Visualizza Versione Completa : LCM 114 occasione o errore? come non brucio la passione di mio figlio?
Ciao ragazzi sono novello (almeno del forum),
sono papà di tre figli di cui il più grande (11 anni a marzo) ha cominciato ad interessarsi di astronomia, partiamo proprio da zero, io ho avuto un pessimo telescopio giocattolo a 12 anni che mi ha fatto perdere ogni tipo di interesse....
Viviamo in un paesino montano a 1200 metri e in poco tempo arriviamo comodamente anche a 2100 metri, quindi come cielo siamo messi abbastanza bene.
A S.Lucia (il nostro Babbo Natale) il pargolo ha richiesto un telescopio.
Il Budget è estremamente ridotto, sotto i €200 anche perchè vorremmo ben capire quanta è la reale passione che esprimerà una volta messa in campo.
Stavo per acquistare un Seben Big Boss, un minimo di indottrinamento sul forum mi ha fatto cambiare rapidamente idea
Dopo una celestiale confusione e sconfortato dai costi per uno strumento decente ho optato per un occasione, un telescopio che non è amato da tutti: un Celestron LCM114 il quale ho trovato da esposizione a €199 contro i €400 e rotti di listino.
Pensate che abbia commesso una sciocchezza o tutto sommato a quel prezzo, per un neofita può essere stata una buona opzione?
Avete qualche consiglio per non far perdere subito tutto l'interesse al piccolo?
Grazie a tutti!
etruscastro
01-12-2014, 12:54
già che hai rinunciato al Seben è un passo avanti, però ti sei fatto prendere dalla fretta, io quel 114mm barlowato sulla LCM non lo avrei mai preso, per gli stessi soldi potevi ottimizzare l'acquisto come con questo.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5548_TS-Starscope-90-900mm-Refraktor-Teleskop-mit-EQ2-Montierung.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1023_Celestron-Astromaster-90AZ---90-1000mm-azimutal-Refraktor.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p802_Skywatcher-Evostar-90-auf-EQ-2-Refraktor-Teleskop-mit-komplette
Restituiscilo al volo, (hai lo scontrino? non servono giustificazioni entro 7 giorni) e compra uno dei tre consigliati da etruscastro, io opterei o per il primo o per l'ultimo solo per la montatura equatoriale, gli strumenti si equivalgono.
Consiglio 1 o 3 il due non mi piace molto, ho il 70/900 ed è molto gioccattoloso
Accidenti,
siamo messi così male eh?
Speravo di non aver sbagliato, almeno non così tanto, evidentemente il concetto
"visto che costa di più rispetto a",
associato al
"lo pago la metà"
...mi ha fregato. :sowsuser:
Da ignorante del campo avere la motorizzazione e avere diametro superiore agli strumenti proposti, lo reputavo un plus almeno per l'inizio.:sad:
A questo punto ho due ipotesi, visto che deve ancora essermi consegnato:
1. lo restituisco subito, e ci rimetto le spese di spedizione.(nel calcolo del prezzo del sostituito, mea culpa, dovrò tenerne conto)
2.provo a tenerlo ed eventualmente rivenderlo più avanti e intanto verifico se effettivamente la passione cresce (visto il prezzo di acquisto non dovrei rimetterci troppo).
P.S. Sigh!:oops:
ultima cosa, ricordatevi che partiamo da zero....
l'idea oziosa, in effetti e lo ammetto, di avere
"qualcosa" che mi aiuta a trovare la "roba appiccitata" alla cosa "nero-bluastra"
(chi è padre sotto l'effetto disneyano del Re Leone può capire quello che ho scritto),
penso che potrebbe semplificarmi la parte da "istruttore ignorante"...o toglie magia... o no... o sì... o no....
AGHHH!
Sì il diametro conta ma fino a un certo punto, la configurazione ottica del 114 che hai prevede che all'interno, per raddoppiare la lunghezza focale (il tubo è effettivamente lungo solo 500mm) e portarla a 1000mm venga montata una lente di barlow, che visto il prezzo dello strumento è decisamente scadente (una buona barlow APOcromatica puù costare anche più di 100€ nuova) questo si traduce in una resa ottica affetta da cromatismo e non di buona qualità, poi ovvio, un telescopio è meglio di NESSUN telescopio, ma se sei in tempo rimettici le spese di spedizione ;)
Lascia stare il 70mm, vai di 90/900 oppure opta per newton 130/900 che con poco più del tuo budget ti permettere di avere uno strumento più flessibile e poliedrico.
http://www.amazon.it/Celestron-Astromaster-130EQ-MD-Telescopio-Importato/dp/B0013Z42AK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1417441668&sr=8-1&keywords=celestron+130
Oppure questo. Che rientra in budget, compresa la spedizione.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p7058_TS-Starscope-130EQ---130-650mm-beginner-telescope-with-equatorial-mount-and-tripod.html
La focale corta non ti darà molti ingrandimenti, ma per iniziare a quel prezzo è ottimo, hai oltretutto 2 oculari ed è compresa una barlow che seppur di scarsa qualità, "raddoppia" di fatto i tuoi oculari.
[edit] a un bambino in ogni caso qualsiasi cosa uscirà da qualsiasi telescopio sembrerà una figata pazzesca... Osserva con gli occhi della sincerità e curiosità, senza pregiudizi.
Angeloma
01-12-2014, 15:04
In considerazione del prezzo pagato, potresti anche tenerlo, senza da esso pretendere cose eccezionali e accettando i suoi limiti, che spero non siano eccessivi.:hm:
accettando i suoi limiti, che spero non siano eccessivi.:hm:
Dunque, ho avuto modo di testare un 114/1000 celestron, e ne ho scritto anche da qualche parte, considerando che osserverà da una zona dove di sicuro il seeing tenderà tra buono e ottimo direi che non dovrebbe rendere malissimo. Però se lo puo cambiare....... Io andrei sul 130/650 TS pienamente in budget e senza dubbio migliore
Se posso dico la mia.
Io il 114 lo terrei, in virtù del fatto che lo hai già acquistato considerando anche il fatto che sul 114 sono cresciuti "astrofilicamente" una marea di cinquantenni. Poi considera che con il GoTo avrai più facilità nel trovare gli oggetti da osservare abbattendo il rischio che tuo figlio si annoi nell'attesa che venga inquadrato qualcosa che poi magari scappa dal campo visivo, sarà poi lui nel tempo ad interessarsi a quella che poi è la meccanica celeste.
Che poi LCM sia un obbrobrio progettuale e che il suo equilibrio sfugga alle leggi della fisica ci sta ma per iniziare secondo me basta e avanza.
E' solo un mio parere, non è certamente una legge.
etruscastro
01-12-2014, 15:47
hai diverse strade davanti a te:
1-tenertelo, in fin dei conti essendo il primo strumento non potrai capire se è di fattura bassa o no!
così facendo non ci rimetti i soldi delle spese di spedizioni ed inizi con uno strumento semplice.
ora ti spiego perché quello strumento costa tra le 300 e le 400€:
solo perché ha una sorta di computerizzazione che nella pratica non sfrutterai mai, perché?
perché la montatura LCM è molto traballante e questo non aiuta il software che dovrà cercarti gli oggetti, oltre tutto devi considerare che tutti gli oggetti alla portata di un 114mm sono rintracciabili con estrema semplicità anche a mano, quindi perché spendere (tanto!) per una cosa che non farà mai il suo dovere come te lo aspetteresti?
per la metà del budget si prende uno strumento otticamente migliore come quelli proposti e che saranno propedeutici per te e per tuo figlio.
io rimarrei sul rifrattore (anche se il riflettore è effettivamente più prestazionale) per avere uno strumento dannatamente semplice e con 0 manutenzione!
hai diverse strade davanti a te:
1-tenertelo, in fin dei conti essendo il primo strumento non potrai capire se è di fattura bassa o no!
così facendo non ci rimetti i soldi delle spese di spedizioni ed inizi con uno strumento semplice.
La prima via, sei alle prime armi, non hai metri di paragone, quindi non hai idea di cos'è una buona ottica, il mio techno 12x50 mi sembrava il meglio dei binocoli... poi..........
ora ti spiego perché quello strumento costa tra le 300 e le 400€:
solo perché ha una sorta di computerizzazione che nella pratica non sfrutterai mai,
AMEN :angel: Ti voglio bene :wub:.
perché?
perché la montatura LCM è molto traballante e questo non aiuta il software che dovrà cercarti gli oggetti, oltre tutto devi considerare che tutti gli oggetti alla portata di un 114mm sono rintracciabili con estrema semplicità anche a mano, quindi perché spendere (tanto!) per una cosa che non farà mai il suo dovere come te lo aspetteresti?
Aggiungo che nella maggior parte dei casi si perdono serate a cercare di capire come farlo funzionare, sul 114 che ho provato alla fine l'ho escluso e ho cercato "a mano" terribile su una AZ.
per la metà del budget si prende uno strumento otticamente migliore come quelli proposti e che saranno propedeutici per te e per tuo figlio.
Esatto, presto i limiti del 114 verranno a galla, volente o nolente
io rimarrei sul rifrattore (anche se il riflettore è effettivamente più prestazionale) per avere uno strumento dannatamente semplice e con 0 manutenzione!
La manutenzione non l'avevo considerata e, si, se lo smonti, lo carichi in macchina e lo rimonti un newton avrà molto probabilmente bisogno di essere ricollimato. Niente di eccessivamente complesso se sai usare un cacciavite e sai interpretare un immagine ;)
Ricapitoliamo: Hai due strade chiare da seguire, la terza, o meglio la seconda A o B, è quella di scegliere fra un rifrattore, più pratico e meno oneroso a livello di manutenzione o un newton, un pozzo di luce in più per andare "oltre" quei limiti che a distanza di magari meno di un annetto si paleseranno piuttosto importanti sul rifrattore 90mm.
Huniseth
01-12-2014, 21:29
Un'altra vittima dei 114 barlowati....
Il primo proposto ed il terzo sono quasi sicuramente lo stesso telescopio con colori diversi.
Per i ragazzi consiglio sempre un bel rifrattore, quel coso elettronico è un obbrobrio. Li ho visti quei telescopi sulle montaturine computerizzate, l'unico che si salva è il mak127, ma per meriti suoi. Ovviamente parlo del solo tubo ottico.
Se posso dico la mia.
Io il 114 lo terrei, in virtù del fatto che lo hai già acquistato considerando anche il fatto che sul 114 sono cresciuti "astrofilicamente" una marea di cinquantenni.
E non solo ;) ma non barlowato malissimo, era il mitico 114/900.... Made in Japan...
Poi considera che con il GoTo avrai più facilità nel trovare gli oggetti da osservare abbattendo il rischio che tuo figlio si annoi nell'attesa che venga inquadrato qualcosa che poi magari scappa dal campo visivo, sarà poi lui nel tempo ad interessarsi a quella che poi è la meccanica celeste.
Che poi LCM sia un obbrobrio progettuale e che il suo equilibrio sfugga alle leggi della fisica ci sta ma per iniziare secondo me basta e avanza.
E' solo un mio parere, non è certamente una legge.
I sistemi computerizzati di auto puntamento/inseguimeto (comunemente denominati GOTO (VAI A)) sono qualcosa di favoloso, basandosi su un assioma, quale la meccanica celeste, risparmiano la briga di perdere tempo a cercare ciò che si vuole vedere, ottimizzando i tempi di osservazione di qualsiasi serata; a scapito però della crescita e della gratificazione personale.
Trovo quindi più che corretto che un astrofilo "navigato" con magari poco tempo a disposizione si doti di una bella montatura GOTO (non slt... lcm... e co.) ma un neofita, giovane o meno giovane (11 anni si è già ragazzini ormai!) nella ricerca manuale ha un "giocone" favoloso e non essendo passati poi così tanti anni da quei momenti passati col "Wega" parlo con cognizione di causa, anche perchè per mè il "giocone" della ricerca manuale c'è ancora :biggrin:
Angeloma
02-12-2014, 11:57
Non dimentichiamo i vecchietti: una volta inquadravo M33 e M27 di primo acchito, ora neanche col go-to.:oops:
Signori, siete stati molto gentili e veloci e precisi,
vi ringrazio!
Oggi o domani dovrebbe arrivare l'LCM.
La cosa giusta a questo punto sarebbe sicuramente restitirlo...
Tuttavia, una considerazione prettamente economica mi direbbe di tenerlo per un anno e magari rivenderlo poi, mettiamo anche a solo €100 (?) considerando il costo iniziale molto scontato (190) e il prezzo della restituzione "sicura" (circa 25) ci perderei poco o nulla: mi consentirebbe di capire le reali intenzioni dell'interessato con poco sforzo.
Suona un po' come la storia di quello che cade da cavallo e dice:"Tanto dovevo scendere..." ma
se va come deve allora porto Simone all'osservatorio privato quì vicino e lo lascio lì! :D
Ci penserò mentre arriva...
Signori,
Dove? :biggrin:
Tuttavia, una considerazione prettamente economica mi direbbe di tenerlo per un anno e magari rivenderlo poi, mettiamo anche a solo €100 (?) considerando il costo iniziale molto scontato (190) e il prezzo della restituzione "sicura" (circa 25) ci perderei poco o nulla: mi consentirebbe di capire le reali intenzioni dell'interessato con poco sforzo.
La tua è una considerazione antieconomica, parlando papale papale, sono strumenti abbastanza famigerati, difficilmente lo rivenderai.
Suona un po' come la storia di quello che cade da cavallo e dice:"Tanto dovevo scendere..."
Questa me la segno e se non ti spiace la riciclo :biggrin:
ma
se va come deve allora porto Simone all'osservatorio privato quì vicino e lo lascio lì! :D
Ci penserò mentre arriva...
L'hai mai portato prima di acquistare per vedere se ne valeva effettivamente la pena?
Huniseth
02-12-2014, 21:56
Il tubo non se lo fila nessuno, la montatura, ammesso che resista funzionante per un anno, te la prendo per 30 euro, giusto per giocarci un po.
la montatura, ammesso che resista funzionante per un anno, te la prendo per 30 euro, giusto per giocarci un po.
Offro 35 :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.