodotti davvero eccellenti, per essere di destinazione mass market, ma comportano un costo.

Se parli di cielo vuol dire che sarai orientato ad un prodotto compatto ma ANCHE e soprattutto da Deep Sky, bene fossi in te andrei sicuramente con un bellissimo 10" ad F/8 con forcella LX600

Perchè 10"? Perchè se vuoi le comodità di un SCT devi anche accettare che più aumenta il suo diametro più aumentano i suoi difetti!
Un 12" Meade su Forcella è davvero INGESTIBILE da soli, dopo l'infatuazione dei primi tempi finirà abbandonato, fidati! Siamo quasi sui 100Kg totali

Un F/8 renderà meglio sul Deep Sky indiscutibilmente rispetto ad un F/10 ed il giorno che vorrai usarlo anche per la Fotografia ne riceverai ancor più i benefici.

Se i tuoi gusti invece sono per il Planetario, lascia perdere tanta elettronica, NON SERVE A NIENTE, i pianeti si trovano subito senza tanta difficoltà ed hai bisogno di un semplice moto orario per tenerlo nell'oculare.

Non dare per scontato che non lo venderai, diciamo tutti così ma abbiamo venduto ANCHE i telescopi ai quali eravamo veramente legati.

Non troverai facilmente un LX600 in Italia, i primi problemi di elettronica sono stati sostituiti con un Firmware rilasciato questa estate, io lo trovo un bellissimo prodotto completo.

Perchè non si trova in Italia? E' per lo stesso motivo per il quale in Italia si continuano a vendere EQ6 mentre la Ioptron ha tirato fuori la nuova versione la IEQ45 PRO che è davvero anni luce avanti! Siamo un paese dal mercato statico, i rivenditori lo sanno e preferiscono NON investire ma andare sul sicuro.

Ciao

cherubino
11-12-2014, 15:03
per dirla alla CONTEDRACULA io sono stato, un paio di mesi fa, proprio in idea di prendermi un LX600 da 10 pollici… poi ho rinunciato avendo già troppi strumenti. Ma su clonna fissa e microcupoletta è PROPRIO comodo.
Ci avrei messo in parallelo il FC100-N per le doppie e lo avrei usato per osservare.
Ovviamente il mio FCT-150 è altra cosa… :-)

Paolo

contedracula
11-12-2014, 15:05
Hai detto niente :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

Mi sa che sarà dura trovarci un meritevole compagno!

Ciao

cherubino
11-12-2014, 15:14
e… lo so.. mi è CAPITATO, sai com'è… non ho potuto resistere… ahaha

Però… l'LX600 piace moltissimo anche a me.. SOPRATTUTTO nella versione da 10 pollici che ritengo sia quella più centrata.
Andare oltre non serve a granché.
Non serve in visuale (perché tra un 10 e un 12 non cambia poi molto), i pesi aumentano considerevolmente e anche la sollecitazione della meccanica.
Il 10" è un bello strumento, oggi sembrano pochi 25 cm. ma non lo sono, DAVVERO.
C'è una gran corsa al diametro ma se un 25 cm. è "a posto" e viene messo nelle condizioni di operare bene è uno strumento per la vita, credeteci. Io non credo di essere uno sprovveduto e Conte sicuramente è anche più "bravo" di me. :angel: (CONTE, per questo mi devi ALMENO un caffè…).
E' VERO, sia io che lui abbiamo ANCHE strumenti ben più grandi ma, guardate un po', usiamo soprattutto quelli nel range dei 6-10 pollici… mistero, eh? :surprised:

Paolo

etruscastro
11-12-2014, 16:12
pienamente d'accordo con il tuo punto di vista!

contedracula
11-12-2014, 16:48
Cherubino lei mi lusinga :biggrin:
Caffè pagato!

Tornando al diametro anch'io sottoscrivo!
Paolo in realtà alla fine non ho venduto nemmeno più il MaksutovNewton da 10".
Ho fatto una pessima figura con Dieter, un tedesco che lo voleva e l'avrebbe pagato anche bene, ma non ce l'ho fatta!

In my view, 7" lo sfrutti sempre, 10" abbastanza, 12" così così, 14" raramente

Ciò che mi sento di dire all'autore del post...prendi sto LX600 da 10" così sbaviamo :sbav: tutti!

Ciao

cherubino
11-12-2014, 18:41
ahahaha


:angel:

Il caffè era amaro, ti sei dimenticato lo zucchero e... sai... qui in paradiso è tutto così "insipido"...

Paolo

nicola66
11-12-2014, 18:48
scusate se sono stato estremamente sintetico ma oggi mi son fatto 580 km andata e 580 ritorno in una sola giornata.

Sono a pezzi domani do qualche dettaglio in più.

Ciao

io al posto tuo dopo 1160 km sarei ancora piu sintetico

Salvatore
11-12-2014, 19:53
Bene sempre piu informazioni... Perdonate anche me(in questo tempo siamo tutti stressati)..
A partire da oggi fino alla domenica mi aspettano turni extra da fare a lavoro..
Rispondero con calma quando tutto sara finito;)Con piacere offrirei io un caffe a tutti voi..

cherubino
12-12-2014, 11:31
http://www.iceinspace.com.au/41-751-0-0-1-0.html

E' la prima recensione (se così può essere chiamata... non c'è scritto nulla di utile... mi chiedo cosa le scrivano a fare certe recensioni...) che ho trovato in questi 6 minuti di ricerca.

:-)

Paolo

contedracula
12-12-2014, 11:36
Non è molto aggiornato ma conviene andare qui per attingere un pò di info

http://www.meade4m.com/index.php?/forum/52-lx600-series/

Paolo il problema più grosso però è la fase successiva, l'approvvigionamento.
Non è plausibile avere un distributore ufficiale Italiano che NON ha niente a terra.

Capisco la filosofia Celestron e di Auriga che oramai hanno sbaragliato gli altri marchi ma è pur vero che ci sarebbero tanti astrofili a valutare l'acquisto di un Meade, qualora fosse disponibile però!

La serie LX600 è disponibile in Europa perciò non è un prodotto esclusivo di altri mercati, ma il distributore Italiano non lo ha nemmeno a listino.
Mi rendo conto che €6000 per un 10" non sono pochi quando un CPC Edge HD ne costa molto meno però parliamo di due prodotti differenti sul profilo meccanico ed elettronico.

Non riesco proprio a capire quanto sia utile prendere un Marchio e poi distribuirne meno che la metà dei suoi prodotti!

Si discuteva qualche giorno fa proprio con un rivenditore Italiano di questa " impossibilità " di attingere a marchi in distribuzione perchè già c'è qualcuno che lo fa, a prescindere se è solo sulla carta o nella realtà.

Massimo rispetto per il distributore Italiano, ma che rendesse noto cosa vuole fare con questo marchio, come trattarlo, come distribuirlo e come rendere partecipe la comunità astrofila che " vorrebbe " comprarlo.

Purtroppo lo scenario è questo, forse l'autore del post ha il vantaggio di essere in Svizzera perciò davvero poco distante da Monaco e farselo ordinare da TS.

In Italia, grazie alla partnership con il Belgio, si può prendere qui:

http://www.astromarket.org/telescopen/schmidt-cassegrain---sct/meade/lx600-acf-10-f/8-starlock--x-wedge-6506

Ciao

Salvatore
15-12-2014, 19:04
Rieccomi..
Ho letto i vostri consigli.
Quindi un 10" maede mi renderebbe come 12" anzi lo sfrutterei piu.
Sarebbe piu trasportabile..
Ci devo riflettere bene.
Comunque Venerdi prossimo vado a vedere un CPC 11 dal vivo cosi tanto per capirci un po di piu.
LX600 mi sembra fantastica.. Una montatura con Gps e insieme starlock un buon pacchetto per chi come me vuole le cose facili.

Salvatore
15-12-2014, 19:24
Conte non ho capito bene.
Io lo posso prendere da un ingrosista qui da me in Svizzera,perche in Italia non e' disponibile?Su tanti siti c'e ne sono di Lx600 e lx850
C'e anche il sito Meade.it.....Scusate l ignoranza

Giovanni Pireddu
15-12-2014, 20:26
Scusate, ma vorrei spezzare una lancia in favore dei Dobson e nello specifico del 16". Ho letto ( e leggo sempre con grande attenzione quello che scrive Cherubino) pero' su alcuni punti non mi ci trovo.

1- Il dobson è vero che necessita di un paio d'ore di acclimatamento ma questo non è un handicap, considerando che il bestione quando lo porti in montagna, ce lo porti di pomeriggio, lo monti con calma, ti rilassi con la natura, attendi il crepuscolo, ti mangi un panino...di tempo ne passa...

2- La collimazione la si puo' fare da soli, io la faccio da solo con l'uso del laser colli III , serrando bene i portaoculari.

3- La collimazione tiene, se la struttura è ben progettata. Il mio light bridge non la teneva in origine, dopo aver sostituito le molle del primario la tiene per tutta la sessione osservativa. Oltretutto la collimazione del secondario quasi mai devo aggiustarla, ogni volta che lo monto devo solo fare una piccola collimazione del primario.

4- Per il trasporto e il montaggio, basta organizzarsi, il mio lho modificato un po' per rendere piu' facile il trasporto e si monta in 10 minuti di orologio.

Sui pianeti e le doppie concordo, non è il suo campo...

Cieli sereni!

contedracula
15-12-2014, 20:38
Chi in Italia ha LX600?

Dal Distributore ufficiale non mi risulta.
ATTENZIONE LX850 è un'altra cosa, non confondere.

Ciao

Salvatore
16-12-2014, 17:50
Io lho visto su astroshop.it scusate non vorrei fare pubblicita,ma forse e' solo un intermediario?Di amministrazione e ste cose non sono il mio pane per intenderci.

Giovanni Pireddu,il dobson sarebbe un bel strumento ma come gia si e' visto richiede molte piccole attenzioni,e poi non e' tutto fare.
Lo teniamo in considerazione per i futuri anni in cui credo che le cose migliorino sia a livello di inquinamento luminoso che della strumentazione..almeno si spera.

poi una Cosa Paolo anche ACF e' la stessa Cosa come HE della celestron.. servono solo per astrofotografia,Telescopi aplanatici,Giusto.

si la Lx850 e' una montatutra equatoriale,li secondo me ci sta meglio un bel rifrattore;)

Con la x600 e starlock in pratica collego la camera o il CCD al Computer e inizio a riprendere c,cosi mi sembra di aver capito ,e' davvero cosi facile(a parte che prima si deve allineare il tutto)?

Comunque sono rimasti 3 candidati:

Il CPC11
Il 12" Meade lx600
Il 10" Meade lx600

se vorrei risparmiare potrei buttarmi sulla lx90 ma sembra tutta un altra storia.. a parte che sembra molto piu pratica...

un ultimo appunto non intendo aquistare la x-wedge,mi sembra troppo per me,cosi facendo la montatutra diventa equatoriale,quindi piu precisa,quindi vuol dire piu tempo di inseguimento giusto?

Sempre tutti gentilissimi.

cherubino
16-12-2014, 20:15
per Giovanni:
lo stile di vita "dobson" implica proprio ciò che hai descritto molto bene tu. Necessita tempo, pazienza, voglia di "trafficare", spostarsi sotto cieli bui per osservare il cielo profondo.

Ciò che, invece, mi sembra cercare Salvatore è uno strumento completo tuttofare che sia un compagno di osservazioni e di ripresa per gli anni a venire.
In questa prospettiva uno strumento manuale risulta agli antipodi e se è vero che ha "dalla sua" una maggiore aperture, in ogni altro aspetto risulta inferiore o inadatto.

Salvatore:
Gli strumenti che citi sono piuttosto diversi per impegno economico richiesto.
Una cosa è un CPC da 11 pollici, altra cosa è un LX600.
I due sistemi non sono paragonabili elettronicamente e il sistema Starlock rappresenta, oggi, quanto di più sofisticato a disposizione dell'astrofilo senza sconfinare in spese proibitive.
Il suo grande vantaggio è quello di nascere come sistema integrato "finito", non è solo un sistema "goto" come altri.

Per quanto riguarda la ripresa fotografica devi necessariamente dotare il tuo telescopio di un supporto equatoriale oppure di un derotatore di campo. tra i due è molto meno costoso il primo sistema e, sotto certi punti di vista, anche di più facile utilizzo, almeno per focali non eccessive.

Ricorda inoltre che fotografare con uno strumento da 2 metri di focale è una notevole impresa e molti ci arrivano dopo aver fatto la gavetta con focali meno significative.
Quindi, meglio il 10" rispetto al 12" che di focale ne ha 2,4 metri...
In ogni caso andrebbe valutato un sistema di ulteriore riduzione della focale natia oppure, per gli oggetti più estesi, affiancare allo strumento principale un secondario dedicato.
ANCHE in questo caso la scelta più saggia sarebbe quella di optare per il 10"...
Con la differenza di prezzo ci compri un apocromatico da 8 cm. spianato (ad esempio) ma soprattutto ottieni un sistema più robusto poiché il peso del 10" è inferiore a quello del 12" (tubo ottico) mentre il dimensionamento delle forcelle è il medesimo.

Paolo

Salvatore
17-12-2014, 11:35
Paolo hai colto nel segno dicendo che cerco una strumentazione tutto fare per gli anni a venire.

Apro una parentesi,ieri leggendo vari test sul web,uno mi e' saltato a occhio..il test di un Marcon SC 300..sei per caso tu l'autore?

Hai ragione il CPC e' un altra storia,la Lx600 e' un punto d arrivo come hai ben detto ha tutto integrato.
Forse non ho capito bene,io voglio riprendere con camere planetarie e in seguito il cielo profondo con CCD.Anche qui si necessita l uso di una testa equatoriale?
Il riduttore di focale gia preso in consideration.

Per quanto riguarda il rifrattore,quello sara un argomento a parte.. Ma in seguito,uno strumento a se con la sua montatura,senza goto e senza motore solo per il piacere di osservare sopratutto i pianeti.

Altro punto a favore per Meade!;)

Jach Blak
18-12-2014, 19:19
Scusate se mi intrometto ma sono stati espressi un mare di luoghi comuni relativamente ai dobson!!!
Io ho un truss autocostruito da 20"
http://s26.postimg.org/tufh4x2bp/IMG_2352.jpg (http://postimg.org/image/tufh4x2bp/)
appena caricato in macchina (occupa meno spazio dell'SC meade 12" di un amico) domani dopo l'ufficio mi fiondo in montagna (se vuoi essere astrofilo visualista devi andare al buio altrimenti sei un astrofilo che immagina quello che potrebbe vedere)... in un'ora sono a 1900mt, in venti minuti ho montato il telescopio, preparato il tavolino per mappe ed oculari, piazzato l'eq3 con la reflex per scattare qualche largo campo e mangiato un panino, nel frattempo una bella batteria di ventole mi ha raffreddato sufficientemente lo specchio (un SC ci mette un pochettino di più) ...e son pronto ad osservare! La collimazione a volte non serve nemmeno che la tocchi!
Prima di averne uno pensavo pure io che fosse scomodo ma non è affatto così... magari c'è davvero qualcuno che impiega due ore a prepararsi ma allora ha altri problemi... ;)

Scusate, Massimo, provincia di Vicenza... dobsoniano ex astrofotografo... ho avuto SC Nson ewton RC rifrattori e Mak... ma l'unico che ho tenuto è il dobson... pure un rifrattore, come cercatore :razz:

Salvatore
18-12-2014, 19:44
Ciao Jach grazie per l intrrvento.
Come gia detto magari in un futuro.Gli strumenti commerciali purtroppo nel campo dobson grande diametro,non sono ancora riusciti a fare quel salto di qualita.

contedracula
18-12-2014, 19:45
Voi del Nord est siete spesso possessori di Dobson perchè avete le alpi vicine e ne siete ai piedi, questo è un aspetto che trascurate troppo spesso quando date consigli.
Parlo in plurale perchè pare evidente sia una scelta misurata anche alla possibilità di raggiungere siti adeguati ai Dobson, pertanto non è questione di luogo comune ma è soprattutto questione di ubicazione e gusti la scelta di un telescopio specifico.

Se chiedessi a 10 persone di Innsbruk quanti di loro fanno Pesca d'Altura...avrei una risposta quasi scontata ;)

Ciao

Jach Blak
18-12-2014, 20:02
No dai, non ho dato consigli... ho specificato che non servono due ore per essere operativi, non serve essere in due e non serve un furgone per spostarsi... io ho una bmw 320 berlina con un bagagliaio che fa schifo!!!!
...evito sempre di dare consigli perché siamo sempre portati a consigliare ciò che accontenta noi stessi :sad:
Purtroppo per fare visuale serve buio e diametro... e conn un dobson si fa solo quello... per il resto personalmente amo anche passare una notte a -15 in compagnia di amici e del mio dobson :weeabooface:

... e comunque domani vado in montagna ma domenica vado alle foci del Po... sito di pianura più che buono anche per un dobson

Salvatore
18-12-2014, 20:35
Io non ho problemi a 30 minuti posso disporre di un cielo buio e a 1000 metri.Bel secchio comunque;)certo io sono del parere che tutto si puo gestire.ce da abituarsi prima..Che focale ha il tuo strumento?

Jach Blak
18-12-2014, 20:41
è un 1910mm quindi un f3.7 doveva essere accessibile senza scalette ...anticipo già la domanda :weeabooface: non soffre di coma in maniera eccessiva: il 16" f4.5 che avevo prima era decisamente peggiore, al punto di farmi decidere per l'acquisto del paracor ma l'eccellente lavorazione di questo specchio non rende questo correttore indispensabile, però meglio averlo, soprattutto perché uso tutti oculari 100°

contedracula
18-12-2014, 20:46
Che specchio hai?
Chi lo ha prodotto?

Ciao

Jach Blak
18-12-2014, 20:57
Lo specchio è un 20" spessore 49mm, la sbozzatura del blanc è fatto da Reginato ma la lavorazione l'ha fatta Dario Vianello: ne ha fatti due, uno mio ed uno per il mio "compagno" di uscite al quale ho fatto il dobson uguale al mio... due piccoli capolavori di vetro usciti dalla passione di un ottico per hobby :weeabooface: mentre il secondario è un 130mm di Zen
Diciamo che è stata una piccola follia per le mie tasche... ma col senno di poi ne è valsa la pena... avessi qualche giorno di sereno in più non dispiacerebbe

cherubino
19-12-2014, 15:02
ciao.

sui "luoghi comuni" direi che può essere vero per chi non ne ha uno (io ne ho avuti diversi, dai 40 cm. in su… compreso un 80… e attualmente un 50 cm.).

Sul resto… dipende:
Un 50 cm. a f3.7 che non richiede collimazione io non l'ho mai visto.
E devo dire che, francamente, non credo esista…

Forse esiste una accettazione diversa delle prestazioni ottiche.
Ho guardato dentro a molti strumenti di astrofili che ne magnificavano le prestazioni ed erano, in molti casi scollimati e le prestazioni che venivano decantate erano appena sufficienti (non sempre, anche meno..).

Non è polemica (lungi da me), è che ho già visto questo atteggiamento.


Paolo

Jach Blak
19-12-2014, 15:54
Concordo in pieno, al bando le polemiche... discussione costruttiva e scambio di idee ;)

Riguardo la collimazione Paolo o mi sono espresso male oppure hai frainteso... ho scritto "La collimazione a volte non serve nemmeno che la tocchi" e nello specifico intendevo che dopo il montaggio lo trovo collimato esattamente come l'ho lasciato la volta precedente e comunque anche se necessitasse questa porta via pochi minuti, non di più. Sicuramente quella volta che decido di osservare pianeti (rare volte) curo la collimazione in modo maniacale (successo solo una volta) ma senza passarci la serata perché comunque lo scopo è sempre osservare e non settare lo strumento... quello lo faccio a casa :)

Qui non ho capito cosa intendevi "sui luoghi comuni direi che può essere vero per chi non ne ha uno " :sad: però sono conscio che per alcuni strumenti serve un mare di tempo per la preparazione ma sinceramente se mi trovo in quella situazione significa che ho sbagliato strumento... e comunque non voglio assolutamente dire che il dobson sia la scelta giusta e che nello specifico il mio sia il migliore, Dio me ne scampi :angel: ma torno a ripetere che un 20" non necessita di due ore di preparazione e due persone per il montaggio, e se così fosse significa che non è uno strumento versatile: il dobson per antonomasia è uno strumento itinerante quindi deve prestarsi a montaggi veloci

Massimo

cherubino
19-12-2014, 16:58
:sneaky:

intendevo dire "i luoghi comuni vanno bene per chi non ha mai sperimentato di propria pelle", nel senso che, solitamente, che va per "luoghi comuni" lo fa perché ha poca esperienza di un campo e si "accoda" alla idea generalizzata e più diffusa di verità.

Ora qui, e mi fa piacere che tu lo abbia spiegato, non si tratta di decidere se un telescopio X vada bene, e nemmeno quale sia la soluzione più fruibile in assoluto.
Siamo di fronte a un amico virtuale (non nel senso che non esiste ma che parliamo con lui in modo virtuale) il cui "desiderata", in occasione del passo cruciale nella vita di un astrofilo (passare da uno strumento modesto "scuola" ad uno più importante che possa accompagnarlo a lungo) ha alcuni punti saldi: puntamento automatizzato, predisposizione alla ripresa deep sky e magari anche planetaria, alta possibilità di evolversi e caricare strumentazione ausiliaria, il tutto con un budget immaginario che sia comprensibilmente non superiore ai 5/6000 euro.
Mi è sembrato di capire, dalle parole di Salvatore, che queste sono un po' le linee guida. Inoltre, importante ragguaglio, il nostro amico non ha una propensione smodata per l'osservazione visuale del cielo profondo e, salvo qualche gita fuori porta, utilizzerebbe lo strumento principalmente dalla sua postazione attuale (che ha certe caratteristiche).

In funzione di questo gli abbiamo consigliato quello che sembra rispondere meglio alla serie di "paletti" posti che, anche e soprattutto in virtù del suo sistema integrato, appare essere un LX600 da 10" o qualcosa di analogo (che però, a fronte di costi inferiori, non offre le medesime prestazioni globali).

Io stesso mi riconosco nelle velleità di Salvatore (con l'eccezione della ripresa di oggetti deboli) e, se dovessi scegliere uno strumento unico senza spendere follie, pur detestando gli Schmidt Cassegrain quasi quanto i newton, sceglierei proprio un LX-600 da 10 pollici.

:surprised:

Paolo

Salvatore
19-12-2014, 17:43
Paolo trovi sempre le parole giuste;)
Ma devi rispondere ancora alla mia domanda.. per riprendere con camere planetarie e ccd occore anche una testa equatoriale?
FINALMENTE sono in ferie per due settimane:razz:
Allora come ho detto sono andato a vedere questo CPC 11.
Che dire,certo lo strumento ha la sua mole e si presenta molto bene,pero in base a quanto detto e per lo scopo a cui serve me... non e'la scelta apprppiata.Il venditore comunque mi ha spiegato abbastanza dettagli e cio di cui dovrei disporre per riprendere.
Comunque sara quel che sara ma in definitiva sono sicuro al 100 per 100 che la scelta cadra su un Meade lx600.
Allora nel negozio(celestron eVixen)ho visto il SC HD da 14"sinceramente con una sola parola e enorme.Il 12" forse su una forcella lo vedo meglio.Comunque questi strumenti erano a f10 quindi immaggino che un f8 possa essere poco piu compatto.

Quindi un 10" o un 12" credo che gia ho ricevuto tutti i consigli possibili. Comunque sono convinto anzi ne sono sicuro che un 12 posso sfruttarlo molto bene con il cielo che ho spostandomi.. dal balcone di casa cosi cosi.Un 10 potrei prenderlo subito per un 12 dovrei aspettare quest estate(money).
Grazie;)

cherubino
19-12-2014, 17:50
:angel:

grazie, Salvatore, e grazie anche a Jach Black perché i suoi interventi sono stati utili a chiarire alcuni punti.

Per riprendere il cielo profondo serve, come ti scrivevo, o una testa equatoriale o un derotatore, ammesso che tu non voglia eseguire tantissime pose molto corto (poche decine di secondi) e poi sommarle.
Questa è una tecnica che comincia apprendere piede e che offre pro e contro.
Sicuramente, però, la scelta di una equatorial wedge è quella forse più "centrata" anche perché la nuova della Meade mi sembra piuttosto bella e non costa uno sproposito.
Per i pianeti invece, considerando che usi un frame rate molto elevato e pose "corte" puoi anche farne a meno, i programmi di stacking e allineamento fanno il resto.

Per la foot deep tea un 10" e un 12" non ci soon difference abyssal con quell rapport di aperture a meno che tu non voglia fare astrometria/variabilia

Per il "planetario" (inteso come ripresa) un 12" è superiore a un 10".
Non è trascendentale la cosa ma se dovessi diventare davvero bravo con un 10" ti sentiresti un pochino stretto anche se ci sono imager che lavorano con 25 cm. e fanno opere fantastiche.

Paolo

cherubino
19-12-2014, 17:53
per Salvatore:

sì, il test del MARCON 300 (se ti riferisci a questo: http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/marcon-300-s-c/) .. sì, è mio.

Paolo

Salvatore
19-12-2014, 19:13
Si proprio quello.Si capiva subito che eri tu a scriverlo.Tante volte incappo su discussioni in altri forum.. sono sicuro che anche li da qualche parte hai lasciato la tua firma..
Ok non mi resta che riflettere ancora un po.Non sapete come mi sento sollevato:sneaky:grazie a tutti.
Ps allora ok per la x-wedge

contedracula
19-12-2014, 19:19
Beati voi " dobsoniani " che i vostri specchi vanno in temperatura dopo 1 ora :biggrin:
Forse siamo noi non " dobsoniani " troppo pignoli o i nostri bersagli prevedono - maggiori - migliorie che un dobson con franchezza NON può dare.

Ciao

Salvatore
19-12-2014, 21:23
Conte ma tu che hai tanti strumenti,quale e' il tuo preferito?

contedracula
19-12-2014, 22:53
Quale preferisco?
Quelli che uso di più, MaksutovNewton da 7" e 10" ;)

Ciao

Jach Blak
20-12-2014, 06:38
Beati voi " dobsoniani " che i vostri specchi vanno in temperatura dopo 1 ora
Forse siamo noi non " dobsoniani " troppo pignoli o i nostri bersagli prevedono - maggiori - migliorie che un dobson con franchezza NON può dare.

Ciao

:D mi spiego meglio... e magari dopo che mi son svegliato posto pure una foto: partiamo dal fatto che lo specchio di un dobson non è chiuso dentro una scatola ma aperto a 360° quindi nel bene e nel male esposto all'aria; per esempio ieri sono andato in montagna... il dobson è rimasto in macchina tutto il pomeriggio con i finestrini aperti, alle cinque sono uscito dall'ufficio e mi son cambiato mettendo già tuta da sci e tutto il resto, poi mi son fatto un'ora abbondante di strada con clima a manetta e finestrini aperti (chi mi vede mi da dell'imbecille perché giro con passamontagna e guanti con finestrini aperti... spero che non mi fermi mai la polizia perché :D) ...appena appoggiato a terra il primario accendo le ventole: una da 120x25 + 3 da 60x15 sul retro e 9 da 80x15 sul davanti... ho due termometri che mi controllano la temperatura e ti assicuro Conte che quando ho finito di preparare ho meno di 3/4° di differenza con l'ambiente.
Sicuramente se lo tenessi in casa e mi facessi tutta la strada al calduccio della mia macchina uno specchio del genere impiegherebbe settimane a raffreddarsi :razz:
Riguardo ai "bersagli" secondo me la questione è molto soggettiva: non ho solo il dobson... mi son preso pure un mak per delle osservazioni da casa (luna e basta, come ho già detto non amo particolarmente il planetario), pronto in due minuti dato che è sempre montato in garage, però ogni volta che l'ho usato, l'ho fatto per pochi minuti perché poi ho preferito spropinarmi la mezzora di lavoro (scarsa perché non monto il tavolino) e montarmi il dobson... probabilmente è solo mania di grandezza ma col mak (127) mi fermo a 150x mentre col dob arrivo a 400x ed a me la luna piace così, ingrandita fin quando le condizioni lo rendono possibile
Paolo, sono d'accordo che come tuttofare un SC possa essere una scelta quasi obbligata (anch'io non lo amo particolarmente)... infatti non ho consigliato il dobson come possibile scelta... ho solo cercato di riabilitare uno strumento che mi sembrava che nei primi post fosse stato un po' bastonato :cry: ...senza mai definirlo uno strumento perfetto

contedracula
20-12-2014, 11:22
Jach ( perchè non Jack? :confused: ) sono d'accordo con te, senza entrare nella questione del Roddier o altri test perchè sono - abbastanza - navigato per evitare i continui commenti Cross Forum da altre parti quando si tocca il tasto DOBSON, senza sconfinare nel non rispetto delle idee altrui, ad oggi ancora non abbiamo certezza che l'applicazione di batterie così eccessive di ventole per estrarre lo strato limite ( Boundary Layer ) sia la soluzione giusta.

Ho la fortuna di conoscere un pò di gente, incontrata personalmente più volte e non limitata ad uno scambio epistolare di qualche email.
Con il Sig. Carl ( Camillo Guseppe ) Zambuto, penso saprai chi è, nell'occasione di incontro per la produzione del mio specchio da 370mm abbiamo avuto modo di discutere su molti aspetti, uno dei quali la questione Dobson.

Saprai bene che i Dobson americani usano spesso specchi o di Zambuto o di Michael Lockwood, con quest'ultimo ci siamo conosciuti al NEAF di qualche anno fa, e saprai altrettanto che i Dobson sono nati per uno scopo specifico, come giustamente lo hai anche specificato.

Però consentimi di continuare a dubitare nella - STABILIZZAZIONE - termica, ( ho scritto stabilizzazione NON cool down ) di uno specchio così grosso con soli pochi accorgimenti.

Poichè nemmeno io voglio entrare in un concetto di " scontro " di ideologie, rispetto al 100% la tua disamina però altrettanto mi sento di confermare che molte questioni relative ai Dobson non sono assolutamente luoghi comuni, sappiamo tutti che un paio di sneakers sono più " pratiche " di un Tramezzo di Ferragamo, ma l'una non potrà mai sostituire l'altra ;)


Ciao

Salvatore
20-12-2014, 11:38
Quale preferisco?
Quelli che uso di più, MaksutovNewton da 7" e 10" ;)

Ciao

Sono curioso dei Mak.. Mi piacerebbe guardaci dentro pper togliermi lo spizzio..
Quindi deduco che ti piace planetario e stelle doppie.

Secondo me ogni strumento va per certe cose e per altre no,lo sappiamo tutti.Nessuno voleva parlare male dei Dobson..Siamo arrivati solo alla conclusione che codesto non era lo strumento adatto.
Credo che un dobson con 16" o piu con la giusta meccanica e sotto un buon cielo sia un killer di DSO

contedracula
20-12-2014, 11:43
Dipende dal Mak e dalla sua costruzione.

Non amo particolarmente i Maksutov Cassegrain, sono dei veri " Bollitori " poi oltre certe grandezze sono ingestibili sotto ogni punto di vista.

I MaksutovNewton sono una " razza " a se :biggrin:

Prediligo osservazione Planetaria, i MaksutovNewton sono degli ottimi strumenti anche per l'alta risoluzione Fotografica

Ciao

Jach Blak
20-12-2014, 12:48
Lo strumento perfetto esiste... è quello che nel rispetto della disponibilità economica ci offre la massima soddisfazione nell'utilizzo dello stesso :) e solitamente ci si arriva dopo averne provati diversi ed aver speso parecchi soldini ...ne consegue che ognuno ha un suo strumento perfetto che tale non è per gli altri.
Quando facevo fotografia il mio strumento perfetto era un tripletto 115/800 opportunamente modificato... so che un toa 130 può essere migliore ma non me lo potevo permettere.

Riguardo la stabilizzazione termica in senso stretto penso non sia mai raggiungibile: io considero acclimatato lo specchio nel momento in cui mi permette di osservare con profitto ciò che ho in programma.... il continuo variare della temperatura durante la notte non è sempre facile da seguire, l'importante è che la differenza sia contenuta in valori accettabili... e, sempre opinione personale, ritengo che l'estrazione dello strato limite sia più un intrigo che un'utilità: nel mio precedente 16" l'avevo implementata e dopo molte prove ho stabilito che i benefici che questa portava non giustificavano il lavoro svolto per realizzarla, infatti ora ho le ventole sul fondo (a velocità regolabile per non indurre vibrazioni) ed un secondo coperchio costellato di ventole per velocizzare il primo raffreddamento e ritengo di avere raggiunto un compromesso accettabile, perché tornando alla mia prima affermazione, non esistendo lo strumento perfetto in assoluto, si deve sempre accettare il giusto compromesso.
E comunque torno a ribadire :) che non stò tessendo le lodi dei dobson, molti strumenti presenti sul mercato non li vorrei neanche in regalo, ho solo affermato che non necessariamente servono due ore per montarlo acclimatarlo e collimarlo e se per qualche dobson dovessero essere necessari questi tempi allora parliamo di uno strumento di cui liberarsi.
Jack Blak è l'attore... avevo paura di una denuncia per plagio :D

cherubino
20-12-2014, 12:57
Non sono un moderatore ma ritengo che si sia andati ben oltre le richieste di Salvatore e penso, da utente, che se si vuole aprire qui, come altrove, dispute su questo e quello lo si può fare in una eventuale discussione a parte dove chi vuole, coscientemente, entra e posta ciò che ritiene corretto e chi non ha piacere a sentire la solita "aria fritta" possa non partecipare.
Penso quindi che il post di Salvatore non debba essere ulteriormente contaminato di considerazioni (giuste o sbagliate non è troppo affar mio decidere) che non riguardano le sue corrette domande e dubbi iniziali.
Si è stabilito che il dobson NON interessa a Salvatore, se lo si vuole aiutare lo si aiuti in modo coerente con le sue necessità.

P.S.: jack Black è uno dei miei attori preferiti. ;)

Paolo

etruscastro
20-12-2014, 14:36
secondo me questo thread è un raro esempio di cui 3 diversi approcci agli strumenti (facciamo 4 io amo gli SC con i loro pro e contro!) è discusso con sapenzia dettata dalla singola esperienza ed il tutto è fatto con estremo garbo da parte di tutti, cosa rara da leggere nei vari forum.

credo che anche a Salvatore (come ad altri penso!) possa far piacere leggere altri spunti sui vantaggi e svantaggi delle singole configurazioni ottiche.

finché il clima della lettura è quello disteso e rispettoso verso il prossimo come si è letto fino ad ora per me si può tranquillamente continuare!

Etruscastro

Jach Blak
20-12-2014, 15:28
L'astronomia è un hobby o passione "nobile"... litigare per chi ce l'ha più grosso bello e costoso è sufficientemente stupido ma non inconsueto sui forum, e Dio me ne scampi dall'istigare una discussione in tal senso, però Paolo ha ragione, abbiamo (diciamo pure "ho" dal momento che è partito da me :razz:) "sporcato" la discussione di Salvatore :oops:

cherubino
20-12-2014, 15:44
ma è proprio vero che questo è un forum incredibile.

Abbiamo un utente che chiede di interrompere una discussione un poco fuori dai binari, un moderatore che dice che invece va bene, e un dobson lover che ammette di essere uscito dal seminato.

Ma siamo "matti" :razz: ?!?!?!

Ahaha.. CONTE, ma tu lo hai mai visto un formi così?

A parte la simpatica (o quantomeno voluta tale) intermission trovo che jack sia un utente molto piacevole, Etru il solito moderatore impeccabile e molto educato, e se salvatore non ci butta fuori dal suo post noi contuniamo a dibatterne.

Mi adeguo, Raus!

Paolo

Jach Blak
20-12-2014, 15:58
dobson lover che ammette di essere uscito dal seminato.



No no no... io ho trascinato la discussione off-topic ma non mi rimangio nessuna delle mie affermazioni :twisted: ribadisco che comunque non vogliono lodare o disprezzare alcuna configurazione ottica o modo di vivere la nostra passione :wub:

contedracula
20-12-2014, 17:40
No no io non l'ho mai visto un forum cosi' e devo anche ringraziare questo Forum che mi aiuta a distrarmi da un problema molto serio nato 2 giorni fa, mi state aiutando indirettamente a pensare ad altro, purtroppo quando c'è di mezzo il lavoro la testa va a mille ma nonostante l'entità enorme del danno tutto prima o poi si risolvera'.

Scusate lo sfogo

Ciao

garmau
20-12-2014, 18:04
Conte...qualsiasi cosa sia successo non si molla mai. Dacci dentro e vedrai che risolvi tutto.

inviato dal cellulare

Salvatore
20-12-2014, 22:10
No no per me il 3d deve continuare cosi.
Come ha detto Etruscastro abbiamo visto i limiti di quasi ogni configurazione c'e ne sono altre ma io sto scegliendo quella che mi si "veste meglio".
Io ho gia scelto manca solo l ultimo dettaglio.Pero mi piace conoscere anche nuove cose.
Una cosa mi sento di dire a Conte:"non buttarti giu,gli ostacoli sono fatti per esser superati".
Vedrai che tutto si sistema.

Paolo secondo me qualche volta ti piace pungere,pero a me la cosa non disturba si vede che nel campo sei uno che ne capisce.E poi molti interventi sono ironici.li trovo divertenti

Questo forum per me e' il primo e mi ci trovo bene.
E bello condividere questa materia con altre persone come voi.Sarebbe bello organizzare un uscita.
Stavolta sono andato io fuori tema.. Perdonatemi.
Buon fine settimana a tutti

contedracula
21-12-2014, 11:36
Grazie a tutti dei messaggi, davvero.

Tornando in tema, si ovviamente approfittare di un argomento per poi toccarne degli altri correlati, fatto in questo modo è davvero un piacere.

Allora il tuo dubbio qual'è la X-Wedge?
Fossi in te la prenderei.

Se farai foto è fondamentale, Meade con la Super Wdge ha sempre mantenuto le promesse e son convinto che anche con questa X Wedge lo ha fatto.

La qualità costruttiva Meade è comunque abbastanza alta per essere un prodotto commerciale.
Buon alluminio, ottima ergonomia e praticità d'uso.

Se dovrai fare monta e smonta mi rendo conto che sarà un pezzo in più, ma davvero solo di un pezzo si tratta, lo monti davvero in pochi minuti.

Tienici aggiornato ed ovviamente postati una quantità di foto quando ti arriverà il gioiello nuovo ;)

Ciao

medved
21-12-2014, 12:31
contedracula io un divano letto ce l'ho c'è solo il mio cane che la mattina ha il vizio di svegliare la gente con umidissime leccate

tino77
21-12-2014, 12:40
... alle cinque sono uscito dall'ufficio e mi son cambiato mettendo già tuta da sci e tutto il resto, poi mi son fatto un'ora abbondante di strada con clima a manetta e finestrini aperti (chi mi vede mi da dell'imbecille perché giro con passamontagna e guanti con finestrini aperti... spero che non mi fermi mai la polizia perché :D)
Simpatica questa scenetta! :biggrin: Certo che la popolazione astrofila è bella strana e variegata nelle sue estremizzazioni... e qui dico: bello sentirsi in compagnia! :D

Salvatore
21-12-2014, 13:34
Si Conte ho gia deciso per la x-wedge
che la includo,pero mi chiedo 2 cose:
posso decidere di montare la forcella sola senza la testa,mi sembra ovvio.
Secondo essendo un equatoriale si deve allineare col nord.. Dove e' il cannochiale polare?c'e un altro sistema?

Il dubbio rimanente e' il diametro,anche se so che un 10" sia la scelta piu logica.. Il 12" viaggia sempre nei miei pensieri.

contedracula
21-12-2014, 14:11
Col 10" ho osservato la grande opposizione di Marte di 11 anni fa, all'epoca il 10" era un lusso.

Il 12" Meade ha un ingombro poco meno del 14" Celestron che è ben più Light, con questo voglio ripetere che uno strumento deve essere comodo non farti prendere dalla voglia di avere di più, fidati.

L'allineamento Polare con forcella in equatoriale si fa col tubo e cercatore, è una cosa molto semplice anzi direi imbarazzante per quanto è elementare.

Trova in rete la " manovra ", già dall'immagine capirai.

Ciao

Salvatore
21-12-2014, 14:59
Si conosco questo sistema... Ho chiesto perche ce un piccolo problemino.. Dal mio punto di osservazione a casa e' impossibile puntare polaris:sowsuser:
Si lo so... Pero col la Neq5 ci sono riuscito ad allinearlo abbastanza bene.. Per 10 minuti mi stanno al centro.Piccolo dettaglio che avevo dimenticato...
Per le uscite fuori non sara un problema.

Io mi fido di voi ,perche so che sapete molte piu cose di me... Se tra un 10" e un 12" non ce molta differenza in visuale...Sotto un cielo di 5 che differenza si ha tra un 10" e un 8"...faccio questa domanda perche il mio Newton e' di quel diametro.

Se prendo il 10" ci metto in parallelo un bel rifrattorino ;)

Jach Blak
21-12-2014, 15:54
Simpatica questa scenetta! :biggrin: Certo che la popolazione astrofila è bella strana e variegata nelle sue estremizzazioni... e qui dico: bello sentirsi in compagnia! :D

:sad: non ho specificato che il tutto l'ho fatto per niente... dopo due ore ad aspettare che il cielo si aprisse ho rinunciato e son tornato a casa... dopo fatta la doccia e steso sul divano mi ha chiamato il mio amico (arrivato in vetta un'ora e mezza dopo di me) che ha avuto più pazienza dicendomi che si era aperto il cielo :twisted: e ci è rimasto fino alle quattro!!!
Ma siccome noi astrofili ricercatori di posti freddi e bui siamo testardi, dato che ho ancora la macchina carica da venerdì, adesso parto nuovamente :wub:

tino77
21-12-2014, 16:53
Ti auguro cieli sereni Jach Blak! ;)

cherubino
21-12-2014, 18:12
:sowsuser:

che voglia che hai... hai tutta la mia ammirazione, credimi.
Io sono diventato un "pantofolaio" o quasi...

Paolo

NGC-Diego-1983
22-12-2014, 10:35
...Sotto un cielo di 5 che differenza si ha tra un 10" e un 8"...faccio questa domanda perche il mio Newton e' di quel diametro.
Non molta, credimi ;)
Generalmente il salto è meglio farlo di 4 pollici perchè le differenze siano apprezzabili; quindi, nel tuo caso, il salto minimo secondo me deve essere 8" -> 12".

Siccome mi sono un po perso :biggrin:, ti spiacerebbe riassumere la situazione?
Ossia:
- uso solo visuale o porte aperte per futura fotografia (deep o planetaria?) ?
- budget
- tipologia strumento su cui vorresti buttarti? (SC su eq, CPC, dobson, altro newton su eq)

Salvatore
22-12-2014, 18:20
Ciao Diego
portavo quell esempio perche volevo sapere cosa cambiava appunto in visuale.Dato che sono indeciso sul diametro dello strumento 10 0 12...
Lo strumento in questione e' il Meade lx600 f8.
Ci vorrei fare visuale dal mio balcone e durante la luna nuova mi piacerebbe portarlo in cieli bui.
Mi interessa anche per fare riprese sul planetario e in seguito sul deep con ccd.Ma ancora so qualcosa di teoria,e sullapratica niente.. Per questo pensavo a questo tipo di strumento.
Come spesa non vado oltre gli 8000.

contedracula
22-12-2014, 19:27
Con 10" raggiungi il quasi perfetto equilibrio tra Visuale e Fotografia.

Per il Planetario 10" otterrai risultati come un C11, ovviamente tutto dipende da Seeing e Bravura
In Deep Sky invece vedo vincente su tutto il 10"

- Focale nativa F/8 perciò 2000mm di lunghezza, ancora gestibile senza grossi compromessi
- Un rapporto F/8 consente tempi ancora " decenti " e 10" sono un diametro eccellente per l'alta risoluzione Deep Sky.

Trasportabilità ne abbiamo abbondantemente parlato, dal balcone 12" sono davvero inutili credimi e trasportarli ancora peggio.

Ciao

Salvatore
22-12-2014, 19:40
Quindi non ne trarrei nessun miglioramento a livello visuale?neanche pochino?E veramente un grosso punto interrogativo per me.Pensando a uno strumento definitivo credevo che 300 mm erano quelli giusti.Non vorrrei prendere 10 per poi pentirmi di non aver preso 12".....

Riguardo la x-wedge si puo allineare in maniera precisa senza che si possa puntare polaris?
Grazie

cherubino
22-12-2014, 20:05
quando hai un 10 pollici che funziona bene NON sogni un 12... credimi, Sogni, semmai, un 20.
E quando lo hai preso ti rendi conto che, forse, ti trovavi meglio con 10...:razz:

Beh, non è proprio così ma il senso è che, come ha detto Conte, 250 millimetri sono un diametro davvero universale. Fai tutto bene e per il tipo di strumento, a meno che tu non abbia velleità planetarie di altissimo livello (soprattutto su pianeti lontani come Urano) non serve andare oltre.
Non farti prendere dalla sfrigola del diametro...
Fai in modo che il tuo strumento renda al massimo e equipaggialo con gli upgrade giusti.
Cura la sua collimazione, l'ambientamento termico, osserva gli oggetti che la serata consente.

Credimi, passare da ciò che hai a un 10 pollici suore moderno è un salto stratosferico per molti versi e per altri ti sentirai quasi deluso (esattamente come se avessi un 12 o un 14 pollici).
Inoltre il 254 è un po' più umano, anche da spostare, e questo conta tantissimo perché si osserva quando lo si fa con gioia, non con rabbia smadonnando (gaso.. dimentico di essere in paradiso).

Paolo

Salvatore
22-12-2014, 20:17
Paolo tu che upgrade faresti?
Santo Paolo:razz: anzi Paolo il Santo.

Ho letto in questi giorni molti dei tuoi test fatti sui rifrattori.Davvero interessanti..
Per qualche minuto gli ho fatto pure un pensierino parlo del 160:surprised: poi pero

cherubino
22-12-2014, 21:39
no, un semplice Cherubino... nulla di più :angel:

Per upgrade intendo la giusta dotazione di accessori (oculari, filtri, e camera di ripresa).
Qui si aprono altri orizzonti.
Comincia a prenderti l'LX-600 che poi ne parliamo.

Paolo

Salvatore
23-12-2014, 01:01
E cosi sia allora,mi sono convinto.Grazie ai vostri consigli...

E si la scelta piu logica.
Non mi rimane che dirlo a mia moglie!Ho accennato qualcosina,pero si sa come...

Paolo visto che precedentemente si parlava di abbinare un rifrattorino ,visto che sei tu l esperto in materia,cosa s addice?
Io intendevo questo come upgrade.
Forse pero e' meglio avere questo"strumentino"nella mani,e poi si viene al dunque.

Non so se qualcuno puo rispondermi,ho un altra domanda :
Guardando alcuni video su youtube ho sentito che i motori emettono un bel ronzio.
Sono cosi rumorosi o era il video che enfatizzava i suoni?

Salvatore
23-12-2014, 01:10
Riguardo la x-wedge si puo allineare in maniera precisa senza che si possa puntare polaris?
Grazie

:whistling:

etruscastro
23-12-2014, 07:53
Quindi non ne trarrei nessun miglioramento a livello visuale?neanche pochino?E veramente un grosso punto interrogativo per me.Pensando a uno strumento definitivo credevo che 300 mm erano quelli giusti.Non vorrrei prendere 10 per poi pentirmi di non aver preso 12".....

Riguardo la x-wedge si puo allineare in maniera precisa senza che si possa puntare polaris?
Grazie
per il visuale posso dirti che a Monte Romano (quindi cielo buono ma non ottimo!) 3 strumenti affiancati, un 10" a f.4.9 - un 11" a f.10 - un 12" a f.4.9, fanno vedere le stesse cose... il cielo purtroppo livella le prestazioni visuali!

per il resto concordo con gli altri sulla scelta!

NGC-Diego-1983
23-12-2014, 08:26
...
Ci vorrei fare visuale dal mio balcone e durante la luna nuova mi piacerebbe portarlo in cieli bui...
Scusate se vado controcorrente, ma secondo me non è molto logico spendere 8.000€ per un 10" ultra-ingombrante/pesante, quando un dobson da 10" a tubo chiuso costa meno di 600€ :thinking:

Da quando pratico seriamente questo hobby (parecchi anni) ho sempre sentito dire una regola fondamentale:

MAI mischiare la fotografia col visuale, perchè si finisce sempre con lo scendere a compromessi sacrificando qualcosa di importante.

Hai un bel budget a disposizione, quindi:
perchè non acquistare un dobson da 12" da portare sotto cieli bui (ti assicuro che la differenza tra 10" e 12" si nota parecchio sotto cieli con SQM >= 21.2), e con il budget restante comprare un bel setup per la fotografia (tipo un tripletto APO da 115/120mm di apertura)?

Spenderesti gli stessi soldi, ed avresti un setup ottimo per il visuale ed uno ottimo per la fotografia sia deep che hi-res :)

Salvatore
23-12-2014, 17:16
Si 10"e la scelta piu senzata.. Costa anche di meno e ci posso montare in parallelo un rifrattorino.
E poi 10" sono un buon diametro,il mio Newton in posti bui e' d panico sopratutto su ammassi aperti e globulari.
Il motivo per cui ho deciso di passare a un altro strumento sono:
Piu diametro;
Montatura piu adatta alle riprese;
Goto ed inseguimento;
robustezza;
Possibilita di avere un altro telescopio per le ferie in Sicilia;

Io so che sono un po di soldini,pero in un unico strumento che permette sia l utilizzo visuale che fotografico.. Per non parlare della montatura unica nel suo genere.
Quindi credo di aver risposto Diego al tuo post.Il dobson e' un grande strumento e sopratutto se a tubo chiuso
Non avrei dove metterlo in casa,figuriamoci prendere anche un rifrattore quindi altro strumento e montatura e tutti i derivati che occorono.Io credo che lx600 10" sara un fedele compagno di avventure,uno strumento per imparare a riprendere quasi tutto e ricercare oggetti elusivi..in pratica lo scopo sarebbe quello di osservali e poi studiarli su foto. Poi per il resto si sa ce sempre tempo.o almeno si spera

contedracula
23-12-2014, 18:45
Scusate se vado controcorrente, ma secondo me non è molto logico spendere 8.000€ per un 10" ultra-ingombrante/pesante, quando un dobson da 10" a tubo chiuso costa meno di 600€ :thinking:


Per lo stesso motivo del perchè un tubo da 12" costa una FRAZIONE di un tubo da 10" ;)
te lo sei chiesto mai il perchè?




Da quando pratico seriamente questo hobby (parecchi anni) ho sempre sentito dire una regola fondamentale:


Hai un bel budget a disposizione, quindi:
perchè non acquistare un dobson da 12" da portare sotto cieli bui (ti assicuro che la differenza tra 10" e 12" si nota parecchio sotto cieli con SQM >= 21.2), e con il budget restante comprare un bel setup per la fotografia (tipo un tripletto APO da 115/120mm di apertura)?

Spenderesti gli stessi soldi, ed avresti un setup ottimo per il visuale ed uno ottimo per la fotografia sia deep che hi-res :)


I problemi sarebbero due:

Su al NordEst, come ho già risposto ad un altro utente, c'è una grossa concentrazione di Astrofili con Dobson perchè le distanze in quella zona consentono di raggiungere vette senza grossi spostamenti.
Se la formula perfetta sarebbe solo DIAMETRO credo che oggi al mondo ci sarebbero solo dobson perchè è lo schema che consente un costo per Pollice più basso di qualsiasi altro schema.

Ma è una Filosofia di come vivere l'astrofilia.
Quando avevo 25 anni NON avrei messo mai a cambio con nessuna camera d'albergo la mia fedelissima tenda da Campeggio con la quale ho fatto bellissime vacanze, oggi però non la penso come allora.

Con un Tripletto APO da 115/120 ci fai solo Fotografia, perchè i tripletti apo di quel taglio oggi sono ottimizzati solo per farci fotografia, prova a mettere l'occhio in un FSQ e tiralo i Hi-Res :whistling:
A questo devi aggiungerci una montatura, un elettronica dedicata, etc.

Non dico essere una soluzione NON valida, il Dobson, ma non può essere proposto ad ogni occasione quando si parla di Diametro.

Francamente, essendo un appossionatissimo visualista planetario, non potrei MAI sopportare di osservare la Luna a 350X in Binoculare ma correrle dietro :biggrin: Non ne parliamo dei Pianeti, Deep Sky è un altro conto li si va a tutto altro ingrandimento.

Ciao

NGC-Diego-1983
24-12-2014, 10:39
Su al NordEst, come ho già risposto ad un altro utente, c'è una grossa concentrazione di Astrofili con Dobson perchè le distanze in quella zona consentono di raggiungere vette senza grossi spostamenti.
Calma, dire "senza grossi spostamenti" non corrisponde affatto a verità.
Io e gli astrofili della mia associazione facciamo MINIMO due ore di macchina (sola andata) per andare sotto cieli bui. E ci sono altri astrofili delle mie zone che vanno fino al confine con l'Austria e (sempre solo andata) di ore di macchina se ne fanno anche tre.
Quindi andiamo dalle minimo 4 alle 6 ore di macchina, il che secondo me significa proprio "grossi spostamenti".

Per quanto riguarda i dobson, nella mia associazione abbiamo:
un acromatico da 150mm, un CPC 9.25, un CPC 11, un Meade LX200-ACF 12", vari fra mak 102 e 90, rifrattori ED80, oltre certo a dei dobson (un 8", due 12", un 13" ed un 20").
Come vedi, non siamo dobsoniani incalliti (non abbiamo niente a che fare con quelli dell'omonimo forum), e anzi, ad ogni uscita si osserva sempre da tutti gli strumenti a disposizione!



Con un Tripletto APO da 115/120 ci fai solo Fotografia
Esatto :)
Infatti io consigliavo a Salvatore il tripletto proprio SOLO per la fotografia, ed un dobson SOLO per il visuale, così da avere il massimo in entrambi gli ambiti.
Ma era solo un punto di vista, non voglio assolutamente neanche lontanamente provare a fargli cambiare idea, ci mancherebbe ;)

Salvatore
Ti vedo più che convinto, e questa è la cosa più importante :)
Quindi, in bocca al lupo per il prossimo acquisto!!

Salvatore
24-12-2014, 13:41
A dire la verita oggi mi sento di nuovo confuso.
E se opterei per il CPC 11".Riuscirei anche a fare riprese sia planeterie e ccd.Di che accessori dovrei tenere in considerazione?
HO detto a mia moglie per il nuovo strumento.. per lei va bene ma mi ha chiesto se posso trovare qualcosa di meno ingombrante.. Ho pensato subito al CPC..
Scusate se ritorno indietro.
Buone feste a tutti

Salvatore
24-12-2014, 13:43
Sì, un Takahashi FCT-250

Paolo

Magari se costerebbe 8000 euro prenderei proprio quello:sbav:

etruscastro
24-12-2014, 14:28
HO detto a mia moglie per il nuovo strumento.. per lei va bene ma mi ha chiesto se posso trovare qualcosa di meno ingombrante..
santa donna!!!!
tienitela stretta! ;)

contedracula
24-12-2014, 14:44
Io mollo il thread :biggrin:

Ciao

Salvatore
24-12-2014, 15:01
Si lo so.. Non so come ancora non mi abbia buttato fuori di casa..

No Conte nn abbandonarci.. Ho chiesto solo un consiglio:razz:
Potrei risultare poco serio,ma quanti di voi non si sono trovati nella mia situazione?
Etruscastro visto che tu hai un CPC,anche se sei un visualista puro,cosa occorerebbe per riprendere?Camere guida,ecc?
E questione di poco lo sento che stiamo per arrivare ad una conclusione.

etruscastro
24-12-2014, 16:12
Etruscastro visto che tu hai un CPC,anche se sei un visualista puro,cosa occorerebbe per riprendere?Camere guida,ecc?
su queste cose semplicemente taccio!!
potrei solo sbagliare.
tieni presente però che se uno strumento costa il doppio un motivo ci sarà....... :rolleyes:

cherubino
24-12-2014, 16:12
NGC-DIEGO, pensa che io ultimamente ne ho spesi di più (di 8) per un tubo da soli 15 cm. e senza neppure montatura!
:razz:

Vai con l'LX-600, Salvatore.
E poi scrivici un bel report

Paolo

x Salvatore. NO, non mi sono mai trovato nelle tua situazione.
Non ho mai dovuto convincere la moglie...
La ho sempre messa davanti al fatto compiuto... :rolleyes:

Paolo

Salvatore
24-12-2014, 16:33
Ah ah... No e' meglio che io la informo..
Chissa quante dovra vederne ancora.

Durante il mio limbo indecisionale ho trovato questi dati:
Il Meade f8 da 10" ha un ostruzione del secondario di 45,8%e aerea del 20,95%.
Non sono un po tanti per l alta risoluzione?quale la differenza tra ostruzione e ostruzione aerea?

La differenza di prezzo e' ovvia .
Magari se si prende un CPC poi si devono comprare accessori extra,quindi alla fine lx600.costa piu perche in definitiva e' piu completa a livello astrografico.

Jach Blak
24-12-2014, 17:41
Non ho mai dovuto convincere la moglie...
La ho sempre messa davanti al fatto compiuto... :rolleyes:



S E I U N G R A N D E :D ...condivido in pieno e nego anche davanti all'evidenza

Tornando alla discussione... secondo me è giusto fare un acquisto guardando avanti ma mi sembra tu stia preoccupando di dettagli venti passi oltre... non penso che andrai al negozio a prendere "tutta l'attrezzatura" per far visuale, riprese deep e planetario in un unico botto perché rischi di fare acquisti impulsivi che a distanza di qualche mese finiscono su astrosell! Intanto penserei allo strumento che ti permette di fare ciò che hai in mente, le altre cose vengono da se man mano che sei sicuro di ciò che hai preso

Salvatore
24-12-2014, 18:28
Ciao Jach
Concordo con quello che hai detto.Non corro a prendere tutti gli upgrade,vorrei sapere solo se con un cpc e le dovuti accessori si possono ottenere prestazioni piu o meno simili a quelli di un lx600.e se no perche?

Il fatto dell ' ostruzione del secondario del Meade mi lascia un po perplesso.. mi sembra davvero tanto per un uso in visuale.. Datemi ancora qualche saggio consiglio.Ancora buone feste

Huniseth
24-12-2014, 20:53
Ma quando devi accendere la luce chiedi consiglio all'elettricista? E quando vuoi fare .... ok.. ci siamo capiti....
:biggrin::biggrin:
Cerca di capire, al 120° commento il sospetto che ci sia qualche personaggio del Signore degli anelli in circolazione comincia a venire...

Salvatore
24-12-2014, 21:25
Non ho mai visto il signore degli anelli..Quindi non so bene cosa tu vorresti insinuare..
Se ho capito bene,ti sembra che mi voglio tirare la cosa per lungo....Be ti sbagli di grosso perche io voglio essere solo sicuro di fare un buon aquisto tutto qui..

E siccome non ho ancora l esperienza giusta, cerco consigli da chi ne sa piu di me,e se non sono convinto di una cosa o ho dubbi chiedero sempre..almeno fino quando non mi buttano fuori dal forum.. Scusate forse ho bevuto qualche bicchiere di troppo ma ora la cosa mi vien cosi.
Ciao

Angeloma
24-12-2014, 21:57
Ekkeddiamine! Quando si tratta di cacciare una vagonata di svanziche, sarà anche più che leggimo, pensarci topantamila volte, noh?:D

Salvatore
25-12-2014, 00:27
Esattamente cosi.;)

Huniseth
26-12-2014, 00:14
Bene.. chiedere non fa danno, ma avrai consigli parziali e generici. Se vuoi informarti sul serio, batti la rete in cerca di informazioni, individua quello che ti interessa e cerca tutte le informazioni che ci sono a riguardo. Nel frattempo così facendo ti fai una cultura nel campo. Poi certo puoi venire a chiedere conferme.
Io non ho mai chiesto ai forum cosa dovevo prendere, li ho letti e straletti e mi sono informato per conto mio. Come dicono, se devo spendere i topoeuro non faccio decidere a huniseth o ad altri.

contedracula
26-12-2014, 09:51
Si ma ci sono due tipi di acquisto, quello compulsivo e quello ponderato.
La cifra non è modesta, soprattutto di questi tempi, credo che sia anche lecito trattenersi un pò nella fase di acquisto.

E' tutto bello e divertente, dare consigli, fino a quando non si è i diretti interessate a tirare fuori il grano.

In parte però condivido anche Huni, non fidarti troppo del consiglio altrui però altrettanto ti dico che OGGI non è facile trovare un rapporto Negozio/Consulenza conveniente.

Cosa voglio dire, dove trovi il prezzo difficilmente trovi consulenza poichè spesso sono proprio i portali di Commercio Elettronico sfrenato a praticare la politica del prezzo basso.

Sta tutto nelle tue capacità valutative.
Solo tu sai quanto sacrificio c'è dietro ogni euro, c'è chi guadagna il proprio stipendio lavorando 20 ore scarse la settimana e chi lo guadagna con 40/50 di ciclo pesante in condizioni anche poco comode sia fisiche che di " conform mentale ".

Ecco è QUESTO che fa la differenza tra i clienti.

I consigli te li abbiamo dati in abbondanza e soprattutto in funzione dei tuoi " gusti " e necessità.

Il CPC 11" è ottimo non è un giocattolo ha un'elettronica essenziale ma non lo consiglierei per astrofotografia Deep Sky.
F/10 e struttura del Tubo Light sono i suoi punti deboli che invece si traducono in punti di forza quando parliamo di DSO e Planetario.

Hai parlato di Fotografia futura, LX600 entra in ballo se avrai questo orientamento

Ciao

Angeloma
26-12-2014, 11:57
Ho visto che non sono stati considerati altri schemi ottici più "veloci" come i Ritchey-Chretienne e Dall-Kirkham. C'è forse qualche controindicazione che mi sfugge?

Salvatore
26-12-2014, 14:03
Bene.. chiedere non fa danno, ma avrai consigli parziali e generici. Se vuoi informarti sul serio, batti la rete in cerca di informazioni, individua quello che ti interessa e cerca tutte le informazioni che ci sono a riguardo. Nel frattempo così facendo ti fai una cultura nel campo. Poi certo puoi venire a chiedere conferme.
Io non ho mai chiesto ai forum cosa dovevo prendere, li ho letti e straletti e mi sono informato per conto mio. Come dicono, se devo spendere i topoeuro non faccio decidere a huniseth o ad altri.

Ho cercato in molti siti gia prima e continuo a farlo.
Diciamo che mi piace assorbire tutte le informazioni(quindi anche i vostri commenti) e poi alla fine valutando tutti i punti arrivo alla conclusione.Che ho..

Salvatore
26-12-2014, 14:07
Ho visto che non sono stati considerati altri schemi ottici più "veloci" come i Ritchey-Chretienne e Dall-Kirkham. C'è forse qualche controindicazione che mi sfugge?

Be RC e DK sono strumenti astrografi.. In visuale non rendono il massimo,dovuto alla loro abbonda
te ostruzione.
Ecco il perche di fondo.

Salvatore
26-12-2014, 14:35
@Conte Grazie per il tuo intervento.. Non fa una
piega.
LX 600 come abbiamo detto e' un sistema completo,adatto a chi non si vuole complicare la vita.
Ma ci sono dei punti a suo sfavore:piu ingombrante,pesa
nte,e la ota ha un ostruzione superiore del 40%.mmh in visuale su alcuni soggetti non saprei.

Sto valutando moltissimo anche il CPC 11" EDGE HD.Struttura robusta,parlando della forcella paragona
bile con una lx200,nuove migliorie,che non elenco perche le ho lette anche su q
uest forum,possibilita di testa equatoriale,adattamento fastar.E poi valuto anche cio che ha detto cherubino in un post precedente..Il cpc costa qualcosina meno.
Diciamolo proprio non e' un giocattolo.. Con un telescopio guida e la testa diventerebbe discreto per riprendere deepsky..a me basterebbe.cCi passo come minimo 3 anni di esperieza con uno strumento cosi.

E poi per fare visuale va meglio del 10" Meade.Ha piu diametro e meno ostruzione.
10" e' il diametro con cui si fa tutto e anche bene,ma quei 3 centimetri in piu a volte possono fare la differenza anche in cieli non molto bui... Vedi Etruscastro.
Si Meade la vedo un passo piu avanti,pero il suo rivale riesce a stargli dietro..compromessi..
Negli 8000 eurozzi ci deve essere spazio per un laptop e una camera asi.. Per iniziare

Jach Blak
26-12-2014, 14:52
Salvatore, considera che come ho già detto, lo strumento perfetto non esiste... come non esiste anche uno strumento tuttofare... se vuoi fare deep, visuale e planetario con lo stesso strumento, devi scendere a compromessi: pensa a quale sarà l'attività principale ed opta per lo strumento che è più portato per tale cosa... ed il resto lo farai comunque con qualche limitazione...

Salvatore
26-12-2014, 15:20
Si Jach proprio ponendomi tutti questi quesiti sono arrivato alla risposta finale.ci faro piu visuale..ma girando sul web ho visto che fotograficamente a ME piacciono i risultati che si possono ottenere..anche se si dovra sicuramente sudare per arrivare a certi livelli..iniziando dal planetario,poi se mi piace e sono bravino passo avanti.

Nelle prossime settimane vado a farmi fa
re un preventivo..Ho gia detto che lo strumento lo aquistero prma dell estate quindi per un test si dovra aspettare un po.

contedracula
26-12-2014, 17:25
Non basare MAI le tue scelte sui risultati degli altri, questo in linea di massima vale SEMPRE per tutto, vita e lavoro compreso ( ma questo lo sappiamo tutti o quasi ).

Detto ciò, ci sono due effetti " psicologici " che ti stanno creando il dubbio, non faccio lo psicologo ma mi reputo un discreto - ascoltatore - ;)

11" sono una via di mezzo tra 10 e 12", oramai è chiaro che sei afflitto dalla volontà di diametro, non è una critica, tutti abbiamo questo pallino.

Il diametro è come la cilidrata, solo il GOVERNO ITALIANO è stato capace di far passare la voglia agli italiani nel comprare auto da cilidrate oltre i 3000cc, dopo aver visto oggi una Mserati Ghibli DIESEL :shock: ho capito che la cosa è irreversibile e VOLUTA!

Chiusa la parentesi del triste scenario italiano e tornando a ben più cosa divertente, l'11" è la scelta giusta se vuoi farci Riprese dei Pianeti e non ti serve la Wedge, purtroppo quella Celestron è davvero all'osso.

Lascia perdere il Fastar, ci vuole tempo e dedizione per averne benefici e soprattutto un cielo VERO.

Rileggendo attentamente i tuoi messaggi mi sento, per concludere, di consigliarti UNA PAUSA, poi scegli.

L'LX600 COSTA e sono convinto che alla moglie sia venuto un colpo e tu non hai intenzione di spendere quella cifra per soli 10", €6000 non sono pochi, considera però che stai comprando tecnologia e quella si paga.
Oggi una 10 Micron GM2000 HPS costa completa quasi €14000 non è uno scherzo! Li paghi la tecnologia elettronica perchè in realtà la meccanica è la parte più facile da realizzare.

Se andrai di CPC 11" non illuderti di tirare su foto in Deep Sky con una forcella un Mirror Flop e soprattutto a F/10, sai che campionamento hai? Non è uno scherzo guidare a quasi 3 metri di focale !!! NON scherziamo proprio!

Se vuoi riprendere i pianeti e godere della comodità del GoTo dedicato ad un diametro di 11" come il C11, vai traquillo, sbrigati però, perchè ripeto, gli anni a venire i Pianeti per noi appassionati diventeranno davvero complicati!

Ciao


P.S. DK ed RC vanno presi di qualità VERA secondo me e perciò costano NON poco, inoltre sono schemi per astrofili navigati

Salvatore
26-12-2014, 18:09
Conte mi inchino a lei!:biggrin:
E ' giusto 11" e' la via di mezzo,su questo non ci piove.Es e' anche vero che soffro di sindrome da diametro,ma purtroppo e' cosi.
Il fastar ho letto solo brevi testi e da quello che ho capito si usa mettendo la macchina di ripresa sull obbiettivo..piu non so a parte che servono cieli buoni come hai detto.


Lx 600 a parte che costa piu ho gia detto che come strumento ha una grande ostruzione..Tanto vale fare visuale.col mio Newton.
Poi e' davvero piu ingombrante il solo treppiede prende molto piu spazio rispetto a quello della Celestron..devo tener conto anche di questo.
6000 euro sono per me troppi per un 10"o per di meno se no mi ci compravo subito un rifrattore per quel prezzo..
Il celestron si trasporta meglio..anche se le sue componenti risultano piu esili rispetto ai rivali;
Il cpc e' uno strumento affermato..
Ho letto in qulche blog che lle forcelle Meade appunto perche sono molto tecnologiche hanno problemi..
Dai Conte mi sento davvero sicuro.. Davvero. E poi sara difficile gestire 2
800 mm di focale,ma e' anche vero che si puo fare... E poi ci sono i riduttori di focale no?
L ho detto sempre prima imparo con i pianeti e poi se sono bravo continuo..Quindi non serve prendere la testa al momento.. Meglio magari ne faranno una migliore..
Scusa scrivo in stress

cherubino
27-12-2014, 12:22
giusto per darti una informazione (considerazione) in più, Salvatore.

BILANCIARE un SC in configurazione con montatura a forcella è molto difficile (ti direi impossibile perché è la fisica che lo dice) soprattutto quando hai strumenti guida, cercatori, che sono disassati rispetto al certo di massa.
Quindi un Celestron 11 con uno strumento guida è un casino da bilanciare (non ci riesci). E' un problema? Mah... sì e no, dipende.
Diverso il sistema Meade LX600 che non ha bisogno di strumento guida avendolo già e hai visto dove è posto...
Non è esente da problemi di accelerazione dello sbilanciamento in alcune posizioni, ma è il meglio che si riesca a fare senza inserirlo nella forcella e nei suoi assi rotanti.

Boh... tra i due strumenti passano un migliaio di euro (versione HD)... (che non comprende un sistema come lo starlock...) francamente NON ci penserei nemmeno e prenderei il Meade.
Sul fatto dell'ostruzione... tra 0,34 e 0,40 c'è differenza, vero, ma nessuno dei due eccelle nell'osservazione planetaria se non in condizioni di seeing davvero molto molto buono.
Nella stragrande maggioranza dei casi vedi di più e meglio con un apocromatico da 13 cm., quindi direi che non è quello il valore che ti fa propendere per uno o per l'altro.
Piuttosto il Meade nasce a f8, cosa molto comoda (lo scoprirai) e tendenzialmente è meglio costruito.
Se invece tu volessi avere meno campo corretto e scegliessi la versione CPC 11 NORMALE (non HD), ti direi di comprare sicuramente questo perché, benché inferiore in generale, costa TALMENTE tanto di meno che il piccolo sacrificio vale i soldi..

Paolo

Salvatore
27-12-2014, 14:43
Ok Paolo sono d accordo con i tuoi punti di vista.
Pero ormai mi sono deciso per questo strumento,credo di aver fatto una scelta abbastanza ponderata rispetto alle mie necessita'.
Diciamolo chiaro e' da meno di un anno che pratico questo hobby,secondo me gia questo strumento mi fa fare un bel salto di qualita!
Si posso spendere piu,ma perche'?
Quando in fin dei conti,visuale si puo fare comodamente,lo si puo trasportare ancora meglio del rivale.
Per riprendere dico... Vedo in giro risultati eccellenti grazie alle riprese con webcam..per me riuscire ad avere un approccio con questo metodo mi piace molto.E so che con questo strumento si puo.. Non sara facile,ma la cosa e' fattibile.
Ovviamente il CPC avra i suoi limiti e le sue dolenti note,ma questo fa parte del gioco.
Preferisco rimanere coi piedi a terra,e accettare i compromessi,imparare e magari riuscire a sfruttare il telescopio al 100%.
Per tutto il resto si puo sempre provare,non e' vietato,e non si sa mai che a volte capita di trarre buoni risultati.
Sto facendomi una cultura di come riprendere pianeti e oggetti DSO.
La seconda noto che e' una disciplina al quanto complicata...per questo meglio per adesso approfondire solo imaging del sistema solare.

Quindi morale della favola:
Mi accontento di cosi poco(che poi non lo e' per niente) vedo dove posso arrivare con possibili upgrade in futuro..nel frattempo saro consapevole dei limiti del mio strumento.
Sono arrivato a tutte questo anche grazie ai vostri interventi e sopratutto anche i tuoi Paolo.Per questo ringrazio tutti escluso nessuno.Era quello che desideravo.
Ps dimenticavo.. HD e' un capriccio che mi voglio passare io!anche lecito no?
Grazie...Salvatore

contedracula
27-12-2014, 14:55
Bene sono felice della tua scelta prima di tutto perché l'hai fatta per tua volontà e questo aumenta il piacere.

Il CPC, mi auguro anch'io tu non prenda l'HD, è uno strumento ottimo ma a questo punto non va paragonato all'LX600 che nasce per altri scopi, se è un F/8 avrà per forza più ostruzione, se ha più ostruzione un motivo ci sarà e questo alla Meade lo sanno.
Paolo ti ha dato ampiamente spiegazione di spessore.

Detto questo fai ciò che più di da soddisfazione e fallo gradualmente, non chiamarle però webcam, quelle si attaccano al PC :)

Buon acquisto e soprattutto buon divertimento.

Ciao

Salvatore
27-12-2014, 15:18
D accordo Conte non le chiamero webcam;)
Capriccio purtroppo e' capriccio.Lo so testone che sono..Qualche miglioria che ne giustica un po il prezzo c'e!
So che LX600 sarebbe stato la ciliegina sulla torta mahh..a questo credo di aver risposto

Ancora grazie.. Vi faro sapere in seguito notizie ad aquisto fatto.Cosi posso chiedere ancora consigli.:surprised:

contedracula
27-12-2014, 15:39
Non ho capito prendi l'HD?

Ciao

Salvatore
27-12-2014, 16:00
Si Conte penso proprio di si.. Come detto qualcosina che ne giustifica il prezzo c'e.

contedracula
27-12-2014, 16:26
Sulle motivazioni delle tue scelte non discuto minimamente perchè trovo che tu abbia assunto una posizione più di logica che di " desiderio " è questo è un fattore - importante - al fine di non gettare via denaro.
Ciò che invece mi sento di dissentire è sula scelta del modello specifico.

L'Edge HD è una PRESA PER IL C.... montato in configurazione CPC.
So che qualche " esiliato " ascoltatore non è d'accordo ma il fatto oggettivo c'è e non va trascurato.

Come ampiamente detto da Cherubino, una configurazione a Forcella come quella CPC è orientata soprattutto ad un " pubblico " visualista o proprio se vuole entrare nel cuore dei Fotografi questo entrerà in quello di coloro che fanno RIPRESE di video e NON singoli scatti.

Avere un campo SPIANATO e poi non poterlo sfruttare, francamente è solo denaro gettato alla finestra.

Su questo permettici di insistere, anche contro la tua volontà, perchè tutto ciò che ho letto sui vari Forum nei confronti dei Celestron HD è SOLO di natura Psicologica!

Montare ad un fuoristrada le ruote non M+S significa aver sbagliato veicolo, io ho solo le MUD :biggrin:
Non cadere nella tentazione del Tubo Figo e della detenzione di un qualcosa di esclusivo, quello strumento è SPRECATO su una forcella

Ciao

Salvatore
27-12-2014, 17:10
Quindi mi stai dicendo che quel tubo sarebbe piu adatto su un equatoriale?
Per questo hanno fatto la testa equatoriale che comr detto e' un po all osso!
E se si trovasse un rimedio per rinforzarla?sono solo ipotesi..

Visto che si portavano esempi ti porto questo.. Si parlava che un bicilindrico 1098 era esagerato per una naked,e che lo si poteva sfruttare solo su una moto da strada(supersportiva) e invece ti posso dire che la Naked e' piu divertente della sportiva,ne sono possessore..
Solo un esempio per rendere l idea.
Ma poi scusami una camera di ripresa esegue un video... Ma il ccd non fa anche la stessa cosa a parte che poi la ripresa e' suddivisa in singoli frames?

contedracula
27-12-2014, 18:14
Aspetta facciamo un pò di chiarezza ;)

Un CCD è un sensore, supportato da una elettronica.
Il Sensore acquisisce i Fotoni e questi poi vengono convertiti in segnale.

L'elettronica che gestisce il sensore può generare un Video o un Filmato, dipende dall'elettronica.

Il soggetto va inquadrato e va acquisito tramite il sensore, se questo soggetto è " relativamente " luminoso può essere acquisito con pose brevissime composte da un video, è il caso delle Telecamere Planetarie.
Se il soggetto, invece, non è luminoso come nel caso degli oggetti Deep Sky i tempi di posa sono lunghi a volte lunghissimi, questo si traduce in SINGOLO scatto come succede nella fotografia tradizionale.

Cosa accade nel secondo caso?
Le pose vanno FUSE ( integrate ) tra di loro per questioni di rapporto S/N e pertanto dopo un certo limite il segnale verrebbe sovrastato dal NOISE perciò si effettuano più pose di svariati Secondi/minuti

Queste tecniche hanno definito la tecnologia da applicare e di conseguenza la famosa elettronica da usare.

nel caso specifico il tutte si ottiene in due diverse possibilità:
- Pianeti
Si effettua un video
- Deep Sky
Si effettuano pose lunghe a singolo scatto

Premesso questo, perchè non è coerente avere una montatura in Altazimutale?
Questo te lo ha già detto Cherubino in un post precedente

L'Edge HD ( edge significa Bordo ) sta ad indicare un campo quasi totalmente piano ai bordi e questo la Celestron lo ha ottenuto con un elemento correttore applicato nel treno ottico.
Questo è L'UNICO elemento che differisce in un HD vs un NON HD, senza poi toccare i concetti di schema sferico asferico etc.

Perchè allora spendere soldi in più quando poi la costruzione d'insieme non supporta tale tecnologia?
Inoltre come ancora una volta mi sento di stimolare la tua attenzione è che contro la Fisica NON c'è estetica o ipotesi che tenga.

Se un giorno volessi effettuare fotografia con uno schema SCT in versione F/10 o anche ridotto avrai 1000 problemi la quale celestron per contenere i costi NON risolverà mai.
Perchè?
Questo perchè è inutile investire in miglioramenti per compensare un progetto nato per altro.

La Destinazione d'uso di un C11 è soprattutto, in fotografia, l'alta risoluzione planetaria e questo con un Filmato può essere ottenuta, paradossalmente, anche senza inseguimento in AR.

detto questo ti invito a fare molta attenzione a ciò che il mercato propina perchè spesso le aziende pur di avere un telescopio a Listino " innovativo " lo fanno anche contro criteri abbastanza basici di utilizzo.

Un C11 Edge HD se lo si volesse usare in riprese Deep Sky deve necessariamente avere 2 componenti FONDAMENTALI.

Una Montatura di un certo livello, GEM o a Forcella che sia
Una tipologia di guida ADATTA al campionamento e risoluzione che si andrà ad ottenere

Da questo NON potrai mai fuggire anche evitando, con mille compromessi, di avere questi due elementi fondamentali.

Per concludere, altrimenti diventa un poema, il C11 Edge HD non è una scelta saggia, anzi lo vedo un estremo azzardo coadiuvato solo dalla potenza del marketing che fanno le aziende.

Spero che adesso le tue idee siano più chiare e soprattutto sia più chiara la motivazione per la quale un LX600 è un modello più adatto allo scopo e di conseguenza più costoso.

Ciao

Salvatore
28-12-2014, 16:25
Si chiarissimo!Grazie vedremo.. Ormai ho tutti i parametri che mi servono..
Ci pensero ancora anche se so gia dove mi buttero.
Ciao Salvatore

contedracula
28-12-2014, 19:51
Sai dov'è l'equazione errata?

Ora te la scrivo così sarà di più immediata comprensione:

C14 XLT €6500 vs C14 Edge HD € 6900 = Δ €400
C11 XLT € 2000 vs C11 Edge HD € 4000 = Δ €2000

Abbiamo il C14 XLT che costa il 6% in meno dell' Edge HD ed il C11 XLT che costa il 50% in meno della versione Edge HD

Adesso capisci dove sta la speculazione e perchè?
Il Pricing viene effettuato NON sulla base dell'effettivo Quality Improvement ma sul fattore Supply and Demand

Il C11 è uno strumento facile da gestire e che non necessita di grossi conseguenziali investimenti ( Montatura, Gestione dei Pesi, Trasportabilità ), pertanto risulta essere il BLUE CHIP per Celestron!

Qui è racchiusa tutta la SPECULAZIONE che Celestron fa sul C11 Edge HD

Per concludere qualunque scelta tu faccia l'importante tu sia sereno e felice dell'acquisto

Ciao

paperbike
28-12-2014, 20:02
Più chiaro di così, senza pietà e vai...:biggrin:

contedracula
28-12-2014, 21:36
E' lo stesso motivo per il quale, al contrario, conviene acquistare il C14 Edge HD che ha una eco di rivendita superiore al C14 XLT che anche esteticamente risulta essere più vecchio ;)

Ciao

Salvatore
29-12-2014, 00:32
Bella l equazione:sowsuser:
Certo e' uno scandalo speculare cosi,solo perche il C11 e' il diametro che si vende piu.Passera del tempo e poi scendera di prezzo.. e poi ne metteranno un nuovo modello in commercio:biggrin: purtroppo questo e' il marketing.
Come la dici tu sembra davvero una presa per i fondelli.Pero ce sempre pero.
Si sa che la forcella e' stata migliorata,ci sono delle migliorie...e poi poi... non lo ripeto.
Nel forum qualcuno che ha un CPC11 HD ce?
Vorrei sentire anche un tuo parere...se ci sei?

Conte tu sei un combattente del bene;)si vede che i tuoi consigli vengono fatti sempre per l interesse giusto.

Vedremo devo aspettare fino ad Aprile:sbav:

tino77
29-12-2014, 07:25
C'è sety65 che ha il cpc 11HD

Salvatore
29-12-2014, 09:04
Grazie Tino sei stato molto gentile;)
sethy65 ciao potresti raccontarmi un po del tuo strumento cpc 11 hd.. Che uso ne fai e sopratutto tutte le tue impressioni e difetti... I pregi si conoscono..
Ciao grazie

contedracula
29-12-2014, 12:36
Bella l equazione:sowsuser:
Certo e' uno scandalo speculare cosi,solo perche il C11 e' il diametro che si vende piu.Passera del tempo e poi scendera di prezzo.. e poi ne metteranno un nuovo modello in commercio:biggrin: purtroppo questo e' il marketing.


Non credo, Celestron non può permettersi di abbandonare un segmento nel quale è leader.
Sarebbe un enorme passo falso spingersi oltre i loro Know How.
Il C11 NON scenderà MAI ne in configurazione Standard ne in versione Aplanatico, NON si deprezza mai il prodotto che vendi di più. :wtf:

Inoltre non sono produttori di " Nicchia " e perciò non possono entrare in un campo di gioco a loro avverso, l'alta qualità.

Per quello ci sono marchi oramai consolidati e " certificati ".
Asa, Takahashi, Officina Stellare, Planewave etc. senza scomodare Rcos o Lomo ( che già comunque producono ottiche per ASA )

La fetta è spartita già in modo che i due mercati ProfessionalConsumer e di Massa siano già soddisfatti, è solo questione di tasca e desiderio.

Se si vuole un astrografo corretto come si deve c'è chi compra un 10" Asa a F73.6 col wynne, stop e fine, ma non tutti dedicano il loro Budget per un unico investimento, la fotografia.

Poi c'è chi invece con una EQ6 ed un Rifrattore da 80mm fa ottime foto, è tutto una questione di gusti, risultato desiderato e volontà.

Da questo nasce il " difetto " del C11 Edge HD, non saranno certo 4/5 tester in rete che soddisfatti dell'acquisto dispensano - esuberanti - lodi al proprio telescopio.
Il fattore psicologico gioca ad " eccesso " e per questo motivo MOLTI test personali e soprattutto provenienti dalle riviste francamente NON li considero proprio.

Mettere un SCT su una Focella è già un azzardo, hai mai visto una foto in giro fatta col 16" Lx200 Meade su forcella? Certo qualcuno l'ha fatta ma da uno strumento di 20mila euro ci si aspettano risultati del tutto diversi.

Ecco Meade ha cambiato progetto radicalmente, spostando il 16" sulla versione F/8 ma poi hai bisogno o di una montatura ECCELLENTE o della loro configurazione a forcella, ma costa uno sproposito.

Ci sono mercati a noi sconosciuti, sparsi nel mondo ci sono TANTI telescopi costosi abbandonati in osservatori finanziati non certo dall'acquirente, fior fiori di soldi spesi senza cognizione di causa, ecco questo è un settore FLORIDO, ma sono clienti " direzionali " detto in gergo commerciale.

Tornando all'origine dei tuoi quesiti, sono sicuro che cerchi solo - conferme - per il tuo futuro acquisto, ho sentito il dovere di scrivere NON tanto per farti cambiare idea, ci mancherebbe, ma per lasciare traccia di informazioni necessarie a chi come te ha intenzione di investire €4000 per un telescopioche invece che ne vale molto meno, che è cosa ben diversa dal dire FA SCHIFO attenzione, parliamo di valore assoluto commisurato al prezzo.

Ciao

Salvatore
29-12-2014, 14:31
Nessuno ti accusa Conte anzi direi che hai illustrato tutto per filo e per segno,e so come ti ho gia detto che i tuoi consigli sono molto utili.. Guarda ti dico cosi... L ingrossista dove solito aquisto i miei accessori ,lo stesso dove aquistero il telescopio mi applica sempre uno sconto del 15%... Se me lo applica sul HD la discussione e' chiusa se no mi butto sul CPC normale..a conti fatti sarebbero piu di 700 franchi di sconto,poco piu di 500 euro..
Ciao

ciclociano
29-12-2014, 16:05
Spera che ti faccia il 15% sul cpc11xlt!
Adesso ancora non lo sai, ma poi sarai molto più felice...;)
I soldi che avanzeranno, e sono tanti, li spenderai più volentieri per il setup fotografico.
Se posso permettermi, dai ascolto al Conte, che la sa lunga in materia di Shmidt Cassegrain (per quanto ne so ne ha avuti e spremuti almeno tre)
Passo e chiudo, Ciao.

Salvatore
29-12-2014, 17:15
Certo ovviamente anche sul CPC 11 normale.
Sono una carrellata di soldi risparmiati.
Vedo che sarebbe la soluzione piu logica.
Comunque un prodotto nuovo resta sempre piu allettante.. presa per il... o no.
Questione di gusti.
Ciclociano ci fai anche visuale con il tuo C11?se si come ti trovi su una equatoriale?ciao

ciclociano
29-12-2014, 17:20
Nuovo non sempre vuole dire migliore...

1)Si, eccetto qualche piccolo esperimento per il momento sono visualista.
2)Non te lo dico sennò stanotte non dormi!:razz:

Salvatore
29-12-2014, 18:20
Be scusa in questo caso ci sono miglioramenti...se poi mi dici che il prezzo sia esagerato e che la ota sia sprecata su quella forcella sono un altro paio di maniche.. Dai raccontami qualche particolare tanto e' da quando e' nata la mia seconda figlia che non dormo piu..un anno e mezzo:shock:
Se mi piaceva il CPC era per l assemblaggio veloce e il suo uso visuale che e' doc... Pero come detto anche astrofotografia...quindi prendere in considerazione una CGEM e' potrebbe essre un compromesso a patto che non infeci troppo il visuale che e' la mia priorita e la comodita di cui si parla del cpc.Comunque anche su CGEM HD ha un prezzo superiore e qui in questo caso si ritorna al fattore sopracitato nei post precedenti.

Salvatore
03-01-2015, 16:06
Ho cercato foto fatte con telescopi a forcella con lunghe focali..a parte qualche globulare e alcune nebulose planetarie e' uscito davvero poco.. Discorso a parte per i pianeti.
Comunque 20 30 anni fa le cose erano molto diverse,infatti molti usavano le montature a forcella in equatoriale.Stiamo parlando di altri tempi questo e' chiaro,e anche di altri strumenti e cc.
Secondo me con le giuste attenzioni si riesce a tirare fuori qualcosa.
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.

Questo corredo credo che possa garantirmi buoni risultati con il cpc 11 hd.
Forse e' azzardato perche con una equatoriale forse uno si complicherebbe meno la vita..riguardo astrofotografia.
Ma questo sistema su postazione semifissa potrebbe avere i suoi punti forti.
Poi per fare visuale ce solo cpc e basta.. Credo buon compromesso.
Per il momenti aquisto solo cpc e camera planetaria..ancora non so quale.. Ma siccome mi piace guardare avanti tengo conto di queste cinsiderazioni che ho elencato prima.

contedracula
03-01-2015, 17:18
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.



Ti do due punti su cui continuare a riflettere:

La Wedge che indichi all'apparenza è solida ma è fatta in fusione d'alluminio ed è una porcheria incredibile!
Una Testa equatoriale per la forcella sbilancia TUTTO il sistema perciò il treppiedi della serie CPC è davvero esile per questo uso

Il riduttore per Edge HD ha un costo proibitivo, un vero furto, ed un peso eccessivo porti la leva ancora più precaria e poi devi aggiungere un backfocus di 146mm ulteriore leva sfavorevole al già precario metodo di bilanciamento che useresti.

Nel caso ci fosse dietro una camera da almeno mezzo kg. sei rovinato!

A quella focale, anche se ridotta, avrai necessariamente bisogno di un sistema di guida Fuori asse e NON un semplice " piccolo rifrattore ".

In quel caso la camera guida deve avere dei pixel generosi, la ASI et similari non sono adatte, per avere sia una resa quantica decente ed un campo apparente maggiore.

Il tuo rivenditore di fiducia te l'ha dette queste cose? :confused:

Detto questo, ancora una volta la tua scelta la trovo più di " desiderio " che ponderata.
So bene che il CPC 11 lo trovi in un momento ed il Meade si pena a trovarlo e soprattutto i rivenditori, quasi tutti in Europa, storciono il naso.
Su Meade si margine meno che Celestron, su questo te lo metto per iscritto, accantonata Meade concludo che il CPC non è uno strumento per fotografia Deep Sky, fattene una ragione ;)

Ciao

Salvatore
03-01-2015, 21:32
No effettivamente no... Perche ancora non sono andato.Ma visto le ultime info mi dovro prendere la briga di chiedere.
Cpc non e' uno strumento per fotografia deep.. Ma proprio niente?Neanche un approccio..non intendo ottenere immaggini da osservatorio,solo qualche foto carina.. Globulari,piccole galassie,ecc..!O devo farmene una ragione veramente.. Il fatto e' il desiderio certo non lo nego,pero visti che la ota e' un hd vorrei cercare di sfruttarla.
O farmi l idea di prendere il cpc normale e in seguito aquistare uno strumento dedicato...

contedracula
03-01-2015, 21:50
Spendere quasi €6000, perchè hai almeno da aggiungere al prezzo del telescopio altri €1500,00 di accessori che hai elencato, per " approcciare " al Deep Sky beh mi sembrano davvero tanti.

Comprati un Rifrattorino ED da 80mm una reflex Modificata un cercatore ed una camerina guida piazzi tutto sua GEM sgangherata Cinese e vedrai che tiri fuori, con ovvia esperienza, una M42 da capogiro ;) Prenditi poi con il resto il CPC 11 XLT e ti diverti con Visuale e riprese Pianeti, ma lascia perdere il Deep Sky.
Un C11 Edge HD va messo su una Montatura GEM

Il giorno che ti stuferai del CPC 11 Edge HD, perchè sicuramente accadrà come a tutti noi, e deciderai di cambiarlo saranno dolori con la Forcella.

Un CPC C11 XLT lo piazzi in una settimana, un Edge HD passano mesi già solo per l'OTA figuriamoci con tutto il resto.

Ciao

contedracula
03-01-2015, 22:08
Guardati un pò le differenza tra la Wedge Celestron che TUTTO il peso viene sorretto dal Bullone dell'elevazione :shock:

9588

E questa " opera D'Arte " di Wedge fatta con Macchine CNC con portata elevatissima per Celestron e Meade

Parliamo di $700 perciò farla arrivare in Italia sfiora i €900 trasportata

9586
9587

Ciao

Salvatore
03-01-2015, 22:39
E se invece di una reflex passerei diretto ad un ccd?Piu o meno le tecniche di ripresa sono uguali pero eviterei di spendere i soldi per la reflex.
Un rifrattore da 80 lo si puo mettere bene su una eq 6... Giusto?
Certo sono 6000 euro spesi male.. Si ho visto che sono una spesa che non ha molto equilibrio tra valore prezzo.

Io spero di non stufarmi.. Almeno prima di averli spremuti il piu che si puo.
Rsto per il CPC11 e camera planetaria..(Se Hd o non ve lo faro sapere ad aquisto fatto.) Forse una ASI.Mi piacerebbe una monocromatica usando poi la quadricromia. Il resto lo lascio per dopo .mi butto sul planetario e vediamo cosa ne esce fuori.

Salvatore
03-01-2015, 22:46
Guardati un pò le differenza tra la Wedge Celestron che TUTTO il peso viene sorretto dal Bullone dell'elevazione :shock:

9588

E questa " opera D'Arte " di Wedge fatta con Macchine CNC con portata elevatissima per Celestron e Meade

Parliamo di $700 perciò farla arrivare in Italia sfiora i €900 trasportata

9586
9587

Ciao

Ah??? Bella,ma allora qualcosa di piu solido c'e.. E dove potrei procurarmi questo gioiellino?solo pura curiosita?
Se migliore potrebbe essere il compromesso per avere un unico strumento.
Grazie per la ricerca!

contedracula
03-01-2015, 23:08
4 Mesi di attesa e devi passare attraverso un dealer per fartela arrivare in Italia.
Davvero sei disposto a spendere €1000 per una Wedge da piazzare sotto il CPC???? :shock:

Asi120MM???...:sowsuser:
Ao' ma sei attirato dalle porcherie??? ahahaha :biggrin::biggrin::biggrin: scherzo!

Prenditi una bella camera con sensore ICX618 o 692 e lascia perdere i " giochini cinesi " c'è qualcuno che IDOLATRA il proprietario della ZWO manco fosse Konosuke Matsushita :biggrin:

Ciao

Salvatore
03-01-2015, 23:33
E perche no?Se e' davvero ottima!L unico problema sarebbe trovare un dealer..
Eh eh..
Ho detto ASI perche e' quella piu nominata..E a essere sincero e da poco che mi documento sul mondo delle riprese..quindi a parte qualche infarinatura non so ancora una mazza.
A breve aspetto un libro "imparare a riprendere i pianeti"con molta impazienza da un mese.
Ho solo letto nel web che le camere monocromatiche sono le migliori riguardo ai risultati,pero il processo e piu complesso perche si devono fare piu riprese a diverse lunghezze d onda
Quella che indichi tu e' una mono?

Alfa Centauri
04-01-2015, 01:25
Io ho visto su Astrobin alcuni utenti americani che fanno foto Deep sky niente male con cpc e reflex usando l'hyperstar della Starizona! Come mai in Italia è poco usato, per via del prezzo? O perché è difficile da usare?

etruscastro
04-01-2015, 08:44
Salvatore
hai tutte le basi per fare le tue scelte, un plauso a contedracula per tutte le info preziose che ti ha dato, prendine a piene mani, non tutti sarebbero disposti a "spendere" il loro tempo per darti tutte queste informazioni.
io all'epoca avevo i tuoi stessi dubbi, CPC XLT o HD, è vero, io faccio solo visuale, ma non ho mai avuto più di un dubbio, l'HD non giustifica il prezzo che chiedono!!

contedracula
04-01-2015, 10:47
Io ho visto su Astrobin alcuni utenti americani che fanno foto Deep sky niente male con cpc e reflex usando l'hyperstar della Starizona! Come mai in Italia è poco usato, per via del prezzo? O perché è difficile da usare?

L'Hyperstar è un oggetto estremamente interessante, non fa altro che - emulare - le camere Schmidt di una volta.

Il Primo fuoco ha vantaggi e svantaggi.

Sono stato utilizzatore dell'Hyperstar III sul C14 Edge HD, in realtà NON fa alcuna differenza Normale o HD poichè il correttore in questo caso esce dai giochi, tanto a spianare ci pensa l'Hyperstar :biggrin:

Le complicazioni che genera l'applicazione del sistema al fastar sono alla solidità della struttura.
L'Hyperstar Pesa moltissimo e ad aggiungere peso poi ci pensa la camera di ripresa.

Il Sistema reflex + Hyperstar è eccellente ma purtroppo il campo non è adeguato all'APS-C perciò conviene puntare o su un sensore CCD Kaf-8300 o il più evoluto ICX694, è sprecato avere tanta elettronica che gestisca la temperatura però è anche inutile stare a gestire le vignettature o croppando o elaborando.Sensori comunque costosi e che implicano il loro uso in modalità COLORE poichè impazzire coi cassettini dei Filtri non è cosa facile lavorando dinanzi una Lastra correttrice Ma anche qui casca il paradosso, ma come ho uno strumento per i larghi campi ma non ho campo illuminato sufficiente per un APS-C ???? :mad:

Le pose medie col fastar su oggetti luminosi ( M42 per esempio ) non vanno oltre i 60 sec. viene di conseguenza che la montatura ha pochissima valenza.

Ho ripreso M42 senza fare stazionamento al polo, diciamo che l'ho fatto ad occhio sulla scala dell'altezza e azimuth con la bussola :shock:

Questo è il risultato ottenuto

https://dl.dropboxusercontent.com/u/66583513/M42/m42orionElaborazione.jpg

Sono 8'30" di integrazione totale da una metropoli come Napoli

Altro punto è la collimazione, siamo a F/1,9 nel caso del C14 e F/2 nel caso del C11 ( il C8 non lo considero poichè si genererebbe solo maggiore ostruzione ), non è banale collimare l'Hyperstar, anzi direi che è molto molto complicato.

L'ultimo punto è il PREZZO
Le potenzialità sono enormi ma i fattori citati scoraggiano parecchi astrofili.

Per me i sistemi Celestron Edge HD vanno sfruttati quando se ne hanno conoscenze e disponibilità economica.
Puntare a fare riprese a oltre 2500mm di focale non è affatto semplice, prima tra tutti e la montatura.
La qualità necessaria è direttamente proporzionale alla focale:

- Problemi di Ortogonalità
- Inseguimento con entrambi gli assi
- Encoder Precisi
- Software di gestione della rifrazione atmosferica
- Ottiche adattive
- Meccaniche dei telescopi superlative

Spesso si è indotti a pensare che LO SPECCHIO fa tutto in un telescopio, non voglio innescare le ire dei " dobson oriented ", hanno tutto il mio rispetto ed ammirazione a stare al gelo a 2500m su una scala a guardare le stelle, ma in fotografia ad alta risoluzione non è possibile avere troppi compromessi.

Meglio perciò affrontare l'hobby in modo - graduale -, secondo il mio punto di vista.


Ciao

contedracula
04-01-2015, 11:29
E perche no?Se e' davvero ottima!L unico problema sarebbe trovare un dealer..
Eh eh..
Ho detto ASI perche e' quella piu nominata..E a essere sincero e da poco che mi documento sul mondo delle riprese..quindi a parte qualche infarinatura non so ancora una mazza.
A breve aspetto un libro "imparare a riprendere i pianeti"con molta impazienza da un mese.
Ho solo letto nel web che le camere monocromatiche sono le migliori riguardo ai risultati,pero il processo e piu complesso perche si devono fare piu riprese a diverse lunghezze d onda
Quella che indichi tu e' una mono?


Non lo so mi manca un pezzo, :confused:
Sei sicuro che il giorno che arriva il tanto desiderato telescopio avrai il tempo di usarlo fino a spremerlo come si deve?

Porto un esempio abbastanza tangibile.
etruscastro usa il suo CPC 11 XLT come artiglieria da contraerei, lo spreme fino all'inverosimile, perchè i suoi eport osservativi sono la prova inconfutabile di quanto vada al limite col suo strumento.

Poi di contro vedi che i C11 in circolazione vengono usati al più per una decina di riprese Planetarie durante l'anno.
Questo sai cosa mi fa pensare?
Che Etru sta " ammortizzando " al 100% l'investimento fatto coloro invece che usano il C11 per 10 riprese all'anno impiegheranno una vita per giustificarne l'investimento, in questi casi si dice de gustibus non disputandum est.

Stesso io in prima linea dico di avere molti strumenti CHE NON USO e che avrei potuto tranquillamente evitare di acquistare. Nella mia attività di hobby metto al primo posto NON il risultato specifico ma la conduzione di prove e test sugli strumenti.

Non mi diletto a fare report pubblici ma il poco tempo che ho a disposizione lo passo a PROVARE i telescopi e gli accessori, finiti i test spesso e volentieri VENDO.
Sono consapevole ma non mi sogno MAI di dire che acquisto per portare lo strumento al limite prima di tutto perchè NON ho un cielo adeguato al LIMITE del telescopio.

Questa è la domanda che dobbiamo farci, abbiamo un cielo adeguato?
Il nostro strumento avrà terreno di gioco ADEGUATO?
Porteremo mai il nostro telescopio sotto cieli adeguati e coerenti all'investimento? Se si quante volte in un anno?

Se ci poniamo questi quesiti sarà più semplice arrivare alla soluzione.

Farci gioco di noi stessi cercando di convincerci che la spesa è adeguata risulterà una pratica dispendiosa soprattutto in denaro.

detto ciò, continuo a rispettare il tuo punto di vista e la tua volontà perchè l'acquisto è il TUO e mai vorrei essere il fautore di un'opera di convincimento al fine di farti scoraggiare, anzi mi permetto di replicare per la sola volontà di portare in esempio errori che stesso io ho fatto in passato.

Se hai un telescopio di 8" non credere che alla prima osservazione con l'11" pollici resterai estasiato!
Una sera d'inverno di qualche anno fa eravamo sotto un cielo da SQM 21.4 un C14 Edge HD in parallelo con un C8, ti assicuro che le differenze NON erano così abissali, poi dipende dalle abitudini osservative ma ciò che vedevo nel 14" lo vedevo ANCHE nell'8" con la sottile differenza che c'erano svariate migliaia di euro di differenza tra i due.

Se vuoi investire nella " comodità " il CPC è la scelta giusta ma limitata all'uso specifico del progetto per il quale è nato questo modello, non tentare voli pindarici ed acrobazie che ti renderanno solo più complicata la scelta.

NON buttar via soldi per la versione HD in configurazione Forcella.
Vuoi l'HD a tutti i costi? bene, comprati il tubo e mettici una montatura equatoriale, se la trovi scomoda come soluzione vuol dire che, per adesso, non sei pronto ad affrontare l'hobby in modo più specialistico ( fotografia Deep Sky ), più avanti sarai tu stesso a sentire il bisogno di nuovi strumenti, per adesso " accontentati ", si fa per dire, di un CPC 11 XLT e con i soldi avanzati investili in trasferte sotto cieli VERAMENTE STELLATI.

Ciao

Salvatore
04-01-2015, 22:07
Ringrazio tutti per la partecipazione a questo 3d sopratutto contedracula e cherubino con tutte le loro perle di saggezza che mi hanno dato.
Conte ho deciso di darti ascolto;)
Sarebbe bello avere un osservatorio astronomico completo di tutto,ma non è possibile.Bisogna rimanere coi piedi a terra.Andare per gradi.
Ci sentiamo
Passo e chiudo.

contedracula
04-01-2015, 22:17
Sono Felice, non tanto per averti distolto dall'acquisto dell'HD, ma, lasciami passare il termine, " mollare " la presa da uno strumento da quasi €5000!

Col CPC 11 XLT godrai degli stessi IDENTICI paesaggi stellari e inoltre sentirai meno il peso dell'aspettativa data dall'esborso non indifferente che avresti fatto.

Piano piano si affineranno i gusti e le esigenze, nei prossimi anni i pianeti inizieranno il loro loro periodo di - bassa stagione - che durerà diversi anni.

Ci ritroveremo ad avere Giove Saturno e Marte vicini vicini ma anche tanto ma tanto bassi sull'orizzonte.
Adesso arriva il momento migliore per dedicarsi all'osservazione del Cielo Profondo.

Io direi a questo punto di chiedere a etruscastro il suo bolide cosa gli regala.
Ti abbiamo parlato di tante cose future ma adesso credo il bello deve ancora arrivare, leggiti i suoi Reprt osservativi, hanno una completezza molto difficile da trovarne in altri.
Da lui trovi sviscerati tutti i poteri di questo modello specifico di telescopio.

Complimenti per la scelta e aspettiamo una bella foto dello strumento che arriverà e grazie anche a te che ci hai dato modo di condividere un pò di nostri pensieri.

Ciao

Salvatore
15-01-2015, 17:43
9692
È arrivato ma non è Cpc... Ora ho poco tempo spieghero tutto con calma!

contedracula
16-01-2015, 11:19
Allora vediamo,
Nella scatola Lunga c'è il treppiedi ( devo vedere meglio la foto fa pena :biggrin: ) sarà una DX? No scatola treppiedi troppo piccola.
In quella Media La testa della Montatura ( credo una CGEM )
In quello piccolo i contrappesi
nel Grande l'SCT
poi vedo la Neximage 5
E l'alimentazione

E' la fiera della Celestron? :biggrin:



Ciao

Salvatore
16-01-2015, 11:36
Ciao Conte..
Ci hai azzeccato in pieno!
C11 HD CGEM con alimentatore 17 e neximage.
Il tutto ad un prezzo veramente niente male.10% sconto e altri 500 franchi sconto invernale!
Alla fine mi sono deciso per l equatoriale per sfruttare l ota HD.
Per adesso ho solo scartato e controllato tutto!
Stasera mi dedico al montaggio... Per un reale messa in opera si drova aspettare next week!
Nubi e tempeste!
Manca adesso solo un laptop e poi si puo cominciare.

etruscastro
16-01-2015, 11:49
il Conte ha l'occhio di un orafo! :biggrin:

contedracula
16-01-2015, 13:41
Poichè il proprietario è in SFIZZERA mi sono adeguato al contesto :biggrin:

Dai monta tutto e spara un pò di foto così ci fai apprezzare il ben di dio che hai acquistato.

Ciao

P.S.
- Lo specchio primario è BLOCCATO in sicurezza trasporto non forzare il focheggiatore prima di staccarlo
- Se ti viene la smania di Staccare il Secondario dal Fastar ( che ne so montare le Knobs ) STAI attento che il blocco all'ultimo filetto ti fa lo scherzo di cadere e rischi di rigare la lastra correttrice
- La CGEM Bilanciala BENE ma soprattutto in modo MANIACALE in DEC perchè li è un pò delicatuccia
- Prossimo acquisto COMPRATI le Ventoline TEMP-est, non immagini quanto benedirai questo consiglio ;) e questo http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/15428_1/Baader-Planetarium-Morsetto-ClickLock-2-SCL-C11-C14-per-grandi-telescopi-SC.jpg
- GODITI LO STRUMENTO

Salvatore
16-01-2015, 15:23
il Conte ha l'occhio di un orafo! :biggrin:
;) Direi uno che ne capisce!...e molto.. Se gia vedendo gli scatoloni da una Foto(fatta col cellulare malamente)ti sa dire che il cavalletto e' troppo Piccolo per essere una DX!

PS. mi sto rileggendo tutti i tuoi thread,seguendo il consiglio del Conte.Anche se era molto difficile non leggerli.

Salvatore
16-01-2015, 15:44
Poichè il proprietario è in SFIZZERA mi sono adeguato al contesto :biggrin:

Dai monta tutto e spara un pò di foto così ci fai apprezzare il ben di dio che hai acquistato.

Ciao

P.S.
- Lo specchio primario è BLOCCATO in sicurezza trasporto non forzare il focheggiatore prima di staccarlo
- Se ti viene la smania di Staccare il Secondario dal Fastar ( che ne so montare le Knobs ) STAI attento che il blocco all'ultimo filetto ti fa lo scherzo di cadere e rischi di rigare la lastra correttrice
- La CGEM Bilanciala BENE ma soprattutto in modo MANIACALE in DEC perchè li è un pò delicatuccia
- Prossimo acquisto COMPRATI le Ventoline TEMP-est, non immagini quanto benedirai questo consiglio ;) e questo http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/15428_1/Baader-Planetarium-Morsetto-ClickLock-2-SCL-C11-C14-per-grandi-telescopi-SC.jpg
- GODITI LO STRUMENTO

HE HE,
Anche se da un po che vivo qui,ma sono ancora Italiano,anche se molte abitudini Sfizzere Hanno preso il sopravvento su di me!:biggrin:

Allora ho chiesto a mia moglie che domani mi lascia mezza giornata tutta per me,sopratutto senza le piccoline che ieri iniziavano gia a salire sopra gli scatoloni:sowsuser:
Voglio fare le cose per bene e con calma.

-A essere sincero ho messo le mani sul forcheggiatore,poi ho sentito che faceva un po di resistenza (ho forzato delicatamente) e mi sono ricordato che avevo letto qualcosa del genere e mi sono subito fermato.

-Il Fastar per adesso non lo tocco proprio,non prima di collimare lo strumento.

-Cosa sono queste TEMP-est vemtoline?e a Cosa servono?

-Deduco che questo morsetto sia un back Focus?

... prima carrellata di domande;)

La Ota devo dire che anche se bella voluminosa non e' per niente pesante,anzi direi quasi leggera,e anche la testa (senza barra e contrappesi)non fa cosi paura,certo e' piu grande del neq-5 che la trasporto bene con una sola mano anche per lunghi tragitti completa di tutto.
Comunque a breve aquistero un carello e mi sto Autocostruendo una valigia porta tutto con panelli di legno usando i cartone della Ota.

Grazie per i consigli utilissimi terro conto di tutto!

medved
16-01-2015, 17:27
allora ho chiesto a mia moglie che domani mi lascia mezza giornata tutta per me,sopratutto senza le piccoline che ieri iniziavano gia a salire sopra gli scatoloni:sowsuser:
Voglio fare le cose per bene e con calma.



dimmi dove hai comprato tua moglie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

contedracula
16-01-2015, 17:52
Le ventoline sono queste

http://1.bp.blogspot.com/-UIYpQLZeDwo/TxX8Hl5h5CI/AAAAAAAAAC4/LcoLpl-3Ac8/s1600/_MG_1624.JPG

Ciao

Salvatore
16-01-2015, 19:40
Grazie Conte le terro in considerazione come prossimo aquisto,voglio vedere quanto tempo impiega questa ota per acclimatarsi.
Riguardo le altre domande che ho fatto vuol dire che ci ho azzeccato?
Ma se prima di osservare lo mettessi in frigo tanto la temperatura fuori non e' poi cosi diversa:biggrin:
Domani ti posto le Foto promesso!

medved,non sono riuscito a capire come riesco a dormire ancora dentro il mio letto;)Vuol dire che me lo merito..eh eh

cherubino
16-01-2015, 19:47
pensa che un tempo mettevamo le pellicole in FORNO....

Ora tu vuoi mettere il telescopio nel FRIGORIFERO...

Come cambiano i tempi..! ;)

Paolo

Salvatore
16-01-2015, 19:50
Devo averlo letto da qualche parte una roba del genere sulle pellicole,anche se ora non mi ricordo molto bene.
Comunque a mali estremi ,estremi rimedi:biggrin:
Qualcuno pero potrebbe prenderne spunto!

Angeloma
16-01-2015, 20:47
Le pellicole si tenevano in frigo per la temperatura bassa e costante per la conservazione. E nel congelatore per le foto astronomiche.

Salvatore
17-01-2015, 11:49
972097219722

contedracula
17-01-2015, 12:01
Prossimo acquisto:

- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II

Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD


* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.

Ciao

Salvatore
17-01-2015, 13:32
allora scrivo adesso perche le Foto le ho postate con il cellulare.. una lunga storia!

Altro che mezza giornata, mi e' bastata meno di mezza ora per assemblare il tutto,con molta facilita,ed ho anche tutto ben bilanciato per il momento solo con il diagonale tanto per provare e farmi una idea.

Unico imprevisto non sono riuscito a montare il supporto del cercatore,le viti sono serrate all'inverosimile e mi serve un cacciavite della giusta Misura,provvedero!
E' stato quasi come bere un bicchiere d'acqua inserire la ota nella testa,meglio del Newton con cui a Volte trovo piccole difficolta,e il tutto si fissa molto bene rispetto al sistema con cui ero abituato prima.
La montatutra sembra solida e robusta,tutta completamente in metallo a parte qualche pezzo di plastica,che non disturba,la trovo molto accattivante,anche se cio che in fondo mi interessa non e' proprio questo....anche se l'occhio vuole la sua parte,sempre.

Comunque una volta finito ho collegato l'alimentazione(molto bello il power tank con la Radio incorporata,non o sapevo)ed ho accesso la cgem.
ho impostato la lingua italiana,e dopo di che mi sono dovuto fermare...si sa il perche:twisted:
Ho fatto delle prove ruotando gli assi sia in DEC che in AR a tutte le velocita (1-9)col telecomando per testare i movimenti e anche il rumore.I movimenti sono risultati molto fluidi ,ma ho solo guardato dentro il diagonale,e visto di fuori come si comportava.Comunque devo dire che bisogna fare un attenta messa in equilibrio dello strumento.Il rumore e' piacevole sotto la velocita 8,molto buono per usarlo durante la notte(gli Sfizzeri ci tengono al silenzio),impercettibile sotto la 3!
Comunque aspettero la prima luce per testare il tutto come si deve!

Cercando le viti di collimazione ho smontato per caso lo specchio secondario,ho capito dopo che dovevo semplicemente ruotare il coperchio dove ce scritto Fastar.Almeno ora so come si fa!

Ho inserito una Foto dove faccio un paragone con la neq-5 che sembra un giocattolino a confronto(in Foto non si vede data la prospettiva)mi ha fatto pure tenerezza.. piccolina.Be andra a fare il suo dovere in Sicilia sull'Etna:sbav:Come si vede in Foto (Conte tu che hai l'occhio da orafo lo vedi)sta cadendo la neve e per fare una prima luce come si deve ci sara da aspettare almeno fino mercoledi,di positivo c'e il fatto che dopo che scende la neve se non ci sono nubi in cielo il seeing e' molto buono,perche l'aria diventa secca.

L'oculare Luminos da 23mm e' mostruoso e pesa un accidente!Il venditore e' anche disposto a sostituirlo con un altro(dato che gia possiedo un 23mm)ma prima voglio vederci dentro,se mi piace dato il grande campo lo tengo,d altronde il 23mm Hyperion a due diverse lunghezze focali!
Per adesso e' tutto o quasi.. non mi soffermo su diagonale e altro.
Alla prossima!;)

Salvatore
17-01-2015, 13:41
Prossimo acquisto:

- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II

Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD


* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.

Ciao

Grazie Conte a dirti la verita avevo gia pensato a questo upgrade,ma pian Pianino.. tranquillo a tempo debito ti chiedero :razz:
Voglio fare pratica con i pianeti per adesso,e sicuramente dopo un po mi applichero sul deep.
Sono solo certo che che intendo aquisire immaggini con un sensore ccd... A dirla tutta avevo pensato prorio di aquistare la Nightscape 8300.. ma poi mi sono trattenuto sotto consiglio del venditore.
Grazie ancora Ciao

contedracula
17-01-2015, 14:21
Bene,
Questi sono i momenti più belli dell'acquisto.

Allora veniamo ad un pò di indizi sulla montatura e sull'ota.
Ho avuto entrambi i prodotti.

La CGEM è una bella montatura, in alluminio fuso, ma per la fascia di prezzo è più che sufficiente a sostenere dei buoni carichi.

Il treppiedi è leggerino ma per sostenere un OTA corta va bene.

NON andare mai alla massima velocità, non serve, meglio perdere qualche secondo in più ma evitare anche che le masse in gioco creino disturbo alla collimazione.

NON ti preoccupare se dovesse rigarsi il supporto del secondario per l'apertura del vano viti di collimazione, i chinesi proprio non hanno capito che le viti vanno serrate con criterio, lo testimonia anche il caso delle viti di sostegno del cercatore.

Sappi che puoi piazzare il cercatore ai quattro punti dell'ota, in alcuni casi è più comodo tenerlo sulla parte bassa, poi capirai il perchè ;)

La Cgem cerca di bilanciarla con i pesi il più vicino possibile al baricentro, non pensare alla questione estetica e tenerli troppo separati ti costringerà a tenerne uno troppo lontano dal punto fisso sull'asta, questo genera dei riverberi alle vibrazioni.

La OTA che hai è un telescopi dalle mille complicazioni, è TOTALMENTE chiuso, ed ha 4 elementi che giocano tra loro prima che la luce arrivi all'oculare.
Cerca di raggiungere SEMPRE un equilibrio termico adegato.

Poichè dove ti trovi avrai sicuramente un'escursione termica importante soprattutto d'inverno considera che uno strumento del genere riceve uno shock termico nella prima mezz'ora e questa viene completamente " sprecata " solo ver dare l'abbrivio alla stabilizzazione che dura almeno un'altra ora.

Nell'osservazione a bassi ingrandimenti non noterai facilmente questo problema ma nell'osservazione planetaria è il primo fattore da rispettare.

La collimazione, c'è un articolo molto utile di etruscastro, leggilo attentamente.
La collimazione, poichè non hai al momento oculari davvero adatti, ti consiglio di farla con la Telecamera.

Avrai necessariamente bisogno di una Barlow poichè la Focale che disponi adesso non è ancora adeguata per risolvere dettagli planetari adeguati allo strumento che hai.

Ti consiglio una Televue Powermate da 2.5X è un prodotto eccellente, non costa poco ma nemmeno troppo se confrontata ai prodotti no brand.

Sulla CAMERA CCD ho una seria perplessità sul consiglio dato, per due motivi.

In Europa, quella camera, l'avranno usata solo in 10 :shock: e paradossalmente chi lagiudica sono proprio coloro che non l'hanno MAI usata.
Chiedi al venditore di mostrarti qualche foto da lui acquisita con quel modello specifico :whistling:
Chiedi quali sono i dubbi che ha e su quale base probativa li contesta.

Anch'io avevo un forte dubbio su questa CCD perchè francamente non amo particolarmente l'assemblaggio delle elettroniche Chinesi, solo successivamente sono venuto a conoscenza che quella CCD di Chinese non ha niente, a parte i semiconduttori ( come tutto il mondo ).

L'Assemblaggio è interamente fatto in Canada, Celestron non è stata molto fortunata per questa CCD come non lo è stata per le telecamere. Gli astrofili sono strani, vanno a moda, le SKYRIS sono prodotte in da IS e fino a soli due anni fa erano le telecamere più vendute.

La Nightscape 8300 monta un CCD FullFrame e NON Interline della Kodak il KAF-8300.
Ha una resa quantica NOn quanto un KAF-3200 ma ne costa anche una frazione.

E' un formato perfetto sia con i larghi campi a basse focali che su medie focali.
Purtroppo essendo un CCD colore ha una gestione del Binning particolare ma per chi inizia a pare Foto deep Sky il passaggio dal colore è buona norma.

Inoltre NON devi mai dimenticare che il tuo strumento è Fastar compatibile perciò con l'Hyperstar diventa una camera Schmidt a F/2 con molte potenzialità. Avrai la possibilità di scattare foto con pose prossime al minuto, questo significa NO GUIDA ed integrazioni di pochi minuti.

La Nightscape 8300 ha il vantaggio di essere compatta! E sul secondario di un C11 ci va perfettamente.
Ti diranno sicuramente di prendere un ICX694 perchè meno rumoroso, vero ma h aun campo ristrettissimo e poi costa molto ma molto di più.

Sul colore bisogna investire fino ad un certo punto perchè poi subentrerà la voglia della Banda stretta e li ti ci vorrà una Monocromatica per saggiare il vero valore delle bande strette dell'Hydrogeno, Ossigeno e Solfo.

Non mi dilungo ulteriormente perchè credo che in questo momento NON devi pensare al futuro ma al PRESENTE ed iniziare a prendere confidenza con lo strumento che hai.

Ciao

cherubino
17-01-2015, 16:43
Angeloma, perdonami.

le pellicole si CUOCEVANO NEL FORNO a 50°C per 72 ore (hihihi) per abbatterne il difetto di reciprocità.
Metterle nel frigorifero serviva ad altro...

Paolo

contedracula
17-01-2015, 16:55
Eheheh bei tempi Paolo!

Un cassetto del Frigo di appoggio nel Box è solo dedicato alle pellicole il problema è che mia Moglie prima o poi me le cucinerà :biggrin:

https://www.dropbox.com/s/otconsolb675drg/IMG_20150117_174242_edit_edit.jpg?dl=0

Ciao

Angeloma
17-01-2015, 17:29
cherubino
Ma va'!:shock: Questa mi giunge nuova. La fotografia astronomica non era un settore di mio interesse e non ho mai approfondito l'argomento.
contedracula
Posso suggerire sugo con la lepre o con il cinghiale? Fenomenali con le pappardelle (e quindi con le pellicole). Accompagnerei il pasto con Morellino di Scansano o Rosso del Volturno. Digerselz a fine pasto per buttar giù gli alogenuri d'argento.

Salvatore
17-01-2015, 17:43
Voi siete pazzi!:biggrin:
A Volte lo penso pure per me stesso!

Salvatore
17-01-2015, 17:45
Angeloma, perdonami.

le pellicole si CUOCEVANO NEL FORNO a 50°C per 72 ore (hihihi) per abbatterne il difetto di reciprocità.
Metterle nel frigorifero serviva ad altro...

Paolo

Paolo chiedo scusa ma se non ti scoccia potresti spiegarmi il Concetto di "reciprocita' "
Sono un rompi .......;)

Salvatore
17-01-2015, 18:00
@Conte allora per l'equilibrio termico per i primi tempi non avro problemi perche osservando dal balcone per imparare a maneggiare tutto l'apparato, mettero fuori il tubo il tempo neccessario che serva anche 4 ore prima... Poi provvederemo.

Per la Nightscape,semplicemente il venditore me lo ha sconsigliata perche mi ha detto di fare pratica con i pianeti... tutto qui!Davvero se potresti vedere quella specie di negozio, e' una cantina, dove ci sono decine e decine di scatole,un Casino che non ti dico.. E li sparse qua e la aveva tutte queste camere sempre della celestron,tra cui la nextimage5 e anche la nightscape.
Comunque avevo letto qualcosa da qualche parte al riguardo,e su Auriga ho letto le specifiche per questo la conoscevo.

Comunque mi affascina il mono,anche se sarebbe logico imparare prima con un metodo piu semplice.

Ho gia letto le discussioni di Etruscastro riguardo la collimazione.E ne continuo a leggere in Giro sul web.. cosi assimilo un po di tutto.Comunque col Newton sono riuscito a raggiungere la perfezione.. e non e' la classica palla..

Ho una barlow Vixen 2x.. Cosa ne pensi,ne pensate?
Come oculari ho un buon repertorio.. per la collimazione potrei usare il 9mm ploss celestron. O il 4mm NVL Vixen... ma forse e' molto "troppo".
Ciao e grazie ancora.

contedracula
17-01-2015, 18:06
Vai di colore, fidati, ti complichi meno la vita.

C'è pool187 che con una Camera OSC fa cose eccellenti.
Io sono di quelli che preferisce il MONO secondo me però dipende tutto da quanto si vuole ottenere e se questa volontà mai sarà raggiunta.

Sulla carta ci sono sempre i buoni propositi ma poi spesso vengo attenuati da tempo e pazienza che sono aspetti non preventivabili

Con la Barlow se apocromatica va bene gli oculari stai a posto ;) usali in funzione del seeing

Ciao

cherubino
18-01-2015, 09:03
te la faccio breve, Salvatore.

le pellicole a emulsione chimica nascevano, a seconda della loro composizione, con una sensibilità NOMINALE definita.
Immaginiamo una pellicola da 800 ISO (allora si chiamavano ASA ma fa lo stesso).
Questa sensibilità non è "infinita" nel senso che gli 800 ISO nominali sono propri della pellicola per i SOLI PRIMI ISTANTI di esposizione.
Diciamo che ogni pellicola aveva le proprie caratteristiche ma, in linea di massima, la sensibilità nominale durava poco...
Immagina di esporre questa pellicola per 60 minuti. I primissimi minuti lei lavora a 800 ISO ma poi decade velocemente tanto che esporla per 1 ora o per 2 non cambia ASSOLUTAMENTE nulla, anzi peggiora perché la pellicola si vela.

Si erano studiati mille modi per RIDURRE questo difetto che venne definito DIFETTO DI RECIPROCITA'.

Si poteva:

IPERSENSIBILIZZARE in FORMING GAS (idrogeno e azoto) con le bombolone e i manometri.. che ricordi pazzeschi!
CUOCERE LE PELLICOLE a 50°C per 72 ore circa in forno...
si poteva usare ghiaccio secco (un casino trovarlo e maneggiarlo, poi...) per inglobare la macchina fotografica in rudimentali cassette (una cosa da FUORI DI TESTA ma lo abbiamo fatto, credimi!!!)
Quando penso a queste cose mi sovviene che ho ricordi di osservazioni ed esperimenti che oggi nessuno si sognerebbe di ripetere.. va beh, comunque...
Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade... :thinking:

Paolo

cherubino
18-01-2015, 09:04
Conte, la tua foto mi riporta indietro di MILLENNI... ma ti ricordi la FOLLIA?!?!!
Che tempi...

Paolo

cherubino
18-01-2015, 09:07
giusto per dare un tocco di PROFESSIONALITA'..

il difetto di reciprocità è conosciuto, in ambito fisico, come effetto Schwarzschild..
Che poi è sempre quello del "raggio" omonimo in campo gravitazionale (che indica la posizione del famoso e fantomatico "orizzonte degli eventi").

Paolo

contedracula
18-01-2015, 09:47
Conte, la tua foto mi riporta indietro di MILLENNI... ma ti ricordi la FOLLIA?!?!!
Che tempi...

Paolo

Io non riesco a staccarmi dalla Pellicola.
Eppure di fotocamere Reflex Digitali ne ho ma con la Nikon F100 ho trovato il giusto equilibrio tra automatismi e Analogico

Poi il B/N a pellicola francamente non lo metto a cambio col digitale;)

Ciao

medved
18-01-2015, 12:56
Ho lo stesso problema (non in campo astronomico). Ho una Nikon FM del '74 una F70 una F801X, una Praktica BC1, una Pentakon Six (con ottiche Zeiss: Flextogon, Biometar) e nessuna reflex digitale al massimo qualche compattina che uso per lavoro. Ora mi sono imposto l'acquisto di una Reflex Digitale Nikon (almeno uso i miei obiettivi).

contedracula
18-01-2015, 13:36
Ma se vuoi usarli con focale nativa dovresti prendere un FX Full Frame altrimenti il DX ti allunga tutto di una volta e mezza :wtf:

Ciao

Salvatore
18-01-2015, 18:55
te la faccio breve, Salvatore.............................
Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade... :thinking:

Paolo

Ti ringrazio per la risposta,

Credo sia sempre utile conoscere vecchi sistemi e Metodi..cosi per curiosita.A casa ho una Reflex analogica anche se credo non la utilizzero mai... poi mai dire mai,chissa se un giorno diventero vecchietto pure io,:biggrin:,non possa venirmi la voglia.

25 anni fa erano tempi diversi... ora ci sono iccd(ma c'erano anche allora)... Cosa ci sara' in futuro?
...

Salvatore
19-01-2015, 17:44
Rieccomi... ho montato il supporto del cercatore,dopo che ieri mi sono accorto che le viti svitate erano troppo corte,sono andato oggi a procurarmele.Tutto fatto,pero il cercatore l'ho montato su a destra... contedracula non riesco a capire come potrei montarlo nella parte inferiore,non ci sono i fori...Devo farli io?

A questo punto ho messo di nuovo le mani sul focheggiatore per controllare che tutto scoresse senza problemi.. e mi viene adesso una domanda:e' normale che il focheggiatore ruoti senza fine da una parte o dall'altra?PS ho sloboccato il primario.Devo preoccuparmi?

contedracula
19-01-2015, 19:22
Due cose che sono in volata poi ti rispondo tra poco.

Sei sicuro di aver svitato le viti giuste?
NON dovrebbero essere corte perchè sono già predisposte, comunque NON fare alcun buco

Per il focheggiatore, la corsa dell'SCT è LUNGHISSIMA inoltre cerca di capire se arriva a fine corsa ed è poi il GOMMINO della presa a scivolare sul meccanismo.

Ciao

Salvatore
19-01-2015, 19:36
9757

Questi che indico sono le le tre Serie di viti dove fissare il supporto.. io lho fissato a destra.alla sinistra ve ne e' un altra coppia ma non sivede,quella che indico sono quelle centrali.
Le ho controlatte tutte erano tutte troppo corte!

Per il focheggiatore tutto ok... ma quanto e' lunga sta Corsa non finisce mai!Sia all'infinito che dall altre parte e' arrivato dopo non so quanto aver ruotato la manopola.. che paura!
PS non avrei per niente al mondo mai forato il tubo di testa mia!
Grazie mille

Salvatore
27-01-2015, 19:41
Salve gente

se prima ero affetto da strumentite,adesso sono affetto di tutt'altro... La sindrome o meglio dire "La teoria dello strumento nuovo"... Infatti si narra di questa leggenda che dice che all'aquisto di un nuovo telescopio si dovra aspettare MOLTO tempo prima di fare un osservazione...:twisted:
Non se ne puo piu e il meteo la butta male anche per la prossima settimana... Non c'e stata possibilita nemmeno di dare una sbirciata alla Luna... Che dire sono col morale a terra,e sicuramente molti di voi potranno capire.O anche aquistato un nuovo Laptop interamente dedicato alla mia attrezzatura.
L'altra sera ho anche sognato di osservare... Globulari di tutte le specie:sbav:

Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a etruscastro dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?

La seconda domanda la porgo a contedracula ma faccio orecchie grandi anche per altri suggerimenti.
Visto che prima o poi dovro aquistare un upgrade per il deepsky ho pensato a molte varianti.
Per adesso ho questo tipo di set up in testa.. sistema fastar o Hyperstar!Ci sono differenze tra i due?
Iniziare a riprendere DSO con una focale F/2 credo dovrebbe essere piu facile questa e' una Cosa che si sa!
Da quello che ho capito i problemi sarebbero il mettere in equilibrio il tutto,e poi da quello che si vede ci sono viti di collimazione,e poi ci vorrebbe una camera CCD adeguata al sistema,e' vero che la nightscape va benissimo?(credo prorio di si)
Per il momento mi frulla in testa questa idea,perche se dovrei riprendere con un altro sitema(quindi telescopio guida,anelli ,camera guida,CCD,e riduttore di focale,)sarei gia sul limite parlando di pesi per la cgem,e poi per me che sono principiante la Cosa potrebbe risultare difficile,no che non si puo fare pero...
Suppomiamo che riuscirei ad allineare la montatura quasi perfettamente,usando il sistema Fastar con una ccd,avrei ancora bisogno di un telescopio guida?Oppure no dato che i tempi di esposizione si abbassano di molto?Quello che non mi e' chiaro e': si potrebbe usare la camera ccd per riprendere e allo stesso tempo usarla come Auto guida inserendola nella montatura?Questo passaggio non mi e' chiaro..

perdonate per le troppe domande.


Spero al piu presto di poter scrivere un bel test prima luce sul mio nuovo strumento.Per il momento sto guardando molti tutorial sull'utilizzo della neximage5
Grazie e cari saluti

etruscastro
28-01-2015, 07:09
Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?
fermo restando che il c11" non è uno strumento vocato ai grandi campi stellari estesi (ed io per risolvere questo problema gli ho affiancato un Nexus da 100mm!) io ho trovato la mia "pace dei sensi" su quel range di ingrandimenti con un ES 34mm da 68°.
ne provai molti di oculari nella focali comprese tra i 30mm e i 40mm, ma nessuno mi soddisfaceva per vari motivi.....
1-per avere maggior c.a. (utile appunto per i campi stellari aperti) dovevo scendere di focale di oculari, ma scendendo aumentavo gli ingrandimenti a discapito del c.r.
2-alzando la focale diminuivo gli ingrandimenti ma per non vignettare dovevo per forza di cose abbassare il c.a. e spesso ti ritrovi con oculari si a schema ottico semplice, ma con varie imperfezioni di aberrazione sul campo inquadrato.
3-alcuni oculari rilasciano una dominante di colore che spesso non mi soddisfaceva.... certo questi son gusti personali, però trovare la quadra non è stato semplice.
ad esempio, tenei per molto tempo un Baader aspheric 36mm da 72° che non mi è mai piaciuto, leggera vignettatura ai bordi (niente di drammatico in visuale, ma c'era!) e quei colori caldi tipico dei Baader che non ho mai digerito abbastanza.

una sera, grazie a Tukulka, mi prestò il suo neo acquisto l'ES da 34mm 68° che ne lodava le prestazioni sul suo dob 12", ho chiesto di provarlo su un target difficile come la Luna poco più al primo quarto di illuminazione (forse l'unica sera che ho osservato con la Luna, ma era solo per far compagnia ad un paio di amici!) e ne rimasi di stucco di come il c.a. fosse davvero tutto corretto sul mio SCT 11".
la Luna ci stava interamente dentro anche ovviamente la part in ombra, senza sbavature cromatiche o ottiche, dominante cromatica delle lenti secche e fredde come quasi tutti gli ES.
talmente soddisfatto che il giorno dopo era nel mio carrello da Damian Khun!:)
costicchia, ma te lo consiglio senza se e senza ma! ;)

Salvatore
28-01-2015, 11:36
Bene grazie tante Etruscastro..
Direi che al momento il mio oculare da 32mm puo andare piu che bene.. Vedremo poi se l occhio si affinera col tempo!in quel caso senza dubbio terro in considerazione l ES da 34mm!
Certo ovviamente il C11 non è lo strumento per i campi larghi.
Ti faccio sapere le mie impressioni..sempre quando il meteo vorra.
Ciao

Salvatore
28-01-2015, 20:07
Riguardo al sistema fastar e alla guida leggevo proprio ieri sera che non occore necessariamente una guida e la montatura non deve essere all 100 % all allineata al polo nord celeste.
Ho visto immagini di galassie di cui i singoli Frames per alcuni soggetti non andavano oltre i 30 secondi.Le immaggini promettevano bene,ma le ho viste da un sito americano
Quindi deve essere davvero micididiale.. Ora mi chiedo ancor di piu:In Italia mi sembra di aver capito che sono in pochi a possedere questo oggetto... perche?Cosa c'e' di nascosto?I costi,non mi sembra un motivo.

Alfa Centauri
28-01-2015, 21:50
Anche io sono interessato all'hyperstar! Credo sia poco usato per via del costo e per il fatto che molti hanno paura a mettere dei pesi a sbalzo sopra la lastra correttrice!

Salvatore
29-01-2015, 18:55
Non lo so per me c'e ancora qualcosa.

Credo comunque che non ci siano grossi problemi che la lastra correttrice si possa rompere(se no non l'avrebbero fatto)
.Possono esserci degli imprevisti,ne ho visto un paio sul web dove si vedeva la Foto della lastra correttrice in frantumi:sowsuser:con tutto il sistema montato.
Comunque come detto da qualcuno fuori da questo forum si diceva che l 'imprevisto e' accaduto a causa del Ccd che ha urtato con qualcosa... ecco proprio questo potrebbe essere un guaio(es. non serrare bene uno degli assi,telescopio fuori equilibrio e bramm..)Ma credo che chi abbia un pochetto di esperienza sappia queste cose e ci fa attenzione!

Con il Fastar o Hypestar,lo SC diventa diventa una camera Scmhidt che e' stata inventata appunto per ridurre i tempi di esposizione.
In piu questo sistema serve per inquadrare grandi campi.

Ora o non c'e l'hanno perche' risulta facile riprendere(quindi noioso)ma non credo,o il costo e non saprei,l'ostruzione Maggiore non penso (vedi i RC) o qui gatta ci cova..bo?il fatto e che sul web non riesco a trovare quasi niente,a parte sempre i soliti commenti super positivi.
Qui in Svizzera anche non sembra che lo usino in tanti,magari chi lo USA lo tiene tutto per se!

Magari devo andare a leggere qualcosa sulla camere di Scmhidt!

Scusate me sono accorto ieri sera,forse sono andato fuori tema e non saprei se devo continuare questa discussioni su strumenti di ripresa?

Spock
30-01-2015, 00:41
ciao Salvatore

come te sono molto incuriosito dal sistema fastar/hyperstar ed ho visto immagini decisamente notevoli scattate con quel sistema. Tral'altro Celestron ha da poco messo in vendita un astrografo Rowe Ackerman proprio basato su quel disegno ottico.

I dubbi sulla fragilità della lastra credo siano sensati ma forse un po' troppo esagerati, altra problematica potrebbe esere l'ostruzione soprattutto se si usa una reflex ma se si guardano i video di demo sul tubo dell'hyperstar spesso sono fatti proprio con le reflex.

Probabilmente le problematiche maggiori potrebbero venire in fase di setup per trovare le condizioni ottimali di fuoco e le impostazioni preliminari per ottenere immagini valide.

Un altro aspetto non molto user friendly è che con un fastar non si riesce a montare la ruota porta filtri quindi volendo fare set di immagini con diversi filtri ci si deve adoperare alla sostituzione volta per volta con le relativ noie.

A mio avviso soprattutto in ambito europeo c'è molto scetticismo su questo schema che però ha l'enorme punto di forza nel rapporto focale velocissimo che accoppiato ad un sistema di giuda degno potrebbe avere un grande potenziale.

Saluti
spock

etruscastro
30-01-2015, 07:35
Salvatore
visto che la discussione originale è abbastanza lunga, prova ad aprire un nuovo thread in -Strumenti di Ripresa- così da avere maggiore visibilità sulle tue richieste/dubbi! ;)

cherubino
30-01-2015, 19:58
Mi permettete una riflessione?

Sì... perché sto scrivendo e quindi finché i moderatori non mi "imbrigliano" ;) ..

Ma in questa lunga discussione di ben 22 pagine... oramai di cosa stiamo parlando, esattamente?
Non è una critica, semplicemente la constatazione che nulla è rimasto dell'incipit iniziale...
La cosa mi fa sorridere. E' bello, stiamo chiacchierando del mare e della terra insieme ma temo che chiunque non abbia lette le precedenti 22 pagine non capisca più nulla.. io stesso comincio a "perdermi".

Paolo

Salvatore
30-01-2015, 21:34
Eh Eh

Avete Ragione me ne sono accorto anche io.....
Pero se ci penso bene il titolo era proprio "strumentite"e di telescopi,acessori ecc.. ne abbiamo elencati molti,tu Paolo ci hai fatto anche una tesi..
Qualcuno ,anche, credo non credeva che alla fine sarei riuscito ad aquistare uno strumento!

Comunque questa discussione,non solo mi ha fatto trovare lo strumento(anche se ancora non ho potuto provarlo) ma mi ha dato anche moltissimi Input,tecnici.


Quindi ho deciso che l'ultimo post che scrivero qui sara la prova prima luce del mio C11(chissa quando)
Ma cavolo adesso sono 3 settimane che aspetto!

E stato bello condividere tutto quello che e' stato scritto qui,magari potra servire a qualcuno.

ps. faccio una coreografia per la danza del bel tempo,ormai sono rassegnato:biggrin:

cherubino
31-01-2015, 08:11
Beh, nel corso della discussione ho comprato strumenti nuovi anche io, mi sono "capitati così", come si fa a dire di no?
:-)

Attendo le tue impressioni sul C11 e qualche lavoro interessante più che coreografico.

Paolo

Salvatore
08-02-2015, 13:38
Salve gente,
finalmente ieri sera ho avuto "il privilegio" di fare una prova sul mio C11 edge su cgem.

Circa alle 16:00 ho iniziato a vedere che il cielo si stava sgomberando della coltre di nubi che ormai lo avvolgeva da piu di tre settimane.E non è uno scherzo!Finalmente uno sfiraglio di Sole,stringendo le dita(e gia la terza volta che lo faccio)Esco la ota fuori e la piazzo sulla montatura,metto in equilibrio lasciando il telescopio leggermente sbilanciato per eventuale uso di oculari e diagonale.. L'operazione risulta semplice e veloce.Poi allineo il cercatore,e qui ho trovato qualche inghippo perche le viti di regolazione del supporto si serravvano e non mi permettevano di centrare l'oggetto,poi tolto il gommino la Cosa è stata fattibile..potevano pensarci a farlo meglio.

Sono le 18:45 esco fuori e fa molto freddo,la tentazione é forte vedo Venere ,metto su il luminos da 23mm e do una sbirciatina,e noto che ancoranon ha raggiunto equilibrio,sara anche il seeing dato che il pianeta inizia a trovarsi basso ,sara che la ota stava dentro casa a 21 gradi,il pallotto azzurobianco si deforma pero si nota molto bene il suo Disco quasi completo.E ora di uscire con la famiglia.

Rientro a casa alle 22:30 circa,il cielo é bello pulito nessuna nube in Vista diaciamo solo una lievissimo Velo di umidita,ma che rende visibile gran parte delle stelle riesco a contare sei stelle su m45 di solito ne conto 7 e nei migliori die casi 8.
La temperatura si aggira intorno ai -5 gradi,il seeing lo stimato su una Scala 6 Pickering basandomi sul Disco di Airy.

Causa freddo intenso decido di occuparmi per il momento solo del test ottico(di allineamento e roba Varia me ne occupero dopo)ho messo la cgem in direzione della polare che da casa mia non si vede,approsimativamente ho regolato la latitudine con quella della mia zona che e' di 47,35,e siccome il mio balcone e' indirizzato verso sud non mi é rinasto che direzionare la montatura sul lato opposto!Facile e devo dire che gli oggetti che ho osservato questa notte sono stati inseguiti abbastanza bene anche per molti minuti diciamo dopo 5 minuti bisognava intervenire con i tasti direzionali.

Comunque facendo l'allineamento rapido ho notato che c'era qualcosa che non andava perche puntando m42 ho visto che in ascensione andava bene ma in declinazione l'errore era grande di almeno 20 gradi:sowsuser:qualcosa avro sbagliato.Quindi decido per stasera di lasciar perdere il goto e di puntare con i tasti direzionali della pulsantiera.

Decido di puntare Polluce poiche si trova alto, nei gemmelli come stella per lo star test.
Uso il ploss celestron da 9mm.

inizio a sfuocare in intra e in extrafocale per vedere le differenze e subito mi accorgo di due cose:

i dischi di diffrazione non bollono e si notano benissimo i cerchi vuol dire anche che lo strumento ha raggiunto l'equlibrio termico,ma chissa in quanto tempo,non si nota nessuna piuma di calore.

le ottiche sembra siano lievemente scollimate,preferisco aspettare una serata con seeing migliore per controllare meglio ed essere piu sicuro.Comunque la stella era ben puntiforme e il Disco di Airy sembrava avere una leggerissima tendeza verso un lato ,ma il seeing non permetteva una giusta precisione,avrei dovuto diaframmare ma non avevo il tempo!
Su questo per adesso posso dire che le immaggini in intra e in extra focale non presentano enormi differenze quella in intra focale sembra avere dei cerchi un po piu marcati rispetto alla extra focale.
Non ho notato nessun grave errore zonale sembra davvero che le ottiche promettono bene.Ma mi prendo l'obbligo di fare una Foto e sentire un vostro parere piu esperto del mio.

Fatto questo punto M42 con il Luminos da 23mm e 82 gradi di campo.Diciamo che per i miei Gusti sono troppi ingrandimenti,ma ero curioso di provare questo oculare.Nel campo appare la Lattiscenza ben marcata della nebulosa e con leggeri filamenti e cal centro alcuni deboli chiaro scuri .Le tre stelle in linea spiccano nettissime e ben puntiformi,al centro un trapezio avvolta dalla nebulosa oscura, che non credo ai miei occhi ci conto sei stelle,ho ricontrollato fuocheggiando erano proprio sei:sbav:

Mi sono accorto che un po di mirror schift c'e',ma non mi sembra estremo come viene descritto da alcune parti,mentre il mirror flop a Volte e' evidente comunque basta serrare le manopole per il blocco dello specchio e non vi è piu nessun problema.Il fuocheggiatore rispetto al cryford cui sono abituato é meno docile ,ma si riesce a portare l'immaggine a fuoco abbastanza bene solo nel micrometrico bisogna andarci con la mano vellutata,e mi sono accorto quando lo specchio e verso il basso la manopala fatica un po (fuocheggiando Giove)comunque sicuramente il prossimo aquisto sara un fuocheggiatore cryford con movimenti micrometrici!

Passiamo a Giove,perdo un po di tempo per centrarlo bene nell'oculare ma poi..Meraviglia per i miei occhi..
Un gigante gassoso fotografico e io ero scettico,quattro bande erano ben visibili e anche la GMR,questo telescopio ha un gran bel contrasto e perdonate il Termine voi rifrattoristi un incisione che il mio Newton se lo sogna,un Giove godibilissimo a parte il seeing che a Volte sfuocava il pianeta impastandolo tutto.
La tentazione era molta e ho messo il ploss da 9mm.
Giove adesso era meno contrastato ma la visione era sempre buona non incisa come ai medi ingrandimento pero erano visibili molti piu dettagli,la grande Macchia rossa di un arancione che non ho mai visto cosi,distaccata dalla Seb da un vuoto che la avvolgeva ,davvero molto bello, la Neb risultava divisa in tre fascie con alcuni rigonfiamenti e qualche insenatura,molte delle altre bande minori erano visibili e i colori erano ben esaltati cio che mi ha colpito era la Grande Macchia rossa di un arancione che quasi mi ci sarei tuffato dentro:biggrin:

Dopo di che ho aspettato che la Luna si alzasse tanto da poterla osservare decentemente.
Con 280mm di diametro é davvero spettacolare,non credevo che potessero risaltare all' occhio cosi tanti dettagli in piu le ombre delle catene montuose si distinguevano benissimo,il raggiere di Tycho era ben contrastato e inciso,poi ho osserva con il 32mm e qui quasi mi veniva da piangere nel vedere una Luna cosi bella che entrava tutta quanta dentro l'oculare.Poi ho tentato di fare alcune riprese con la neximage5,un Video carino e' uscito fuori,ma non sono bravo per il momento ad elaborare,work in Progress.

Per il momento mi sento soddisfatto di questo strumento e sono convinto che mi dara parecchio da fare nei prossimi anni a venire,per me che stavo cercando qualcosa di definitivo e tutto fare va benissimo,vedremo che emozioni mi regalera sul deepsky,ma mi sento ottimista..
Osservare da dietro un Telescopio e tutt'altro l'ho fatto stando comodamente seduto sulla sedia,certo senza diagonale risulta un po complicato ma e' sempre meglio che arrotolarsi tra ota,treppiede e montatura.
Poi la motorizzazione é davvero tutta un altra musica,anche se sono della convinzione che prima di tutto si debba conoscere abbastanza la volta celeste.
Insomma Cosa dire c'e chi li snobba questi strumenti e chi li adora,io spero di essere tra quest'ultimi tutto dipende dai Gusti e dalle necessita.

Ringrazio tutti coloro che Hanno scritto su questo thread motivando la mia scelta a presto!

Salvatore
08-02-2015, 19:53
Ecco:

9964

Scusate per l OT volevo farvi vedere solo una dimostrazione,non ancora capito bene come funziona registax,
questo e' solo il risultato dell'allineamento die best Frames ottenuti con 18 secondi di ripresa a 4x4 binning e 25 FPS.

C'é ancora moltissimo lavoro da svolgere,volevo caricare anche un Video ma il pc non l'ha reso possibile.

Huniseth
08-02-2015, 23:30
Boh.. avevo guardato la Luna in un Meade da 14 pollici piazzato in osservatorio, sinceramente, pur dando l'impressione di grande potenzialità di dettaglio e ingrandimento, l'immagine non era bellissima e pareva anche sfocata. Non sono riuscito ad apprezzarla. Molto più piacevole nell'Astrophysics da 130 che aveva a cavalluccio, dove sembrava "leggermente" più definita che nel mak180, che pure era presente. I dobson da 250/300 non pervenuti, stavano ancora cercando di collimarli ..:biggrin::biggrin:

Salvatore
09-02-2015, 19:19
Huniseth io posso basarmi solo sulla mia esperienza,che conta fino ad ora osservazioni su un Newton 200/1000,un paio di sbirciatine su un CPC 1100,e un C11 HD.
Non metto in dubbio che un rifrattore potrebbe essere piu inciso,anche se non cio mai guardato dentro(ma lo dicono e lo si legge ovunque).

Pero dai lasciami almeno l'emozione di questo bel momento.Al piu presto andro a visitare lo Sternenwarten di Zurigo dove li Hanno un rifrattore 200 credo acromatico pero?Poi vi faro sapere!

Huniseth
09-02-2015, 21:31
Bisogna provare tutte le configurazioni.. anche i newton e gli SC danno grosse soddisfazioni, anzi, con certi diametri i rifrattori non competono.
Io parlo per me, per il solo motivo che sono pigro e non voglio che le scarse osservazioni che faccio debbano dipendere da un'ulteriore complicazione che è la collimazione. Interessante un acro da 200, sarà bello lungotto immagino.


Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......

etruscastro
10-02-2015, 07:08
Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......
hai già la staffa sul balcone pronta Huni.... :biggrin::biggrin:

Salvatore
10-02-2015, 11:46
:wtf:
Mi ricordavo male!
Quindi é acromatito.Peccato che sta in pieno centro citta.
Non so perche l abbiano messo proprio li.

Huniseth
10-02-2015, 17:40
Quando l'hanno messo non c'era nemmeno la corrente elettrica, niente auto, niente rotonde, anche l'Urania di Vienna è in centro, tutti erano nei centri, anche quello di Schiapparelli.

ps
La staffa ce l'ho e dovrebbe tenerlo, è il balcone che non so ce ce la fa...

Salvatore
10-02-2015, 21:48
Non ci avevo pensato... Se vuoi te lo frinforzo io il balcone che sono muratore:biggrin:

Salvatore
15-02-2015, 02:47
Volevo aggiungere un altra impressione,no che interessi a qualcuno,ma cosi tanto per buttarla giu:biggrin:

Ieri sera e stanotte presomi una pausa dalle riprese,mi sono dedicato per la prima volta al corretto funzionamento della cgem.
ieri Ho effetuato la registrazione di tutti i parametri,poi allineato con due stelle e calibrato con altre due.

Posso dire che il sitema e' veramente intuitivo e veloce una Vera chicca,unica pecca che non sono riuscito a ridurre la velocita della montatura quando fa gli allineamenti,ma si puo fare?

Avevo il Laptop affianco con stellarium e mi sono letteralmente buttuto sulla vagonata di opencluster che ci sono tra Orione........... e Cancro,semplicemente digitanto sulla pulsantiera i lnumero NCG o Messier,davvero comodo tutti gli oggetti trovati nel campo del 23mm Luminos da 82 di campo:whistling:

Infine aggiungo che Otto centimetri in piu si sentono sul deepsky,anche dal balcone di casa mia sotto un cielo non molto inquinato.Cito solo l'ammasso Cuore poiche al momento ricordo questo Fra i tanti a cui ho dato un occhiatina,senza sapere l aspetto,quindi alcuni li ho visti nel cercatore come m35..

Adesso sarei pronto per fare una trasferta:sbav:Ci vuole una bella pillola di coraggio!

Salvatore
17-03-2015, 19:41
Ciao contedracula potresti indicarmi un sito europeo dove posso trovare le ventoline Tempest?