PDA

Visualizza Versione Completa : Oculari "adatti" per Mak 127/1500



musiker64
30-11-2014, 21:29
Buonasera,

mentre "mi guardo intorno", seguendo i Vs consigli, per acquistare un telescopio newtoniano da affiancare al mio Mak, vorrei completare il parco oculari per il mio telescopio. Attualmente, come già scritto per altri motivi in altre discussioni, ho un Super 10 mm, un Super 25 mm Wide Angle e una coppia di planetari, entrambi TS serie HR, rispettivamente da 6 e 7 mm. Questi ultimi non mi hanno soddisfatto (e anzi vorrei venderli) e stavo pensando a un qualcosa di "più adatto" per il mio Mak. Come alcuni di Voi mi hanno fatto notare, scendere sotto gli 8 mm non è una cosa saggia sul mio strumento e, quindi, sarei intenzionato a prendere proprio un 8 mm (sempre TS ma stavolta non la serie HR ma un NED 8 Flat Field) e un 17 mm Wide Angle per vedere, in campo ancora maggiore, quel che vedo attualmente col 25 mm ma (spero) più ingrandito. Attendo Vs preziosi consigli.

Galileo72
30-11-2014, 21:57
Come si evince dalla mia firma, io ho 3 Baader Planetarium di 68°, rispettivamente 24mm, 13mm e 8mm. Quelli che uso più spesso sono il 24 e il 13. L' 8 solo con ottimo seeing. Visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo sono più che soddisfatto.

Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4

Angeloma
30-11-2014, 22:52
@ musiker64
Prima di vendere quei due oculari, aspetta magari di provarli con il 200mm f6.
Il mio ultimo acquisto, è stata una serie completa di oculari Tecnosky Wide Angle da 65°: 20mm, 17mm, 12mm e 8mm. Costano poco e non sono malaccio. Li ho presi per sosituire i Plössl e i Kellner.

musiker64
01-12-2014, 19:09
@ Angeloma

si, hai ragione.... terrò da parte i due oculari 6 e 7 mm per provarli sul nuovo newton 200 F/6... oltretutto sono nuovi di zecca e sarebbe un peccato "svenderli".... Ho trovato la serie wide angle in tuo possesso su alcuni siti: non male davvero! Ci farò un pensierino anche se vorrei dare uno sguardo a questi Baader Planetarium che citava Galileo72.

musiker64
01-12-2014, 19:10
@ Galileo72

interessante questo parco oculari Baader Planetarium... ma non sono riuscito a trovarli ancora sui siti che vendono on line! :surprised::surprised: ma è stata la fretta e un pò di mia superficialità nel cercare!

etruscastro
02-12-2014, 07:16
http://www.teleskop-express.de/shop/index.php/cat/c70_Okulare-----1-25--Weitwinkel.html

per la stessa cifra terrei seriamente d'occhio anche gli Expanse che hanno un leggero campo apparente in più dei Baader

Valerio Ricciardi
03-12-2014, 15:36
Io, fossi in te (non sono in te, è solo un suggerimento) farei così:

- venderei l'oculare da 7 mm che per il Makkino va un po' fuori limite (come cosa realmente usabile spesso) ed è comunque "attaccato" al 6

- terrei quello da 6 che col Newton da 20 m se f/4 darà 133X (una passeggiata per un 8"), se f/5 darà 166X, se f/6 darà 200X che sono un valore di tutto rispetto ma aaaaaaaaassolutamente non critico

- comprerei DUE oculari TS Planetary Ed, da 8 e 12 mm (i migliori della serie IMHO). E mi fermerei qui.

Anche, anzi preferibilmente, usati come nuovi.

I TS Expanse, che ora son scesi abbastanza di prezzo e son ottimi, sarebbero ben godibili col Newton (a condizione che abbia un focheggiatore robustino) ma non proprio tanto col makkino: è vero che non sovraccaricherebbero davvero il sistema di messa a fuoco, che è interno e a monte del visual back, però per una diagonalina da 1,25" un "coso" lungo una spanna e pesante circa mezzo chilo non è proprio il massimo della vita; inoltre anche il bilanciamento diventa un po' difficoltoso, non tanto per il peso quanto per lo spostamento del centro di massa rispetto all'asse ottico.

DOPO aver scelto, comprato ed usato un po' il Newton futuro, sceglierei l' "oculare da largo campo" che più ti conviene. Dopo. Non ora. ;)

musiker64
03-12-2014, 16:28
Io, fossi in te (non sono in te, è solo un suggerimento) farei così: [...]

Ottimo suggerimento. Meglio tenere il 6 mm per il futuro Newton. Visto che si è parlato di diagonale del mio Mak, quanto (in termini di qualità e costi) varrebbe la pena sostituirla e con quale?

Angeloma
03-12-2014, 16:33
Quella che hai ha forse qualche difetto?

musiker64
03-12-2014, 17:53
@ Angeloma

no, ma la vedo un tantino "economica" come fattura.... sarà anche una mia impressione, non lo nego... :confused:

Valerio Ricciardi
03-12-2014, 19:26
E' un pochino economica. Ma lo specchio che monta è dignitosissimo, e tanto basta.
Se davanti vi fosse un Apo TEC da 7" a tripletto in f/7 o un Pentax 105, ti direi: il massimo della resa lo puoi avere solo se la cambi.
Ma nel tuo caso, prima che il collo di bottiglia sia la diagonale ... uuuh.... ahivoglia ad osservazioni.
Credimi, più di due Planetary ED da 8 e 12, tenendoti il 6 ed usando bene il 20 mm che non è accio (il Reverse Kellner da 10 in effetti non è esaltante...) ora non ti servono.

Angeloma
03-12-2014, 21:41
Ieri sera, approfittando di uno spicchio di cielo sereno e quasi senza turbolenza, ho dato una provatina al Lidlscopio Bresser del quale ho parlato in altro topic. Naturalmente ho usato la diagonale a corredo, interamente in plastica e così leggera che sembra fatta di polistirolo; poi l'ho sostituita con una dielettrica tutta in metallo. Devo essere più sguercio di quanto credessi, perché non mi sono accorto della differenza, anche se per la verità andavo di fretta (nuvole in arrivo). E qui dice bene Valerio tirando in ballo i colli di bottiglia: puoi benissimo risparmiarti la spesa di una nuova diagonale.
A proposito degli oculari: portaoculare da 2", oculari da 2"; portaoculare da 31,8mm, oculari da 31,8mm.
La lunghezza focale degli oculari, almeno di quelli che ho visto, parte da un minimo di 2,5mm fino a un massimo di 50mm con tutta una lunga serie di focali intermedie.
Si prende in considerazione l'ingrandimento massimo teorico dello strumento con un limite pratico di 600x se supportato; penso sia abbastanza raro poter superare tale valore e comunque con strumenti di adeguata apertura. Nel nostro caso è pari a 400x per il Newton e a 254 per il Mak.
Poi si considera l'ingrandimento minimo che corrisponde, indicativamente, all'apertura in millimetri dello strumento diviso 5, che in questo caso risulta essere approssimativamente 40x per il Newton e circa 25x per il Mak.
La lunghezza focale del Newton è di 1200mm: 400x si ottengono con un oculare da 3mm o con uno da 6mm più Barlow 2x, 40x si ottengono con un oculare da 30mm. Partendo da questi dati si scelgono gli ingrandimenti che si ritiene ci possano servire e si calcola la lunghezza focale degli oculari relativi.
Il Mak ha una lunghezza focale di 1500mm: 254x si ottengono con un oculare da 6mm (250x) o con uno da 12mm più Barlow 2x, 25x si ottengono con un oculare da 60mm (sempreché esista). Da 40mm però esiste e ci darà 37,5x. Tra 254x e 37,5x quali altri ingrandimenti possono esserci utili? E calcoliamo poi la lunghezza focale degli oculari che ci servono.

Huniseth
04-12-2014, 01:10
Il discorso degli ingrandimenti è piuttosto relativo.. per buoni riflrattori può superare i 3xdiametro e per scarsi newton 1,5xdiametro. I mak stanno nel mezzo. Poi qualcuno mi dica se riesce a vedere la differenza fra 200x e 220x o 180x .... :biggrin:
Bene.. vedo che sui diagonali ci siamo capiti... come ho detto, l'unico col quale ho visto una certa differenza in peggio è quello del Bresser Lidl.. mentre i soldi spesi per prismatico della Baader li potevo spendere in qualcosa di più utile. I diagonali in dotazione alla SW/Celestron sono generalmente buoni.

musiker64
04-12-2014, 08:44
Siete stati, come sempre, tutti chiarissimi: non cambio il diagonale! :biggrin::biggrin: meglio orientarsi su qualcosa di effettivamente utile.

musiker64
04-12-2014, 08:50
Ciò che ancora non ho capito è come mai col 10 mm vedo le stelle "sbavate" (specie quelle più luminose) mentre col 25 mm Wide Angle le vedo perfettamente nitide e puntiformi!.... per i pianeti, escludendo il 6 e 7 mm troppo vicini al massimo ingrandimento dello strumento e con seeing non proprio eccelso, sia il 10 sia il 25 mi forniscono, ovviamente con ingrandimenti diversi, ottimi dettagli (divisione Cassini, dettagli di Giove, etc...) :confused: Ergo: "sul campo" posso affermare che il 10 mm va bene (pur essendo scarsino come qualità) per luna e pianeti, mentre per le stelle devo usare "per forza" il 25 a largo campo altrimenti si impasta (e "frigge") tutto. Un esempio: Nebulosa di Orione ben nitida col 25 e stelle ben contrastate, col 10 invece un degrado totale! :hm:

Angeloma
04-12-2014, 09:34
Può essere che il 10mm non sia eccelso, però c'è da tener presente che, andando su con gli ingrandimenti, si amplificano gli effetti negativi del seeing sfavorevole (turbolenza e diffrazione) e per di più ci si avvicina al limite della risoluzione per cui si comincia a vedere il disco di Airy, in particolar modo con strumenti di apertura contenuta. Le due cause si assommano e succede quel che succede; provando strumenti diversi di aperture varie con oculari diversi, il risultato è il medesimo.

Huniseth
04-12-2014, 10:06
Orione e Andromeda si godono meglio con il binocolo o con diametri grandi e ingrandimenti ridotti.
Una sera nitidissima avevo messo fuori il 15x70 ad acclimatarsi un po, fuori sul pianerottolo delle scale. Sono poi passato per scendere ed ho dato un'occhiata veloce ad Orione e a momenti mi prendeva un colpo.. una cosa strabiliante.

musiker64
04-12-2014, 10:55
Il 25 mm Wide in dotazione col mio Mak non è malvagio pur se economico.... decisamente migliore del 10 mm sempre fornito col telescopio. Ho deciso che terrò il makkino solo per Luna, Sole (con Astrosolar) e Pianeti e il "vero" deep lo prenderò in considerazione solo col Newton che acquisterò. Riguardo gli oculari, venderò il 7 mm e terrò il 6 per il Newton e, per il Mak acquisterò un 8 mm. Un'ultima cosa sull'argomento: conviene, per il planetario, un 8 mm con più campo (sui 70 gradi di c.a.) o meglio un TS Planetary ED (NED) Flat Field 60 gradi?

Angeloma
04-12-2014, 11:00
Dipende, se vai a "mano" il 70° e se vai a motore il Planetary.

musiker64
04-12-2014, 11:14
@ Angeloma

solo ed esclusivamente a mano. la mia eq3-2 non ha motorizzazione né Az né Eq. Oltretutto, campo apparente a parte, forse l'ED è più incisivo nei dettagli e nella risoluzione?

Angeloma
04-12-2014, 12:14
Per "a mano" intendevo un Dobson. Personalmente, fregassai dell'incisività: non ho i mezzi visivi apprezzarla a pieno e se non vado a motore, non scendo sotto i 70°. I Flat Field sono oculari piuttosto buoni nella loro fascia di prezzo se non oltre, dicono. E quali sarebbero, gli oculari da 70°?
Detto questo, gli oculari dedicati al planetario per antonomasia sono gli Orthoscopic, dal campo assai ristretto in confronto ai sunnominati.

musiker64
04-12-2014, 14:06
@ Angeloma

Come oculari da 70° ho visto i TSWA8 di TS (non ED) e il TecnoSky SuperWide HD sempre da 8 mm con schema ottico 8 elementi di cui 1 ED. Il primo costa meno della metà del secondo: 44 euro contro 95.

Alfiere
04-12-2014, 14:28
Poi qualcuno mi dica se riesce a vedere la differenza fra 200x e 220x o 180x .... :biggrin:

Se ci arrivi senza vomitare!.. io raramente supero i 150x da Pavia

nicola66
04-12-2014, 14:32
Detto questo, gli oculari dedicati al planetario per antonomasia sono gli Orthoscopic, dal campo assai ristretto in confronto ai sunnominati.

Io con il C 8 xlt il massimo dei dettagli sul planetario ;) lo ricavo dal 10mm baader ( ortho )
non per essere noioso prendete un oculare alla volta e prendetelo buono , il telescopio va e viene ma l'oculare resta per tutta la vita ( tranne per me antares rotto )

Angeloma
04-12-2014, 14:42
Io ho questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=5F0B53B6-9695-451D-8DBA-85B1EC85811B&GetInfo=TKwa8&AddScore=TKwa8&Score=1
E anche se di soli 60° va benino; immagino che quelli da te citati siano meglio, però c'è chi sconsiglia oculari con troppe lenti perché assorbono luce. Il Super Wide HD, se è quello che penso io, ce l'ho ed è da 2" utilizzabile anche come 31,8 ma pesa quasi mezzo chilo... però è valido e la visione è agevole anche per gli occhialuti.

etruscastro
04-12-2014, 14:46
i Tecnosky superwide sono gli stessi Expanse di TS.
a parte il peso sono nettamente migliori dei TSWA!
non li puoi proprio paragonare....

Angeloma
04-12-2014, 14:53
Questa notizia mi riempie di gioia, visto che ne ho tre. :biggrin:
La tentazione di prenderne un altro paio è forte! :wub:

Huniseth
04-12-2014, 15:17
Se interessa, avevo preso un ortoscopico noto come il T-Japan 9mm ..... alla fine uso il Ploss da 10mm Konus che va decisamente meglio. Non ho visto gran vantaggi nell'ortoscopico. a parte ficcarmelo nell'occhio ogni volta. Lassè perdi.

Valerio Ricciardi
04-12-2014, 15:49
I TS WA per il prezzo che hanno sono ben più che ottimi.
Ma non hanno un campo di 70°, ad occhio direi 5° di meno.

Perciò i 60° (verissimi) di un Planetary ED (da cercare usato/nuovo, ne capitano...) da 8 valgono il leggero peso e ingombro in più.

l'8 mm me lo son stragoduto col makkino, è il massimo oculare che si può usare spesso - cielo permettendo. L'estrazione pupillare maggiore rispetto al TS WA su quella focale è utile davvero.